Posts Tagged ‘sinistra giovanile’
Jan
2010
Oct
2007
Nasce Pensieri a Sinistra il blog dei ragazzi vicini a Sinistra Democratica
Aumentano i blog di Scandale.
Da ieri è on line il blog degli ex ragazzi della Sinistra Giovanile e con loro sarà on line il giornalino, ora indipendente, Pensieri a Sinistra.
E proprio dal giornalino prende il nome il blog che si chiama appunto PENSIERI A SINISTRA e che potete raggiungere cliccando qui o al link www.pensieriasxscandale.splinder.com/.
Da parte mia un grande in bocca lupo a Leo Barberio, Francesco Demme, Paolo Garofalo e tutti gli altri.
Jul
2007
Ma che ci facevano lì?!
La Sinistra Giovanile di Scandale con i suoi bersaglieri Leo Barberio e Francesco Demme, conquista… il divano dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Cosenza.
Incontrare casualmente due scandalesi il 24 luglio presso l’Università non era facile, beccarli con due donne, bionde, ancora meno…
Certo loro hanno cercato di farmi credere che erano le loro sorelle, ma mica sono scemo io!!!
Jun
2007
I Ragazzi della Sg di Scandale raccolgono 300 firme per la legge sull'amianto
SCANDALE – Considerato che il Consigliere Regionale Francesco Sulla dopo averlo promesso ai ragazzi della Sinistra Giovanile di Crotone che in cambio si erano impegnati ad aiutarlo nella campagna elettorale, non ha portato in Consiglio Regionale la cosiddetta “Legge sull’amianto” (una legge a favore di quei lavoratori delle fabbriche crotonesi che negli anni passati sono stati a contatto con il pericoloso amianto, sviluppando, in alcuni casi, il mesotelioma, un tumore causato esclusivamente all’esposizione all’amianto e che avendo tempi di incubazione lunghi potrebbe anche in futuro manifestarsi nei lavoratori), i ragazzi della Sg si sono organizzati in proprio per raccogliere le firme necessarie (il 10% degli aventi diritto al voto) per portare da soli la Legge in Consiglio.
Dopo alcune iniziative sia a Crotone che in altri comuni, domenica 10 giugno, dopo aver già raccolto nei giorni precedenti in giro per la città alcune firme, i ragazzi della Sinistra Giovanile di Scandale invece di andare al mare hanno predisposto un gazebo in piazza Oberdan presidiandolo a turno dalle 9,00 alle 20,00.
Si sono alternati al banchetto della raccolta firme allegate alla lettera da inviare al presidente della Regione Loiero: Leo Baberio, Leo Barberio junior, Francesco Demme, Giovanni Drammis, Francesco Funaro, Paolo Garofalo, Domenico Lucanto, Emanuele Simbari e Francesco Squillace.
Dopo una lunga domenica di lavoro i ragazzi della Sg di Scandale hanno portato il totale delle firme da loro raccolte a circa 300 quindi molto di più del 10% degli aventi diritto al voto di Scandale, dove hanno diritto al voto meno di 2.500 persone, ottenendo così il risultato preposto.
Vista la riuscita della loro iniziativa i giovani di sinistra scandalesi ci tengono a ringraziare tutti i cittadini di Scandale per averli aiutati.
Ma l’impegno del circolo locale di Sg non si esaurisce e nei giorni scorsi è stato distribuito il decimo numero del loro giornalino “Pensieri a Sinistra”, giunto quasi all’anno di vita, dove hanno scritto: Leo Barberio, Francesco Demme, Giovanni Drammis, Paolo Garofalo, Domencio Lucanto e Maurizio Rullo e nel quale ad articoli molto interessanti come quello di Paolo Garofalo a pagina 2 si contrappongo “sparate” prettamente politiche ed ingiuste come quella a pagina 5 dove si legge: “Credevamo che il campo sportivo non fosse stato sistemato perchè la sinistra giovanile doveva fare una manifestazione…” come se l’Amministrazione Comunale (in cui i Ds sono all’opposizione) intervenisse sulla pulizia e nelle opere in base a chi svolge le manifestazioni.
Come direbbero a Striscia la Notizia: “Son ragazzi!!!”.
ROSARIO RIZZUTO
Apr
2007
In appalto i lavori della Provincia per gli impianti sportivi. Torna il cineforum della Sg
SCANDALE – (r.r.) Il consigliere provinciale Antonio Barberio con dei manifesti affissi per i locali di Scandale avvisa chi fosse interessato che è stato pubblicato in data 2 aprile 2007 dalla Provincia di Crotone il bando di gara, mediante procedura aperta, per l’appalto dei lavori di sistemazione degli impianti sportivi del Comune di Scandale per un importo a base d’asta di 170.783,17 euro.
La data di scadenza del bando indicata sul manifesto è il 3 maggio 2007 ma sul sito della Provincia viene riportato come termine ultimo per consegnare le offerte il 30 aprile 2007 fino alle ore 12,00 mentre il 3 maggio alle ore 9,30 circa avverrà nella Sala Azzura della Provincia l’apertura delle buste.
Comunque per maggiori informazioni si può consultare il sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.crotone.it (nello specifico: www.provincia.crotone.it/istituzione/bando.php?Cod=196) e non come erroneamente indicato nel manifesto www.provinciadicrotone.it
***
SCANDALE – (r.r) Tornano i cineforum dei giovani diessini scandalesi.
Infatti la Sinistra Giovanile di Scandale ha organizzato per sabato 28 aprile alle ore 17,00 presso l’auditorium della scuola primaria di Scandale la proiezione del film “Notte prima degli esami”.
I ragazzi invitano tutti a partecipare ricordando che la visione del film è gratuita.
Apr
2007
La Sinistra Giovanile di Scandale contro la violenza nello sport
SCANDALE – Ci hanno messo grande impegno i ragazzi della Sinistra Giovanile di Scandale per organizzare nei giorni scorsi una giornata denominata “No alla violenza sì allo sport” durante la quale si sono tenuti alcuni tornei.
Hanno dato una sistemazione anche alla cittadella dello sport che non se la passava proprio bene, togliendo qualche erbaccia e dando una pulita primo fra tutti il neo segretario locale Francesco Demme.
Lo scopo della manifestazione, ci spiegano, è stato quello di sensibilizzare tutti sul tema citato che è di grande attualità: “Vorremmo ridare allo sport quelle proprietà che lo caratterizzano cioè momenti di aggregazione e formazione sociale”.
“Abbiamo avvertito – continuano i ragazzi della Sg scandalese – il bisogno di manifestare contro questo tipo di fanatismo, cioè della violenza negli stadi e in generale nello sport, perchè è impensabile che una giornata qualunque di sport si debba trasformare in una sorta di guerriglia tra tifosi e forze dell’ordine o addirittura in tragedia come è accaduto prima a Cosenza e poi a Catania”.
Alla manifestazione di Scandale hanno partecipato i circoli della Sinistra Giovanile di Crotone, Torretta di Crucoli, Santa Severina, Cirò Superiore, Strongoli, Isola Capo Rizzuto oltre a quello di Scandale.
All’iniziativa sono intervenuti il segretario regionale della Sg, Luigi Guglielmelli, il segretario provinciale, Giuseppe Barillari e il suo vice, Vittorio Mannarino.
