Posts Tagged ‘santino mariano’

Giovedì 20 Gennaio 2011 a Crotone la Giornata della Cultura Sportiva per le scuole della Calabria

Giovedì 20 gennaio alle ore 11 presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone si terrà la quinta edizione de “La Giornata della Cultura Sportiva & SegnalEtica” 2010/2011, organizzata dal Movimento per l’Etica e la cultura nello Sport, che presenta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della Calabria il concorso SegnalEtica.
Gianni Rivera. Foto dalla rete.
Interverranno Gianni Rivera, Presidente del Movimento, Paolo Del Bene, socio fondatore del Movimento, Stanislao Zurlo, Presidente della Provincia di Crotone, Peppino Vallone, Sindaco di Crotone, Claudio Perri, Presidente CONI Provinciale di Crotone, Luciano Greco, Ufficio Scolastico Provinciale di Crotone e Santino Mariano, Coordinatore Educazione Fisica Ufficio Scolastico Provinciale di Crotone.

Le Giornate della Cultura Sportiva si stanno svolgendo in ogni Regione partecipante al concorso – 8 in questa seconda edizione – dove un incontro dibattito presenterà il concorso “ Segnaletica”.
Presenti ai vari incontri le scuole che hanno aderito al progetto, insieme ai Professori di Educazione Fisica, con i rappresentanti del MECS e le istituzioni sportive e non della Regione ospitante.

Per il Concorso SegnalEtica, i giovani alunni avranno tempo fino a Febbraio 2011, per elaborare i loro pensieri sull’etica sportiva, coadiuvati dai Loro Professori. Il tema di quest’anno per il Concorso SegnalEtica è: realizza l’ “Eti- Sport- Spot”.
Gli alunni devono realizzare un breve spot sul tema dell’etica sportiva e sui suoi valori fondamentali. Gli Spot a chiusura del concorso verranno esaminati e valutati da una Commissione formata da rappresentanti del mondo della cultura e dello sport.

Le scuole partecipanti saranno poi invitate a Roma alla “Festa Nazionale dell’Etica nello Sport”, che si terrà a primavera 2011 presso il Centro Sportivo Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa. Qui gli alunni si cimenteranno in diversi sport seguiti da istruttori federali. I punteggi ottenuti nelle gare e nel concorso decreteranno “Campione dell’Etica nello Sport” una scuola per ogni regione.
Inoltre sarà presentata anche la seconda edizione di Eticamp, il camp socio – pedagogico – sportivo rivolto ai bambini dai 7 ai 14 anni che si svolgerà a Chianciano Terme a luglio 2011.

Nella stessa giornata i Professori di Educazione Fisica delle scuole che hanno aderito al progetto, verranno nominati “Cavalieri dell’Etica Sportiva”, e quindi fungeranno da precursori per il messaggio che il MECS vuole diffondere all’interno delle scuole.

Continuano i Giochi Sportivi Studenteschi a Crotoe. Oggi le ultima gare. Domani cerimonia di chiusuran

Continuano a darsi battaglia sui campi da gioco della città di Crotone gli atleti provenienti da tutta la regione per la fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Il tiro del 3 a 0 per l'Isola Capo Rizzuto nella semifinale del torneo di Calcio ai Gss. Foto Rosario Rizzuto

Nel terzo giorno di gare nuove squadre, altre scuole si sono laureate campioni regionali ed hanno acquisito il diritto di partecipare alle finali nazionali.

Intanto mercoledì si sono concluse le prove di atletica leggera. A farla da padrone, in questa edizione dei Giochi, l’Ic di Palmi-Seminara che si è piazzato al primo posto, nelle specialità di atletica leggera, di I grado, sia per il maschile che per il femminile.

L'Istituto Comprensivo di Pizzo che ha vinto nella pallavolo maschile di categoria. Foto Rosario Rizzuto

Per le Scuole Superiori, sempre nell'atletica, nella classifica generale tra i Cadetti ha avuto la meglio l'Istituto Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, al secondo posto l'Istituto Superiore Classico-Scientifico "Julia" di Acri.

Tra le ragazze la scuole più forte è risultata il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, capace di conquistare sei primi posti su nove gare, che ha superato l'Istituto Scientifico "Volta" di Reggio Calabria arrivato Secondo.

