La Uil Scuola di Crotone riunisce i suoi candidati alle Rsu.
A partire da lunedì 5 e fino a mercoledì 7 marzo tutte le scuole italiane, ma anche in altri comparti della pubblica amministrazione, saranno interessate dalle elezioni per il rinnovo delle Rsu (Rappresentanza Sindacale Unitaria).
Si torna a votare dopo oltre cinque anni nonostante la scadenza naturale delle Rsu sia di tre anni, questo perchè l’ex ministro Brunetta, con un decreto, le aveva bloccate.
In conseguenza di ciò tutti i sindacati dei vari comparti sono mobilitati per preparare al meglio questo appuntamento.
Non viene meno a ciò la Uil Scuola che venerdì scorso ha organizzato un’assemblea sindacale con i propri candidati presso il ristorante di Apriglianello.
Ad introdurre i lavori è stato Mimmo Tomaino, segretario provinciale della Uil di Crotone.
Mimmo ha sottolineato i passi da gigante fatti dalla Uil di Crotone da quando è nata, cioè all’inizio degli anni ’90, e come nelle ultime due elezionila UilScuoladi Crotone ha ottenuto risultati eclatanti, tra i primi posti, proporzionalmente, in Italia.
Il segretario ha anche evidenziato comela Uilabbia messo al primo posto il problema della legalità sul quale è stato tenuto un intero congresso.
“Bisogna sconfiggere certi privilegi – ha detto anche Tomaino – certi luoghi comuni”, sottolineando la bellezza dei luoghi percorsi per arrivare nella sede dell’assemblea (a causa del maltempo la strada principale di Apriglianello era stata chiusa e si è stati costretti a fare il giro dall’altra entrata; a fine congresso poi era anche franata da provinciale per Papanice, come già riferito dal Crotonese nel numero di sabato, che è stata chiusa, quindi i partecipanti sono stati costretti a rientrata a Crotone percorrendo l’ex strada statale 107 bis n.d.a.) e il fatto che nessuno da solo può fare le cose, il riferimento, in questo caso, è all’unità sindacale.

I candidati alle Rsu della Uil Scuola in riunione ad Apriglianello. Foto Rosario Rizzuto
Dopo Tomaino c’è stato l’intervento del segretario provinciale della Uil Scuola, Salvatore Drammis.
“Un milione di elettori è chiamato alle urne – ha detto -. E’ un evento straordinario di partecipazione quello che ci apprestiamo a vivere. Un evento che acquista particolare significato nell’attuale crisi, specie a livello politico, dei modelli di rappresentanza da cui deriva una certa ritrosia ad un impegno attivo anche a livello sociale”.
“Noi siamo, invece, convinti che un forte moto partecipativo sia la risposta più efficace a chi vuol ridimensionare le prerogative del sindacato, mutilandone il ruolo negoziale e relegandolo in una funzione di sterile antagonismo”. Drammis ha sottolineato come, in termine associativi,la UilScuoladi Crotone sia da tempo al primo posto come numero di iscritti e che in questo turno elettorale i candidati sono aumentati rispetto al precedente.
“Un primato – ha aggiunto – che ora vogliamo che trovi conferma in un positivo risultato elettorale. Diventa dunque importante, per ogni iscritto alla nostra organizzazione, non solo partecipare alle votazioni, ma farsi anche attivo sostenitore delle nostre liste e dei nostri candidati”.
Sono seguiti gli interventi del sindacalista Aurelio Scaramuzzino ed un saluto di Francesco De Siena, presenti anche loro al tavolo dei lavori.
Quindi si è aperto un dibattito con alcuni interventi molto interessanti che hanno permesso di discutere di alcune problematiche sulla scuola e non solo.
Le conclusioni sono state tratte da Giuseppe D’Aprile, un calabrese che fa parte della segreteria nazionale della Uil Scuola.
Dopo l’assemblea molti dei presenti si sono fermati per un pranzo conviviale.
ROSARIO RIZZUTO
- Le foto di Rosario Rizzuto all’Assemblea Sindacale della Uil Scuola di Crotone ad Apriglianello.
- Il Video di Rosario Rizzuto all’Asemblea Sindacale della Uil Scuola.