Posts Tagged ‘scuola danza’

Oggi alle 20,30 su Calabria Uno TvA, canale 116, il mio servizio sul saggio di danza a Scandale della scuola “Iscbella Perrone”.

Ieri alle 22,00, sulla Tv “Calabria Uno TvA”, è andato in onda il mio servizio, con le  interviste, sul saggio di danza della scuola “Isabella Perrone” di Scandale che si è tenuto Venerdì 22 Giugno 2012.

Manifestiazone di danza a a Scandale: Foto Rosario RizzutoStasera alle 20,30 va in onda una replica. Si tratta di un servizio speciale che dura circa 30 minuti.

Calabria Uno TvA si trova, di norma, sul canale 116 del nuovo digitale terrestre!!

Un mio video su YouTube della stessa serata lo potete visualizzare a seguire: 

Immagine anteprima YouTube

Mentre le quasi circa 500 foto realizzate da me quella sera le potete vedere cliccando qui.

Premiati al PalaKrò di Crotone le scuole vincitrici dei Giochi Sportivi Studenteschi. Scandale primeggia nel Ping Pong

Di nuovo la febbre e non solo essa, troppo stanco mentalmente per scrivere e raccontare, per esempio, la stupenda mattinata di ieri insieme ai ragazzi della Scuola Media di Scandale con i quali mi sono recato al PaloKrò per le premiazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Foto di gruppo dei ragazzi del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, vincitori assoluti, tra le scuole superiori della Provincia di Crotone, dei Giochi Sportivi Studenteschi. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Qui Santino Mariano, responsabile dell'Ufficio Educazione Fisica dell'ex Ufficio Scolastico Provinciale ora Articolazione Territoriale di Crotone, mi ha arruolato (logicamente gratis) e sono diventato fotografo ufficiale della manifestazione così mi sono potuto muovere con più libertà e ho scattato oltre 500 foto.

L'istituto Comprensivo "Anna Frank - Principe di Piemonte" vincitore assoluto tra le Scuole Medie di Primo Grado della Provincia di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Ed è con esse, che potete visualizzare cliccando qui, che voglio raccontarvi la giornata di ieri (non prima di aver specificato che sono state il Liceo Scientifico "Filolao", per le Scuole Superiori, e l'Istituto Comprensivo "Anna Frank – Principe di Piemonte", per le Scuole Medie di primo grado, le scuole vincitrici assolute della Provincia di Crotone e che la mattinata è stata allieta da due bei balletti della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Crotone) ma anche attraverso i due seguenti brevi video:

La coda di paglia. L'assessore Filippo Lettieri risponde al Pd

Non poteva certo tenersi l’attacco personale lanciatogli dal Pd, con la lettera apparsa sul Crotonese (parte finale del link) ed i manifesti affissi nei locali del paese, e così, con la lettera che pubblico, l’assessore Filippo Lettieri risponde agli avversari politici e si difende spiegando come stanno le cose.

L'assessore scandalese Filippo LettieriLeggendo “il Crotonese” n°. 78 del 9-12 ottobre 2009, alla pagina 44, ho trovato 2 trafiletti dal titolo “Scandale, assessore fantasma”, a firma della “Sezione Pd di Scandale”, che, vista la scarsa rilevanza data all’articolo dall’Organo di Stampa, ha pensato bene, per giungere al “popolo”, di inondare il paese, senza badare a spese, anche con numerosi manifesti aventi lo stesso titolo.

Non vi dico il risultato: gente che si strappava i capelli per la disperazione; gente con gli occhi sgranati e i bulbi fuori dalle orbite; altri che si chiedevano se quanto scritto fosse frutto di qualche incubo notturno causato da un’indigestione di pasta e fagioli.

Certo è che ne hanno sparato a destra e manca, creando ulteriore scompiglio e confusione.

Anche perché non si riusciva a capire da dove venissero fuori certe doglianze e il perché di certi insulti diffamatori nei miei confronti.

Il tutto è partito da un articolo a firma del giornalista Rosario Rizzuto, apparso qualche giorno prima sul giornale “Il Crotonese” di cui egli è assiduo e valoroso collaboratore.

Nell’articolo si leggeva che io, assieme ad altri dell’Amministrazione Comunale di cui faccio parte, ero stato tra i primi ad interessarmi del disastro idrogeologico che si andava concretizzando e aggravando di ora in ora sotto i nostri occhi a causa delle piogge torrenziali dei giorni scorsi.