Le squadre di calcio delle Scuole Medie di Isola Capo Rizzuto e Diamante (Cosenza) insieme dopo la vittoria dei primi. Foto Rosario Rizzuto

Ecco i risultati per quanto riguarda le altre discipline: calcio a 11, I grado maschile, ha vinto la scuola media di Isola Capo Rizzuto; calcio a 5, I grado, maschile, l’istituto omnicomprensivo di Filadelfia; calcio a 5, I grado, femminile, l’Ic Gerocarne, di Vibo Valentia; pallamano, I grado, maschile, l’Ic Cariati; pallavolo, I grado, maschile, l’Ic di Pizzo (Vibo Valentia); pallavolo, I grado, femminile, l’Ic Castrovillari; pallavolo, II grado, femminile, il liceo “Siciliani” di Catanzaro.

Le ragazze dell'Istituto Comprensivo di Castrovillari campionesse regionale per le scuole medie. Foto Rosario Rizzuto

Le competizioni sportive per la fase regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2010, promossi ed organizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria (con in prima linea Santino Mariano, referente di Crotone per l'Educazione Fisica) in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone, si chiuderanno nella giornata di oggi.

Una schiacciata durante la  fase di riscaldamento che ha proceduto la partita di pallavolo. Foto Rosario Rizzuto

In programma, oltre le gare sportive che coinvolgeranno gli studenti, anche la partita di cricket Afghanistan – Pakistan, a cura del centro di accoglienza Sant’Anna, Misericordie e Acli di Crotone, che si terrà alle 15 alla pista di atletica di Tufolo, questo evento rientra tra gli eventi sportivi collaterali ai Giochi.
 

Giochi Sportivi Studenteschi a Crotone. Le foto della seconda giornata: Atletica, Pallavolo F. e Pallamano M. Scuole Superiori

Altra bella giornata di sport ieri a Crotone con la seconda giornata di gare della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.

http://www.educando.it/arealocale/fotoalbum/albums/wpw-20100527/normal_Gss%2C%20Settimana%20Regionale%20dello%20Sport.%20Atletica%2C%20Pallamano%20M%20e%20Pallavolo%20F%20Scuole%20Superiori.%20Mercoled%EC%2026.05%20%28228%29.JPG

Anche ieri da padrona l'ha fatta l'Atletica con le gare tra le Scuole Superiori della Regione Calabria che avevano vinto le fasi provinciali.

Un atleta impegnato nel salto in alto ai Gss. Foto Rosario Rizzuto

Tante prove, tanti bravi atleti.

Alcune della ragazze del Liceo Scientifico "Siciliani" di Catanzaro prime classificate nella classifica generale. Foto Rosario Rizzuto

Nella classifica generale tra i Cadetti ha avuto la meglio l'Istituto Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, al secondo posto l'Istituto Superiore Classico Scientifico "Julia" di Acri.

Uno dei lancio del peso della vincitrice tra le donne che nel suo tiro più lungo ha superato i 9 metri. Foto Rosario Rizzuto

Tra le ragazze la scuole più forte è risultata il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, capace di conquistare sei primi posti su nove gare, che ha superato l'Istituto Scientifico "Volta"  di Reggio Calabria arrivato Secondo.

http://www.educando.it/arealocale/fotoalbum/albums/wpw-20100527/Gss%2C%20Settimana%20Regionale%20dello%20Sport.%20Atletica%2C%20Pallamano%20M%20e%20Pallavolo%20F%20Scuole%20Superiori.%20Mercoled%EC%2026.05%20%28617%29.JPG

http://www.educando.it/arealocale/fotoalbum/albums/wpw-20100527/Gss%2C%20Settimana%20Regionale%20dello%20Sport.%20Atletica%2C%20Pallamano%20M%20e%20Pallavolo%20F%20Scuole%20Superiori.%20Mercoled%EC%2026.05%20%28597%29.JPG

Ieri, nel pomeriggio, si sono svolte, poi, le finali per decretare le squadre campioni regionali di Pallavolo Femminile, tra l'Istituto "Nicola Pizi" di Palmi e il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Lamezia Terme, e Pallamano Maschile di Primo Grado tra la squadra della Scuola Media n°. 2 di Cutro di Cutro e quella di Cariati.
adjust_popup();

Le squadre doi Pallamano Maschile degli Istituti Comprensivi di Cutro (maglia arancione) e Cariati. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto


Per visualizzare le foto di questa giornata cliccare qui; tutte le gallery di Area Locale, tra cui quelle finora fatte in questa Settimana Regionale dello Sport, potete visualizzarle cliccando qui o andando direttamente nella sezione SPETTACOLO.

La  "Settimana Regionale dello Sport" continua anche nella giornata di oggi con altre avvincenti finali sui vari campi e nelle varie strutture della città di Crotone (PalaMilone, PalaKrò, Campo di calcio Settore B, di fronte Villa Giose, Palestra Ipsia Barlacchi).

