Posts Tagged ‘santa severina’

La Spazio Danza del Prof. Rocco Calarco fa incetta di coppe al Quarto Trofeo Costa Jonica di Rossano

I maschietti a calcio, le femminucce a danza.

E’ quasi sempre questa la divisione per le attività ludico-sportive del pomeriggio dei ragazzi della nostra provincia. Ancor di più in quei comuni dove non esiste, soprattutto per le donne, alternativa sportiva al calcio (come per esempio pallavolo, nuoto, basket, pallamano) e quindi le ragazze si appassionano alla danza. Nei comuni di Scandale, Rocca di Neto, Santa Severina e San Mauro Marchesato opera da molti anni la scuola di danza del professor Rocco Calarco che ha da poco assunto la denominazione di Asd “Spazio Danza”.

Nei giorni scorsi, organizzata dalla Asd “Happy Dance Calabria” di Rossano Calabro, nel cosentino, con nullaosta Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) si è svolta, presso il PalaEventi di Rossano, una gara di danza sportiva che ha interessato tutte le discipline artistiche della danza.

Una maestra di danza con l'allieva Bitonti a Rossano (Foto da Facebook).Alla manifestazione, denominata “Quarto Trofeo Costa Jonica”, ha partecipato in grande stile, con 7 gruppi e 1 assolo, la scuola di danza del marchesato crotonese “Spazio Danza”. Ben due pullman, con circa 70 atlete con al seguito molti familiari (alcuni spostatisi anche con mezzi privati), sono partiti dai paesi sopracitati in direzione Rossano, dove sono confluite scuole di danza da tutta la Calabria per un totale di circa 80 gruppi.

Alcune ragazze di Scandale premiate a Rossano (Foto da Facebook).“Entusiasmante – ci confida il direttore Calarco – il coinvolgimento del pubblico grazie soprattutto alla passione che ha caratterizzato le rappresentazioni portate in scena dai singoli gruppi. Eventi di questo tipo agiscono certamente in modo proficuo sulla crescita sportiva ed artistica ed arricchiscono la persona nella sua più ampia globalità”.

Una trasferta proficua quella della scuola crotonese, infatti le allieve dell’Asd “Spazio Danza”, grazie al loro impegno sono riuscite a conquistare nelle varie specialità della danza classica, moderna e contemporanea ottime pozioni, ottenendo vari piazzamenti nei primi posti e la conquista di ben otto coppe.

Alcune atlete nel pubblico con i genitori (Foto da Facebook).“Ci tengo a ringraziare – conclude Rocco Calarco –  le insegnati Magda e Caterina, le collaboratrici Anna ed Elisa, perché, ciascuna nel proprio ambito, lavora con entusiasmo e massima disponibilità; ringrazio, inoltre, le allieve che hanno partecipato e naturalmente tutti i genitori che non hanno badato ad orari, spostamenti vari affinchè tutto si realizzasse al meglio”.

Rosario Rizzuto

 

 

Facciamo un salto all’Agriturismo Armirò di Santa Severina?!

AGRITURISMO ARMIRO’ (TEL. 320 0968007) situato tra Altilia e Santa Severina 

OGNI SABATO SERA CI SARA’ ANIMAZIONE CON IL CANTASTORIE SALVATORE BELLIO CON IL SUO REPERTORIO: canti popolari, storie e leggende del Sud… 

MENU per solo 15 euro: antipasto, primo, secondo, frutta, dolce e caffè, bevande incluse.

Chi vuole cenare e pernottare più colazione spende a coppia solo 65 euro!

Insomma bisogna andarci assolutamente!

Una foto al giorno: meeting delle Pro Loco del Crotonese a Santa Severina. Luglio 2005

Una foto al giorno: meeting delle Pro Loco del Crotonese a Santa Severina. Luglio 2005

I Cral nel crotonese per vedere le nostre bellezze

Sono ripartiti domenica 23 maggio, dopo aver trascorso cinque giorni nella nostra Provincia, i responsabili di circa una quarantina di Cral (Circoli ricreati aziendali per lavoratori) provenienti da alcune regioni d’Italia.

Marcello Testai,  presidente Asso Cral. Foto Rosario Rizzuto

Rappresentate, anche con più circoli, le regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo-Molise, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia e Puglia.
Circa una settantina di persone hanno partecipato a questo cosiddetto Educational Tour per poi darne conto ai propri soci: non poche persone ma alcune migliaia, potenziali turisti futuri della nostra provincia.
 
In tutto questo c’è anche lo zampino di Maria Rosa Prandelli, direttrice del Club Residence Capopiccolo, capace di organizzare un programma di visite che ha fatto vedere, ai preziosi ospiti, in lungo ed in largo la Provincia di Crotone e che ha avuto come ultima tappa le bellezze di Santa Severina con il suo Castello e la sua Cattedrale.

Maria Rosa Prandelli direttrice  del Villaggio Capopiccolo. Foto Rosario Rizzuto


Il tutto ha preso avvio ad ottobre 2009 grazie alla Btk (Borsa Turistica Crotonese) quando è scesa in campo, per portare avanti il turismo della nostra zona una partnership composta da: Provincia di Crotone, Camera di Commercio di Crotone, Comune di Crotone, i Comuni di: Isola Capo Rizzuto, Cirò, Cirò Marina, Santa Severina, Cutro, Cotronei, Strongoli, Rocca di Neto, Torre Melissa e Caccuri, l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto ed il Consorzio Turistico Scpa.
 
In quella occasione la Btk attirò l’interesse e la presenza di Tours Operators non solo italiani, ma anche stranieri provenienti dalla Francia e dalla Russia, quello di testate giornalistiche dedicate al turismo quali “Bell’Italia” ed “A Tavola” e le associazioni Cral tra le più importanti a livello nazionali che, bisogna dirlo, si spostano soprattutto in bassa stagione, nei periodi di cui più ha bisogno di turisti la nostra provincia e soprattutto pagano all’arrivo evitando rischi di mancato pagamento come è avvenuto, in alcuni casi, in passato.
Quelle associazioni appunto che in questi giorni, guidati da Marcello Testai, presidente di Asso Cral e coordinatore dell’iniziativa e seguiti passo passo da Maria Rosa Prandelli, sono stati ospiti della nostra Provincia. 
 
La cena di commiato si è tenuta presso la “Locanda del Re” di Santa Severina, proprio sotto il Castello che tanto interesse ha suscitato negli ospiti.
Oltre a Marcello Testai e a Maria Rosa Prandelli, insieme ai circa 70 ospiti, erano presenti l’assessore del Comune di Crotone Silvana Cavarretta, che a Santa Severina è di casa, con il consigliere comunale Francesco Pesce nonché l’ex Sindaco di Santa Severina Bruno Cortese.

lo chef della Locanda del Re  Ciccio Guzzi. Foto Rosario Rizzuto

I visitatori (molti dei quali non hanno rinunciato, nella sala con la tv, a seguire la finale di Champions League tra l’Inter ed il Bayern Monaco) hanno avuto l’opportunità di gustare i deliziosi piatti tipici e non solo preparati dallo chef Guzzi e dal suo staff, ultima cena di un tour che li ha visti pranzare e cenare in alcuni dei più belli e caratteristici locali crotonesi dopo aver fatto visita alle cittadine più importanti della nostra provincia a livello turistico.
 
Il commento unanime durante la cena, oltre che per le bellezze dei nostri luoghi,  è stato quello che qui da noi hanno mangiato molto e che dovranno mettersi in dieta una volta rientrati nelle loro regioni.
Questo Educational Tour nella giornata del 20 maggio ha iniziato il suo giro con la città di Crotone e la visita al Centro Storico, una passeggiata sul Lungomare. Nel giro non poteva mancare la visita al Castello, al Tesoro di Hera e al Museo Archeologico Nazionale.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso “Il Conte di Melissa, nella poderosa Torre Merlata, una delle più belle torri di avvistamento che sorge in una magnifica posizione ed al cui interno è allestito il Museo della Civiltà Contadina, è stata visitata la zona del cirotano con visita all’Antica Krimisa ed ai Mercati Saraceni ed una visita alle cantine dei produttori locali con assaggio di vini e prodotti tipici.
La lunghissima prima giornata, dopo quella di arrivo, ha visto nel tardo pomeriggio anche un incontro presso la Camera di Commercio di Crotone prima del rientro alla base preso il Club Resindence Capopiccolo.
 
Nella terza giornata crotonese dei referenti del Cral nazionali è stata visitato il Parco Archeologico di Capocolonna con visita al Museo mentre nel pomeriggio il tour ha toccato Le Castella e la Riserva Marina che è stata visita anche con l’ausilio di un’imbarcazione a fondale trasparente grazie alla collaborazione della società Ostro; in serata è stata visitata anche la struttura turistica “Baia degli Dei” dove si è tenuta anche la cena.
Il quarto ed ultimo giorno di visita è stato dedicato in mattinata alla montagna crotonese con visita al Gran Bosco d’Italia ossia il Parco della Sila e l’Ampollino Park con visita al Lago Ampollino, ai moderni impianti di risalita e alle piste da sci invernali ed estive (pista verde).
 
Dopo il pranzo sono state visitate alcune strutture della zona come il B&B National Park, e gli Hotel: Lo Scoiattolo, La Baita, Lo Sciatore, Hotel del Lago ed Il Brigante.
Tutto il pomeriggio, infine, come già detto, è stato dedicato alla visita di Santa Severina con le sue strutture uniche ed una sosta all’“Orto dei Miracoli”, nei resti dell’antico complesso monumentale del Convento di San Domenico, dove è stata degustata una tradizionale tisana.
 

I rappresentanti dei Cral  cenano alla Locanda del Re di Santa Severina. Foto Rosario Rizzuto

Nell’ultima giornata, chi si è potuto trattenere qualche ora in più, non si è fatto mancare una capatina sulla splendida spiaggia di Capo Piccolo.
Insomma una cinque giorni intensa e piena di appuntamenti che ha dato un’idea nuova della nostra provincia agli ospiti che non potranno che parlare bene ai soci dei Cral di cui sono referenti e che, ricordiamolo, sono parecchie migliaia.
Insomma “è pur si muove” direbbe Galileo… che qualcosa stia cambiando anche nella nostra Provincia?
 

[Rosario Rizzuto]

By.Ros in diretta da Santa Severina per lo spoglio. A Rocca di Neto sta vincendo Marangolo. A Santa Severina Scalfaro

Chiusa la campagna regionale, By.Ros non vi lascia soli ed in questo momento sono in diretta dalla Scuola Primaria D'Alfonso di Santa Severina dove è piazzata la Prima Sezione del seggio elettorale e dove sta per inizare, quando sono le 08,17, lo spoglio delle Elezioni Comunali che vede in ballo Salvatore Giordano e Diodato Scalfaro.

Lo spoglio per le Elezioni Comunali nella Prima Sezione di Santa Severina. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Si inizia…
Primo voto per la Lista numero 1 con preferenza Miriello…

Dopo circa 10 minuti di spoglio, nella Prima Sezione, la situazione è la seguente: Lista Giordano 18, Lista Scalfaro 23.

Continua l'alternanza tra le due schede: Scalfaro 35 voti e Giordano 36 (08.39).

100 a 98 per Giordano alle 09.13.

Prende un leggere distacco la lista di Salvatore Giordano che raggiunge, alle 09,25, 139 voti contro i 116 di  Diodato Scalfaro, quindi 23 voti di vantaggio.

Intanto arriva il dato finale della sezione della Frazione Altilia dove Giordano del Centrosinistra ha avuto 15 voti in più di Scalfaro del Centrodestra e precisamente 112 a 97.

Invece, nella Seconda Sezione pare sia in vantaggio di una quarantina di voti il candidato Scalfaro.

Ore 10,32: 255 voti per Giordano, 214 per Scalfaro.

Alla Seconda Sezione poco fa Scalfaro era in vantaggio di 58 voti: 345 contro 287: si corre davvero sul filo di lana…

Ore 10,38: Giordano avanti di 46 voti nella Prima Sezione: 268 a 222.

Qui alla Prima Sezione mancano poche schede…

Terminato alla Prima Sezione con 54 voti in più per Giordano ossia 293 contro 239; tra Prima e Terza Sezione (Altilia) Giordano ha 69 voti in più.

Ora si aspetta con trepidazione il riscontro della Seconda Sezione…

Mentre aspetto i voti della Seconda Sezione di Santa Severina mi arriva la notizia che a Rocca di Neto il candidaato Marangolo pare abbia circa 350 voti in più di Cosimo e sia avvia a vincere e diventare Sindaco di Rocca di Neto.

Qui vicino al Castello sono rimasto solo con forze dell'ordine e componenti di seggio… ma ecco arriva la notizia a SANTA SEVERINA VINCE DIODATO SCALFARO PER UNA DIFFERENZA DI DODICI VOTI!!!!

Bellezza in mostra a Santa Severina. Nel Castello sfilano gli sposi!

Con l’impegno e il sacrificio si può fare di tutto, ingegnarsi, inventarsi un lavoro, darsi da fare per migliorare questa nostra Provincia.
C’è gente che si arrende in partenza altri no.
 

Le due organizzatrici Francesca Stalfieri e  Francesca Trocino con il Sindaco di Santa Severina, Cortese. Foto  Rosario Rizzuto

Devono aver pensato questo e non si sono arrese Francesca Stalfieri e Francesca Trocino dell’Associazione “3 F” di Petilia Policastro che si stanno facendo largo nel difficile mondo delle manifestazioni, dell’iniziative legate al mondo dello spettacolo e non solo.

 Due splendide  modelle: le sorelle Vanessa e Veronica Garibaldi di Mesoraca. Foto  Rosario Rizzuto

Le due Francesche domenica scorsa hanno organizzato una bella manifestazione a Santa Severina dove è stata allestita una Fiera degli Sposi che si doveva tenere in piazza Campo ma, poi, a causa del vento, è stata spostata nei vicini locali dell’Auditorium ma soprattutto in serata, nelle splendide stanze nobiliari del Castello di Santa Severina, hanno tenuto una molto seguita sfilata di abiti da sposa sia maschili che femminili con la presenza di fantastiche modelle provenienti da alcuni paesi della Provincia e di interessanti modelli oltre alla partecipazione anche di alcuni bambini.
 
La sfilata si è svolta alla presenza del sindaco uscente di Santa Severina, Cortese, e ha visto le modelle, alcune truccate in modo molto particolare, sfilare in piano per ben cinque stanza in ognuna delle quali c’erano spettatori pronti a spellarsi le mani per applaudirle.
 

La manifestazione, che è stata presentata da Arianna Caruso, è stata impreziosita dagli interventi canori di Miriam Grano, dotata di una voce molto bella e di una presenza scenica interessante.La cantante Miriam Grano. Foto Rosario Rizzuto


Le organizzatrice sono apparse molto soddisfatte, e ne avevano ben donde, per quello che sono riuscite ad organizzare e durante la sfilata hanno consegnato una targa ricordo al Sindaco Cortese per ringraziarlo della collaborazione e ci hanno tenuto a salutare una delle responsabili dell’Associazione Aristippo, che gestisce il Castello, Rosa Procopio, che si è messa a loro disposizione non facendo mancare loro nulla.
 
La sfilata nelle stanze del Castello ha dato emozioni uniche e fa riflettere sul fatto ch l’antico maniero andrebbe sfruttato molto di più ed utilizzato per manifestazioni di questo tipo ma anche per altre rappresentazioni, un bene che molti altri paesi della Provincia ma non solo, invidiano all’antico borgo crotonese.
 
[Rosario Rizzuto]

 

Il cortese commento su Facebook di una cortigiana…

Daniela Galasso. Foto da FacebookUn commento troppo gustoso per tenerlo "nascosto" su Facebook, ecco cosa mi scrive Daniela Galasso, dirigente della Nuova Siberene e collaboratrice del Crotonese, in risposta al mio commento sulla Terza Categoria: "Daniela Galasso: Innanzitutto Martedì, sul giornale, se capisci di giornalismo, non ho fatto la cronaca della partita, bensì un testo narrativo e sono liberissima di farlo senza chiedere il permesso nè a te, nè al Presidente del cirò e nè a nessun altro! I motivi per cui ho sorvolato non devono interessarti, guarda fra le tue mura e della Nuova Siberene sei pregato gentilmente di nn scrivere più! farò io il punto ogni venerdì: e te lo spiegherò meglio nel prossimo articolo! Non fate i santi quando siete i primi a rompere le palle! Sono molto scurrile, lo so, ma nn posso fare altrimenti".

Wow, il sindaco di Santa Severina, Cortese, fa tanto per la cultura locale, ma se questi sono i risultati, è meglio lasciare perdere!!!

Auguri Sara

La mia Amica Sara. Foto Rosario Rizzuto

Quando altri sono spariti, lei ha continuato a mantenere un filo, ogni tanto, visti i miei silenzi se ne usciva con un: "Ros tesò che fine hai fatto, ci manchi sul pc torna, ti voglio bene. Sara", oppure provava a chiamare con un sistema o un altro.

Sara oggi compie gli anni; le donne hanno sempre 30 anni, al massimo 35 e anche se ne avesse di più, Sara ha lo spirito di una ragazzina.

Sara ama la sua Calabria e la sua Santa Severina ma vive fuori per lavoro, Sara forse un giorno tornerà…

Intanto tanti auguri Amica Mia…

Domani a Santa Severina le audizioni del Video Festival Live

SANTA SEVERINASi terranno martedì 7 aprile a partire dalle 20,30, presso i locali della Scuderia del Castello Carafa di Santa Severina, le audizioni per la Calabria del Video Festival Live 2009.

Da circa 12 anni questa manifestazione è una delle più importanti rassegne per proporre nuovi artisti al mercato discografico e da essa sono partite le fortune di alcuni cantanti che si sono fatti notare riuscendo ad arrivare anche alla sezione giovani del Festival di SanRemo.
La locannida delle audizioni. Foto da: www.musicaxsempre.it
Nella passata edizione nella finale che si tenne ad Ascoli Piceno, nella categoria Emergenti, vinse una ragazza di Scandale, Michela Galasso.

Fu proprio in questa occasione che il vocal coach di Michela, Gianni Carvelli, sempre di Scandale e presidente dell’associazione “Musica x Sempre”, entrò in contatto con gli organizzatori della manifestazione che qualche tempo dopo gli proposero di organizzare le selezioni per tutta la Calabria.

Ed infatti il 7 aprile a Santa Severina arriveranno cantanti da tutta la regione per cercare di farsi notare e realizzare il proprio sogno nella musica.

I cantanti che terranno le audizioni saranno divisi in tre categorie: Giovani (fino a 11 anni), Emergenti (dai 12 ai 15 anni) e Nuove Proposte (dai 16 ai 38 anni).

Gianni Carvelli è orgoglioso di poter dare la possibilità a tanti talenti calabresi di farsi ascoltare dai responsabili del concorso e spera che siano tanti quelli che andranno avanti nel Festival e saranno ammessi alla seconda fase che corrisponde alla semifinale della manifestazione.

Ulteriori informazioni si possono avere contattando il numero: 338 4745431 o visitando i siti: www.musicaxsempre.it e www.videofestivallive.com.

ROSARIO RIZZUTO

Concerto della Tchaikovsky a Scandale: l'articolo

SCANDALENell’ambito del triduo di preghiera organizzato dalle suore di Scandale per il 175° anniversario dalla fondazione della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, nel tardo pomeriggio di domenica 8 marzo si è tenuto, presso la Chiesa dell’Addolorata, un concerto per chitarra, organizzato dalla sede decentrata di Santa Severina in collaborazione con il Comune di Scandale.

Una serata molto bella, con musica gradevole e ben eseguita da un gruppo da camera e da alcuni studenti della scuola di Santa Severina.

Una pecca, ma questa non è una novità, la poca partecipazione degli scandalesi all’appuntamento: c’erano persone provenienti da San Mauro Marchesato e da Santa Severina ma dalla gente del posto si ci aspettava una presenza maggiore.

A nulla o a poco sono servite le locandine, che pubblicizzavano l’appuntamento, affisse in molti locali del paese e l’avviso del parroco durante le messe; la gente forse vuole altro. Ma cosa?

I giovani musicisti dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Santa Severina. Foto Rosario Rizzuto

La serata coordinata da Maurizio Barone è iniziata con il gruppo da camera composto da: Vincenzo Bonasso (Flauto), Salvatore Belcastro (Violino), Vincenzo Grano (Violoncello) e Antonio Ierardi (Chitarra) e Raffaele Malena (Clavicembalo) che hanno eseguito, riscuotendo tantissimi applausi, il Concerto in La Maggiore di Ferdinando Carulli.

Quindi è stata la volta dei giovani allievi dell’Istituto Musicale di Santa Severina che hanno suonato dei brani con la chitarra.

Il duo composto da Giuseppe Ierardi e Francesco Locanto ha eseguito “Marchina de Carneval”, Giuseppe Ierardi ha proposto “Studio de Ligados”, Piero Londino ha suonato “Giochi Proiebiti”.

E ancora: Francesco Locanto ha eseguito “Studio n° 6 di Leo Brawer” mentre la brava Elisabetta Serravalle ha suonato e cantato “Titanic”; poi Bruno Londino ha proposto “Sonatine n° 4 e 6 di Ferdinando Carulli” ed infine il duo composto da Marianna e Francesco Locanto hanno suonato “Merenita do Brazil”.

Tutte le esibizioni sono state seguite da scroscianti applausi per gli esecutori.

Al termine del concerto ha preso la parola Suor Anna (una delle cinque suore della congregazione fondata da Maria De Mattias presenti alla serata) che ha voluto ringraziare i musicisti per la bella serata, spronandoli ad andare avanti e ad impegnarsi nella musica.

Inoltre c’è da dire che la collaborazione tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” e il Comune di Scandale non si esaurisce con questo concerto ed in futuro saranno realizzate altre serate.

ROSARIO RIZZUTO

Le assenze degli scandalesi

Domenica pomeriggio è stata una giornata un po’ movimentata per me: la partita dello Scandale a Sant’Anna e subito dopo il concerto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky" di Santa Severina nella Chiesa dell’Addolorata che era dedicato tra l’altro al 175° anniversario dalla fondazione della congregazione delle Suore presenti a Scandale.

Imusicisti che si sono esibiti a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Una giornata di assenze visto che siamo dovuti andare a giocare in 8 la partita (due dei quali erano ragazzi di San Mauro Marchesato) e considerato che gli scandalesi presenti al concerto erano davvero pochi o almeno non quanti l’evento meritasse ma tanto ormai non mi meraviglio più.

Potrei provare ad organizzare la proiezione di un film porno, forse in questo caso riempirei qualsiasi sala ma lo scandalese oltre ad essere anonimo (a proposito ho scoperto un articoletto sull’argomento che prima o poi vi proporrò) ha poco a che vedere con le iniziative culturali.

Il concerto è stato bellissimo e i cantanti, anche i giovanissimi, davvero bravi.

Il pubblico presente alconcertodi Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Altri dettagli nel mio pezzo giornalistico nei prossimi giorni, mentre ora volevo proporvi le foto della serata che trovate su Area Locale.

Il Primo Premio "Don Renato Cosentini" alla ricercatrice calabrese Amalia Cecilia Bruni. Premiati anche gli studenti più bravi

SCANDALEIl tradizionale premio che la Banca di Credito Cooperativo di Scandale consegna ogni anno ai migliori laureati, diplomati e ai ragazzi che hanno ottenuto la Licenza Media con ottimo si arricchisce e diventa “Premio Don Renato Cosentini”, parroco di Scandale per 60 anni.

Don Renato Cosentini durante una Comunione a Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto

Le motivazioni di questa decisioni le troviamo in una delibera del Consiglio d’Amministrazione della stessa Banca datata 16 luglio 2007 (dopo circa un anno dalla scomparsa del sacerdote) in cui si legge: “Con questa iniziativa il Cda intende onorare e ricordare la figura di questo Sacerdote, socio fondatore della Bcc di Scandale, deceduto il 24 luglio 2006 e distintosi in vita per la sua grande umanità e la sua azione sociale a favore dell’infanzia abbandonata”.

Nel stesso atto deliberativo viene così ricordata la figura del parroco dei bambini: “Don Renato è stato un sacerdote che si è sempre distinto per il suo eccezionale impegno nel sociale facendosi carico fin dalla venuta a Scandale negli anni immediatamente successivi alla fine della codesta guerra mondiale, del dramma dell’infanzia abbandonata.

A tale scopo fondò la Casa della Carità raccogliendo centinaia di ragazze abbandonate strappandole dalla strada e dalla miseria e garantendo loro una vita serena e una sana educazione. Il suo impegno per la crescita umana, culturale e cristiana della comunità scandalese è stato profuso con instancabile attività, divenendo un apostolo dell’umanità sofferente, forte della sua convinzione di vedere alla luce del vangelo, Cristo nel povero nell’ammalato e in ogni persone colpita dall’umana sventura. Oltre alla Casa della Carità, diede vita all’istituzione di una scuola parificata, dalla scuola materna alla scuola magistrale poi divenuto liceo della comunicazione, e di una casa di accoglienza per anziani soli.

Don Renato non è stato un prete qualunque. Ha vissuto il suo sacerdozio nella pienezza del mandato presbiterale operando la scelta fondamentale di mettersi al servizio per la costruzione del bene comune. Ha avuto un’attenzione particolare per i più deboli ed è stato sempre vicino con evidente umana sensibilità, a ogni famiglia colpita dalla sventura.

Consapevole che la cultura favorisce la crescita sociale della gente e la mancanza di cultura arresta inesorabilmente ogni processo di sviluppo civile, si è distinto come docente della scuola media di Scandale.

Per la sua disponibilità al servizio dell’infanzia sulla scia degli insegnamenti di Don Bosco, è stato senza dubbio, un educatore attento di tante giovani generazioni. Quando nel lontano 1974 a Scandale maturò l’idea di creare una cassa rurale ed artigiana, don Renato, nello spirito che animò don Carlo De Cardona, fondatore delle casse rurali e artigiani nei primi anni del 900, in Calabria, divenne uno dei primi soci fondatori adoperandosi fattivamente per la nascita della nostra banca a Scandale.

E’ morto povero non avendo accumulato ricchezze per se essendosi speso solo per gli altri.

Ci auguriamo che le ricchezze umane e spirituali che ci ha lasciate e le iniziative materiali che ha fondato servano ancora e per sempre a far rivivere la sua opera altamente sociale che resta comunque patrimonio non di pochi ma di tutta la comunità.

Una figura tanto eccellente che ha dato lustro non solo alla nostra cittadina ma a tutto il circondario crotonese, per i suoi indiscutibili meriti, non può cadere nell’oblio. Don Renato ha costruito un importante pezzo di storia delle nostre comunità e merita, in segno di gratitudine, il ricordo nostro e delle future generazioni”.

Ed è così che nasce il “Premio Don Renato Cosentini” che si divide in quattro sezioni:

1^ sezione: Premio della solidarietà sociale.

    • Obiettivi: promuovere e diffondere la cultura della solidarietà sociale, dei diritti della persona e della legalità;

    • Destinatari: il premio viene attribuito a persone fisiche e/o giuridiche e ad Enti residenti o con sede sul territorio nazionale che si sono distinte nel campo della cultura, della solidarietà sociale, della legalità e della pace, contribuendo alla crescita umana e socioculturale della Calabria.

    • Assegnazione. Il premio sarà assegnato da una Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione della Banca e presieduta dal Presidente della Bcc o da un suo delegato.

    • Per tale sezione il premio consisterà in un assegno di Euro 5.000;

2^ sezione Premio di laurea:

Il Premio di euro 1.000 viene assegnato ai migliori laureati soci o figli di soci, clienti o figli di clienti della Bcc;

3^ sezione Premio di diploma:

Il Premio di euro 500 viene assegnato ai migliori diplomati soci e figli di soci;

4^ sezione Premio di euro 200 Ragazzi promettenti:

Viene assegnato ai ragazzi figli di soci o di clienti della banca che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore con la votazione di “ottimo”.

La Commissione del “Premio Don Renato Cosentini”, nominata dal Consiglio di Amministrazione della Bcc di Scandale e formata dalle seguenti persone: Fabio Brescia, sindaco di Scandale, Vincenzo Pugliese, sindaco di Roccabernarda, Carmine Barbuto, sindaco di San Mauro Marchesato, Alfonso Dattolo, sindaco di Rocca di Neto (ossia i sindaci dei 4 Comuni dove è presente la Banca di Scandale), Vittorio Emanuele Esposito, Dirigente Scolastico Liceo Classico Crotone, Rocco De Rito, Presidente Rotary International, Domenico Cirillo, Presidente collegio Probiviri Bcc Scandale e Alberto D’Ettoris, Dirigente Scolastico Liceo Linguistico Crotone.

Amalia Cecilia Bruni in una precedente premiazione. Foto dalla rete

Dopo un’approfondita discussione ed esame delle varie proposte formulate dai singoli componenti, la Commissione ha deciso unanimemente di assegnare il primo premio “Solidarietà Sociale” alla professoressa Amalia Cecilia Bruni, giovane ricercatrice calabrese la quale ha contribuito a scoprire il gene AD 3, causa principale della malattia di Alzheimer ad esordio precoce.

La Bruni svolge la sua attività quale neurologa presso il Centro regionale di Lemezia Terme. La sua scoperta è avvenuta in seguito all’esplicita richiesta del francese Jean Francois Foncin della Salpetriere di Parigi di iniziare una serie di approfondite indagini sul morbo d’Alzheimer e soprattutto sulla precocità riscontrata in alcuni casi.

Alcuni giornali hanno scritto che “il lavoro scrupoloso della giovane ricercatrice calabrese ha consentito nel corso degli anni di predisporre una banca dati enorme con migliaia di casi su cui studiare. Per il Mezzogiorno si tratta di un’ulteriore prova della capacità dei suoi cervelli, che una volta tanto viene contrassegnata dalla evitata fuga verso altre terre, quasi sempre quelle settentrionali, dove trovare strutture ed apparati idonei alla ricerca scientifica”.

Questo, invece, l’elenco dei vincitori dei premi, diciamo scolastici, diramato dalla Bcc di Scandale: Vincitori Premio Laureati: Rossella Rizzuto (votazione di 110/110 e lode), Roberto Scalise (110/110 e lode), Luigi Falbo (110/110 e lode).

Vincitori Premio Diplomati: Alexis Paparo (voto 100/100 e lode), Valentina Ritelli (100/100), Maria Grazia Fonte (100/100).

Vincitori Premio Ragazzi Promettenti.

Figli di soci: Teresa Bomparola, Antonella Castagna, Nisia Cordua, Davide Gallo, Melania Lettieri, Alessandra Oliverio.

Figli di clienti: Carmine Noce, Mara Cirillo, Rosita Corigliano, Vanessa Demme, Caterina Faragò, Chiara Faragò, Gessica Galasso, Gianluigi Lonetto, Giusi Mattace, Luigi Paparo, Francesca Antonella Poerio, Maria Teresa Rocca, Claudio Scalise, Mattia Trivieri.

Sullo sfondo la Chiesa del Condoleo doive si terrà la manifestazione. Foto archivio Rosario Rizzuto

Il Premi suddetti verranno consegnati sabato 24 gennaio 2009 alle ore 16.30 durante una manifestazione pubblica che si svolgerà presso il santuario della Madonna del Condoleo.

Siamo certi che la Banca di Credito Cooperativo di Scandale, presieduta da Iginio Carvelli, vorrà dedicare la manifestazione al proprio dipendente Domenico Scalise, da decenni in servizio presso la sede di Scandale, scomparso improvvisamente a 59 anni la scorsa domenica e i cui funerali si sono svolti lunedì 19 gennaio 2009.

ROSARIO RIZZUTO

Il Coro Voci di Parma nel crotonese

Il Coro "Voci di Parma". (Foto: www.vocidiparma.it).

Si dovrebbe essere tenuta ieri sera alle 18,00 a Caccuri la prima tappa di tre concerti che saranno tenuti nella Provincia di Crotone dal Coro "Voci di Parma".

Le altre tappe sono: stasera a Santa Severina dalle 18,00 e domani, 06 Gennaio 2009, dalle 19,00, a Strongoli.

Il Coro "Voci di Parma"  è diretto dal maestro Alessandro Remigio e ha tra i suoi componenti: Valentina Broglia (soprano), Morena Chiesa (soprano) e Gianfranco Vitali (baritono), al pianoforte: Gianluca Faccini.

Durante le esibizioni sono previsti brani di: Puccini, Schubert, Faurè, Franck, Mozart, padre Gotti, Verdi e Rossini.

Una bella occasione per gli appassionati ma anche per chi vuole avvicinarsi a questo genere di musica.

Il Coro "Voci di Parma". (Foto: www.vocidiparma.it).

Scandale vista da Monte Fuscaldo

Gira che ti rigiri Scandale è sempre lì in alto…

Scandale visto da Monte Fuscaldo. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

A Santa Severina, Scandale batte la Polisportiva Nuova Siberene 4 a 1

Prima vera uscita stagionale dello Scandale che debutta in amichevole contro la Polisportiva Nuova Siberene (questo il nome della società di Santa Severina) e ottiene la prima vittoria.
LaPolisportiva Nuova Siberene di Mister e Presidente Luigi Villaverde. Foto Rosario Rizzuto
Un 4 a 1 che non ammette repliche, segnato dalla rete di Pino De Pasquale, neo acquisto di Papanice, e dalla tripletta di capitan Marazzita (fantastico il primo gol con una veronica da capogiro) che scendeva in campo con una fascia da capitano personalizata: infatti c’è stampata sopra una foto del suo papà scomparso di recente.
La speciale fascia di capitano di Domencio Marazzita con la foto del suo papà. Foto Rosario Rizzuto
La squadra dell’ex allenatore dello Scandale, Luigi Villaverde, ha fatto la sua onesta gara, a volte a dire no ai santaseverinesi è stato il bravo Mollura altre volte hanno sbagliato per colpa della troppa foga, ma gli uomini del presidente Villaverde (e già, oltre che allenatore, Luigi è anche presidente della società) hanno ampi margini di miglioramento.

Gli uomini del presidente Augenti invece girano già bene anche se a volte il gioco è apparso un po’ confusionario.
Mister Rizzuto ha ruotato tutti gli uomini a sua disposizione concedendo i 90 minuti solo ai ragazzi più in forma e che quasi certamente faranno parte del suo scacchiere dei titolari.
Questo l’undici iniziale dell’Us Scandale mandato in campo da mister Rizzuto costretto a dei cambi, rispetto alla formazione annunciata, per alcune defezioni: Mollura, Sgarriglia, Elia, Scalise, Timpano, Squillace (Barros), Franco, Mancuso (Giovinco), Lazzaro, Marazzita, De Pasquale.
La formazione iniziale dell'Us Scandale che ha battuto la Polisportiva Nuova Siberene di Santa Severina. Foto Rosario Rizzuto

Lo Scandale sfida il Santa Severina alle 15,00

Ieri sera un indaffaratissimo Mister Rizzuto, alle prese con le sue fatiche lavorative, al volo mi ha dettato la formazione dello Scandale che oggi, alle 15,00, allo stadio della "Nave di Pietra", scenderà in campo contro il Santa Severina dell’ex Mister Luigi Villaverde: "Maurizio Mollura, tra i pali, terzino destro Martino Coriale, terzino sinistro Fernando Elia, i due centrali sono Vittorio Lucanto e Claudio Scalise, a centrocampo, dopo la difesa, giochiamo con Carmine Franco, a destra con Antonio Nicoscia, a sinistra con Barros (all’anagrafe Daniele Squillace); le due punte sono Giuseppe De Pasquale e Salvatore Lazzaro, dietro le punte Domenico Marazzita e a sinistra Giovinco (sulla carta Luca Mancuso).
Luca Mancuso alias Giovinco. Foto Rosario Rizzuto
Ma Mario non si deve essere accorto di avermi dato 12 nomi quindi uno di loro dovrà restare fuori.

Ma questa è solo la formazione iniziale, salvo cambiamenti dell’ultima ora; inoltre, essendo una gara amichevole e la prima partita ufficiale dello Scandale, ci sarà lo spazio per numerosi cambi e molti esperimenti.

In bocca al lupo ragazzi!

Quasi pronta la nuova strada per Santa Severina

Ho ricevuto dal mio amico Ciccio Guzzi della "Locanda del Re" di Santa Severina il seguente messaggio: "La strada di collegamento Statate 107 - Santa Severina è gia terminata e solo una questione di giorni forse di ore, scrivi per l’apertura un bel articolo sul giornale, ciao Ciccio".

A parte il "già" che sicuramente Ciccio ha usato per dire che è finita ora e non nel senso di subito, perchè siamo mesi o anche più di un anno fuori dai tempi iniziali di consegna, ma ci sono stati anche alcuni problemi. 
La bella piazza di Santa Severina vista dal Castello. Foto Rosario Rizzuto
L’importante è che ora siamo alla fine e che finalmente i cittadini di Santa Severina (ma anche quelli di Roccabernarda) avranno un collegamento più veloce verso la statale e anche i tanti pullman di turisti che arrivano nella cittadina crotonese un accesso degno di questo nome per la città del Castello, per uno dei borghi più belli d’Italia. 

La Locanda del Re di Santa Severina stamane a Linea Verde su Rai 1

Se mi leggete in tempo e siete a casa, vi consiglio alle 10,00 di sintonizzare le vostre tv su Rai Uno al programma Linea Verde dove tra gli altri ci sarà anche un collegamento da Santa Severina e l’intervento del mio amico Ciccio Guzzi della Locanda del Re.
Ciccio Guzzi con l'inviata di Linea Verde. Foto da www.ciccioguzzi.splinder.com
Buona visione e magari poi mi raccontate come è andata visto che io devo andare alla partita dello Scandale.

Buona domenica.