Nell’articolo, il giornalista, nel mentre sottolineava il mio impegno, anche nel controllare il traffico sulla strada Scandale-Collarica, che stava pericolosamente franando, registrava anche la mia amarezza per il mancato tempestivo intervento dei rappresentanti della locale Seione della. Prociv, che pure era stata da me personalmente allertata.

Fatto sta che qualche “malpensante” ipotizzava potesse dipendere da una, diciamo così, non perfetta coincidenza tra le posizioni politiche di qualche dirigente locale dell’Associazione e quelle dell’Amministrazione Comunale in carica.

Che la cosa potesse essere vera o falsa credo che non sia quì il caso di discuterne.

Certo è che l’ipotesi non corrispondeva esattamente al mio pensiero, tant’è vero che alla fine dicevo: “speriamo davvero che non sia così!”.

A questo punto, premesso che io ho ed ho sempre avuto rispetto e ammirazione per la Protezione Civile Nazionale, che ha svolto e che sta svolgendo tuttora un lavoro assolutamente encomiabile in ogni angolo d’Italia; che lo stesso rispetto e la stessa ammirazione ho per i dirigenti e per gli operatori centrali della Sezione Prociv della nostra Provincia, NON RIESCO ASSOLUTAMENTE A CAPIRE le rimostranze e gli insulti della locale Sezione Pd nei miei confronti e verso la mia famiglia, sia perché nella conversazione col giornalista Rosario Rizzuto non ho mai parlato di Pd., né nazionale né locale, e sia perché certi insulti nei miei riguardi sono assolutamente gratuiti e senza senso.

Si afferma, per esempio, nella nota del Pd locale, che l’unica cosa per cui potrei essere ricordato in futuro sarebbe la mia assidua partecipazione, ai viaggi organizzati per rinsaldare i patti di gemellaggio col Comune di St. Georgen, in Germania.

Premesso che questo evento, fin dall’inizio, è stato sempre annualmente ricordato in maniera solenne con scambi di visite e di cortesie da parte di numerose delegazioni, sia nostre che loro, delle quali, ovviamente e doverosamente, hanno sempre fatto parte esponenti istituzionali dei Comuni gemellati; che in passato e tuttora hanno sempre partecipato ai viaggi e agli incontri, legittimamente e doverosamente, anche importanti esponenti istituzionali della sinistra, sia locale che provinciale, con le loro rispettive famiglie; che in occasione dell’ultimo incontro il Comune di Scandale ha messo a disposizione di TUTTA la cittadinanza ben tre pullman (e ne avrebbe messo anche di più se fosse stato necessario); tutto ciò premesso, il sottoscritto tiene a precisare che la sua presenza nella delegazione scandalese, assieme, per la prima volta, a quella di moglie e figli, è stata dettata, oltre che da motivi istituzionali, anche dalla necessità di accompagnare due figlie minorenni facenti parte del gruppo locale di danza che si è esibito in Germania in occasione della ricorrenza del gemellaggio.

Melania Lettieri (la prima da sx) in Germania con la scuola di danza. Foto Rosario Rizzuto

Per quanto riguarda il lamentato dissesto di alcune strade, causato dall’alluvione, il sottoscritto si premura di rassicurare i locali rappresentanti del Pd che è stato tempestivamente inoltrato dettagliato fax al competente “Ministero delle Piogge e delle Intemperie” di Giove Pluvio perché provveda urgentemente di conseguenza; anche perché, se è già mal digeribile che frani un tratto di strada comunale, è assolutamente intollerabile che possa essere chiuso al traffico, per dissesto, un ponte, come quello di Corazzo, che pure è di ferro e di recente inaugurazione.

Alla luce di quanto detto sorgono quindi spontanee alcune domande:

1) Ma non è che qualcuno nel Pd locale ha la coda di paglia?

2) E l’attacco sconsiderato nei miei confronti non sarà un tentativo per cercare di nasconderla?

3) Oppure, non sarà una cortina fumogena innalzata per occultare vecchie e nuove magagne?

4) Oppure, ancora, non sarà un pretesto per avviare, con congruo anticipo, una campagna elettorale volta a favorire qualche “zompo” da canguro?

E vorrei fermarmi qui, per spirito di pace e per deliberato ripudio della polemica, al fine di evitare che altre domande più inquietanti possano avvelenare, oltre che il clima politico, anche la pacifica convivenza della nostra collettività.