Al via a Crotone le gare della fase finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Su By.Ros le foto della manifestazione

Oggi, anzi ieri vista l'ora, mi sono emozionato…
Mi sono emozionato facendo foto, seguendo le fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi che si stanno tenendo a Crotone e che si concluderanno sabato 29 maggio.

L'Ufficio Scolastico di Crotone, oggi Articolalazione Territoriale, mi ha chiesto di collaborare, ha anche chiesto alla mia scuola di essere distaccato per seguire questa che è stata chiamata la Settimana Regionale dello Sport.

Il miei Dirigenti (Tommaso Caligiuri e Teresa Ferrarelli), adducendo una scusa che ha del banale, mi hanno negato il distacco e nonostante l'interessamento verbale del nuovo Coordinatore provinciale dell'Apt di Crotone, Luciano Greco, a tutt'ora non ho ricevuto notizie di concessione del distacco.

Clicca per immagine a grandezza intera

Ma ai sogni non si rinuncia e sto seguendo lo stesso la manifestazioni o sarebbe meglio dire le manifestazioni.

Ieri è stata la volta dell'Atletica Leggera e del Calcio a 5 maschile e femminile per le Scuole Medie di 1° Grado.

Clicca per immagine a grandezza intera


Le gare di atletica si sono tenute sulla pista ed intorno alla pista dello stadio che si trova di fronte Villa Giose, il cosiddetto Settore B, mentre le ragazze hanno giocato a Calcio a 5 al PalaKrò ed i ragazzi al PalaMilone.

Ieri mattina mi sono dedicato all'Atletica; non avevo mai fotografato gare d'Atletica e l'emozione è stata forte sia nel fare le foto sia nel vedere garaggiare i ragazzi e le ragazze: la loro emozione, i loro pianti, la loro gioia.

Clicca per immagine a grandezza intera

Ho seguito e fotografato gare di corsa (da brividi le staffette), salto in alto, salto in lungo, lancio del peso; ad alcune gare hanno partecipato anche ragazzi diversamente abili e l'emozione è andata a go go.

Nelle gare di Atletica alla fine della mattinata ha primeggiato, sia per i ragazzi che per le ragazze, una Scuola Media di Palmi, un gruppo molto compatto composto da bravi e belli atleti, concentrati ed attenti in tutte le gare.

Clicca per immagine a grandezza intera

Nel pomeriggio sono riuscito a seguire la finale di Calcio a 5 Femminile tra la Scuola Media di Gerocarne in provincia di Vibo Valentia e quella di Cittanova in provincia di Reggio Calabria, dopo una gara molto combattutta, in cui le squadre si sono equivalse, hanno avuto la meglio le ragazze vibonesi che si sono imposte per 2 a 1 dopo essere state in svantaggio. Sfortunate le reggine che hanno colpito due pali tra cui l'ultimo a pochi secondi dalla fine: se fosse entrata la palla si sarebbe andati ai rigori.
Qui si è sfiorato il ridicolo con una società di basket di Crotone che non voleva fare giocare le ragazze in quanto aveva i propri allenamenti: è dovuto intervenire Claudio Perri, presidente del Coni provinciale, per riportare le cose nella normalità ma ci abbiamo fatto una brutta figura!!!

Clicca per immagine a grandezza intera


Le brave ragazze di Gerocarne si qualificano, dunque, per le finali nazionali.

Clicca per immagine a grandezza intera

In tutta corsa sono andato al PalaMilone giusto in tempo per gli ultimi istanti della finale maschile di Calcio a 5 tra la Scuola Media di Filadelfia (Vibo Valentia) e una Scuola Media di Reggio Calabria.
Anche in questo caso si sono imposti i ragazzi della provincia vibonese che accedono alle finali nazionali.

Clicca per immagine a grandezza intera

Ed ora le mie foto come sempre sui server di AreaLocale.com:
 