Si è partiti dalla mattina con i tornei di pallavolo e calcetto mentre nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo, offerto dai volenterosi ragazzi scandalesi, si è continuato con le finali del calcetto e il torneo di tennis. Alla fine il circolo di Santa Severina si è aggiudicato il torneo di calcetto, quello di Scandale ha vinto le gare di pallavolo mentre Gaspare Augenti si è aggiudicato la sfida di tennis.
Nell’ambito della manifestazione sì è svolta anche la finale del torneo provinciale di calcetto, “Terzo Memoriale Giuseppe Marrazzo” organizzato dalla Sg in memoria delle vittime della strada; tra Isola Capo Rizzuto e Santa Severina hanno avuto la meglio i ragazzi di Santa Severina che praticamente hanno vinto due tornei di calcetto a poca distanza.
La giornata è stata animata da un dj mentre il piccolo Antonio Rizzuto si è aggiudicata la riffa organizzata per l’occasione vincendo con il numero 53 un Mp3, la particolarità sta nel fatto che il numero vincente era stato scelto dall’ex segretario locale della Sinistra Giovanile, Leo Barberio.
Presente anche uno stand dell’Associazione Anlaids che ha proposto l’acquisto dei bonsai per la raccolta di fondi contro l’Aids.
Per la serata era stata prevista anche la discoteca all’aperto ma per impegni vari dei ragazzi dei vari circoli, che dovevano rientrare nelle loro sedi, è stata rinviata ad una prossima occasione.
ROSARIO RIZZUTO
Mar
2007
Franco Demme Segretario Sg di Scandale: l'articolo.
SCANDALE – E’ Francesco Demme (come vi avevo comunicato in un precedente post) il nuovo Segretario della Sinistra Giovanile di Scandale. Francesco è stato eletto all’unanimità venerdì 23 marzo durante il secondo congresso della Sg locale.
Succede al dimissionario Leo Barberio, primo segretario della Sinistra Giovanile della cittadina collinare crotonese che era stato eletto il 25 aprile 2006.
Demme – che finora ha ricoperto l’incarico di responsabile del giornalino (incarico che quasi per un gioco ed un incrocio di ruoli adesso passa a Leo Barberio) del loro gruppo “Pensieri a Sinistra”, che sta andando molto bene e del quale a breve uscirà l’ottavo numero – ha 18 anni e frequenta il quinto anno all’Istituto d’Istruzione Superiore “Barlacchi” (ex Ipsia) corso odontotecnici di Crotone.
Al secondo congresso scandalese, che si è tenuto nella sala che i Democratici di Sinistra dividono con la Sinistra Giovanile, erano presenti oltre ad alcuni dei tesserati, il Segretario Provinciale della Sg, Giuseppe Barillari, il suo vice, Vittorio Mannarino, e il Presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Crotone, Emanuele Iaconianni.
Una Sinistra Giovanile molto forte a Scandale che praticamente da sola, durante il congresso di sezione dei Ds, è riuscita ad ottenere per la mozione Mussi, portata solo da loro ben, 17 voti su 60, nonostante i propri voti erano molti di meno, e conquistando ben tre delegati su otto; gli altri cinque delegati sono andati alla mozione Fassino.
Prendendo la parola per porgere il suo saluto, il segretario dimissionario, Barberio, ha spiegato come le sue dimissioni siano dovute all’accavallarsi di altri impegni avuti nell’ambito della Sinistra Giovanile. Infatti Leo è stato nominato responsabile provinciale del nuovo giornalino della Sg “Don Chisciotte” di prossima pubblicazione, ed entra anche di diritto nella segreteria provinciale dei giovani diessini. Leo ha spiegato come Francesco Demme fosse “l’unica candidatura scelta per continuare questo progetto sperando che la Sinistra Giovanile non finisca con la nascita del Partito Democratico”. Barberio ha concluso dicendo: “Ringrazio per quest’anno tutti quelli che mi hanno seguito anche se ci sono state delle piccole scissione”.
La parola e quindi passata al Segretario Provinciale della Sg, Barillari, che dopo un breve saluto ha dato il via alla votazione per alzata di mano dalla quale è risultata l’elezione all’unanimità di Francesco Demme.
Emozionantissimo Francesco è intervenuto ringraziando tutti per la fiducia.
Un intervento anche per il Vice Segretario Mannarino che ha fatto gli auguri al nuovo segretario ed ha sottolineato come la Sinistra Giovanile di Scandale sia tra le migliori e le più attive della Provincia.
Riprendendo la parola Barillari ha chiesto ai presenti di impegnarsi nell’iniziative del prossimo futuro della Sg come la manifestazione contro la droga che si terrà a Cutro il 30 marzo, i tornei a favore delle vittime della strada che si terranno ad inizio aprile e che avranno la giornata conclusiva a Scandale sabato 7 aprile. Barillari ha poi invitato i ragazzi di Scandale alla pasquetta da trascorrere insieme a tutti i circoli della Sinistra Giovanile a Monte Fuscaldo e ha chiesto di partecipare numerosi al concerto del primo maggio di Roma per il quale saranno organizzati molti pullman.
E’ seguito la nomina, da parte del nuovo Segretario, della Segreteria; così Francesco Squillace è stato nominato Vice Segretario, Paolo Garofalo è il nuovo tesoriere, Giovanni Drammis il segretario organizzativo, Vittorio Ierardi il responsabile scuola, Leo Barberio si occuperà del giornalino mentre suo cugino Leo Barberio junior sarà responsabile del sito internet che è in programma.
Una segreteria tutta maschile ma d’altra parte a Scandale è davvero difficile coinvolgere le donne in politica e sono davvero poche le ragazze impegnate nella Sinistra Giovanile.
ROSARIO RIZZUTO
Mar
2007
Francesco Demme è il nuovo Segretario della Sg di Scandale
E’ Francesco Demme il nuovo Segretario della Sinistra Giovanile di Scandale.
Francesco succede al primo Segretario, Leo Barberio, eletto lo scorso 25 aprile durante il primo Congresso della Sg scandalese.
Lo cronaca della serata la rimando all’articolo giornalistico, vi anticipo ora, invece, qualcosa con una breve fotocronaca.
Mar
2007
Tutti a Polistena con Don Ciotti e Libera contro le mafie
L’associazione Libera di Don Ciotti ha scelto proprio la data di inizio della Primavera per organizzare la dodicesima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Si legge sul loro sito: "La giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie: E’ questa l’occasione nella quale Libera rilancia ogni anno un impegno che non deve venire mai meno.
Quest’anno in continuità con le altre edizioni ma anche con “Contromafie” i primi stati generali dell’antimafia di novembre scorso, il 21 marzo 2007 ribadisce con forza la voglia di tanti di essere contro tutte le mafie, contro la corruzione politica e gli intrecci clientelari che alimentano gli affari delle organizzazioni criminali e l’illegalità, e di voler continuare a costruire percorsi di libertà, cittadinanza, informazione, legalità, giustizia, solidarietà.
Libera per la XII giornata ha scelto la Calabria, ha scelto Polistena cittadina al centro della Piana di Gioia Tauro un territorio tra i più importanti della regione per le sue potenzialità economiche e sociali ma condizionato anche dalla presenza della criminalità organizzata".