Assessore Comune Scandale
Filippo Lettieri

A Scandale la Diffusion Jazz Band chiude l'Estate Scandalese agostana. Il 6 settembre ci sarà la Sagra del Fico d'India

Davvero bravi ieri sera in piazza Condoleo i 5 componenti del gruppo "Diffusion Jazz Band" di Crotone che si sono esibiti per conto della Provincia di Crotone, grazie all’impegno del neo assessore al ramo Gianluca Marino che in pochissimo tempo è riuscito ad allestire un discreto cartellone di manifestazioni estive in alcuni paesi della Provincia di Crotone.

A Scandale è toccato questo gruppo composto da Romeo Proietto (contrabasso e basso elettrico), Giancarlo Cuomo (voce e sax), Massimo Covelli (tastiere), Pino Giancotti (batteria) e Gianni Ciampà (chitarre).

La Diffusion Jazz Band di Crotone a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

La serata è iniziata con un mini tributo a Rino Gaetano che ha richiamato alcuni dei di solito distratti passeggiatori scandalesi che si sono avvicinati alla piazza.

Da parte mia, nella mia qualità di assessore del Comune di Scandale, un ringraziamento all’Assessore Marino, sperando di riuscire a collaborare presto in qualche altra iniziativa.

Dopo questa manifestazione possono riacquistare un po’ di pace le famiglie di Antonio e Pino Rizzuto (che hanno le loro case adiacenti alla piazza), dopo un agosto ricco di iniziative, che ringrazio per la pazienza e la disponibilità.

Visto che ci sono, e prima che magari passi e mi dimentichi, un ringraziamento va anche a Michele Lopardo per la preziosa collaborazione, a Gino Voce per la disponibilità, a Gino Raimondo che l’altra sera ha risolto telefonicamente un problema che ci ha permesso di fare l’ultima serata con Eventur.
Un grazie anche alle ditte o agenzie che hanno collaborato con me, come Eventur di Vittoria Scilanga, Vip Music di Massimiliano Marramao, Associazione Sviluppo Corazzo e il suo presidente Valentino Castagnino che ha allestito un ottimo e molto seguito torneo di Beach Volley nel villaggio della nostra frazione; un grazie particolare ad Antonio Timpano per l’impegno messo per organizzare la Corrida Scandale e collaborare con la serata della danza (peccato per la campana "smarrita" ma ci serva da lezione).
Ed ancora: grazie a Mimmo Arena, Vittorio Rocca e Calabretta, al super professionale e preciso Paolo Marra, ai bravissimi teen agers de "I Carboidrati", all’insuperabile Nuccia Charavalloti e ai suoi musicisti, alla direttrice Isabella Brescia, al ballerino Pino Sgarriglia e alle brave, belle, meravigliose ragazze della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale (ho i brividi anche a distanza di tempo pensando alle loro esibizioni), a Tonino Galli ed Enzo Comito per la bella manifestazione di "Una ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia", sperando che qualche ragazza scandalese arrivi alle finali nazionali.
Infine un mega grazie a Gianni Carvelli, all’associazione "Musica x Sempre" e al "suo" GaudioPhonia", che sarebbe il caso di cominciare a pensarlo più alla grande!
Un mio grazie inoltre al sindaco Fabio Brescia e a tutti i miei colleghi assessori e Consiglieri Comunali.

Così come deciso ieri, infine, il 6 settembre, in piazza San Francesco, si terrà la  Sesta Sagra del Fico d’India di Scandale, per organizzare la quale, serve l’aiuto di tutti.

Stupendo spettacolo degli allievi della scuola di danza di Scandale

Due ballerine della scuola di danza "Isabella Perrone" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

A me le ragazze e il ragazzo della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale danno i brividi.

Pensatela come volete ma vedere le evoluzioni dei nostri giovani ballerini è una grande emozione.
Onestamente, prima di vederli in Germania, non pensavo fossero così bravi e che a Scandale ci potessero essere tali ballerini.

La ballerina Melania Lettieri. Foto Rosario Rizzuto

E’ per questo che ho voluto assolutamente che si esibissero anche durante l’Estate Scandalese in piazza Condoleo; l’ho voluto io e basta tanto per troncare, sul nascere, qualche eventuale polemica che, essendo a Scandale, non mancherà ad arrivare, grazie al nostro grande spirito distruttivo che ci farà restare sempre ultimi!

Un balletto. Foto Rosario Rizzuto

Bando alle polemiche, però, non c’è spazio, solo tanti complimenti per Pino, Barbara, Federica, Melania e tutte le altre comprese le piccolissime: stupende!