Questo il comunicato stampa della giornata: Hanno preso il via ieri le competizioni per la fase regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2010. Ieri si sono disputate le gare di atletica leggera, scuola I grado maschile e femminile e calcio a 5, scuole I grado maschile e femminile. Nella classifica di oggi per tutte le specialità di atletica leggera, cadetti e cadetti, ha primeggiato l’Ic Palmi – Seminara di Reggio Calabria. Nella classifica cadetti al secondo posto l’Ic Anna Frank di Crotone, al terzo, Ic Murmura di Vibo Valentia, al quarto, Ic San Lucido Cosenza, e al quinto, Ic Chiaravalle, Catanzaro. Nella classifica cadette Ic Mameli di Amantea, al secondo posto, l’Ic Curinga, Catanzaro, al terzo, l’Ic Alfieri di Crotone, al quarto, e l’Ic Rombolo, Vibo Valentia, al quinto. Ecco, nel dettaglio, le classifiche di oggi, per specialità: Vortex disabili Giuseppe Comisso, della scuola media Pedulla di Siderno, primo; gara peso disabili Giuseppe Foti, Ic Palmi Seminara, primo; gara salto in lungo disabili Francesco Barbalaco, Ic Palmi Seminara, primo; lancio del peso cadetti: Giuseppe Ferraro, Ic Palmi Seminara, primo, Antonio Mangone, Ic Murmura, Vibo, secondo e Andrea Barletta, scuola media De Nicola di Castrovillari, terzo; salto in lungo cadetti: Valentino Tassone, scuola media Chitti di Cittanova, primo, Giovanni Guarascio, scuola media Misasi, secondo e Vincenzo Cerviani, Ic Anna Frank Crotone, terzo; salto in alto cadetti: grande prova di Francesco Pupa dell’Ic Anna Frank di Crotone che ha realizzato 1 metro e 72 conquistando la vetta della classifica, seguito da Albino Fera, dell’Ic Mameli di Amantea, al secondo posto e da Francesco Di Bona, dell’Ic Alfieri di Crotone, al terzo; metri 80 Hs cadetti: Andrè Brizzi, Ic Palmi seminara, primo, Benito Filippo, Ic San Lucido, secondo e Matteo Riga, Ic Murmura, terzo; metri 1000 cadetti: Raffaele Salerno, Ic Anna Frank Crotone, primo, Mohamed Chair, Ic Rombiolo Vibo Valentia, secondo e Giuseppe Orlando, scuola media De Nicola Castrovillari, terzo; metri 80 cadetti: Filippo Fiore, Ic San Lucido, primo, Luca Samà, Ic Guardavalle, secondo e Ruben Valente, Ic Murmura Vibo, terzo; staffetta 4 x 100 cadetti: primi Ic Palmi Seminara (Francesco Romeo, Giuseppe Luciano, Giuseppe Ferraro e Andrè Brizzi). Classifica cadette: metri 1000: Rosa Parrello, Ic Palmi Seminara, prima, Giulia Pagliaro, Ic Mameli Amantea, seconda e Miriana Gugliotta, scuola media Curinga; metri 80: Letizia Sara De Leo, Ic Alfieri Crotone, prima, Elisa Mesiani, scuola media Chiti Cittanova, seconda e Elena Panucci, Ic Palmi Seminara, terza; metri 80 HS Sinella Crucitti, Ic Palmi Seminara, prima, Gaia Bisbano, scuola media Giovanni XXIII Crotone, seconda e Angela Michienzi, scuola media Curinga, terza; salto in alto cadette Elisa Valentino, scuola media Pedulla Siderno, prima, Maria Mantia, Ic Cutro, seconda, e Lorenza Bruno, Ic Amantea, terza; salto in lungo Darya Malets, Ic Mameli Amantea, prima, Ilenia Palumbo, Ic Palmi Seminara, seconda e Ilenia Mancari, scuola media Curinga, terza; lancio del peso Elisa Messina, scuola media Curinga, prima, Maria Alfano, Ic Mameli Amantea, seconda, Sonia Perrella, Ic Tieri Corigliano, terza, metri 80 cadette disabili Benedetta Maressa, Ic Palmi Seminara, prima; staffetta 4 x 100 primo Ic Palmi Seminara (Ilenia Palumbo, Ilenia Surace, Sinella Crucitti e Elena Panucci). Le Fasi regionali dei Giochi sportivi studenteschi 2010, “Settimana regionale dello sport”, sono promossi ed organizzati dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone. Per il calcio a 5, scuole I grado maschile, è arrivato primo l’Ic di Filadelfia, per il calcio a 5, I grado, femminile, primo l’Ic Gerocarne di Vibo.

Ho realizzato anche due brevi video nella giornata dell'apertura dei giochi, eccoli:

Si sono aperti ieri a Crotone le fasi regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi della Calabria

 

body {border: 1px lightgrey solid;}

L’antica Kroton, con la sua gloria e la magia delle sue tradizioni, ha fatto da sfondo alla cerimonia di apertura della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010, che hanno preso ufficialmente il via oggi pomeriggio in piazza Duomo.