A quest’ora sarei dovuto essere insieme con Don Antonio Buccarelli, parroco di Scandale, a Leo Barberio, segretario uscente della Sinistra Giovanile di Scandale, ed altri ragazzi del mio paese al raduno dei pullman a Crotone per partire alla volta di Polistena, ma le preoccuopazioni per il mio piccolo Alex unite alle mie non ottimali condizioni di salute per colpa del mafioso e della mafiosa che sapete, mi costringono a rinunciare al viaggio ed ad essere presente a questa importante manifestazione per gridare NO ad ogni tipo di mafia, ad ogni tipo di sopproso, ad ogni tipo di ingiustizia.
Ma, anche se a distanza, SARO’ CON LORO!!!
Feb
2007
IL 17 FEBBRAIO TUTTI A REGGIO CALABRIA CONTRO LA MAFIA
Posto paro paro, l’ultimo post di Beppe Brillo che in realtà è composto da stralci di una lettera scritta da Rosanna Scopelliti, figlia del Giudice di Cassazione, Antonino, ucciso da Cosa Nostra il 9 agosto 1991, e componente del movimento ammazzateci tutti di Locri.
Domenica 17 Febbraio a Reggio Calabria ci sarà una grande manifestazione contro la mafia.
MI RIVOLGO AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI SCANDALESI: A FRANCO DEMME DELLA PRO LOCO, A TONINO BITONTI DELLA PRO ITALIA, A PIETRO CERRELLI DELL’AVIS, A PEPPE GIOVINAZZI DEL GALES, AL SINDACO DI SCANDALE FABIO BRESCIA, AI RAGAZZI DELLA SINISTRA GIOVANILE affinchè anche Scandale sia presente a questo importante avvenimento.
Io, se sarò ancora vivo e libero di muovermi, ci sarò!!!
Ammazzateci tutti
Una lettera dalla Calabria di Rosanna del Movimento Ammazzateci Tutti. Il 17 febbraio a Reggio Calabria i nostri ragazzi sfileranno contro la mafia. Non lasciamoli soli.
“ Caro Beppe,
mi chiamo Rosanna, ho 23 anni e sono la figlia di un giudice di Cassazione calabrese ucciso poco prima di Falcone e Borsellino. Ma non è per parlare di me che ti scrivo.
E’ trascorso più di un anno dalle grandi manifestazioni di Locri scaturite dalla rabbia per l’omicidio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesco Fortugno, ciliegina sulla torta dopo decine di delitti impuniti perpetrati nella Locride ed in tutta la Calabria.
Dopo un anno e mezzo in Calabria si continua a morire, a pagare la mazzetta, a sopravvivere soggiogati dalla ‘ndrangheta.
Dopo un anno e mezzo noi ragazzi siamo ancora qui a combattere per contrastare ogni forma di mafia, da quella di strada a quella dei Palazzi, e riprenderci la nostra terra.
…
Molto spesso ci si sente immuni al problema ‘ndrangheta, finché non ci troviamo a doverne affrontare la prepotenza. Ce ne accorgiamo al momento di aprire un’attività, quando ‘qualcuno’ bussa alla tua porta chiedendo un ‘contributo’ per lasciarti lavorare, poi il ‘contributo’ diventerà un quarto, metà, tre quarti del guadagno dell’attività e sarai costretto o a scendere a compromessi o a chiudere ed andare via. Tutto normale, preventivato, anche se completamente assurdo. Tutto consumato in silenzio.
Come quando ammazzano qualcuno a te caro e sai chi è stato, ma quel nome è troppo pesante da dire, così come diventa troppo rischioso chiedere che sia fatta giustizia, perché certi nomi sono impronunciabili. E allora si ingoiano bocconi amari e si continua la solita vita.
Oppure può succedere che un giorno un ragazzo si senta umiliare dai compagni perché non ha la maglia firmata e non l’avrà mai perché in famiglia si fanno i salti mortali per arrivare a fine mese e allora, per dare una mano, per sentirsi qualcuno e farsi rispettare eccolo rivolgersi al ‘capetto’ di turno, eccolo ipotecare la sua vita, vendere la sua dignità per diventare ‘qualcuno’. Che importa se poi rischia di finire in carcere per spaccio o per aver ucciso un uomo? Che importa se avrà buttato nel fango la sua coscienza?
Perché, sia chiaro, alla fine chi ci rimette è la povera gente, non ‘lorsignori’.
No, quelli guardano dall’alto delle loro ville al Nord, sicuri ed al calduccio! C’è chi paga per loro.
In Calabria è rimasta solo la spietata manovalanza, quella che si occupa di tenere sotto controllo il territorio e soggiogare, sostituendosi allo Stato, i calabresi. E’ quella a cui ci si rivolge per comprare i propri diritti, quella che alimentiamo con l’ignoranza e la paura.
…
Ed è proprio questo il senso della manifestazione che noi ragazzi del Movimento Ammazzateci tutti stiamo promuovendo per il prossimo 17 febbraio a Reggio Calabria.
Noi vogliamo mettere in pratica le parole del Giudice Borsellino: “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo.”
Perché se continueremo a rivolgerci al ‘capobastone’ per ottenere i nostri diritti, se lasceremo che la ‘ndrangheta continui ad interferire nelle nostre vite con arroganza e prepotenza, se ci faremo ingannare dai suoi diabolici sorrisi, non riusciremo mai a liberarci dal suo giogo.
…
E’ la prima manifestazione auto-convocata che organizziamo a Reggio Calabria, la prima completamente auto-finanziata, anche se non nascondo che vorremmo fare appello a tutti i calabresi, commercianti, imprenditori, mamme e papà, perché ci aiutino anche economicamente nell’organizzazione della manifestazione, vorremmo infatti chiedere una sorta di ‘pizzo legalizzato’, ovvero un contributo economico con tanto di certificato di acquisizione da parte loro di una ‘azione antimafia’ dal nostro virtuale pacchetto azionario.
…
Le mafie non sono un problema solo del Sud, ma sono il cancro dell’Italia intera e, finchè si continuerà a fare il loro gioco ignorando e girandosi dall’altra parte, non potremo mai estirpare questa malattia. Per questo il nostro appello non vuole fermarsi solo ai calabresi, ma vuole essere un richiamo per TUTTI gli italiani onesti, perché c’è sempre, in ogni regione, qualcosa che prende il nome di ‘mafiosità di comportamento’. E’ il pensare di poter essere diversi rispetto agli altri, il pretendere di poter comprare e vendere dei diritti, il curarsi esclusivamente del proprio bene anche a scapito degli altri.
Abbiamo attivato un blog per la manifestazione, lì potrete trovare tutte le informazioni utili “work-in-progress” fino al 17 febbraio. L’indirizzo è http://17febbraio.ammazzatecitutti.org
Un mio, seppur virtuale, abbraccio.”
Rosanna Scopelliti
figlia del giudice Antonino, ucciso da Cosa Nostra a Campo Calabro (RC) il 9 agosto 1991.
Movimento "E ADESSO AMMAZZATECI TUTTI"
giovani uniti contro tutte le mafie
www.ammazzatecitutti.org
Jan
2007
I ragazzi della Sg e la mia intervista su Pensieri a Sinistra
E’ in distribuzione da ieri, nei locali di Scandale, il nuovo numero (Anno 1 Numero 7) del giornalino della Sinistra Giovanile di Scandale "Pensieri a Sinistra".
Un numero un po’ particolare per me, visto che vi è contenuta la mia intervista rilasciata qualche giorno fa a Leo Barberio.
I ragazzi della Sg abbandonano la copertina con l’editoriale, lasciando spazio, nella prima pagina, al loro simbolo, a quello della bandiera della pace e alla foto di Che Guevara più un grande titolo che richiama l’intervista ai consiglieri Riolo e Rizzuto.
Sorvolando sul fatto che quando fai un intervista poi devi riportare le esatte parole dette dall’intervistato e di un discorso ampio non puoi estrapolare quello che fa più comodo a te, i ragazzi della Sinistra Giovanile hanno perso l’ennesima occasione per dimostrare che, benchè schierati, il loro sia un giornalino al di fuori delle parti.
Non si possono intervistare un consiglierie di maggioranza e uno di minoranza e dedicare al secondo il paginone centrale, ben due pagine, scritte su due colonne a carattere piccolo e al sottoscritto una paginetta su tre colonne scritta a carattere grande, dando l’idea che io non avessi molto da dire.
Non si può trattare il secondo come amico ringraziandolo sia all’inizio dell’intervista che alla fine e il sottoscritto come avversario da mettere in difficoltà preparando l’intervista e iniziandola con una domanda sui suoi trascorsi politici: E’ SCORRETTO!!!
Per giunta anche la scelta del candidato della minoranza da intervistare, secondo me, è stata sbagliata, perchè Giuseppe Riolo, benchè capogruppo dei Democratici di Sinistra, finora è stato il consigliere comunale più assenteista di questa legislatura disertando ben tre consigli su cinque e partecipando solo al consiglio di inaugurazione e quando c’erano da eleggere i rappresentanti del Comune di Scandale alla Comunità Montana.
Onestamente li credevo più sinceri ma mi accorgo sempre di più che ognuno cerca di tirare l’acqua al proprio mulino e che gira che ti rigiri alla fine rimango sempre io l’unico fesso da una parte e dell’altra.
Continuo infatti ad essere l’unico Consigliere della maggioranza senza uno stralcio di incarico mentre c’è chi ne ha più di uno e dall’altra parte gli "amici" della Sinistra Giovanile, ai quali sono stato molto vicino raccontando del loro cineforum (meritandomi le critiche di alcuni consiglieri della mia coalizione), mi trattano così .
Non c’è proprio da fidarsi di nessuno…
Certo che avevano ragione gli antichi quando dicevano: "Fai bene e scordatene, fai male e guardatene!".
Jan
2007
Continuano le iniziative della Sinistra Giovanile
Quella "sporca" ventina, no non è il titolo di un nuovo film, ma circa una ventina sono stati i ragazzi [a cui vanno aggiunti i consiglieri Comunali Antonio Barberio e Carmine Vasovino per la minoranza e Rosario Rizzuto (io) per la maggioranza] che hanno partecipato al cineforum organizzato dalla Sinistra Giovanile di Scandale.
In realtà questi ragazzi sono tutt’altro che sporchi e ieri, alla proiezione del film su Giovanni Falcone, uno dei tanti film contro la mafia, li ho visti molto attenti e partecipi.
Anche a me il film ha colpito moltissimo: non lo avevo ancora visto e tutta quella sfilza di morti, tutti questi segreti di uno Stato che difende i mafiosi e fa ammazzare i propri uomini che cercano di contrastarli onestamente mi fa stare davvero male!
L’iniziativa del cineforum messa in piedi dalla Sinistra Giovanile era un’occasione che in molti non si dovevano lasciar sfuggire.
Un momento in cui la comunità scandalese (ma esiste una comunità a Scandale?) poteva incontrarsi di fronte a temi importanti, come di certo lo sono stati quelli proposti con i tre film visti finora e cioè la figura giovanile di Che Guevara (ingiustizia), il tema delle armi e ieri la mafia che non si ferma davanti a nulla.
"La mafia è una montagna di merda" scriveva e gridava forte anni fa Peppino Impastato poi ucciso, ma sono una montagna di merda tutte le organizzazioni crimiminose come la ‘ndrangheta, la camorra, la sacra (di che?!) corona unita, così come lo sono i terroristi e i potenti della terra che non fanno nulla per migliorare questo mondo se non coltivare i propri loschi interessi.
Dicevo la comunità scandalese… invece nell’auditorium della scuola primaria, nonostante il tema importantissimo, c’erano solo i ragazzi della Sinistra Giovanile; avendo ormai rinunciato a sperare che gli amministratori di Scandale (a parte i citati) si possano interessare a queste tematiche, mi chiedo: dove erano, per esempio, i tanti professori e professoresse, maestri e maestre di Scandale? Come possono chiedere ai loro allievi di fare e di interessarsi di cultura se poi loro non partecipano alle iniziatve culturali organizzate da alcuni dei loro stessi alievi?
La domanda resterà senza risposta o forse meglio, posso già immaginarmi le risposte ma non le condivido.
Bisognava dare fiducia ai ragazzi della Sinistra Giovanile, bisognava star loro vicini nell’affrontare temi a volte, forse, più grandi di loro.
O forse no!, visto che per l’ennesima volta HANNO DIMOSTRATO DI ESSERE LORO I GRANDI… e voi…?!
Jan
2007
Domani il cineforum della Sg su Giovanni Falcone
SCANDALE – (r.r.) Si terrà domani, sabato 20 gennaio 2007, alle 17,30 nell’auditorium della Scuola Primaria di Scandale, la terza proiezione nell’ambito del Cineforum organizzato dalla Sinistra Giovanile locale.
Dopo Che Guevara e il tema delle armi questa volta sarà proiettato un film sulle memorie di Giovanni Falcone, quindi un tema molto interessante e che dovrebbe essere da richiamo per tanti cittadini.
I ragazzi della Sg ci credono e continuano in questo loro impegno che è sicuramente da lodare.
Vanno avanti per la loro strada sicuri di star facendo e proponendo qualcosa di utile per il paese.
Jan
2007
Le contraddizioni americane nel cineforum della Sinistra Giovanile
SCANDALE – Sono arrabbiati i ragazzi della Sinistra Giovanile di Scandale e lo sono a ragione. Scandale non è riuscita a smentire se stessa!
Dopo il primo film proposto (I diari della motocicletta), che non aveva avuto un grande afflusso di gente, loro si erano dati molto da fare per coinvolgere più cittadini possibili arrivando ad invitare tutta l’Amministrazione Comunale con inviti personali.
Ma sabato 6 gennaio nell’auditorium della Scuola Primaria, le persone presenti erano ancora poche, un po’ di più della precedente volta, ma sempre poche.
Dei 17 componenti, Sindaco compreso, il Consiglio Comunale, erano presenti solo in due, entrambi della minoranza: Antonio Barberio (che in un suo intervento ha dichiarato come l’iniziativa dei ragazzi della Sinistra Giovanile sia lodevole e da portare avanti) e Carmine Vasovino.
“Non mi si parli più di cultura a Scandale! Non riusciamo a farla, manca la partecipazione. Inutile poi lamentarsi” ci aveva detto a caldo la sera dell’Epifania il segretario della Sinistra Giovanile locale, Leo Barberio.
Qualcuno degli assenti ha provato a scusarsi trovando la serata della Befana poco indicata ma siamo dell’idea che quando un qualcosa si vuole fare si riesce a farla.
Ma comunque Barberio e gli altri hanno proposto la loro serata di sensibilizzazione contro la guerra e l’uso delle armi con la visione di una parte del film-documentario di Michael Moore “Bowling a Columbine”.
Antonio Franco ha introdotto la visione della pellicola uscita nel 2002, quindi a pochi mesi dall’11 settembre, spiegando come il regista sia un cineasta che fa critica sociale fuori dalla politica delle fazioni.
“Partendo dalla strage avvenuta in un liceo del Colorado, il liceo Columbine appunto, Michael Moore traccia un preoccupante bilancio sulla fobia e ossessione americana della difesa personale attraverso l’uso di armi da fuoco. Moore sembra descrivere l’epopea di un paradosso: di un uomo che prima spara, poi parla”.
Nel film Moore cerca di far riflettere sulle tante contraddizioni che caratterizzano l’America che, per esempio, prima finanzia l’Iraq nella guerra contro l’Iran e poi combatte il governo iracheno.
La visione del documentario, la cui parte più violenta non è stata proiettata, ha suscitato meraviglia in coloro che non lo avevano mai visto portando tanti a chiedersi se siano concepibili negli Stati Uniti 11.000 omicidi in un anno e ben 250 milioni di armi nelle case degli americani.
Dario Franco, a cui va il merito di tutta l’organizzazione della serata, ha tratto le conclusioni finali. Rimarcando come il film di Moore sia quanto mai attuale ha spiegato: “Moore va alla ricerca dei motivi che hanno portato a 11.000 omicidi per armi da fuoco in un anno. Le sue interviste hanno avuto risposte diverse: è colpa dei film violenti, è colpa della storia violenta che si porta sulle spalle l’America, è colpa di Marylin Manson (un cantante rock accusato che la sua musica ispiri le sparatorie nelle scuole). Moore, però, boccia la tesi della storia violenta degli Stati Uniti in quanto molti altri paesi hanno storie anche più violente. Boccia quelli che danno la colpa all’Heavy Metal, ai film violenti perché ci sono dappertutto. Secondo lui è certamente più influente l’enorme possesso di armi. Questo accade perché la gente ha paura; viene fatta vivere nel terrore. Ha paura del diverso: i neri e le altre minoranze etniche; ha paura del terrorismo, dei tornado e persino delle api africane”.
Dal film esce anche un collegamento tra paura e consumo: abbiamo paura quindi consumiamo per ignorare le nostre paure. Nei media viene diffusa la notizia che le api killer africane stanno invadendo gli Usa e subito dopo aumenta la vendita di farmaci contro l’acne, o pillole per la dieta e anche di hamburger.
Secondo Moore il contesto è tutto e lui insiste su quello americano.
In conclusione del suo intervento Dario Franco ricorda quelli che per lui sono stati i momenti più importanti del documentario: “Tra i momenti più folgoranti: il riepilogo delle connivenze americane con regimi dittatoriali e sanguinari sulle note di ‘What a wonderful world’ di Loius Armstrong, e un formidabile cartone animato che spiega con ironia ciò che differenzia l’America dal vicino Canada e dal resto del mondo: un atavica e indistinta paura, purtroppo ingigantita dai media che diventano i principali responsabili di una strategia del terrore finalizzata al controllo dell’individuo. L’attualità continua a ricordarcelo attraverso la pianificazione di guerre preventive che nascondono quasi esclusivamente interessi economici.
Quella che fa Moore è una critica del modello americano, quel modello sociale ed economico tanto osannato da molti paesi europei, anche dall’Italia; ma l’America è un’entità a due facce: una grande civiltà economica e democratica ma anche una civiltà della paura e caratterizzata da forti contraddizioni”.
Insomma una serata, quella organizzata dai ragazzi della Sinistra Giovanile, davvero interessante e non partecipando alla quale in tanti si sono persi qualcosa.
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2007
E' domenica…
Stamattina me la sono presa comodo, ma non nel letto infatti sono in piedi dalle 5,00 e sto sdoppiando alcune cassette.
Avevo promesso ad un paio di persone quella dei Ricchi e Poveri che sono stati a Scandale il 6 agosto 2006 e finalmente sto finendole di fare e poi mi son fatto prestare il Dvd della finale nazionale di Miss e Mister Belli d’Italia che si è tenuta ad Ascoli e l’ho passato su Vhs.
Come dire invece di nadare avanti vado indietro, ma debbo restituirlo e non aavendo ancora i mezzi per duplicare i Dvd, a mali estremi, estremi rimedi.
Ieri ho fatto il vagabondo e mi sono fatto convincere da quella che non mi ascolta a restare a Roccabernarda e a non andare al Cineforum della Sinistra Giovanile così ora ho appuntamneto coi ragazzi della Sg alle 10 sia per un intervista che per un avolta loro fannno a me, sia per parlare di ieri sera.
Loro, a ragione, sono arrabiati pechè, dicono, quando propongono qualcosa di culturale non si fa vedere nessuno; e si capisce che ce l’hanno con la parte dell’amministrazione comunale che governa il paese, tutti a parte me, perchè io ho telefonato per giustifcarmi .
Comunque il giorno scelto, l’Epifania, non è stato dei più felici ma, credo, qualcuno della Giunta Comunale aveva il dovere di partecipare. Vedremo cosa mi diranno e io riporterò senza alcun problema.
***
Intanto oggi riparte il campionato di Terza Categoria.
L’Us Scandale, dopo la sconfitta na Torre Melissa, nell’ultima gara del 2006, ripoarte dal Luighi Demme dove sarà ospite il Camellino (frazione di Petilia Policastro) che non naviga in ottime acque.
Riusciranno Garofalo e i suoi ragazzi a far valere il fattore campo e ricominciare a correre oppure l’appesantimento delle vacanze giochgerà un brutto scherzo?
Per quanto ne so venerdì sera, intorno alle 19,30, agli allenamenti, sul campo, c’era quattro gatti a meno che gli altri non erano a scaldarsi (nel senso di "a ripararsi dal freddo") negli spogliatoi.
Inoltre da oggi, se non sono subentrate novità che non mi sono state comunicate, lo Scandale dovrà fare a meno dei bravi Scalise e Malfarà, partiti per i corsi di formazione legati al loro futuro lavoro alla Centrale Endesa ed Eurosviluppo. E quando si tratta di lavoro tanto di cappello; ma lo Scandale non è mai stato uomo-dipendente quindi siamo certi che a breve, magari già oggi, ci sarà in campo chi non farà rimpiagere i bravi ragazzi partiti.
In bocca a lupo e non fatemi scherzi, le feste ormai sono solo un ricordo… SI RICOMINCIA!!!
***
E’ domenica, vorrei portare in giro Alex (e lo farò) mentre Antonio se la spassa a Roma con le zie (chissà se se lo vogliono tenere per un paio di mesi!) ma se guardo sula scrivania ho segnato degli appunti di quello che devos crivere e mi prende la paura.
Oltre all’articolo sulla partita dello Scandale che ancora non posso fare perchè logicamente la devo prima vedere, debbo scrivere sul bel calendario fatto fare dall’Amministrazione Comunale e distribuito in paese dai ragazzi della Pro Italia; poi, per Area Locale, su quello (bellissimo) realizzato a Petilia Policastro dal mio amico Franco Mascaro che mischia con astuzia e bravura belissime ragazze ai monumenti del suo paese.
Debbo sentire i ragazzi della Sg e quindi poi scrivere sul cineforum di ieri, copiare e proporvi il volantino di Irma Giovinazzi, fare un riepilogo sulle festività natalizie a Scandale, tutto questo senza considerare che dovrei assolutamente iniziare a scrivere il racconto per il Premio Crotone.
Ma pazienza, come sapete io scrivo SOLO quando a voglia e al momento per quanto riguarda gli articoli impostati, è davvero poca.
Buona domenica e mi raccomando tutti al campo a tifare Scandale dalle 14,30.
Jan
2007
Cineforum della Sinistra Giovanile. Integrazione e rivisitazione per il Crotonese
SCANDALE – Dopo il primo appuntamento del Cineforum organizzato dalla Sinistra Giovanile di Scandale tenutosi il 28 Dicembre 2006 nell’auditorium della scuola primaria di Scandale, domani, sabato 06 Gennaio 2007 alle 19,30, si replica con la proiezione del film documentario “Bowling a Colombine” di Michael Moore.
Davvero bravi i ragazzi della Sinistra Giovanile di Scandale, bravi nell’aver scelto un film stupendo, "I diari della motocicletta", che racconta una fase, diciamo, giovanile della vita di Che Guevara; appunto un viaggio in motocicletta, con l’amico Alberto Granado, in giro per l’America Latina.
Viaggio che mise il giovane Ernesto, vicino alla laurea in medicina, di fronte alla povertà, alle ingiustizie e lo cambiò molto, modificando, forse, le sue scelte di vita future.
L’auditorium delle scuole elementari di Scandale di certo non si poteva dire gremito, addirittura mancavano anche molti dei ragazzi e delle ragazze della sinistra giovanile stessa mentre praticamente assenti gli adulti; ma di certo è rimasto dentro qualcosa, più alle persone che erano al cineforum che non a quelle che hanno continuato imperterrite a passeggiare sua via Nazionale.
Scandale è strana e lo è sempre di più e sempre peggio.
Ci si continua a lamentare che non si fanno le cose, che non si organizza nulla, ma quando si fanno la partecipazione è scarsa.
O forse era il film che non attirava!; magari avrebbe avuto più successo – ha commentato qualcuno – un film di Tinto Brass o di Cicciolina o la sala sarebbe stata strapiena con “Natale a New York”, l’ultimo film con Cristian De Sica, campione di incassi al cinema?
Comunque meglio pochi ma buoni è stato il commento, più per tirarsi su che per altro, degli amareggiati ragazzi della Sinistra Giovanile.
Ma l’idea di impegnarsi solo per poche persone non piace al segretario della Sg di Scandale, Leo Barberio, e agli altri, così per l’appuntamento del 6 gennaio, la serata è stata organizzata in modo diverso.
Intanto oltre alle locandine che hanno invaso Scandale sono stati predisposti anche degli inviti personali.
Innanzitutto è stata invitata tutta l’Amministrazione Comunale di Scandale: “La Sinistra giovanile di Scandale – si legge nell’invito – sta organizzando una serata di sensibilizzazione contro la guerra e l’uso delle armi con la proiezione del film-documentario “Bowling a Colombine” vincitore di un premio Oscar e di una Palma d’Oro a Cannes 2002. Alla proiezione è gradita la sua presenza”.
Questa volta il sindaco, la giunta e i consiglieri non potranno dire di non averlo saputo!
La serata sarà impostata in questo modo: ci sarà all’inizio una breve introduzione al film e all’argomento della serata, quindi si passerà alla proiezione di una parte del film e si chiuderà col commenti sulle immagini e sul tema della guerra con eventuali interventi dei, si spera, tanti presenti.
Che sia la volta buona che Scandale riesca a smentire se stessa?!
ROSARIO RIZZUTO
Dec
2006
Il film sul Che incanta i pochi ragazzi presenti
Davvero bravi i ragazzi della Sinistra Giovanile di Scandale, bravi nell’aver scelto un film stupendo, "I diari della motocicletta", che racconta una fase, diciamo, giovanile della vita di Che Guevara, appunto un viaggio in motocicletta, con l’amico Alberto Granado, in giro per l’America Latina.
Viaggio che mise il giovane Ernesto, vicino alla laurea in medicina, di fronte alla povertà, alle ingiustizie e lo cambiò molto, modificando, forse, le sue scelte di vita future.
L’auditorium delle scuole elementari di Scandale di certo non si poteva dire gremito, figuratevi che io ero la persona più adulta (come età si intende) presente e mancavano anche molti dei ragazzi e delle ragazze della sinistra giovanile stessa; ma di certo è rimasto dentro qualcosa, più alle persone che erano al cineforum che non a quelle che hanno continuato imperterrite a passeggiare sua via Nazionale.
Scandale è strana e lo è sempre di più e sempre peggio.
Ci si continua a lamentare che non si fanno le cose, che non si organizza nulla, ma quando si fanno la partecipazione è scarsa.
O forse era il film che non attirava?!; magari avrebbe avuto più successo un film di Tinto Brass o di Cicciolina o la sala sarebbe stata strapiena con Natale a New York?!
Comunque megli pochi ma buoni; a me il film è piaciuto tantissimo mi son fatto anche qualche risata nonostante fosse un film tutt’altro che comico ma mi sono anche emozionato.
Se davvero Ernesto Guevara è stato solo un decimo di come viene raccontato in questo film era davvero un uomo straordinario; uno che non guardava in faccia nessuno e che diceva le cose così come stanno senza peli sulla lingua, un po’ come me almeno in questo senso.
L’altra cosa in comune è che, sempre nel film, Ernesto balla più o meno come me ovvero non ballla… si muove e poi è nato a Rosario in Argentina!!!.
A parte gli scherzi, davvero un uomo IMPONENTE, che avrà fatto anche errori nella sua vita ma li ha fatti in nome di un ideale (nel senso di progetto per migliorare la vita di chi sta male e combattere le ingiustizie) giusto.
Dec
2006
Sg a lavoro: in distribuzione Pensieri a Sinistra e domani Cineforum con I diari della motocicletta
E’ in distribuzione in queste ore l’ultimo numero (il sesto) del 2006, del periodico di politica, informazione, cultura, satira e tanto altro ancora della Sinistra Giovanile, "Pensieri a Sinistra".
Il numero si apre con l’editoriale del responsabile del giornalino, Francesco Demme, dal titolo "Se vi sembra poco???" e continua con vari articoli di attualità, politica ecc…
C’è anche un pezzo sull’ultimo consiglio comunale dal titolo: "Scandale, il mio paese!!! Pensate a coome andare avanti e non a cambiare il nome alla maggioranza". In questo pezzo bellissima la battuta: "… ci siamo subito tranquillizzati nell’apprendere che Scandale è nuovamente di tutti…" mentre mi da enormemente fastidio sapere che non è tutta farina dei ragazzi della Sg e verificare che il pezzo è in parte pilotato nel senso che riporta una battuta fattami per telefono dal Consigliere di minoranza, Antonio Barberio sul "Cambiare tutto per non cambiare nulla" e il Gattopardo. Paziena… Son ragazzi!!! direbbero a Striscia la Notizia.
Gli stessi ragazzi della Sg, inoltre, informano, con un volantino, che domani, giovedì 28 dicembre, si terrà il primo appuntamento del Cineforum da loro curato. Sarà proiettato gratuitamente, nel’auditorium della scuola primaria, il film "I diari della motocicletta", basato sulle memorie di Che Guevara.
A questo primo film ne seguiranno altri.
Insomma non possiamo che fare un plauso a questi ragazzi che si stanno impegnando per fare e dare qualcosa a Scandale!
Nov
2006
Pensieri a Sinistra, Teleconomy e Sms all'AIRC. Buona Domenica.
E’ stato distribuito in questi giorni il numero di Novembre (Anno 1, Numero 5) del giornalino della Sinistra Giovanile "Pensieri a sinistra", peridoco di politica, informazione, cultura, satira e tanto altro ancora.
In questo numero hanno scritto: Francesco Demme (Responsabile del giornalino), Vittorio Ierardi (’89), Paolo Garofalo (due articoli), Leo Barberio (due articoli), Bruno Palermo (comunicato stampa immagino scaricato dal sito della Provincia) e Rullo Maurizio in più c’è l’articolo sul Consiglio Comunale di sabato 18 Novembre che non è firmato.
A proposito di quest’ultimo articolo, precisando che il gruppo nato in seno alla maggioranza, di cui faccio parte, si chiama "Scandale, IL MIO PAESE" e non "Scandale è il mio paese", confermo categoricamente che non si tratta di scissione e che non se n’è parlato in Consiglio (nemmeno qualche battuta almeno al tavolo dei lavori) perchè la nostra comunicazione è stata presentata quando l’ordine del giorno del Consiglio era stato già fatto. Il secondo governo Brescia durerà fino al 2011, cunzativicci.
Detto questo, sperando che non mi denuncino (così oltre il danno, visto che per fare questa cosa ci sto rimettendo la prima mattinata della mia domenica, anche la beffa) per una questione di diritti di autore (ma so che sono ragazzi intelligenti e che invece mi ringrazieranno), ieri mi è venuto in mente di pubblicare l’intero numero di Pensieri a sinistra (io comunque la "s" la farei maiuscola) sul mio blog sotto forma di foto spero leggibili, così di dare la possibilità anche a chi sta fuori (o a chi, anche stando a Scandale, non è riuscito ad avere la copia) di leggersi il giornalino. Buona lettura.
Beh, credo sia venuto un buon lavoro, spero lo apprezziate….
Certo non mi si puoi dire che sono di parte, ma son fatto così che ci posso fare?
La mia amica Filomena di Cosenza, mi ha detto l’altro giorno che prima o poi mi devo schierare, ma io credo che resterò indipendete a vita…
Buona domenica a tutti e, consiglio del giorno, attenzione: NON ADERITE ALL’OFFERTA DELLA TELECOM, "TELECONOMY zero -zero", per me è una grande bufala… leggete bene le note in piccolo che passano durante la pubblicità (mi chiedo come hanno fatto gli attori Sergio Rubini e Tosca D’Aquino a prestarsi, ma credo che lo sappiate), spero di parlarne più approfonditamente in seguito.
Inoltre vi ricordo di inviare l’sms solidale per l’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) al numero 48545 (sia da cellulare che da nunero fisso), per noi due Euro non sono nulla ma per la ricerca, messi insieme, possono voler dire tanto: ricordate che il cancro non guarda in faccia nessuno; in un certo senso e come farci una garanzia sulla nostra vita con due Euro. Fate presto che ci vò!!!
Infine, e giuro che chiudo altrimenti invece di lasciarla io quella che non mi ascolta mi lascia lei, visto che sono le 10.17 e devo ancora fare colazione, alle 14,30 allo stadio comunale "Luigi Demme" di Scandale si affronteranno, per la quarta giornata di campionato, lo Scandale contro Clarà Costruzioni. La vittoria mi sembra l’obiettivo minimo…
Nov
2006
Encomiabile iniziativa dei giovani della Sg di Scandale: campagna contro la violenza sulle donne
Mai più silenzio per una donna maltrattata, al via la campagna SG Scandale contro la violenza sulle donne.
La violenza sulle donne ci indigna, è un dramma che inizia troppo spesso tra le mura domestiche e che è diventato, come SWG (una società di ricerche di opinioni e di mercato, n.d.a.) stessa ha messo in luce, uno di quei tragici fattori che mettono a rischio la vivibilità dei nostri spazi pubblici e minano la qualità della nostra vita.
Per questo le Democratiche e i Democratici di sinistra intendono mobilitare le proprie energie e i propri dirigenti in una grande campagna di sensibilizzazione: perché sicurezza, autonomia e libertà di tutte le donne, di qualsiasi appartenenza, orientamento e cultura sono valori irrinunciabili.
E per sollecitare una rapida approvazione di nuove misure, capaci di dare sostegno a chi denuncia, valore ai centri antiviolenza e di accoglienza, di operare sulla prevenzione, sul sostegno e sulla repressione.
Sicurezza, autonomia e libertà sono valori irrinunciabili di ogni donna, di qualsiasi provenienza, appartenenza e orientamento: crediamo che sia giunta l’ora di costruire una nuova cultura dei diritti, a partire dalle scuole e dai più giovani contro ogni forma di antichi e nuovi fondamentalismi.
Riteniamo inaccettabile che ancora si perpetrino stupri e violenze, terribili soprusi che spesso nascono entro le mura domestiche e che costituiscono la maggiore causa di morte per le donne più di incidenti e malattie.
Intendiamo promuovere una giornata nazionale di mobilitazione per il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza alle donne, attraverso banchetti, volantinaggi ed iniziative pubbliche.
Obiettivi della campagna sono:
-
Sicurezza: strade e quartieri più sicuri, un piano per una nuova vivibilità degli spazi pubblici, essendo la violenza sulle donne il fattore che – solo dopo furti e rapine – mina la qualità della vita e la percezione della sicurezza (dati SWG);
-
Supporto e sostegno per le donne che vogliono denunciare;
-
La promozione di misure contro ogni forma di segregazione, sfruttamento, tratta;
-
L’approvazione di un piano di iniziativa contro molestie e violenze, a partire dalla prevenzione, accoglienza, appoggio alle donne e repressione;
-
La realizzazione di nuove norme contro le molestie, che tutelino ancora di più donne e bambini;
-
La valorizzazione dei centri di accoglienza e antiviolenza, dell’osservatorio nazionale previsto dalla legge finanziaria;
-
La costruzione nel paese di una nuova cultura dei diritti, a partire dalle scuole e dai più giovani, capace di educare al rispetto, alla parità e alla nonviolenza;
-
Il rispetto della libertà e dell’autonomia di ogni donna, contro forme di antichi e nuovi fondamentalismi.
Di certo una bella iniziativa, quella dei ragazzi e delle ragazze della Sinistra Giovanile di Scandale, che si sono uniti a tutti i loro compagni d’Italia per pruomuovere per oggi 25 novembre, questa giornata nazionale contro la violenza alle donne.
A Scandale sarà fatto un volantinaggio, iniziato già ieri con l’affissione del comunicato stampa di cui sopra, perchè conoscere le cose cercarle di capire è il primo passo per arrivare ad una soluzione.
I ragazzi della Sg con le loro iniziative, compreso il loro giornalino, ci provano e di questo va dato loro atto. Preziosi!
Oct
2006
Ohhh, io in prima pagina su Pensieri a sinistra!…
E’ stato distribuito da qualche giorno, in alcuni negozi del paese, il quarto numero di "Pensieri a sinistra", il secondo datato ottobre. Dopo il numero monocolore dei giorni scorsi, pagine esterne, al colore il che rende la rivista (no, non credo che vada bene), il giornale (no, mi sa che è esagerato), il giornalino (beh potrebbe andare) altrimenti ditemelo voi come lo devo chiamare visto che averlo definito foglietto informativo vi è sembrata una critica?
Sia ben chiaro, ragazzi, io non ho nulla contro di voi, anzi credo di avervi più volte incoraggiati ma quando scrivete alcune cose dovete stare attenti a quello che dite ed evitare di farvi condizionare da altri.
Le mie critiche, se critiche si possono chiamare, non erano una ripicca (e non c’entra niente che sono cons. comunale, come scrivete voi, ma ho scritto come persona quindi la politica non c’entra) per quello che voi avevate scritto sull’estate scandalese, ci mancherebbe, ma constatazioni amichevoli (i complimenti ve li avevo già fatti tante volte) su un vostro lavoro, certamente ammirevole e da lodare, ma che può presentare, come tutte le cose, alcune lacune, alcuni problemi.
Possibile che un gruppo di ragazzi che cura un giornalino della gloriosa sinistra non abbia altri argomenti con cui aprire il loro organo di informazione che prendersela con il sottoscritto e con un utente anonimo (seconda parte dell’editoriale verso tale Profondorosso che però, dopo aver scritto determinate cose il 6 ottobre, si è scusato con la Sinistra Giovanile già il giorno dopo)?
"Vogliamo aprire – si legge nella presentazione del quarto numero di Pensieri a sinistra – questo nuovo nuovo, scusandoci con i lettori, ma una serie di im previsti hanno causato il ritardo e la brutta estetica dellas corsa pubblicazione (praticamente vi scusate con i lettori e ve la prendete con me che vi faccio notare le stesse cose per le quali vi scusate! ). Su questo è intervenuto Rosario Rizzuto (cons. comunale), che sul suo blog ci critica definendo il nostro un "foglietto informativo", e ci invita a ritornare alla stampa a colori (beh l’avete fatto quindi avevo ragione; allora non era più onesto se mi ringraziavate e non che parlavate del mio intervento come di una critica?!). Inoltre, forse per la qualità della stampa, definisce il numero scorso inferiore a quelli passati.
Forse queste critiche sono frutto di un nostro parere sull’ "Estate scandalese" definendola inferiore alle altre. Noi non volevamo criticare la qualità delle manifestazioni, ma la durata".
Beh credo di avervi già risposto nell’altro post su questo anche perchè non credo possiate esprimere un giudizio sulla qualità dell’estate Scandalese, in quanto suppongo, presi da altri impegni, che l’abbiate seguita poco se non vi siete nemmeno accorti che la serata "Liriche sotto le stelle" non si è tenuta.
Comunque, chiudendo almeno da parte mia qui la polemica, confermo i miei complimenti verso il vostro impegno, esortandovi a fare sempre di più e meglio.
Forza ragazzi Scandale ha bisogno di voi!!!…
Oct
2006
La mia povera Estate Scandalese, almeno secondo la Sinistra Giovanile
Solo come breve spunto, volevo fare un accenno sul foglietto informativo della Sinistra Giovanile di Scandale.
Non sapete quanto me ne dispiace parlarne con un pezzo polemico quando avrei voluto fare i miei complimenti ai ragazzi, fin dal primo numero, questa estate
A parte il fatto che Leo Barberio, dopo tanta mia insistenza, mi aveva promesso: "Appena esce il nuovo numero te lo porto a casa", invece ieri se non andavo a farmi i capelli (e lo trovavo dal parrucchiere Gianluca) non avrei manco saputo che era uscito. Bon.
Lo stesso Barberio mi aveva cercato in settimana per un articolo sul servizio di trasporto degli studenti da Scandale a Crotone ma poi non si è fatto più vivo nonostante lo abbia cercato anche io finanche sul cellulare della sorella.
A lui volevo anche chiedere se mi faceva avere il testo, molto bello, di un volantino predisposto dalla Sg di Crotone sulla parità di trattamento di tutti gli studenti nell’assegnazione delle classi e non solo, ed affisso nelle vicinanze delle scuole.
Fatta questa premessa, questa terzo numero di "Pensieri a Sinistra", sarà anche per la stampa monocolore e per giunta un brutto colore (era meglio nero secondo me e non questo rosso bruttissimo e comunque tornate al colore!), lo trovo inferiore agli altri due. Nel, diciamo, editoriale, "La nostra estate", leggermente anacronistico (si parla della sagra del fico d’india che deve ancora svolgersi) ma capisco che ci sono stati ritardi nella stampa (forse il giornale era in programma per fine agosto) ma non capisco perchè prima di stampare non si è corretta la frase.
Dicevo, nell’editoriale il responsabile del giornalino, Francesco Demme, riesce anche a dire che l’Estate Scandale 2006 è stata più povera rispetto alle passate.
Beh, a parte che la Sg, in quanto ad estati scandalesi non dovrebbe avere nessuna voce in capitolo, visto che quando era sindaco Antonio Barberio (il loro sindaco, si può dire no?!) non ha mai fatto nulla per quanto concerne manifestazioni di intrattenimento, siccome il responsabile dell’ultima estate sono stato io, permettetemi di risentirmi.
Che s’intende con "Negli anni scorsi i programmi dell’Estate Scandalese sono stati più ricchi"? Da cosa si misura la ricchezza? Forse dalla quantità?! Beh certo la "mia" estate ha avuto qualche manifestazione in meno delle passate che però iniziavano già a luglio, ma a causa della morte di Don Renato (cosa della quale parlate anche voi nel giornalino) quest’anno abbiamo iniziato solo l’8 agosto. E poi cos’è più ricco un diamante o 50 zirconi?
Con questo non voglio dire che la mia estate sia stata composta da diamanti.
Ma credo che per la prima volta si siano visti a Scandale (a parte le feste della Madonna o eventi particolari) personaggi di un certo calibro e con pochi soldi a disposizione. Senza poi dimenticare che grazie ad una serata organizzata da me alcune ragazzi e ragazze di Scandale hanno avuto la possibilità di partecipare ad una finale nazionale di un concorso di bellezza.
Se vi sembra poco?!
Ma a Scandale, fermo restando che è leggittimo il diritto di critica, piace solo DISTRUGGERE!!!
Potrei dire altro, ma non doveva essere solo uno spunto?!