La piccola Simona Cavallo. Foto Rosario Rizzuto

Un grazie per la serata di ieri sera alla direttrice della scuola Isabella Brescia, ad Antonio Timpano e sorella per la gestione del service audio luci (anche se Pino di fatto ha fatto un po’ il dj della situazione); un grazie a Michele Lopardo, la cui assenza non permetterebbe di godere al meglio le serate ed infine un super grazie a Gianni e Claudio Scalise che chiamati in ermegenza per sistemare uno stand, da utilizzare come spogliatoio, sono arrivati, senza nulla pretendere e hanno portato a termine l’opera, proponendosi di sistemarlo anche stasera quando in piazza Condoleo sfilerà la bellezza di "Una  Ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia", GRAZIE!!!

Federica. Foto Rosario Rizzuto

Bando alle ciance ora e godeti la gallery fotografica dello spettacolo di danza di ieri sera che va ad aggiungersi a tutte le altre foto (raggiungendo il totale di 716 foto) de "R…Estate a Scandale 2009" che, però, non mi avete ancora detto se vi piacciono!

Viaggio in Germania: l'articolo

 
body {border: 1px lightgrey soliMichele Lettieri e famiglia si sono fatti quasi 500 chilometri, dal nord della Germania a St. Georgen, per trascorrere due giorni con gli amici arrivati da Scandale.

Il Sindaco Brescia firma il nuovo patto di gemellaggio con il borgomastro Michael Rieger. Foto Rosario Rizzuto


E sì perchè fa sempre bene rivedere i vecchi amici, e di scandalesi tra il 9 e il 13 luglio a St. Georgen ce n’erano più del solito.

Infatti a quelli che abitano lì, si sono aggiunti quelli arrivati con tre pullman da Scandale.

Quasi 150 persone partite da Scandale la mattina dell’8 luglio e arrivate in terra tedesca dopo oltre 26 ore di viaggio.

Il motivo di questo viaggio era il rinnovo del gemellaggio tra Scandale e St. Georgen, che in questo anno compie 20 anni, e la contestuale partecipazione alla Stadtfest (festa di paese) di St. Georgen.

Così da Scandale sono partite: una delegazione composta dagli assessori Grisi, Lettieri e Rizzuto (il sindaco Brescia è arrivato dopo in aereo) e da Annalisa Franco, da Mollica (rappresentante della Banca di Credito Cooperativo di Scandale), da Pietro Cerrelli, Simone Pallone e Gianni Scalise (rappresentanti dell’associazione Avis), da Simona Madia (per la parrocchia); ma il grosso dei viaggiatori verso la terra tedesca era composto dalla banda musicale "Gaudiosi di Maria" di Scandale (accompagnati dal maestro Pignataro mentre il presidente Pingitore è arrivato successivamente in aereo) e dai componenti della scuola di danza "Isabella Perrone" di Scandale guardati a vista dalla direttrice Isabella Brescia. A questi si aggiungevano alcuni genitori e familiari.

Infine un pullman era occupato da cittadini con parenti in Germania che potevano ospitarli.

La carovana scandalese partita dalla calda Calabria, trova a St. Georgen una clima più freddo del previsto e più di qualcuno deve ricorrere all’acquisito di capi di abbigliamento più pesanti.

Preziosa la collaborazione dei componenti del Centro Italiano, dal presidente Mimmo Belcastro al suo vice Filippo Franco, dall’ex presidente Mario Cortese a Salvatore Brasacchio ed altri.

Trascorso il primo giorno per recuperare la stanchezza per le ore del viaggio, venerdì 10 luglio, in una grande sala all’interno del municipio (Rathaus) di St. Georgen c’è il primo appuntamento ufficiale.

La sala è piena di gente sia tedeschi che italiani (non tantissimi quelli residenti a St. Georgen) e addobbata con bandiere, confaloni. Sulle pareti vari articoli e fotografie che ricordano le varie tappe del gemellaggio. Ci sono le foto dei sei sindaci (tre per parte) che hanno sottoscritto e poi proseguito questo patto di amicizia; si tratta di: Günter Lauffer, Wolfgang Schergel e Michael Rieger (tutti e tre presenti in sala) per St. Georgen e Alberto Fiorino, Antonio Barberio (presente anche lui in sala) e Fabio Brescia per Scandale più la foto del compianto Don Renato Cosentini che favorì il gemellaggio.

Tre ragazze della Banda di Scandale in un momento di relax. Foto Rosario Rizzuto

La cerimonia comincia con l’esecuzione da parte delle due bande presenti degli inni nazionali: la banda tedesca suona l’inno italiano e i Gaudiosi di Maria quello tedesco.