 

 

Apertura Giochi Sportivi Studenteschi a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Alla presenza delle autorità e dei vertici dell’ufficio scolastico regionale, Francesco Mercurio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, e Rosario Mercurio, coordinatore regionale per l’educazione fisica e motoria, e del neo coordinatore dell’Atp, Luciano Greco, hanno sfilato una parte dei 980 atleti provenienti da tutta la regione, che per una settimana, fino a sabato 29 maggio, si contenderanno il titolo di campione regionale, valido per l’accesso alle fasi nazionali dei Giochi, in cinque discipline sportive: atletica leggera, calcio, calcio a 5, pallamano, pallavolo e sport disabili.

Il cerimoniale d’apertura, d’ispirazione magno greca, ha previsto l’accensione della fiamma olimpica, la benedizione delle corone d’ulivo e il giuramento dell’atleta. Durante la cerimonia sono stati suonati l’inno nazionale e quello europeo dalla mini banda musicale degli dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Cutuli, che hanno sfilato anche con le majorette.

La squadra di pallavolo della scuola Media di Cutro. Foto Rosario Rizzuto

Le ragazze della scuola di danza “Olympia” con la loro coreografia ispirata ai fasti dell’antica Kroton hanno fatto respirare in piazza Duomo l’aria dei tempi in cui la città di Pitagora era conosciuta nel mondo per aver dato i natali ai migliori atleti dell’antichità.

In apertura c'erano stati i saluti delle autorità presenti. Il direttore regionale dell’Usr, Francesco Mercurio, ha ricordato come i protagonisti di questa manifestazione regionale, che per la prima volta è strutturata come un evento, siano i ragazzi.

L'accensione del braciere olimpico. Foto Rosario Rizzuto

"Lo sport contribuisce a farli crescere in modo corretto sotto tutti i punti di vista”. “I Giochi Sportivi Studenteschi – ha sottolineato Luciano Greco, coordinatore dell’Articolazione Territoriale Provinciale di Crotone – costituiscono un modello aggregativo e di crescita, attraverso il quale esportiamo i reali valori dello sport, ispirati al fair play e allo stare insieme.
Lʼattività sportiva, ha un ruolo sociale molto importante nella vita della nostra comunità”.

Santino Mariano, coordinatore per l’educazione fisica per l’Atp di Crotone, ha osservato “l’importanza di riscoprire i valori dello spirito olimpico”. Sono intervenuti alla cerimonia, tra gli altri, Claudio Perri, presidente provinciale del Coni, il consigliere regionale Alfonso Dattolo, l’assessore provinciale allo Sport, Gianluca Marino e gli assessori comunali Silvano Cavarretta e Mario Megna.

Le Fasi regionali dei Giochi sportivi studenteschi 2010, “Settimana regionale dello sport”, sono promossi ed organizzati dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone. La cerimonia è stata presentata dalla giornalista Giusy Regalino e coordinati da Santino Mariamo.

Le autorità in piedi per applaudire al ricordo di Romeo Fauci. Foto Rosario Rizzuto

Durante gli interventi è stata ricordata con un lungo applauso, durante il quali le autorità si sono alzate in piedi, la figura di Romeo Fauci, ex presidente del Coni provinciale di Crotone.
 

Premiati al PalaKrò di Crotone le scuole vincitrici dei Giochi Sportivi Studenteschi. Scandale primeggia nel Ping Pong

Di nuovo la febbre e non solo essa, troppo stanco mentalmente per scrivere e raccontare, per esempio, la stupenda mattinata di ieri insieme ai ragazzi della Scuola Media di Scandale con i quali mi sono recato al PaloKrò per le premiazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Foto di gruppo dei ragazzi del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, vincitori assoluti, tra le scuole superiori della Provincia di Crotone, dei Giochi Sportivi Studenteschi. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Qui Santino Mariano, responsabile dell'Ufficio Educazione Fisica dell'ex Ufficio Scolastico Provinciale ora Articolazione Territoriale di Crotone, mi ha arruolato (logicamente gratis) e sono diventato fotografo ufficiale della manifestazione così mi sono potuto muovere con più libertà e ho scattato oltre 500 foto.

L'istituto Comprensivo "Anna Frank - Principe di Piemonte" vincitore assoluto tra le Scuole Medie di Primo Grado della Provincia di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Ed è con esse, che potete visualizzare cliccando qui, che voglio raccontarvi la giornata di ieri (non prima di aver specificato che sono state il Liceo Scientifico "Filolao", per le Scuole Superiori, e l'Istituto Comprensivo "Anna Frank – Principe di Piemonte", per le Scuole Medie di primo grado, le scuole vincitrici assolute della Provincia di Crotone e che la mattinata è stata allieta da due bei balletti della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Crotone) ma anche attraverso i due seguenti brevi video: