Posts Tagged ‘scandalesi e dintorni’

Lo Scandale si prepara per la gara di sabato 27 a Catanzaro, sfiderà il Santacroceravolo

Settimana un po’ diversa per l’Us Scandale di mister Londino visto che la prossima gara del girone B di Prima Categoria, la sesta, Artese e compagni la giocheranno sabato 27 ottobre alle 15,30 a Catanzaro Lido contro il Santacroceravolo (La gara si giocherà sul campo in erba sintetica che si trova, mi dicono, un po’ dopo il bivio del Centro Commerciale Le Fontane in direzione Catanzaro Lido).

Mister Londino ha quindi dovuto riprogrammare gli allenamenti per far trovare pronti i ragazzi con un giorno di anticipo.

I giocatori dello Scandale e del Pro Catanzaro si salutano prima della gara. Foto Rosario RizzutoQuella di sabato non sarà una gara facile per lo Scandale: la squadra catanzarese ha 8 punti in classifica frutto di 2 vittorie, 2 pareggi ed una sola sconfitta contro i 5 punti dello Scandale (1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte) ma Varano e soci ci debbono provare per migliorare la propria posizione in classifica e allontanarsi dalla zona calda anche se è ancora troppo presto per fare qualsiasi tipo di discorso.

In bocca a lupo ragazzi.

Cliccando qui potete visualizzare, dal sito Crotonesport.com, l’intero prossimo turno (visto il passaggio all’ora solare nella notte di sabato, tutte le altre gare, quelle di domenica, avranno inizio alle ore 14,30) e la classifica aggiornata.

A seguire, invece, il mio articolino per il Quotidiano della Calabria sulla gara di domenica scorsa, prima storica vittoria dell’Us Scandale in Prima Categoria.

SCANDALE 1 PRO CATANZARO 0

SCANDALE: Varano 6,5 Borda 6, Lumare 6, Cusato 6, Venneri 6, Artese 6,5 (36’ st Grisi sv), L. Marino 7, Rullo 7, V. Lucanto 6,5 (39’ st A. Scalise II sv), G. Marino 6, A. Scalise I 7,5.  In panchina: Mollura, C. Scalise, De Paola, Marazzita, Dozzi . Allenatore: Londino 6,5.

PRO CATANZARO: Tallarigo 5,5, Sasso 6, Barberio 5,5 (16’ st F. Marino 5,5), Mirarchi 5,5, Caroleo 6, Lobello 6, Costa 5,5 (5’ st Corasaniti 5,5), Procopio 5,5, Romito 6,5, S. Masciari 6,5, Rania (12’ st Mauro 6). In panchina: Cerminara, C. Masciari, Polia. Allenatore: Gemelli 6.

ARBITRO: Torromino di Crotone 6.

MARCATORI: 22’ A. Scalise I.

NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Barberio, Mirarchi, S. Masciari. Angoli 6-3. Recupero: 1’ pt; 5’ st.

di ROSARIO RIZZUTO

 Un contrasto durante Scandale - Pro Catanzaro. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE (KR) – Alle 17.21 di domenica 21 ottobre 2012 arriva la prima vittoria dell’Us Scandale in Prima Categoria. Momento storico per una società, una dirigenza che ha preso la squadra in terza categoria portandola in una serie che non aveva mai disputato. La Pro Catanzaro si è trovata di fronte una squadra che ha voluto la vittoria e nulla ha potuto nonostante le reti fallite per un soffio dallo Scandale.

L'Us Scandale prima di entrare in campo contro la Pro Catanzaro. Foto Rosario Rizzuto

I locali partono bene e dopo alcune occasioni passano al 22’: devastante azione sulla destra di Loris Marino che pennella in area per la testa di Antonio Scalise. Lucanto e poi Marino non mettono al sicuro il risultato ed al 43’ sono i guantoni di Varano a dire no a Romito.

Nella ripresa la squadra di mister Gemelli si fa vedere su alcuni punizioni mentre lo Scandale controlla e tenta di ripartire in contropiede ma non ci sono pericoli per i portieri.  

La fotogallery della gara tra Scandale e Pro Catanzaro, la potete visualizzare, anche per chi non è iscritto su Facebook, cliccando qui.

Comune di Scandale. Rota e De Biase avrebbero lasciato la Giunta vasovino!!!

L’assessore Salvatorino Rota non risponde al telefono (un attimo prima era occupato, quindi…), non posso dunque avere la certezza ma in paese se ne parla da alcuni giorni, pare che, nella settimana appena passata, prima il Vice Sindaco Lucio De Biase e poi lui, il già assessore Salvatorino Rota, si sarebbero dimessi dai loro incarichi nella Giunta comunale di Scandale guidata dal sindaco carmine vasovino.

In paese, in alcuni ambienti scandalesi, non si parla di altro, la gente vuole sapere da me, ma come sapete io non mi interesso da tempo di un’amministrazione che di fatto non esiste, di un sindaco che non c’è, di un paese, politicamente ed amministrativamente parlando, allo sbando più totale.

Sito Comune Scandale il 14.10.2012. Il Vice Sindaco Lucio De Biase risulta ancora in carica

Andare sul sito del Comune di Scandale non aiuta, qui alle 10,20 del 14 Ottobre 2012, Rota e De Biase, come vedete nelle foto che posto, risultano ancora in carica e sembra entrare in un mondo irreale andando a leggere l’albo on line. L’ultima delibera, caricata il 10 ottobre 2012,è la nomina “a responsabile del procedimento relativamente  a tutti i procedimenti attinenti l’Ufficio di Polizia Urbana” di Domenico Greco, santa Madonna solo il nome della qualifica è di un burocratese che mette i brividi.

Sito Comune Scandale il 14.10.2012. L'assessore Salvatorino Rota risulta ancora in carica. Elaborazione Rosario Rizzuto

Per fortuna Beppe Grillo è già in Sicilia, presto questi politici delle carte e dei portafogli saranno spazzati via e il governo tornerà nelle mani del popolo.

Ma questo ora non c’entra, la notizia della settimana appena passata sono le DIMISSIONI dei due assessori non del Pd, o sì?! Onestamente non l’ho mai capito se Rota e De Biase fossero del Pd o meno, forse non lo sanno nemmeno loro.

L’assessore Rota non risponde e quindi non gli posso chiedere il perchè di queste dimissioni ma a questo punto la domanda è legittima: QUANTI GIORNI ANCORA DURERA’ L’AMMINISTRAZIONE vASOVINO-bARBERIO…???

CantaScandale 2012: vincono Alessandro De Marco (Nuove Proposte) e Rossella Risafi (Giovani)

E’ Alessandro De Marco, in arte AlexD, di San Mauro Marchesato, il vincitore della 35esima edizione del CantaScandale ed oltre al trofeo Alessandro si aggiudica la partecipazione al tour delle selezioni dei finalisti del prossimo (il 56esimo) Festival di Castrocaro la cui finale è già prevista per il 12 luglio 2013 con diretta su Rai 1. 

I cinque premiati con la giuria. Foto Rosario Rizzuto

Il tutto è avvenuto alla presenza di Angelo Valsiglio, famoso musicista e scopritore di talenti (da lui sono passati Laura Pausini, Eros Ramazzotti e tanti altri) inviato di Castrocaro, che a Scandale ha voluto regalare una chicca.

Infatti è stata fatta ascoltare una canzone ancora non edita incisa da Mia Martini prima della sua scomparsa. Il brano, “Fammi sentire bella”, dello stesso Valsiglio e di Giancarlo Bigazzi è stato al centro di una lunga vicenda anche giudiziaria, ma finalmente è stato “liberato” e prossimamente sarà ascoltato in un film nel prossimo autunno.

La presentatrice Teresa De Paola con Gianni Carvelli, Antonio Tiano e le due stelline. Foto Rosario Rizzuto

La piazza scandalese ha ascoltato con emozione il bel brano di Mia Martini (mentre il maestro Valsiglio sul palco a stento riusciva a mascherare l’emozione), tributando alla fine un caloroso applauso al brano e alla sfortunata cantante calabrese.

 In questo 2012 la manifestazione, ideata e realizzata da Gianni Carvelli, presidente dell’Associazione “Musica x Sempre” è tornata in piazza Condoleo, in piena Estate, quindi con una presenza di pubblico importante con gente proveniente non solo da Scandale (dove, però non sono mancati quelli che, imperterriti hanno continuato le inutili passeggiaste sul corso, e ce ne vuole di coraggio per non fare il nulla e rinunciare ad ascoltare un’ottima manifestazione canora) ma anche da San Mauro Marchesato, da Crotone e da altri paesi del circondario, ma anche da più lontano visto che in gara c’erano cantanti provenienti anche da altre province calabresi.

La manifestazione è iniziata con un po’ di ritardo in quanto coincideva con la serata finale della Festa della Madonna della Difesa e si è dovuto aspettare l’esecuzione dei fuochi d’artificio che, da accordi, dovevano essere fatti alle 21,00 invece sono stati esplosi poco prima delle 22,00.

A condurre la serata la brava Teresa De Paola, una garanzia ormai nella presentazione, quest’anno affiancata da due “stelline”, due bimbe, Rossana Rizzuto e Teresa Lucà, che avevano il compito di accompagnare in scena i cantanti.

Ad aprire la manifestazione Gianni Carvelli ed Antonio Tiano, che abbandonati per una volta i Pooh, hanno proposto, come sigla d’apertura, un brano di Eros Ramazzotti accompagnati da un video coi volti di vari concorrenti delle passate edizioni del CantaScandale.

I primi a salire sul palco sono stati i nove concorrenti della categoria Giovani, ogni canzone è stata accompagnata su uno schermo gigante, alle spalle degli artisti, da un video.

Inizia Rossella Risafi che propone una canzone di Syria e poi tocca a Francesca Marazzita che colpisce molto per la sua bella voce, nonostante abbia solo 11 anni, sia autodidatta e proponga una canzone non facile di Nina Zilli, ma non la penserà allo stesso modo la giuria.

Dopo l’esibizione di alcuni giovani arriva la prima ospite della serata: la brava Nuccia Chiaravalloti in arte Dhara che propone un suo brano “Non ha forme l’essenziale” che da alcuni giorni è possibile ascoltare su YouTube in versione integrale dopo che per alcune settimane era stato proprosto un promo.

Dopo l’esecuzione degli altri giovani si sono esibite con un balletto le due stelline Rossana e Teresa e quindi è stata la volta delle Nuove Proposte.

Le due stelline Rossana Rizzuto e Teresa Lucà con la cantante Francesca Marazzita. Foto Rosario Rizzuto

La prima a rompere il ghiaccio è stata la brava Danila Abate di Crotone, con alle spalle tante esibizioni anche su tv nazionali, che ha proposto, con molta enfasi, una canzone in francese.

Via via tutti gli altri cantanti intervallati dagli ospiti: Michela Galasso (che si era già esibita alcuni minuti prima accompagnata al piano dal maestro Valsiglio), che ha proposto, con la sua solita classe e  bravura, “Candyman” di Christina Aguilera e poi l’ex batterista scandalese Antonio Tiano che, a sorpresa, per chi lo conosce, ha cantato “Come un pittore” dei Modà.

L'ospite canora Michela Galasso. Foto Rosario Rizzuto

Al termine delle esibizioni, la giuria, composta oltre che la maestro Angelo Valsiglio, dal maestro Maurizio Guerra e dalla maestra di canto Maria Elena Dragone, si è riunita per decidere i vincitori mentre sul palco si è dato vita all’estrazione di un interessante riffa che ha messo in palio ben sei premi: dal televisore 42 pollici Led al cesto di sottaceti, come sempre la fortuna ha dimostrato di essere cieca sorridendo, in alcuni casi, a chi proprio non ne aveva bisogno!

Quando da pochi minuti era passata l’una, sul palco è salita la giuria.

Nella categoria Giovani il premio simpatia è andato al piccolo Vincenzo Dattolo, che intanto si era addormentato sulle gradinate ma che è stato svegliato per salire sul palco a ritirare il premio, seconda è arrivata Rosy Pavone e la vincitrice è stata Rossella Risafi.

Tra le nuove proposte il premio della critica è stato assegnato ad Alessandro De Marco che, come già detto, è stato anche il vincitore della serata mentre al secondo posto si è piazzata Danila Abate.

Un gruppo di protagonisti della serata con la presentatrice Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

Al termine foto ricordo e appuntamento alla prossima edizione sempre con tante sorprese targate “Musica x sempre”.

Questo, in ordine alfabetico, l’elenco completo degli interpreti con il titolo della canzone proposta. Giovani (età tra i 7 e i 12 anni): Vincenzo Dattolo (Se bruciasse la città), Cristina Garofalo (Amore amore immenso), Adriana Iorfida (It’s oh so quiet), Vanessa Iuliano (Ma che freddo fa), Francesca Marazzita (L’uomo che amava le donne), Rosy Pavone (L’amore è un’altra cosa), Rossella Risafi (Sei tu), Desirè Scicchitano (Non è l’inferno) e Giuseppe Tarantino (Il mare calmo della sera).

Nuove proposte (dai 13 anni in su): Danila Abate (Je suis malade), Luigi Borda (Aveva un cuore che ti amava tanto), Vincenzo Carvelli (Ombre di luci), Domenico Cutuli (Uno su mille), Alessandro De Marco (Ancora qua), Chiara Faragò (E l’amore che cambia), Desideria Federico (Non ti scordar mai di me), Adelina Grazioso (Non credo nei miracoli), Luca Londino (Ci sarai), Elisa Lucà (Ti voglio amare), Francesca Macrì (Someone like you), Maria Sofia Squillace (L’amore si odia) e Sara Tallarico (Siamo tutti la fuori).

[Rosario Rizzuto]

Tra pochi giorni sarà liberata la provinciale 56 Scandale – Crotone

Per chi non se ne fosse accorto, informo che sono iniziati i lavori sulla provinciale 56 all’altezza di Giammiglione.

Stanislao Zurlo, presidente Provincia di Crotone. Foto Rosario RizuztoSarà realizzato un percorso che bypasserà la frana.

Il 3 agosto mi è stato detto, da fonte superinformata, che il tutto sarà pronto in 10/15 giorni, quindi a cavallo di Ferragosto dovremmo poter scegliere quale strada fare e tornare a percorrere integralmente l’ex statale 107 bis.

Ed ecco la settimana della festa della Madonna della Difesa a Scandale. Il clou dal 2 Agosto…

Programma Festa Madonna della Difesa 2012 a Scandale.

La Pro Loco di Scandale a Pallagorio per la Festa della Mietitura

La Pro Loco di Scandale con l’arrivo del nuovo presidente Gianni Scalise ha acquisito nuova linfa e, in questi mesi, si è data molto da fare organizzando varie iniziative.

La Pro Loco di Scandale a Pallagorio. Foto Pro Loco di Scandale.Domenica 8 luglio, alcuni dei componenti della Pro Loco di Scandale hanno partecipato alla ‘Festa della Mietitura’ di Pallagorio.

Sul blog della Pro Loco è possibile visualizzare le foto scattate a Pallagorio che potete vedere anche direttamente cliccando qui.

‘Musica x Sempre’ di Scandale si mostra a Cotronei

COTRONEI - Presto a Cotronei ci sarà una scuola di musica che già tanti successi ha riscontrato in un altro comune della nostra Provincia, infatti le basi ci sono già e se tutto andrà per il meglio nella prossima stagione, quindi da ottobre, l’Associazione “Musica x Sempre” di Scandale aprirà una sezione della sua scuola di musica a Cotronei.

Sarebbe la prima per l’associazione presieduta da Gianni Carvelli che da alcuni anni opera con un successo quasi esponenziale, in quanto ad alunni iscritti, a Scandale.

Per dare un assaggio delle potenzialità della scuola di musica scandalese, mercoledì 27 giugno sera nell’auditorium della Chiesa di San Nicola Vescovo di Cotronei, si è tenuta una replica, in versione un po’ ridotta, del saggio di fine anno della scuola “Musica x Sempre” che si era tenuto domenica 24 giugno a Scandale.Musica x Sempre di Scandale a Cotronei. Foto Rosario Rizzuto

Gli allievi di Scandale ma anche dei paesi vicini che frequentano la scuola del centro collinare crotonese più alcuni ragazzi di Cotronei, già allievi di pianoforte, ma privatamente, del maestro Raffaele Zumpano che insegna anche presso la scuola di Scandale, hanno dato saggio delle loro abilità e capacità intrattenendo il pubblico presente in discreto numero nonostante la serata caldissima.

A presentare la serata di Cotronei è stata la brava Teresa De Paola che ci ha tenuto a ringraziare, da parte dell’Associazione, l’assessore Isabella Madia e tutta l’amministrazione Belcastro nonché Ester Stumpo e Tatiana Viuber e il professore Domenico Stumpo.

A rompere il ghiaccio delle esibizioni, invece, ci hanno pensato un gruppo di ragazze della fascia B di canto: Tiziana Costanzo, Francesca Frandina, Camilla Ierardi, Vanessa Iuliano e Carol Olivo che hanno proposto un brano intitolato ‘L’Arcobaleno’ che hanno interprateto anche tramite la lingua dei segni (l.i.s.).

E quindi toccato a tre ragazzi più grandi che fanno parte della fascia C preparati dalla maestra Sabrina Zumpano che hanno proposto brani tratti dai film di animazione o da musical: Maria Sofia Squillace ha proposto ‘Quando viene dicembre’, Elisa Lucà ‘Mulan – Il mio riflesso’ e Vincenzo Carvelli ha cantato ‘Music of the night’ tratto dal musical ‘Il Fantasma dell’Opera’.

Dal canto alla chitarra con in scena le brave Anna Maria Paparo e Roberta Barberio e quindi il pianoforte con le esibizioni di Antonio Cerrelli, Carol Olivo, Melania Carvelli, Vanessa Iuliano per la fascia A e Valentina Papaleo della fascia B.

Antonio Emanuele Rizzuto alla batteria a Cotronei. Foto Rosario RizzutoMolto applauditi anche i ragazzi di Cotronei seguiti nel corso di pianoforte dal maestro Zumpano: Ginevra Barletta che ha proposto ‘Minuetto in sol’ di Bach, Antonio Caria che ha suonato ‘Op 36 n°. 1 in tre tempi’ di Clementi e Adele Vaccaro con ‘Aria’ di Allevi.

E’ stata quindi la volta dello spazio dedicato a ‘L’Altra Musica’, quasi un passaggio dalla musica classica a quella moderna, alcuni alunni della scuola si sono così esibiti ai rispettivi strumenti proponendo un ‘Boogie Boogie’ e ‘The lions sleeps tonight’ tratto da ‘Il Re Leone’.

Non poteva mancare la batteria insegnata dal maestro Fedele Pingitore e che a Cotronei ha visto in scena il bravo Giovanni Miletta.

Questo spazio ha preceduto il momento più atteso da molti, ossia il tributo a Rino Gaetano; con continui cambi agli strumenti, suonati dai ragazzi della scuola, anche molto piccoli, sono state proposte dai cantanti della scuola ben sei canzoni del compianto cantatre crotonese-romano fino alla famossima ‘Gianna Gianna’ cantata da Vincenzo Carvelli e dalla maestra Sabrina Zumpano e con tutta la band che indossava il famoso capello a forma di cilindro simile a quello indossato da Rino Gaetano al Festival di Sanremo del 1978.

Camilla Ierardi suona il piano a Cotronei. Foto Rosario RizzutoIl tutto fatto con molta maestria nonostante i cambi, ‘in diretta’, di postazione dei vari musicisti; prima del brano che ha chiuso la serata è intervenuto il presidente dell’Associazione ‘Musica x Sempre’ di Scandale, Gianni Carvelli, che ha spiegato il motivo della loro presenza a Cotronei e della possibilità che a breve anche a Cotronei possano iniziare i corsi di musica, incitando le persone presenti alla condivisione delle inizative per cercare di fare sempre di più per il bene dei nostri paesi.

E così, per far partire questo progetto, in questi giorni sono stati distribuiti dei coupon da compilare per avere una lezione gratuita da parte di uno degli insegnanti della scuola, una lezione che non sarà vincolonate e che si terrà entro la fine di luglio a Cotronei.

ROSARIO RIZZUTO

I talenti musicali di Scandale e dintorni di ‘Musica x Sempre’ si presentano a Scandale

SCANDALE – Crescono i talenti musicali scandalesi e non, crescono grazie all’associazione ‘Musica x sempre’ che da alcuni anni ha fatto della musica fatta con serietà la propria ragione di vita. Alle spalle quel Gianni Carvelli che a Scandale è la musica per antonomasia.

Se ne sono accorti tutti i presenti domenica 24 giugno, presso il Salone Bella Blu di Scandale, dove si è tenuto il saggio di fine anno dei corsi di ‘Musica per Sempre’.

“Anche quest’anno così come nei precedenti due – ci spiega il presidente di ‘Musica x Sempre’ Gianni Carvelli – si è voluto omaggiare un grande artista scomparso della musica Italiana, dopo Fabrizio De Andrè e  Luciano Battisti è toccato al nostro conterraneo Rino Gaetano del quale sono stati interpretati sei brani eseguiti egregiamente dagli allievi della scuola”.

Il Saggio di Scandale. Foto Musica x Sempre.Lo spettacolo di domenica è stato condotto dalla sempre più brava Elena Cosentini, alla presenza di un numeroso pubblico (nonostante la partita dell’Italia nella stessa serata) intervenuto ad assistere all’esibizione dei 65 allievi della scuola di musica, provenienti da Scandale e da altri paesi dell’hinterland come Cutro, Petilia, Mesoraca, San Mauro e Casabona.

Una giornata particolare quella del 24 giugno per il presidente dell’associazione Gianni Carvelli che in questa data non solo festeggia l’onomastico ma compie anche gli anni.

E i suoi maestri non si sono fatti sfuggire l’occasione e durante la serata hanno fatto una sorpresa a Gianni suonando il brano tanti auguri e incaricando alcuni bambini della scuola di consegnargli dei fiori e una torta con tanto di candeline. Gianni, emozionatissimo ma felice di questo gesto, ha apprezzato tantissimo la sorpresa.

I ragazzi della scuola sono stati tutti molto bravi sia nella parte diciamo classica quando hanno suonato gli strumenti studiati o si sono esibiti in alcune performance ma soprattutto nella seconda parte della serata quando hanno proposto, in formazioni diverse, ben sei canzoni del nostro Rino Gaetano al quale era dedicata la serata.

Gianni Carvelli  nel suo intervento si è detto soddisfatto di come procede il progetto ‘Musica x Sempre’ e, scherzando, che avrebbe potuto festeggiare in un modo migliore la festa del suo compleanno ed invece era lì con i suoi ragazzi. Ha voluto quindi ringraziare tutti i familiari degli allievi per la pazienza e la costanza nel seguire i propri figli nel loro percorso formativo; un encomio è stato rivolto al corpo docenti per il lodevole lavoro che stanno facendo affinché ‘Musica x Sempre’ continui a crescere sempre di più.

Gianni ha voluto lanciare un messaggio agli amministratori pubblici affinché si impegnino a realizzare un auditorium a Scandale che possa ospitare degnamente manifestazioni di questo genere, perché è inaccettabile che nel 2012 si debba ricorrere a locali di fortuna per realizzare manifestazioni artistiche e culturali che richiedano un minimo di caratteristiche logistiche e tecniche per poter meglio programmare e realizzare eventi di questo tipo.

Il saggio di Scandale, in una versione ridotta, mercoledì 27 giugno è stato replicato nell’auditorium della parrocchia di Cotronei, infatti c’è stato un interessamento di alcuni cittadini di Cotronei all’associazione scandalese e con molta probabilità nella prossima stagione la scuola di musica di Scandale avrà una sezione staccata nella cittadina silana, ennesima dimostrazione che quando si lavora bene i risultati arrivano!

ROSARIO RIZZUTO

Sabato 16 Giugno Assemblea Generale della Pro Loco di Scandale

PRO LOCO SCANDALE

Oggetto: Convocazione Assemblea Generale.

La S.V. è invitata ad intervenire all’Assemblea Generale dei Soci della Pro Loco Scandale, che si terrà presso l’Aula Consigliare del Comune di Scandale, Sabato 16 Giugno 2012 alle ore 20:30,

per deliberare sul seguente o.d.g.:

1) Manifestazioni per l’estate Scandalese.

2) Iniziative solidali in favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia.

3) Varie ed eventuali.

 

Il Presidente

Giovanni Scalise.

I piccoli della Banda Gaudiosi di Maria di Scandale secondi a Lamezia Terme

Il 20 maggio 2012, a Lamezia Terme, presso il teatro Politeama, per la prima volta  gli allievi della banda Gaudiosi di Maria di Scandale hanno partecipato al CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA A.M.A. CALABRIA, giunto ormai alla diciannovesima edizione con l’obiettivo di promuovere la cultura di questo genere musicale, riservato a complessi bandistici e/o orchestre di fiati, senza limiti di numero dei musicisti che li compongono e senza impedimento di età, con l’eccezione di quelli iscritti nella Categoria giovanile.

Il Concorso infatti  è articolato in cinque categorie con un programma che prevede per ciascuna di esse l’esecuzione di una marcia  e di un brano a libera scelta, più l’interpretazione di una composizione selezionata fra tre proposte dalla direzione artistica. La commissione giudicatrice è presieduta da esponenti di alto livello, molte delle più importanti personalità musicali operanti in Italia e all’estero .

Alla manifestazione hanno preso parte bande provenienti dalla Calabria e due provenienti dalla Sicilia. I giovanissimi della banda musicale Gaudiosi di Maria Scandale, si sono esibiti, vista la giovane età,  nella seconda categoria, ottenendo il punteggio di 80/100, giungendo al secondo posto. Un risultato eccellente ed inaspettato, considerato il fatto che gran parte dei componenti frequentano la scuola di musica da poco tempo;  bambini di età non superiore ad undici anni che per la prima volta sono saliti su un palcoscenico: Giuseppe Simbari, Giulia Demme, Letizia Pingitore, Antonella Donato, Alessandro Morrone, Anthony Sgarriglia, Raffaele Trivieri, Andrea Pantusa, Maria e Arianna Pignataro, Francesco Marino, Carlo Caligiuri, Claudio Costanzo, Matteo Scalise , Giacomo Lonetto e altri con qualche anno i più, quale Maria Raimondo, hanno eccelso nelle loro perfomance, con i seguenti brani: Suite Forband di Nunzio Ortolani, Menhir di Filippo Ledda, Montefeltro di Michele Mangani.

I piccoli della Banda Guadiosi di Maria di Scandale secondi a Lamezia Terme il 20 Maggio 2012. Foto Banda Gaudiosi di Maria.La gioia dei componenti tutti della banda e dei genitori presenti,  dei maestri Franco Pignataro e Simone Pasculli, i quali entrambi in questi due anni si sono prodigati per raggiungere molti degli auspicabili obiettivi, applicandosi con serietà e duro lavoro, hanno contribuito a rendere emozionante un risultato in cui tutti credevano. In  questi lunghi mesi di prove hanno offerto tanto del loro prezioso tempo per incentivare l’attività musicale del nostro piccolo paese. L’intera esibizione è stata diretta dal maestro Franco Pignataro, direttore dell’intero gruppo bandistico, all’interno del quale collabora il giovane maestro Simone Pasculli che impartisce lezioni ai più piccoli, agli allievi della Gaudiosi di Maria.

Pasculli, con l’aiuto del maestro Pignataro, sta dando vita al nuovo complesso bandistico di Cerenzia che tra l’altro, partecipando alla categoria adulti dello stesso concorso, ha ottenuto il secondo posto. Praticamente il duo Pignataro-Pasculli ha portato in luce le uniche due bande provenienti dalla provincia di Crotone. “ Una provincia che purtroppo in anni d’attività, dopo numerose promesse d’aiuto e sostegno, ci ha lasciati col fumo in bocca, nel più totale abbandono. Chissà perché la cultura, come del resto altro, è messa da parte solo in questa provincia! “. Con questa triste riflessione il presidente Iginio Pingitore rammenta che l’organizzazione in ambiti internazionali ha portato alto il nome della Calabria e del crotonese, come quell’avvenuta in Spagna, dove ha conquistato il terzo posto in una competizione europea. Pertanto è importante un occhio di riguardo per l’organizzazione musicale di Scandale e merita essere incentivato cio che per i nostri giovani è formazione altamente istruttiva e educativa.

Con la gioia dei componenti e dei genitori si è conclusa un’esperienza fantastica. Plauso e ringraziamenti di vero cuore vanno al Maestri Francesco Pignataro e Simone Pasculli per il notevole impegno e la rispettiva determinazione.

Luciano Liberti di Scandale a Striscia la Notizia…

SCANDALE - Tra cellulari e social network la notizia ci ha messo poco a circolare: “Luciano fa il centurione a Striscia la Notizia”.

A destra Luciano Liberti di Scandale, figurante a Striscia la Notizia. Foto da video InternetLuciano di cognome fa Liberti ed è uno strudente universitario di Scandale domiciliato a Roma.

Qui si è iscritto alla agenzia che recluta i figuranti per i vari programmi televisivi e spesso lui fa da pubblico al programma “La Vita in Diretta” della Rai ma l’altra sera c’è stato, se così si può dire, un piccolo salto di qualità e Luciano ha partecipato ad un servizio di Jimmy Ghione a Striscia la Notizia (si trattava di andare ad intervistare un pseudomedico che il giorno prima aveva malmenato lo stesso Ghione).

Lo scandalese era uno dei quattro centurioni che doveva difendere Jimmy dagli eventuli attacchi del medico che però non si è fatto trovare.

Luciano Liberti in una sua foto su Facebook.Più volte inquadrato durante il servizio, con la sua faccia simpatica, la parteciopazione di Luciano, che a Scandale ha tanti amici, ha destato curiosità e lui stesso si è interessato, dopo che il servizio è andato in onda           , per sapere come si era visto e se aveva saputo fare la sua parte.

Insomma per ora un piccolo ruolo ma che potrebbe essere l’inizio di una carriera, magari cinematografica, per lo studente di Scandale.

D’altra parte è anche un modo per guadagnare qualche soldino facendo un’attività divertente e che ti permette di entrare in contatto con il mondo dello spettacolo.

ROSARIO RIZZUTO

Feste per la Juventus: le foto di Rosario Rizzuto

Qualcuno, nei giorni scorsi, mi faceva notare che non ho condiviso sul blog le foto della festa per il 30esimo scudetto della Juventus svoltasi a Scandale, in Piazza Condoleo, domenica 13 maggio; ho appena verificato che in effetti è così e quindi chi non è su Facebook, non conoscendo il link della gallery, non ha potuto visualizzarle.

Festa per la Juventus a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

 (Volevo ringraziare la bella Simona Cavallo per aver commentato su Facebook su questa foto in tali termini: “sta foto è spettacolareee”)

Rimedio subito, e così, se volete vedere questa gallery, basta che clicchiate qui!

E, nonostante la sconfitta col Napoli nella finale di Coppa Italia, sempre FORZA JUVE!!!

P.s.: Le foto della prima festa, quella notturna, invece, le trovate qui ed alcuni video sul mio account YouTube.

Oggi, domenica 6 maggio, Sesto Motoraduno di Scandale

Si terrà oggi a Scandale (in provincia di Crotone, Calabria, Italia) il Sesto Motoraduno interregionale.

Nella foto del manifesto che segue potete leggere il programma e le iniziative e gli sponsor che hanno patrocinato la manifestazione:

La locandina del Sesto Motoraduno di Scandale del 06 Maggio 2012
La locandina del Sesto Motoraduno di Scandale del 06 Maggio 2012

Ma la mente crea collegamenti e corre veloce al settembre 2005 quando si tenne il Primo Motoraduno di Scandale (in serata poi ci fu anche la Prima Sagra del Fico d’India).

Una foto di gruppo del Motoraduno del settembre 2005. Foto archivio Rosario RizzutoEd allora un salto nel mio archivio e cliccando qui potete vedere le foto che realizzai quell’anno con la mia vecchia Mv-1 della FujiFilm, presa con i punti Esso.

Altri tempi: i miei Principi, Antonio ed Alex, erano piccoli, e non solo loro (d’altra parte sono trascorsi quasi 7 anni), Don Renato, che si vede in una foto, era ancora vivo e la crisi, che stiamo vivendo oggi,  era lontana…

Primo Maggio a Scandale animato da un torneo di calcio balilla. L’amministrazione Vasovino continua a DORMIRE!!!

SCANDALE – Trascorre in silenzio il primo Primo Maggio dell’amministrazione Vasovino a Scandale: nessuna iniziativa!

I due vincitori, da sx Domenico Raimondo e Orlando Coniglio durante una partita. Foto Rosario RizzutoChe si potesse tornare ad un periodo “oscurantista” ancor peggio di quello vissuto anni fa con Antonio Barberio non ci credeva nessuno, ma dopo quasi un anno di amministrazione bisogna dire che questa è l’amara realtà e, a parte le solite passarelle di partito fatte in casa (siano esse quelle dei grandi o quelle dei giovani), il nulla.

E così mentre in giro per la provincia le manifestazioni legate alla festa del lavoro o ad altre tradizioni si sprecavano, a Scandale ad animare il pomeriggio di questa giornata di festa ci pensava la salagiochi di Luigi Crudo detto Nenè.

Infatti qui è stato organizzato un torneo di Calcio Balilla che ha tenuto impegnati alcune coppie di giocatori provenienti da Scandale ma anche da Petilia Policastro e Papanice dalle 16,00 ad oltre le 21,00.

Un torneo appassionante, svolto con la modalità di gioco denominata Doppio Ko, che ha visto la partecipazione di ben 13 coppie di varie età.

Nel tabellone di gara prendevano il soppravvento la giovane coppia formata da Orlando Coniglio e Domenico Raimondo che con quattro vittorie consecutive guadagnavano la finale.

Nell’altra parte del tabellone, quello denominato perdente, dopo l’uscita della coppia Tommaso Brescia-Vincenzo Marino (tipografo), in finale la coppia formata da Luca Buonaccorsi di Papanice e Vincenzo Marino (entrambi ex judochi) trovava il duo Francesco Crudo ed Ernesto Demme.

I vincitori del torneo di Calcio Balilla a Scandale. Foto Rosario RizzutoDopo una gara tirata avevano la meglio i primi e quindi solo un terzo posto per Crudo e Demme.

Così si andava alla finalissima dove la coppia proveniente dal tabellone dei perdenti per vincere il torneo avrebbe dovuto battere ben due volte la coppia imbattuta formata da Coniglio e Raimondo.

Ma non c’era bisogno della seconda finale perché una delle coppie più giovani del torneo, dopo una fase inizale di studio, aveva la meglio aggiudicandosi il torneo.

Festa per Coniglio e Raimondo e complimenti anche per Buonaccorsi-Marino arrivati anche un po’ stanchi (avendo dovuto recuperare dal tabellone perdenti) alla finalissima.

Le tre coppie vincenti si dividevono un montepremi di 390 euro (200, 150 e 40 euro) mentre Luigi Crudo, titolare della salagiochi ed ideatore ed organizzatore (insieme con altri ragazzi) del torneo, consegnava ad ognuno anche una coppa.

Queste le 13 coppie che hanno preso parte alla manifestazione: Luigi Crudo – Raffaele Galasso I, Francesco Crudo – Ernesto Demme, Raffaele Galaso II – Alessandro Lazzaro, Luca Buonaccorsi – Vincenzo Marino II, Vincenzo Marino I – Tommaso Brescia, Andrea Ierardi – Paolo Rizza, Salvatore Fico – Loris Marino, Stefano Rullo – Mario Scalise, Federico Greco – Antonio Scalise (bomber), Alessandro Giovinazzi – Antonio Scalise (Zidane), Orlando Coniglio – Domenico Raimondo, Fabrizio Elia – Leo Praticò, Franco Lazzaro – Maurizio Riolo.

Tutte le mie foto del torneo cliccando qui.

ROSARIO RIZZUTO

Incidente Vincenzo Noce, a Scandale interviene l’eliambulanza

Dalle notizie che abbiamo raccolto pare sia andata bene al 62enne collaboratore scolastico dell’Istituto superiore “G. Gravina” di Crotone, Vincenzo Noce di Scandale che poco dopo le 13,00 è precipitato da un lucernario di casa sua dove stava eseguendo alcuni lavori.

Vincenzo Noce mentre viene portato sull'eliambulanza. Foto Rosario RizzutoLa notizia si è diffusa presto a Scandale perchè in piazza Condoleo è atterrata un’eliambulanza proveniente da Cirò Marina e molta gente si è precipitata sul posto per capire cosa fosse accaduto. Altra gente, intanto, si era radunata sul luogo dell’incidente.

Alcuni minuti dopo che il mezzo aereo era atterrato a Scandale è arrivata anche l’ambulanza (il cui viaggio è stato attardato dalle pessime condizioni delle strade che portano a Scandale, chiuse, in pessime condizioni o con un tragitto più lungo di quello normale) che è intervenuta sul luogo dell’incidente in via Mattia Preti e dopo circa 15 minuti è tornata indietro nella piazza dove il ferito è stato trasportato nell’eliambulanza.

Chi era presente sul luogo dell’incidente parla di alcune fratture con interessamento della spalla ed una ferita sul capo con fuoriuscita di sangue, un bene questo per chi se ne intende.

Vincenzo Noce è stato trasportato presso l’Ospedale Pugliese di Catanzaro dove è ora ricoverato.L'eliambulanza, intervenuta per Vincenzo Noce, lascia Scandale per l'Ospedale Pugliese di Catanzaro. Foto Rosario Rizzuto

Pensiero di pasquetta: partito democratico al Comune di Scandale niente cultura!!!

Chi la cultura non c’è l’ha dentro non può fare cultura (vi ricordate i 10 anni di Barberio?!)!

Mettiamoci una pietra sopra con il Pd a Scandale per altri 4 anni!!!

Forza e coraggio che passano presto.

Il 100 x 100 della popolazione (mio sondaggio personale) oggi è pentito di averli votati!!!

Arriveranno tempi migliori…

La maggioranza al profumo di minoranza: Tonino Coriale sul Consiglio Comunale di Scandale del 27 Marzo 2012

Vari colpi di scena, di tensioni e fibrillazioni al Consiglio Comunale tenutosi Martedì 27 marzo scorso nella casa comunale di Scandale: che non si respirasse aria di normalità lo si intuiva già da tempo in quanto ben quattro consiglieri di maggioranza con tanto di lettera protocollata ed inviata al sindaco decidevano di staccarsi dal gruppo unico (PD) per far nascere un nuovo gruppo misto all’interno della stessa maggioranza.

Tonino Coriale.Foto Rosario Rizzuto
Alcuni giorni dopo due di essi decisero di fare un passo indietro per motivi di ripensamenti (a detta di loro) per cui il gruppo è nato comunque ma formato dai consiglieri Artese e Salerno mentre i consiglieri Rota e De Biase sono rimasti a far parte del gruppo PD. 

Nel corso della seduta sono stati vari i punti discussi tra cui il punto riguardante il riconoscimento di debiti fuori bilancio: tengo a fare alcune precisazioni in merito al punto sopracitato in quanto penso e credo (e ne sono convinto) che una maggioranza debba assumersi oneri e responsabilità in merito al regolare andamento di una amministrazione ed è del tutto ipocrita e fuori luogo pensare, o lasciar intendere, che debba essere la minoranza a garantire il numero legale ai consigli comunali e/o ancor di più ad approvare punti riguardanti la sola competenza della maggioranza.

Infatti, nonostante tutto, se non fosse stato per il sottoscritto e per gli altri consiglieri di minoranza, nonostante la giusta astensione al voto, non solo non sarebbe passato il punto sopracitato, addirittura non si sarebbero potuti svolgere regolarmente i lavori del consiglio comunale in quanto ben 3 consiglieri facenti parte del gruppo PD risultavano assenti (Riolo, Franco e Barberio) e di conseguenza l’adunanza sarebbe andata deserta e sappiamo tutti che significa mandare deserta un’adunanza del genere. Quindi vi è stato un gran gesto di responsabilità da parte della minoranza tutta, in altre parole se i consiglieri del PD assenti avessero preso parte alla seduta e si fossero giustamente assunti le loro responsabilità non si sarebbe corso alcun rischio in merito all’approvazione del punto riguardante il riconoscimento dei debiti fuori bilancio.

Le ditte hanno regolarmente effettuato lavori/servizi ed è del tutto giusto e onesto che gli venga retribuito e riconosciuto il loro compenso.

Detto ciò mi viene spontaneo fare alcune precisazioni alla maggioranza tutta e maggiormente ai consiglieri risultati esseri assenti: ogni amministratore/politico dovrebbe e deve assumersi tutte le responsabilità inerenti e attinenti le varie problematiche di una amministrazione,  quando si decide di candidarsi al servizio dei cittadini si devono mettere in conto tutti i problemi, gli impegni e le difficoltà derivatevi.

Le candidature certamente non ce le prescrive il medico, per cui sarebbe troppo facile godere del solo prestigio e della nomea attribuendo e scaricando responsabilità solo ed esclusivamente ad alcuni consiglieri sia di maggioranza sia di minoranza o al  solo  Sindaco.

Un primo cittadino, che come altri, ha deciso di mettersi al servizio di un partito e di una popolazione andando incontro ai vari rischi e alle  forti responsabilità che si corrono non merita certamente d’essere oggetto di giochi, giochini e giochetti di partito o di singoli amministratori che tralasciano i loro doveri, impegni e responsabilità al solo fine di garantirsi o assicurarsi una poltrona e/o altro.

Anche perché così facendo non si realizzerebbe nulla di positivo per la cittadinanza, si finirebbe  e ci farebbero finire solo ed esclusivamente nel buio profondo di un tempo non molto lontano che gli Scandalesi ben ricordano purtroppo.

Questi anni passerebbero solo ed esclusivamente a sbrogliare solo matasse e diatribe interne che non giovano a nessuno se non a chi è abituato a prendersi gioco della gente e a pensare e guardare al futuro, ovviamente non a quello degli altri.

Concludo questo mio intervento sollecitando e invitando “i giocolieri di partito” a prendere serie posizioni e ad rimboccarsi le maniche per evitare di vedere il nostro amato paese degenerare sempre più su vari fronti.

 La gente vi ha votato, avete vinto le elezioni per cui è giusto, opportuno e doveroso  che amministriate nel migliore dei modi evitando di farci assistere assiduamente a questi e ad altri analoghi teatrini. La gente merita e si aspetta risposte propositive per la crescita della collettività.

                                                                                                                                      Tonino Coriale


Consiglio Comunale a Scandale. Spaccature nella maggioranza. Nasce il Gruppo Misto.

SCANDALE – Il Consiglio Comunale di Scandale, tornato a riunirsi martedì 27 marzo 2012 non si incontrava da ben 106 giorni ossia dal 12 dicembre 2011 cosa che ha tenuto, puntualmente, ad evidenziare il consigliere di minoranza Iginio Pingitore.

Una fase del Consiglio Comunale di Scandale del 27 Marzo 2012. Foto Rosario RizzutoE non è stato un’adunanza felice – visto che si è rischiato (ed a Scandale non succedeva chissà da quando o, forse, non è mai successo!) che il secondo punto all’ordine del giorno non passasse -  per la maggioranza consigliare del Partito Democratico che, tra l’altro, visti i tre assenti tra le loro fila, era presenti con soli tre consiglieri ma, volendo essere precisi, e capirete più avanti il perchè, in realtà era uno solo il consigliere puro del Pd cioè Franco Donato.

In realtà tutto il Consiglio Comunale si è retto sulla partecipazione della minoranza consigliare presente in toto con i tre consiglieri di Scandale nel Cuore (Pingitore, Lettieri e Ceraudo) e con Coriale di Orgoglio Scandalese, infatti la maggioranza era in aula con soli cinque consiglieri più il sindaco Vasovino e quindi, se la minoranza avesse abbandonato l’aula, la seduta non sarebbe stata valida per mancanza del numero legale e si doveva rimandare alla seconda convocazione.

Ma la politica non è solo opposizione a prescindere e quindi, con senso di responsabilità, la minoranza non ha minimamente pensato di lasciare i lavori consiliari.

All’appello della segretaria Stefania Tutino risultano assenti: Leo Barberio, Giuseppe Riolo e Antonio Franco, come detto, tutti e tre del Partito Democratico. Il primo punto all’ordine del giorno, ossia l’approvazione del verbale della seduta precedente, passa all’unanimità.

E’ sul secondo punto all’o.d.g.: “Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio” che la situazione si complica. Il sindaco Vasovino spiega la presenza di alcuni debiti fuori bilancio: lavori effettuati, come è stato appurato dai tecnici del comune, da tre ditte (Rocca Luigi, Clarà e Pingitore Salvatore) ma dei quali manca l’impegno spesa. La segretaria Tutino, in seguito ad un intervento di Coriale, chiarisce che tecnicamente si tratta di debiti fuori bilancio perché sconosciuti al bilancio.

Dopo un lungo intervento di Pingitore si passa al voto; i quattro consiglieri di minoranza, benchè consapevoli che le ditte che hanno effettuato i lavori debbano essere pagate, si astengono ma, a sorpresa, si astengono, tra la meraviglia dei colleghi e soprattutto del sindaco Vasovino, anche le consigliere di maggioranza Maria Luisa Artese e Stefania Salerno cosicchè si hanno quattro voti a favore e sei astenuti. C’è un attimo di imbarazzo generale, la segretaria Tutino parlotta con il sindaco e si allontana, la minoranza si alza e va a discutere fuori dalla sala.

Il sindaco Vasovino con il vice sindaco De Biase e segretario comunale Stefania Tutino. Foto Rosario RizzutoDopo alcuni minuti, che a qualcuno saranno sembrati lunghissimi, l’assemblea si ricompone, si ha tutta l’impressione che il punto non debba passare ma poi la segretaria Tutino trova la soluzione tra le pagine del regolamento comunale e così il punto passa ai sensi degli articoli 11 e 28 del regolamento.  La segretaria salva la situazione e poi tutti i consiglieri presenti votano, sullo stesso punto, all’unanimità l’immediata esecutività.

Il terzo punto: “Presa atto comunicazione consiglieri comunali” riguarda la comunicazione delle due consigliere donne, Artese (che non è mai stata tesserata col Partito Democratico) e Salerno (che per questo 2012 non ha rinnovato il tesseramento con il Pd) circa la loro volontà ad uscire dal gruppo del Partito Democratico e di formare un gruppo misto con capogruppo Maria Luisa Artese sempre, però, in seno alla maggioranza.

Interviene ancora Pingitore che afferma che capisce le donne perché a Scandale manca l’assessorato alla cultura, all’istruzione, una delega per la frazione Corazzo e che quindi magari si sono sentite ridimensionate perché non riescono ad impegnarsi per come avevano intenzione.“Ci sono poltrone e poltrone – ha detto Pingitore – quella di Saddam Hussein e quella di Madre Teresa di Calcutta!”. Lo stesso Pingitore fa notare come in realtà all’origine la comunicazione, oltre che dalle due donne era stata fatta anche dai consiglieri Salvatore Rota e Lucio De Biase che, con una comunicazione successiva, avevano ritirato i loro nominativi dalla scissione.

Certo ognuno ha la facoltà di cambiare idea ma che qualcosa cominci a rompersi tra la maggioranza al Comune di Scandale è parso evidente a tutti e che ci sia più di un problema è sembrato palese.

A Pingitore risponde il vice sindaco De Biase che chiarisce alcune cose e dice che, se fosse necessario, metterebbe a disposizione il suo posto di assessore.

E’ seguita una comunicazione del sindaco sulla Giunta Comunale (quarto punto). Il primo cittadino ha chiarito alcune cose circa la presenza in giunta di Salvatore Rota, sulla quale, in seguito ad una sua vicenda personale, sono stati chiesti alcuni pareri. Ma, in conclusione, Vasovino ha detto che Rota rimane in giunta e che avrebbe comunicato successivamente le eventuali novità.

Il quinto punto: “Esame istanza di permuta Giovanni Nicola Trivieri”, prettamente tecnico e relativo alla permuta di un terreno a fine di sistemare una strada, passa all’unanimità.

Vasovino chiude l’assemblea dopo quasi un’ora e tra i consiglieri, mentre si recano a firmare il verbale, c’è ilarità sulla data del prossimo consiglio comunale che potrebbe tenersi, visto l’aria che tira, chissà quando!!!

Altre Foto,

Video 1Gino Pingitore interviene al Consiglio Comunale a Scandale del 27.03.12,

Video 2Il sindaco Vasovino illustra alcuni punti al Consiglio Comunale a Scandale del 27.03.12.

ROSARIO RIZZUTO

Dario Coriale di Scandale ora in diretta su Radio Città del Capo di Bologna

Ascolto in streaming la diretta su Radio Città del Capo – Radio Metropolitana di Bologna dove in questo momento (20:09) Dario Coriale sta cantando “Cento lire e una Risata” la canzone dedicata a Gigino, ve lo ricordate Gigino?

Dario Coriale, a destra, con alcuni amici. Foto da FacebookE’ un’emozione ascoltare uno scandalese su una radio di una grande città come Bologna, la città di Lucio Dalla, Luca Carboni e tanti altri.

In apertura del programma, poco fa, Dario ha parlato del suo libro Nè Santi nè Eroi (scritto con Simone Arminio) e della rappresentazione teatrale che ne è seguita.

Alle 20:13 ha citato Scandale (poco prima aveva parlato di paese calabrese) ed ora sta presentando il suo gruppo (trio) composto anche da: Salvatore Davide Difrancesco – basso e Marco Emma – pianoforte.

Seconda canzone: “La Strada”: non è facile cantare in diretta in una radio ma Dario se la sta cavando alla grande!

Terza canzone (20:30): “Ti saluto, Bella mia”: Dario precisa che bella mia non è una donna ma una terra!

Arrivano i complimenti della conduttrice femminile del programma, Andreina Sozzo, per il nostro Dario: immagino che Dario si sia fatto tutto rosso!

Quarto brano: “Nel Prossimo Sogno”: in questa canzone Dario canta con Antonio (Tonio) Franco, suo amico di Scandale. Dario ha ricordato la sua militanza nel gruppo No Face dove, appunto, cantava anche Tonio!

Dario sta spiegando come sono nate alcune canzone, come, per esempio, in quest’ultima gli archi gli sono stati mandati via mail da un suo amico.

Ora Dario, su curiosità sempre di Andreina Sozzo che afferma di essere emozionata, sta spiegando cosa rappresenta il biglietto ferroviario presente sulla copertina del suo cd.

Quinta canzone: “La Nuvola”: risale al 2003 e Dario cita gli altri componenti dei No Face: Fedele Pingitore ed Antonio Raimondo. Ad inizio brano si sente in sottofondo il “un, due, tre, quattro” che lancia Dario ai colleghi prima di partire con la canzone. Andreina propone di far cantare questa canzone a Fiorella Mannoia!!!

Dario saluta “tutti quelli che mi conoscono”, saluta Scandale e ringrazia  Radio Città del Capo.

La trasmissione finisce con la riproposizione del brano “Cento lire e una risata” non live ma dal My Space di Dario.

Peccato che non sia stata proposta da Dario la canzone “Giorni”, sicuramente ci sarà un motivo.

Comunque complimenti a Dario: un’ora davvero emozionante!!!

Che cosa magnifica lo streaming radiofonico: qualche anno fa sarebbe stato impensabile poter ascoltare in Calabria una radio di Bologna!

Dario Coriale di Scandale presenta il suo cd ‘Strade’ a Radio Città del Capo di Bologna

Stasera, sabato 24 Marzo 2012 al programma “Balangandà” (musiche e culture attraverso l’Atlantico) su Radio Città del Capo (96.250 e 94.700 Fm per la zona di Bologna,  e in streaming su www.radiocittadelcapo.it) ci sarà la presentazione di “Strade”, album d’esordio dello scandalese Dario Coriale.

La copertina del Cd Strade di Dario Coriale.Il programma è condotto da Mauro Cicchetti, Andreina Sozzo e Mario Ventimiglia.

Oltre a Dario Coriale, voce e chitarre, ci saranno: Salvatore Davide Difrancesco al basso e Marco Emma al pianoforte.

Da paesani di Dario, chi può deve fare di tutto per seguire il programma e magari, se è possibile, intervenire.

Forza Dario!

Bugie… a Scandale

Bugie.

Ci sono vari tipi di bugie ma non è solo questo il problema.

Una bugia raccontata in piazza magari può far ridere, spiazzare ma, poi, è molto probabile che si fermi lì al massimo arriva alla moglie di chi l’ha ascoltata.

Una bugia raccontata a me, magari da persone a cui credi (ed io sono portato, per natura, a credere a tutti) può espandersi a macchia d’0lio.

Magari dopo pochi minuti che me l’hanno raccontata (e non vedo perchè dovrei verificare una cosa dettami da una persona onesta) la posto su Facebook ed in poco tempo ha un bacino di utenza di oltre 3.000 persone che diventano molte di più poi se ne faccio un post sul mio Blog per non parlare poi se la scrivo sul Crotonese o Area Locale (ma in questo caso dovrei verificarla).

Ebbene ieri è stata la giornata delle bugie: in mattinata mi hanno detto che era stato montato il cantiere nei pressi della frana sulla strada comunale Scandale – Crotone interrotta da novembre 2011.

Nel tardo pomeriggio ci sono andato con mio figlio Alex e, come potete vedere nel video, fatto con una piccola webcam di emergenza, di cantiere nessuna traccia.

Alcune delle fioriere sistemate a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Un po’ prima di andare a fare quattro passaggi con il mio Alex, invece, tornando da scuola di Alex a piedi avendo lasciato la macchina a al Comune, mi fermavo nei pressi del secondo negozio di parrucchiere di Scandale di Pino Coiffeur, gestito dal dipendente Gianluca Greco (tali informazioni mi sono state date da lui, cioè Gianluca), dove da qualche giorno erano state sistemate alcune  belle fioriere e dove ieri mattina sono stati messi a dimora alcune piantine verdi o fiorite.

Una piantina a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Mentre fotografavo le piantine, Gianluca, uscendo dal suo negozio, affermava tutto sorridente e felice che  il tutto era stato fatto da lui e per un nano secondo gli ho pure creduto ed ho pensato: “Meno male che non ho scritto stamane che il comune….”, per fortuna che era presente nel salone un dipendte comunale che smentiva d’istinto la balla del nostro parrucchiere.

Alchè io, con mio figlio Alex che se la scialava dalle risate vicino, stavo un po’ al gioco.

Gianluca ridimensionava un po’ il suo intervento a favore della cittadinanza di Scandale affermando che solo la fioriera più vicina al suo negozio era sua e che poteva farne quello che voleva, glielo lasciavo credere…

Il mio piccolo Alex vicino ad una delle installazioni fatte dal Comune di Scandale. O no?! Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Ma non è tutto perchè, forse stimolati da caffè a 50 centesimi del bar di Anna Sellaro, Gianluca mi chiedeva se a breve farò un articolo quando l’azienda per la quale lui lavora abbasserà i prezzi del taglio di capelli vista la crisi che attanaglia Scandale e non solo Scandale.

Pare addirittura che i disoccupati potranno tagliarsi i capelli gratis.

Logicamente anche questa sarà probabilmente la solita balla di Gianluca ma mio figlio ci ha quasi creduto: “Pà ma così tutti gratis se li fanno i capelli… dicono che sono disoccupati!!!”.

Benvenuta Antonella

Alcuni giorni fa c’è stato un nuovo arrivo in casa di Attilio Riolo, è arrivata infatti la piccola Antonella, bellissima, come potete vedere nella foto.

La piccola Antonella Riolo. Foto da Facebook

Ad Attilio, alla moglie ai maschietti di casa Riolo i più sinceri auguri da parte mia.

Le foto du cumbitu degli scandalesi a Reggio Emilia by Carmine Grisi

La festa di San Giusepppe gli emigrati scandalesi la vivono anche nei paesi di residenza.

U cumbitu a Reggio Emilia.

Per esempio a Reggio Emilia sabato 17 Marzo c’è stato un grande momento di comunione, organizzato dall’Associazione Scandale in Emilia, tra molti emigrati scandalesi ma non solo.

Cliccando qui potete visualizzare una gallery fotografica inviataci dall’amico Carmine Grisi.

I Luminari di Scandale per San Giuseppe, momento di festa per un’intera comunità. Riflessioni

SCANDALE – Nel centro storico di Scandale riecheggiano le note della fisarmonica dal maestro Francesco Mirabelli di Rocca di Neto, in piazza San Francesco colpisce il ballo dei bambini e ragazzi delle associazioni Orsa Minore ed Unitalsi in abito tipico amorevolmente guidati da Maria Lettieri, dall’ex campo da tennis salgono i profumi delle pietanze cucinate con cura dai volontari della Pro Loco di Scandale e le note, tra l’antico ed il moderno, di Mario, Katia e Franco Mirabelli vestiti con abiti tipici di San Giovanni in Fiore da dove provengono.

L'accensione del Luminario della Pro Loco e del rione Campo da Tennis. Foto Rosario RizzutoIn Via Aldo Moro sono arrivati addirittura un mago, Xavier (direttamente da Canale 5), ed il sosia-cantante di Rino Gaetano, Dionigi Frisenda di Crotone.

E’ festa a Scandale dove si aspetta la ricorrenza di San Giuseppe con una tradizione che si perde nel tempo: i Luminari, grandi fuochi con frasche accesi in vari rioni del paese, in onore del santo.

Alcuni volontari della Pro Loco di Scandale impegnati al proprio luminario per la festa di San Giuseppe. Foto Rosario RizzutoUna volta, attorno ai fuochi, gli anziani intonavano i canti legati alla tradizione e vicini al santo, oggi, nella maggior parte dei fuochi, accanto a qualche canto popolare si odono i suoni moderni di ‘Ai se eu te pego’ di Michael Telo che, però, fa divertire e ballare i bambini.

Il Luminario di piazza San Francesco realizzato dalla Parrocchia di Scandale con alcune associazioni locali. Foto Rosario RizzutoQuest’anno, patrocinati dall’amministrazione comunale (che ha investito in totale 1.500 euro) che ha sostenuto tutti i luminari (compreso quello che è stato acceso nella frazione Corazzo dove è arrivata anche gente da Rocca di Neto e dintorni), ad eccezione di quello della parrocchia che ha voluto come unico sponsorla Bancadi Credito Cooperativo che ha donato un sostanzioso contributo (i ben informati parlano di 1.000 euro), sono scese in campo alcune associazioni del paese che si sono date battaglia per attirare nel proprio luminario più gente possibile.

I bambini ed i ragazzi dell'Associazione Orsa Minore e dell'Unitalsi impegnati a ballare in piazza san Francesco. Foto Rosario RizzutoNon si erano mai visti a Scandale ben quattro manifesti diversi per pubblicizzare i luminari dei vari rioni sui quali campeggiavano i nomi delle varie animazioni. Cantanti, musicisti e, come dicevano, addirittura un mago presso il luminario organizzato dalla Polisportiva Giovanile di Scandale in collaborazione con il rione di via Aldo Moro.

Il maestro fisarmonicista Franco Mirabelli, al centro, con alcuni cittadini al Luminario della Prociv Ausilia e del rione Sant'Antonio. Foto Rosario RizzutoTutto in una sera si potrebbe dire e visto che erano tutte ottime animazioni, verrebbe quasi la tentazione di proporre un luminario al giorno e far durare la festa per una settimana! ma la nostra è solo una provocazione.

Anche perché il bello della festa per i cittadini, tolti quelli che sono impegnati in prima persona al “proprio” luminario”, è proprio quello di girare da un fuoco all’altro; a piedi o in macchina, addirittura domenica sera c’era chi si spostava da un luminario all’altro con un quad, una moto a quattro ruote!

Alcuni ragazzi, in ombra, osservano un luminario. Foto Alessandro RizzutoIl tutto per partecipare il più possibile a questo momento di convivialità, mangiando un piatto di pasta e ceci (il famoso cumbitu che è il piatto regina in questa ricorrenza) ad una parte, uno spezzatino ad un’altra un panino ad un altro ancora o magari, lasciando perdere la dieta in questa serata e mangiando un po’ di tutto in tutti i luminari ed abbiamo visto coi nostri occhi chi lo ha fatto!

Alcuni giovani, invece, dopo il giro dei vari luminari, hanno preferito continuare la serata presso la giostra autoscontro, arrivata da alcuni giorni in paese e che si fermerà fino a domenica prossima.

Amarsi ai luminari di Scandale. Foto Rosario RizzutoIl nostro tour tra i luminari di Scandale inizia da quello organizzato dalla Pro Loco di Scandale in collaborazione con il rione Campo da Tennis. Qui è stata anche anticipata di un quarto d’ora l’accensione del luminario (sul quale era stato sistemato un San Giuseppe [si chiama così un albero sistemato alzato al centro delle frasche] altissimo), che di solito viene acceso alle 20,00, ed il gruppo musicale ha cominciato a mandare musica ancora prima per attirare gente. Dopo pochi minuti è iniziata la distribuzione del cumbitu ma anche di panini con salsiccia e di altre pietanze, a serata inoltrata sono stati preparati, dalla bravissime volontaria della Pro Loco, anche i crustuli.

Ci siamo poi spostati in piazza San Francesco presso il luminario organizzato dalla parrocchia di Scandale, guidata da Don Rino Le Pera e da Don Argemiro (entrambi presenti e buon gustai), in collaborazione con l’Unitalsi, L’Orsa Minore, il gruppo giovanile parrocchiale e l’Avis.

Alla consolle Tommaso Brescia.

Un cittadino assaggia il delizioso cumbitu. Foto Rosario RizzutoNella zona più storica di Scandale, nella piazza, dove all’inizio degli ani ’60  furono girate le scene principali del film Il Brigante, le cui pietre sono state protette dal fuoco da uno strato di terra, c’era un gran fuoco al centro e ai lati la distribuzione delle pietanze e uno stand dell’Associazione Orsa Minore (attiva nel mondo dell’handicap) che ha distribuito delle uova artistiche, realizzate dai volontari, per raccogliere fondi. Molto commoventi ed apprezzati alcuni balli realizzati dai bambini e dai ragazzi dell’Orsa Minore e dell’Unitalsi.

Terza tappa, il luminario preparato dalla Prociv Ausilia sostenuta dagli abitanti del rione Sant’Antonio.

Qui il luminario era un po’ in disparte, e da lontano un gioco casuale di specchi dava l’impressione che i luminari fossero due, ma abbiamo assaggiato dei covatelli al sugo davvero speciali (anche lo spezzatino ci hanno detto fosse delizioso!) mentre il maestro Franco Mirabelli e il cantante Salvatore Flagelli intrattenevano con la loro musica.

Dopo essere ritornati al luminario della Pro Loco dove intanto di gente ne era arrivata tanta, l’ultima tappa, questa volta in macchina, è stata in zona Condoleo al luminario della Polisportiva Giovanile (e che fosse della Polisportiva il luminario lo si capiva subito perchè alcuni bambini stavano giocando a calcio in uno spazio contiguo alla festa), un grande fuoco all’inizio e poi la tavola dove mangiare e l’animazione. Dionigi Frisenda cantava le canzoni di Rino Gaetano mentre Mago Xavier, con al fianco il suo inseparabile agente Micuccio Brescia, intrattineva con le sue magie i presenti. E poi c’era la musica anni ’60 di Veronica e quella napoletana di Aurelio: insomma animazione per tutti i gusti!

Dal nostro tour mancano il luminari di Corazzo dove ci dicono si siano anche molto divertiti e quello, privato ma non tanto, organizzato ormai da molti anni, da Sarino Sellaro dove, infatti, c’è stata anche un po’ di gente.

Una bella nonna coi  suoi nipotini ad un luminario di Scandale. Foto Rosario RizzutoInsomma un bella serata, diversa dalla solita routine, che ha attirato nel centro collinare molta gente anche da Crotone, da San Mauro Marchesato e da altri paesi, un’altra bella festa per Scandale che dovrebbe, però, sfruttare un po’ meglio, anche turisticamente parlando, le varie iniziative che si stanno realizzando ormai da tempo (Carnevale, Luminari, Sagra del Fico d’India, CantaScandale, altra sagre e manifestazioni estive).

ROSARIO RIZZUTO

Tre dei quattro manifesti pubblicitari dei Luminari di Scandale. Foto Rosario Rizzuto 

SCANDALE – (r.r.) Tutto bello ai luminari di Scandale? In linea di massima sì ma onestamente in tempo di crisi tutta quella pubblicità, quei manifesti per pubblicizzare una manifestazione storicamente conosciuta ci è sembrato un po’ eccessivo, così come anche la corsa all’animazione più bella.

Domenica sera a Scandale c’erano quattro animazioni diverse, di cui tre provenienti da fuori Scandale. Un vero record crediamo!

La corsa al luminario più seguito, ad attirare gente con pietanze e musiche varie ci ha dato l’impressione di un paese diviso piuttosto che unico, il momento di convivialità, che doveva essere, per certi versi, invece di unire, è parso dividere il paese.

Il quarto manifesto pubblicitario dei luminari. Foto Rosario RizzutoNelle stesse associazioni tra chi si è impegnato tanto per rendere speciale questa serata, c’è stato chi, essendo parte integrante di più gruppi, ha dovuto fare una scelta e decidere presso quale luminario prestare i propri servigi.

Ci hanno anche raccontato di gelosie sugli iscritti alle varie associazioni. Sembra che qualcuno voglia decidere per gli altri a quali associazioni possa partecipare: “Se sei con noi non puoi essere con loro!” Assurdo! Considerato che si tratta di volontariato.

Storicamente a Scandale ci sono sempre stati tanti luminari, anche di più di quelli visti domenica sera.

Ma, una volta, la gara era quale luminario si spegnesse più tardi, ora, invece, onestamente ci è sembrato di notare un certo accanimento al: “Siamo più belli noi!”. 

C’è la crisi? Al Bar Blue Moon di Scandale tazzina di caffè a 50 centesimi

SCANDALE – La crisi ci attanaglia? Al bar Blue Moon di Scandale riducono il costo della tazzina di caffè.

L’iniziativa, pubblicizzata con un cartellone gigante all’esterno dell’attività commerciale, è della titolare del bar scandalese, Anna Sellaro, che a partire da venerdì 16 marzo ha portato la classica tazzina di caffè a 50 centesimi, meno delle vecchie mile lire. 

Anna Sellaro del Bar Blue Moon di Scandale mostra il cartello del caffè a 50 centesimi. Foto Rosario RizzutoUno sconto secco di circa il 30% visto che prima il caffè al bar di via Nazionale, a pochi metri dal Municipio, costava 70 centesimi, già uno dei prezzi più bassi del centro colinare crotonese considerato che nella maggior parte dei bar del posto è venduto ad 80 centesimi.

“Gestisco bar da circa 22 anni  – ci dice la signora Anna Sellaro -, la crisi è divenuta insostenibile: è un piccolo segno fatto su un prodotto che si può vendere benissimo a questa cifra”. E se lo dice lei…

Non sappiamo ora se il gesto di Anna Sellaro scatenerà una corsa alla concorrenza e quindi se anche gli altri bar abbasseranno il prezzo ma di certo l’iniziativa ha avuto il suo successo e la collaboratrice del bar, Piera Valerio, ci informa che nella prima giornata dell’iniziativa il numero dei caffè preparati è aumentato sensibilmente rispetto a prima.

D’altra parte i conti sono facilmente fattibili, chi il caffè lo prende tutte le mattine arriverà a risparmiare circa 6 euro al mese per un solo caffè e la cifra raddoppia o triplica se i caffè al giorno fossero due o tre.

Insomma euro che rimangono in tasca degli scandalesi e degli avventori occasionali del suddetto bar e di questi tempi non è cosa da poco!

ROSARIO RIZZUTO

Domenica sera, 18 marzo 2012, i Luminari di Scandale per la festa di San Giuseppe

SCANDALE – Si avvicina una data importante per la comunità di Scandale.

Infatti il 18 marzo, e quest’anno cade di domenica, si terranno i Luminari di San Giuseppe.

Momento di aggregazione per la cittadina scandalese nella quale, già in questi giorni, per le case “gira” u cumbitu, una pasta con ceci un po’ piccante che viene preparata da alcune famiglie e poi distribuita ai vicini o ai parenti.

La locandina del luminario 2012 della Pro Loco di Scandale. L’anno scorso, ultimo anno dell’amministrazione di Fabio Brescia, il sindaco disse che non c’erano soldi per patrocinare i lumininari di San Giuseppe e la tradizione si mantenne in piedi grazie al luminario realizzato dalla Pro Loco di Scandale (supportata dall società dell’Us Scandale), presso il quale ci fu festa grande, e a qualcun altro, più modesto, acceso da privati e da altre associazioni.

In questo 2012 l’amministrazione Vasovino, ed in primis il consigliere Leo Barberio, nonostante il periodo di crisi, hanno deciso di collaborare alla realizzazione dei luminari di San Giuseppe 2012.

Per quanto ci è stato detto sono stati messi a disposizione circa 1.500 euro da dividere tra le associazioni che realizzeranno nei vari quartieri i fuochi di San Giuseppe.

Un’inezia secondo qualcuno che ha commentato: “Ci compreremo i ceci ma è sempre meglio di niente!”.

All’appello ci dicono, tra le 15 associazioni censite a Scandale, pare abbiano risposto solo alcune di esse che da sole o in abbinamento si siano prese l’impegno di realizzare quattro luminari.

Tra queste ci sono la Pro Loco, la Prociv, la Polisportiva Giovanile, la Parrocchia e l’Unitalsi ma ad oggi l’unica che ha reso pubblico il proprio impegno, attaccando alcuni manifesti per le vie del paese, è la Pro Loco al momento diretta dal vice presidente Gianni Scalise che, dopo le dimissioni di Teresa De Paola, sta traghettando l’associazione verso l’elezione del nuovo presidente che si dovrebbe tenere domenica 25 marzo.

Un Luminario di San Giuseppe a Scandale. Foto Rosario RizzutoLa Pro Loco, dunque, in collaborazione con il rione campo da tennis, accenderà il proprio luminario in via Resistenza, nei pressi appunto dell’ex campo da tennis. E’ stata organizzata anche la presenza di un’animazione, di bella musica con il trio Mario, Katia e Franco Ferrarelli provenienti da San Giovanni in Fiore.

Ma la parte da leone la faranno le pietanze (e quando si è trattato di mangiare, a Scandale le manifestazione hanno avuto sempre un grande successo!): ci sarà certamente la famosa pasta e ceci e poi pietanze tipiche, ci è stato rivelato che dovrebbero essere distribuiti panini con salsiccia, il tutto annaffiato da un buon vino locale.

Il luminario di via Resistenza, però, siamo certi, non sarà l’unico, infatti oltre ai fuochi che realizzeranno le associazioni, non macnheranno quelli che ogni anno accendono alcuni cittadini privati, chi per voto, chi per perdurare una tradizione che si rinnova da tempo immemore.

Una serata particolare dunque a Scandale ma anche in altre cittadine della provincia dove pure esiste questa tradizione, inoltre sembra che alcuni citadini di Scandale emigrati accenderanno dei luminari anche nei luoghi di residenza. Per esempio il sigonor Michele Lettieri, che vive in Germania, anche quest’anno, ci ha fatto sapere, che farà il suo luminario in terra tedesca.

Insomma una tradizione molto sentita che per una sera accenderà Scandale e animerà il piccolo centro crotonese, logicamente tutti i cittadini della provincia e non solo che magari non hanno tale ricorrenza nel loro paese, sono invitati a partecipare alla festa di Scandale!

AGGIORNAMENTO: Nella serata del 14 marzo anche la parrocchia di Scandale (con tutte le associazioni associate) e la Prociv Arci hanno provveduto ad attaccare per il paese le locandine del loro luminario. Forse è la prima volta in assoluto (in passato lo aveva fatto solo la Pro Loco) che a Scandale vengono pubblicizzati così tanti luminari con l’uso di locandine.

ROSARIO RIZZUTO

Scandale festeggia il Carnevale con una sfilata per il paese

SCANDALE - Che la crisi ci sia è evidente e la cosa si proietta anche sul Carnevale, anche a Scandale. 

Francesca Marazzita e la sua maschera. Foto Rosario Rizzuto

E’ così, dopo alcuni anni, nei quali nella cittadina collinare crotonese si erano tenuti, a Carnevale, i carri, in questo 2012 un po’ per la crisi economica, un po’ per le difficoltà delle associazioni e forse anche per il cambio dell’amministrazione comunale, i “famosi” carri di Scandale sono saltati.

Al loro posto l’amministrazione comunale ed alcune associazioni locali (Unitalsi, Pro Loco ed Orsa Minore) ed alcune classi della Scuola Primaria di Scandale hanno organizzato una sfilata di maschere. 

La maschera collettiva I Vigili del Fuoco. Foto Rosario Rizzuto

La manifestazione si è svolta nel primo pomeriggio di domenica 19 ed ha avuto come centro di raccolta piazza San Francesco, nel centro storico del paese.

Qui si sono radunati i bambini e gli adulti, molti mascherati altri vestiti normalmente, presenti anche una macchina che diffondeva musica, una macchina dei vigili del fuoco collegata con la Scuola Primaria che ha organizzato la rappresentazione appunto dei vigili del fuoco con tanti bambini piccoli pompieri e poi le fiamme ed i draghetti, ed un’altra macchina che trasportava un clown di cartapesta collegato con la “maschera” i pagliacci, vicina all’associazioni Unitalsi e nella quale erano presenti alcune persone disabili. Per loro fiori, per le donne, e cioccolatini, per i maschi, da parte dell’Unitalsi al termine della manifestazione. 

Illusione ottica del gruppo Teatro. Foto Rosario Rizzuto. Si segnala che lo stand è stato donato dall Bcc alla Pro Loco quando la Bnaca era ancora degli scandalesi!

La sfilata è partita intorno alle 14,40 percorrendo le vie principali di Scandale; durante il corteo alcuni volontari della Pro Loco hanno distribuito dei fogli per una votazione popolare della maschera più bella.

Dopo un’ora e mezza la sfilata è arrivata sulla collina di Villa Condoleo dove erano stati organizzati, dalle associazioni che hanno aderito alla manifestazione, alcuni stand per la distribuzione di dolci e cioccolata calda presi d’assalto dalle maschere e dai cittadini presenti.

Intanto da un altro stand veniva irradiata della buona musica ed in molti si sono esibiti ballando ed alcuni cantando alcune canzoni, bravi Salvatore Perri e Peppe Rizzuto che, tra le altre, ha proposto anche Aida di Rino Gaetano. 

Maschera Rino Gaetano e lo Zingaro. Foto Rosario Rizzuto

Dopo alcuni minuti il presidente facente funzione della Pro Loco di Scandale, Gianni Scalise, prendendo la parola, proclamava le maschere vincenti.

La maschera più bella veniva proclamata la rapprentanzione dei Vigili del Fuoco della scuola Primaria e veniva premiata la maestra Carmela Coriale con tutti i “suoi” bambini, al secondo posto le Dame con un solo punto di vantaggio sui Pagliacci. Per loro tre coppe offerte dalla Tipografia Marino. Due medaglie venivano, invece, consegnate ad altre due maschere: i Moschettieri ed il gruppo Teatro (un gruppo di ragazzi e ragazze vestiti di bianco e nero) che durante tutto il corteo ha rappresentato un’illusione ottica. 

La gente al Carnevale di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Una nostra segnalazione va anche alla maschera Rino Gaetano e lo Zingaro, realizzata da due ragazzi e all’Angelo e la Diavoletta, messa in scena da due ragazze, che, forse, non sono state molto notate dai “giurati”.

La manifestazione è proseguita con balli e canti, per la gioia dei più piccoli contenti dei loro vestitini.

 Tre ragazze di Scandale truccate per Carnevale. Foto Rosario Rizzuto

Da segnalare anche varie battaglie, tra alcuni dei partecipanti, con schiuma e stelle filanti, una pratica un po’ odiosa ma che tutti ormai, almeno per questi giorni di Carnevale, sembrano accettare.

Si sono cretai dei veri gruppi di assalto che si sono sfidati all’ultima schiuma, un vero affare per i venditori di questi prodotti tanto che durante la sfilata in alcuni negozi le bombolette sono andate esaurite. 

Una bella ragazza di Scandale in maschera. Foto Rosario Rizzuto

Quindi tanti complimenti alle associazioni ed all’amministrazione (da segnalare la presenza della consigliera Maria Luisa Artese vestita da Dama) che hanno permesso, anche se in tono minore, il proseguimento del Carnevale scandalese e regalato una giornata un po’ speciale ai bambini, ai disabili del paese e a tutti quei cittadini che hanno partecipato; la speranza è che, l’anno prossimo, sperando che nuove energie entrino nelle associazioni locali e che la crisi sia acqua passata, possano tornare i carri di Scandale!

Per visualizzare tutte le mie 600 foto ed i miei video (il link è al mio account YouTube e quindi non statico) seguire i link di questo post.

ROSARIO RIZZUTO

Il Carnevale di Scandale (Crotone) nelle 600 foto di Rosario Rizzuto

Beh la bulimia fotografia è una brutta bestia e ieri scattavo  e registravo che era una bellezza, tanto da aver esaurito la memoria della mia macchina ed aver dovuto richiedere in soccorso quella di mia moglie Mimma.

I video li trovate sul mio account YouTube (i link sono presenti anche nella mia bacheca di Facebook).

Le foto stanotte le ho caricate su tre album di Facebook che potete visualizzare cliccando sui link che seguono:

  1. La sfilata del Carnevale 2012 a Scandale Album 1,

  2. La sfilata del Carnevale 2012 a Scandale Album 2,

  3. La sfilata del Carnevale 2012 a Scandale Album 3.  


    Gradirei qualche commento, tanto per avere la certezza che le guardate le mie foto!!!

In appalto la riparazione della strada comunale per Crotone. Pronta per Giugno?

SCANDALE – Sono trascorsi oltre due mesi da quel 21 Novembre quando un forte evento alluvionale si portò via un tratto della strada comunale che, agli scandalesi ed ai sanmauresi, permette di evitare le curve della strada provinciale 107 bis (anche questa in pessime condizioni e con molte frane che mettono a rischio ogni giorno l’incolumità dei cittadini) e quindi accorciare i tempi per arrivare a Crotone.

Un danno serio al quale l’amministrazione comunale guidata da Carmine Vasovino ha deciso di dedicare “un intervento risolutivo” per evitare nuovi danni alle prossime piogge.

E così che i tempi necessari si sono allungati e ci vorranno ancora alcuni mesi per tornare a percorrere la suddetta strada comunale.

Infatti nei giorni scorsi sono state aperte le buste dell’appalto e per ora la gara è stata aggiudicata provvisoriamente. Espletate le procedure burocratiche, da quando saranno assegnati i lavori sono previsti ancora 90 giorni di tempo per effettuarli quindi non crediamo di esagerare nel dire che, se non ci saranno contrattempi, la strada sarà pronta prima dell’estate!

Un lavoro da oltre 105 mila euro di cui 84 mila per i lavori, circa 1.500 euro per gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso e poi oltre 1.700 euro per il Responsabile Unico del Procedimento ossia l’ingegnere Giovanni Frandina (al quale ad inizio anno è stato prorogato il contratto come istruttore direttivo tecnico [che a giugno 2011 era stato uno dei primi atti dell’amministrazione Vasovino] fino al 31 maggio 2012) e circa 18 mila euro per l’iva.

Alla gara d’appalto sono state invitate diciotto ditte, tutte di Scandale, ma di queste hanno partecipato solo sette: Rafga Tecnic di Raffaele Galasso, Cst sas di Francesco Rizzuto, Ditta Giuseppe Valente, Edil Valente snc, Ditta Angelo Costanzo, Ditta Fedele Pavone ed Eco Edil.

Aperte le buste la gara è stata aggiudicata provvisoriamente alla Ditta Fedele Pavone che ha offerto un ribasso del 33,831% su un importo a base d’asta di euro 84.320,86 così il lavoro è stato aggiudicato per euro 57.271,18.

L’opera sarà finanziata con fondi del bilancio comunale e, nello specifico, “per euro 20 mila imputati sul bilancio 2011 e la rimanente parte sul redigendo bilancio 2012”.

L’importante ora è fare presto per ridare agli scandalesi questa importante arteria anche perché, come dicevamo, le condizioni della strada provinciale Scandale – Crotone sono pessime e l’amministrazione Zurlo non sembra interessarsene.

L’altro giorno siamo stati testimoni, ad un restringimento della carreggiata dovuta ad una ormai vecchia frana, di quello che poteva essere uno scontro tra il pullman di linea che parte da Crotone alle 13,45, cosiddetto dei lavoratori, ed il pulmino comunale che porta gli studenti di Corazzo a casa dopo la scuola.

Solo la prontezza di riflessi e la bravura dei due autisti ha evitato lo scontro e quindi una potenziale tragedia.

Logicamente, se dovesse succedere qualcosa, tutti sappiamo dove andare a prendere il responsabile o i responsabili e chi va denunciato per omicidio volontario!

Basta andare in via Mario Nicoletta a Crotone!

Altre foto qui.

ROSARIO RIZZUTO

Ecco i fatti! Rosario Rizzuto arrestato xchè svolgeva il suo lavoro di giornalista. Oggi racconterò la mia storia a Telespazio

Rosario ByRos Rizzuto è da circa 30 ore senza mangiare e bere, qualcuno dirà pure che perderò qualche chilo ma, se mi dovesse succedere qualcosa, chi di competenza ne pagherà le conseguenze prima di tutto davanti a Dio (unica giustizia giusta) e poi anche sulla terra se tutte le battaglie che ho fatto hanno avuto un senso ed insegnato qualcosa. 
IO NON MI FERMO. 
Sabato 21 Gennaio 2012 il maresciallo dei Carabinieri di Scandale, Pasquale Castellana, mi ha trattato come un delinquente, prima identificando dopo avermi scortato, facendomi passare in mezzo a tante persone, solo perchè avevo avuto un battibecco in Banca con il commissario angelo pio gallicchio (il minuscolo è voluto) e con il figlio dell'ex presidente della Bcc di Scandale, enrico carvelli, assunto in banca quando il padre, iginio carvelli, era presidente della stessa.
Ma i carabinieri sono al servizio dei cittadini o dei bancari?
Non contento alcuni minuti dopo mi ha tratto in arresto (mentre stavo svolgendo il mio dovere di giornalista) allontanandomi dalla banca dopo avermi fatto strattonare da altri carabinieri, che mi hanno scortato nella macchina di servizio e, scortato da ben tre carabinieri, mi hanno portato alla Caserma di Scandale, chiudendomi nella sala d'attesa e facendomi piantonare a vista. 
Dopo circa 4 ore sono stato rilasciato con un semplice verbale di perquisizione NEGATIVO. 
Ma dalla scheda di memoria della mia macchina fotografica è stato cancellato un video registrato all'aperto e che documentava le fasi finali di una lite (un uomo a terra e le minacce rivolte al sottoscrito dal direttore generale della banca, Carlo Brescia, che il commissario Gallicchio ha tenuto al suo posto nonostante la multa di parecchie migliaia di euro inflitta a tale soggetto dalla Banca d''Italia, unico caso al mondo!).
IO NON MI ARRENDO.
OGGI DALLE 14,00 SARO' IN DIRETTA A TELESPAZIO TV CON LINO POLIMENI NEL SUO PROGRAMMA ARTICOLO 21, UNICO BALUARDO DI LEGALITA' ORMAI RIMASTO IN ITALIA.
Vi aspetto, intervenite alla trasmissione [con telefonate e messaggi sulle pagine Facebook di Lino Polimeni (12 e 3)], che potete seguire in streaming in tutto il mondo cliccando qui.