Con la collaborazione degli interpreti (Antonia Musacchio e Giovanni Costantino) successivamente tengono il loro discorso il borgomastro Rieger e il sindaco Brescia che ricordano i motivi che hanno portato i loro predecessori 20 anni primi a firmare il patto di gemellaggio.

Si arriva allo scambio dei doni: Fabio Brescia consegna una targa su cui c’è scritto: "Rinnovo patto di gemellaggio. Confermandone i valori ed i contenuti, rinnoviamo il patto di gemellaggio, sancito il 2 dicembre 1989, con l’impegno di promuovere, sino all’intesa completa, alla comunanza di interessi ed affinità, scambi di ordine culturale, turistico, sociale ed economico nell’interesse delle due popolazioni".

Una targa e un quadro con un panorama di St. Georgen sono i doni che Rieger consegna a Brescia e poi una sorpresa: Rieger insieme ad un suo collaboratore si avvicinano alla parete, dove è posto un telo rosso che copre un qualcosa e lo scoprono; si tratta di un orologio a pendolo fatto a mano e personalizzato con i nomi delle due cittadine e la data del ventennale.

Dopo lo scambio dei doni i due sindaci firmano il nuovo patto del gemellaggio, nel quale, nelle due lingue, si legge: "Noi, Michael Rieger, sindaco di St Georgen in Schwarzwald e Fabio Brescia, sindaco di Scandale, rinnoviamo e confermiamo con la nostra firma il gemellaggio fondato e firmato 20 anni fa tra i due passati sindaci delle nostre cittadine. L’amicizia delle nostre Nazioni è per il futuro molto importante, è un elemento irrinunciabile per l’Unione Europea. Con la prosecuzione del gemellaggio fra i nostri paesi continuerà il rapporto di amicizia tra i nostri cittadini e gli scambi culturali e sociali".

Seguono altri interventi, tra i quali quello del primo sindaco tedesco che firmò il gemellaggio, Lauffer, che ricorda i tempi passati quando a S. Georgen c’erano almeno 1.200 scandalesi e la collaborazione che ebbe con il Centro Italiano e il presidente di allora Cosco.

La manifestazione è chiusa dalle musiche delle due bande, dalla firma di tutti i presenti su un "registro degli eventi" di St. Georgen e da una banchetto.

Sabato 11 luglio e domenica 12 a St. Georgen è festa: in una grande piazza vengono sistemati tanti tavolini e tutto intorno vari stand dove le varie etnie e associazioni presenti a St. Georgen e dintorni propongono (a pagamento) le loro specialità. Così allo stand del Centro Italiano si può trovare la pizza, il panino con salsiccia, a quello di un’associazione tedesca si trova il panino con wurstel mentre i ragazzi della squadra di calcio della cittadina tedesca vendono decine e decine di boccali di birra. In un altra zona di St. Georgen trovano posto alcuni giochi ed altri stand tra i quali quello preparato da Maria e Franco Noce di Scandale per raccogliere fondi per le loro strutture per anziani.

La Banda Gaudiosi di Maria di Scandale durante un'esecuzione dei soli "fiati". Foto Rosario Rizzuto

A dare il via alla festa è solitamente il borgomastro del paese che "apre" una botte di birra da offrire ai presenti. Ma questa volta le botti sono due ed oltre a Rieger sul palco, per aprire un’altra botte, sale anche il sindaco Fabio Brescia.

L’operazione riesce ad entrambi e decine e decine di calici di birra vengono passati dagli altri rappresentanti comunali a chi ne fa richiesta.

La festa può iniziare, sul palco si esibisce la banda del paese mentre le persone cominciano ad affollare i vari stand e a mangiare di tutto.

I vari componenti della delegazione scandalese sono stati omaggiati da parte del Centro Italiano di 10 buoni da 1,50 euro ciascuno, quindi comprare diventa ancora più piacevole.

Poi arriva il turno dell’esibizione della scuola di danza "Isabella Perrone".

Sul palco salgono: Arianna Audia, Barbara Barberio, Antonella Bitonti, Katia Bitonti, Federica Cizza, Clementina De Biase, Antonella Franco, Gessica Galasso, Giovanna Grisi, Erica Lettieri, Melania Lettieri, Rosita Lettieri, Francesca Marazzita, Ilenia Petrone, Maria Concetta Pingitore, Angela Rullo (la più piccola, solo 10 anni appena compiuti) e il ballerino Giuseppe Sgarriglia.

La scuola di ballo Isabella Perrone di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

La loro maestra, Beatrice Uscato, non è presente ma la loro direttrice, Isabella Brescia, le coordina alla perfezione e poi sul palco ci sono le ballerine più grandi che danno i tempi.

Nonostante il palco sia più piccolo dei loro soliti scenari di esibizione, le ragazze e Pino eseguono le loro performance alla perfezione, ballando da professionisti e con cambi di abito veloci e continui, gli applausi si sprecano.

Non per niente la stampa locale lunedì metterà, sulla pagina di St. Georgen, ben due foto relative al balletto!

E’ quindi la volta dell’esibizione della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale (che si esibirà anche nella giornata di domenica 12 luglio).

I ragazzi e le ragazze diretti dal maestro Franco Pignataro sono all’altezza della loro fama nonostante qualche assenza che li "costringerà" a chiedere aiuto alla banda locale per sostituire alcuni elementi.

Un susseguirsi di note e canzoni che inebriano la piazza di St. Georgen tra sinfonie travolgenti e odori di mangiare!

Sabato notte si festeggia fino a tardi e a ciò non si sottraggono nemmeno gli scandalesi; qualcuno racconta anche di aver assistito a notte tardi ad alcuni spogliarelli in piazza mentre più di qualche partecipante alla festa si lascia prendere dai fumi dell’alcool rompendo a terra bottiglie e bicchieri di vetro, preoccupazione già espressa in precedenza dal borgomastro Rieger.

Domenica è ancora festa, dal palco della grande piazza viene celebrata la messa con la pioggia che sta lì lì per rovinare tutto ma i tedeschi, forse perchè abituati a questo tipo di clima e di fenomeni, non si scompongono più di tanto e la festa va avanti.

Altre esibizioni di gruppi musicali fino al momento, nel pomeriggio, della grande riffa.

In piazza arriva una grande urna trasparente contenente i 40.000 biglietti venduti, in palio c’è una macchina. I primi tre premi (oltre la macchina, un premio di 500 euro e una forma gigante di spek) vengono estratti da un politico di Berlino e sigillati in delle buste senza rivelarli.

I premi minori vengono estratti da una carinissima bimba italo-tedesca (il papà è originario di Cotronei) e dal piccolo Antonio Rizzuto di Scandale che riesce a pescare qualche premio per gli italiani di St. Georgen.

La macchina invece andrà addirittura fuori St. Georgen con tanto rammarico per i presenti.

I sindaci Brescia e Rieger allo stand di Maria e Franco Noce. Foto Rosario Rizzuto

La festa volge al termine mentre la delegazione scandalese, priva del sindaco e degli assessori Grisi e Lettieri partiti in aereo, si prepara alla cena di saluto con gli ospiti tedeschi.

In un ristorante tipico e con mangiare tipico, Rieger saluta i presenti ringraziandoli per la loro visita e affermando che quasi certamente ad ottobre restituirà la visita.

A ringraziare i tedeschi per la loro accoglienza è invece il presidente della banda, Iginio Pingitore.

Lunedì mattina, in perfetto orario si riparte per il lungo viaggio alla volta di Scandale.

Questa volta basteranno circa 23 ore, ma tra canzoni, barzellette ed imitazioni (da parte di Federica, Pino ed altri) il viaggio è stato piacevole e sembrato più corto.

La manifestazione tedesca ha scatenato anche i fotografi e corpose gallerie fotografiche si posso trovare oltre che sul nostro sito anche su quello tedesco del giornale Sudkurier oppure tutte le gallery possono essere raggiunge seguendo i link da questo post del Blog di By.Ros.

A margine di tale impegno il sindaco Fabio Brescia, soddisfatto per come sono andate le cose, ci tiene a ringraziare la Banda Musicale "Gaudiosi di Maria" e la Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale per la bella figura che hanno fatto fare al paese.

Un ringraziamento anche per la Provincia di Crotone per il contributo elargito che ha permesso di mettere il terzo pullman a disposizione dei cittadini che volevano raggiungere St. Georgen.

[Rosario Rizzuto]

[21.07.2009]

Talenti scandalesi in mostra a St. Georgen

Nel pomeriggio di oggi, durante la "festa del paese" di St. Georgen si sono esibite, dopo la Banda di St. Georgen,  prima la scuola di ballo "Isabella Perrone" di Scandale e a seguire la Banda "Gaudiosi di Maria" che hanno animato il pomeriggio.

Qui un pezzo di uno dei balletti mostrati dalle ragazze di Scandale: