Posts Tagged ‘st georgen’

Una foto al giorno: St. Nicholaus 2006 a St. Georgen

St Nicholaus a St Georgen. Dicembre 2006. Foto Rosario Rizzuto

Delegazione di St. Georgen in visita a Scandale e Cotronei

Michael Rieger al suo arrivo a Lamezia Terme. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE – Michael Rieger, borgomastro di St. Georgen (il paese della Germania gemellato con Scandale) questa estate, durante la festa per il ventennale dal gemellaggio tenutasi in Germania, lo avevo promesso: “ A Novembre sarò a Scandale” e, si sa, le promesse tedesche diventano con facilità realtà.

Anche perchè Rieger vuole fare cose serie e, dopo 20 anni passati quasi invano, dare un senso a questo gemellaggio.

Così venerdì 13 novembre 2009 è atterrata, dopo un viaggio lungo e stressante (prima in treno fino a Stoccarda e poi due aerei con sosta a Milano di 5 ore), all’aeroporto di Lamezia Terme (è davvero una pena dover passare davanti all’aeroporto di Sant’Anna e non potersi fermare qui ma dover proseguire verso Lamezia Terme, anche se dovrebbe essere l’ultima volta perchè il vice presidente della provincia di Crotone, Gianluca Bruno, ha promesso ai delegati tedeschi che al loro prossimo viaggio potranno atterrare a Crotone), una delegazione della cittadina tedesca composta, oltre che dal primo cittadino, da Robert Walter e Vincenzo Sergio (consiglieri comunali), Manfred Scherer (leader politico al suo sesto viaggio a Scandale) e dal giovane Giovanni Costantino (originario di Cotronei, impiegato nel municipio di St Georgen e indispensabile interprete della delegazione).

Una visita non ufficiale, un viaggio per Rieger e gli altri per conoscere uno dei quattro paesi con cui St. Georgen è gemellata.

Rieger infatti non era mai stato in Calabria anche se conosce l’Italia essendo vissuto per un periodo in Sardegna ed infatti riesce a dire anche qualche frase in italiano; per arrivare nella nostra terra ha superato la sua paura per i voli in aereo, erano infatti molti anni che non ne prendeva uno!

Ad accogliere i delegati tedeschi nell’aeroporto gestito dalla Sacal, è stata una rappresentanza comunale composta dagli assessori Grisi e Rizzuto accompagnati, per fare da interprete durante il viaggio in macchina, da Vincenzo Noce.

La delegazione tedesca, essendo Scandale privo di una struttura ricettiva e quindi di posti letto, è stata sistemata nella splendida struttura del Lido degli Scogli a Crotone, potendo scegliere la stanza (visto il periodo non di alta stagione), tutti i 5 tedeschi hanno optato per le camera con vista mare!

Brindisi durante la cena del venerdì al Lido degli Scogli. Foto Rosario Rizzuto

Nella serata di venerdì in sindaco di Scandale, Brescia, ed alcuni componenti della giunta comunale hanno salutato la delegazione tedesca presso il ristorante della stessa struttura alberghiera, un occasione per stare insieme ma anche per cominciare a parlare delle idee che hanno i due sindaci per animare questa unione tra comuni.

Sabato in mattinata la delegazione tedesca si è trasferita a Scandale dove, accompagnata dagli assessori Filippo Lettieri e Ermanno Pascuzzi, ha potuto visitare il paese che, nonostante dei lavori in corso per i rifacimento del centro storico e non solo, è piaciuto al borgomastro tedesco e gli altri (che si sono divertiti girando per gli stretti vicoli del centro storico e parlando con gli anziani, con qualcuno anche in tedesco visto che si trattava di ex emigrati nella cittadina tedesca) che ha commentato: “Ora capisco perchè i cittadini di Scandale che vivono a St. Georgen non vedono l’ora di tornare a Scandale”.

Il vice presidente  della Provincia di Crotone, Gianluca Bruno, incontra la delegazione tedesca e la giunta di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Nel pomeriggio di sabato c’è stato un momento importante del viaggio della delegazione tedesca infatti sono stati ricevuti, insieme al sindaco Brescia e a quasi tutta la Giunta del comune di Scandale, negli uffici della Provincia di Crotone, dal vice presidente Gianluca Bruno.

Un incontro interessante durante il quale sono state discusse iniziative importanti come quella di uno scambio di studenti tra St. Georgen e la provincia di Crotone e un interessamento da parte degli amministratori tedeschi per promuovere il territorio crotonese in proprio ma anche favorendo la partecipazione della Provincia di Crotone alla prossima Borsa turistica di Stoccarda.

I tedeschi sono stati colpiti dal territorio crotonese, Manfred Scherer non ha esitato a farsi, tra lo stupore generale dei presenti, anche il bagno nelle splendide acque vicino il Lido degli Scogli.

Nella serata di sabato 14 cena di commiato presso il tipico ristorante ‘U Brigante di Scandale a base di pietanze e prodotti tipici.

Cena finale presso il ristorante il Brigante. Foto Rosario Rizzuto

La giornata di domenica 15, invece, è stata trascorsa dalla comitiva tedesca, interamente nella cittadina di Cotronei, infatti a St. Georgen ci sono anche alcuni emigrati provenienti dalla cittadina silana e Rieger era stato invitato a recarsi anche lì.

Un viaggio breve, visto che lunedì 16 la delegazione tedesca in mattinata e ripartita alla volta di Lamezia Terme per rifare il viaggio al contrario e ritornare in patria, felici per la bella esperienza ma questa volta un po’ più sicuri che, forse, finalmente, dopo 20 anni, si potrà davvero dare un senso al gemellaggio tra Scandale e St. Georgen.

ROSARIO RIZZUTO

30 agosto 2009

Stamane quando mi sono alzato, alle 05,30, era ancora buio, non come a metà luglio quando tornando dalla Germania, alla stessa ora albeggiava su Roseto Capo Spulico.

Sono bello carico stamattina dopo alcune ore di sonno, finalmente dopo almeno due notti di quasi totale veglia!!!

Chissà che domenica sarà?!

Piena di brividi sicuramente, con Niki nel cuore certamente.

Avevo tolto la tendina che ho davanti stamane, per vedere l’alba, bella, e che ho anche fotografato (ma ora mi scoccio a collegare la macchina fotografica e postarla), bella anche la giornata: non si vede una nuvola nemmeno a pagarla.

Per molti sarà l’ultima giornata al mare, quasi quasi potrei andarci anche io, e poi, in serata, grigliata alla Bella Blu con quelli dell’Us Scandale.
Vedremo…

Quest’anno manco un’alba al mare; ma tanto mica l’estate è finita?!
Mica iniziare a lavorare (finalmente!!!), martedì, significa che non debba più andare al mare…
Soprattutto ora che non ho più la zavorra di quella che non mi ascolta (ma tranquilla Terè che entro domani sera farà le sue solite moine cercando di far pace!!!, anche perchè sennò martedì chi l’accompagna a lavoro?!)
Anche perchè se decidessi di fare l’addetto stampa del concorso "Una Ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia" me ne dovrei andare dall’08 al 13 settembre a   Capo Piccolo dove si terranno le finali nazionali.
Mi era stato chiesto a fine Luglio se volevo ricoprire tale ruolo, ma senza alcun accordo preciso; appena ho provato a chiedere se era prevista una retribuzione, non si è fatto sentire più alcuno .

Il sole che poi alzandosi ha iniziato ad accecarmi costringendomi a rimettere la tendina, non prima di avermi appuntato la seguente frase (chissà!!! potrà sempre essere utile in futuro, anzi io sono sicuro che lo sarà certamente) arrivata così come tante altre: "Mi carico a sole e Rino, come dice Lorenzo: ‘Tutta la droga del mondo non vale un grammo della mia adrenalina’ ".

Vi lascio con un bel articolo da Libero sulle dolci parole da dire al nostro Amore, lo trovate qui.

Ciao, baciate la vita (copyright: http://www.lecalzesopraglistivali.splinder.com/).

Viaggio in Germania: l'articolo

 
body {border: 1px lightgrey soliMichele Lettieri e famiglia si sono fatti quasi 500 chilometri, dal nord della Germania a St. Georgen, per trascorrere due giorni con gli amici arrivati da Scandale.

Il Sindaco Brescia firma il nuovo patto di gemellaggio con il borgomastro Michael Rieger. Foto Rosario Rizzuto


E sì perchè fa sempre bene rivedere i vecchi amici, e di scandalesi tra il 9 e il 13 luglio a St. Georgen ce n’erano più del solito.

Infatti a quelli che abitano lì, si sono aggiunti quelli arrivati con tre pullman da Scandale.

Quasi 150 persone partite da Scandale la mattina dell’8 luglio e arrivate in terra tedesca dopo oltre 26 ore di viaggio.

Il motivo di questo viaggio era il rinnovo del gemellaggio tra Scandale e St. Georgen, che in questo anno compie 20 anni, e la contestuale partecipazione alla Stadtfest (festa di paese) di St. Georgen.

Così da Scandale sono partite: una delegazione composta dagli assessori Grisi, Lettieri e Rizzuto (il sindaco Brescia è arrivato dopo in aereo) e da Annalisa Franco, da Mollica (rappresentante della Banca di Credito Cooperativo di Scandale), da Pietro Cerrelli, Simone Pallone e Gianni Scalise (rappresentanti dell’associazione Avis), da Simona Madia (per la parrocchia); ma il grosso dei viaggiatori verso la terra tedesca era composto dalla banda musicale "Gaudiosi di Maria" di Scandale (accompagnati dal maestro Pignataro mentre il presidente Pingitore è arrivato successivamente in aereo) e dai componenti della scuola di danza "Isabella Perrone" di Scandale guardati a vista dalla direttrice Isabella Brescia. A questi si aggiungevano alcuni genitori e familiari.

Infine un pullman era occupato da cittadini con parenti in Germania che potevano ospitarli.

La carovana scandalese partita dalla calda Calabria, trova a St. Georgen una clima più freddo del previsto e più di qualcuno deve ricorrere all’acquisito di capi di abbigliamento più pesanti.

Preziosa la collaborazione dei componenti del Centro Italiano, dal presidente Mimmo Belcastro al suo vice Filippo Franco, dall’ex presidente Mario Cortese a Salvatore Brasacchio ed altri.

Trascorso il primo giorno per recuperare la stanchezza per le ore del viaggio, venerdì 10 luglio, in una grande sala all’interno del municipio (Rathaus) di St. Georgen c’è il primo appuntamento ufficiale.

La sala è piena di gente sia tedeschi che italiani (non tantissimi quelli residenti a St. Georgen) e addobbata con bandiere, confaloni. Sulle pareti vari articoli e fotografie che ricordano le varie tappe del gemellaggio. Ci sono le foto dei sei sindaci (tre per parte) che hanno sottoscritto e poi proseguito questo patto di amicizia; si tratta di: Günter Lauffer, Wolfgang Schergel e Michael Rieger (tutti e tre presenti in sala) per St. Georgen e Alberto Fiorino, Antonio Barberio (presente anche lui in sala) e Fabio Brescia per Scandale più la foto del compianto Don Renato Cosentini che favorì il gemellaggio.

Tre ragazze della Banda di Scandale in un momento di relax. Foto Rosario Rizzuto

La cerimonia comincia con l’esecuzione da parte delle due bande presenti degli inni nazionali: la banda tedesca suona l’inno italiano e i Gaudiosi di Maria quello tedesco.

Con la collaborazione degli interpreti (Antonia Musacchio e Giovanni Costantino) successivamente tengono il loro discorso il borgomastro Rieger e il sindaco Brescia che ricordano i motivi che hanno portato i loro predecessori 20 anni primi a firmare il patto di gemellaggio.

Si arriva allo scambio dei doni: Fabio Brescia consegna una targa su cui c’è scritto: "Rinnovo patto di gemellaggio. Confermandone i valori ed i contenuti, rinnoviamo il patto di gemellaggio, sancito il 2 dicembre 1989, con l’impegno di promuovere, sino all’intesa completa, alla comunanza di interessi ed affinità, scambi di ordine culturale, turistico, sociale ed economico nell’interesse delle due popolazioni".

Una targa e un quadro con un panorama di St. Georgen sono i doni che Rieger consegna a Brescia e poi una sorpresa: Rieger insieme ad un suo collaboratore si avvicinano alla parete, dove è posto un telo rosso che copre un qualcosa e lo scoprono; si tratta di un orologio a pendolo fatto a mano e personalizzato con i nomi delle due cittadine e la data del ventennale.

Dopo lo scambio dei doni i due sindaci firmano il nuovo patto del gemellaggio, nel quale, nelle due lingue, si legge: "Noi, Michael Rieger, sindaco di St Georgen in Schwarzwald e Fabio Brescia, sindaco di Scandale, rinnoviamo e confermiamo con la nostra firma il gemellaggio fondato e firmato 20 anni fa tra i due passati sindaci delle nostre cittadine. L’amicizia delle nostre Nazioni è per il futuro molto importante, è un elemento irrinunciabile per l’Unione Europea. Con la prosecuzione del gemellaggio fra i nostri paesi continuerà il rapporto di amicizia tra i nostri cittadini e gli scambi culturali e sociali".

Seguono altri interventi, tra i quali quello del primo sindaco tedesco che firmò il gemellaggio, Lauffer, che ricorda i tempi passati quando a S. Georgen c’erano almeno 1.200 scandalesi e la collaborazione che ebbe con il Centro Italiano e il presidente di allora Cosco.

La manifestazione è chiusa dalle musiche delle due bande, dalla firma di tutti i presenti su un "registro degli eventi" di St. Georgen e da una banchetto.

Sabato 11 luglio e domenica 12 a St. Georgen è festa: in una grande piazza vengono sistemati tanti tavolini e tutto intorno vari stand dove le varie etnie e associazioni presenti a St. Georgen e dintorni propongono (a pagamento) le loro specialità. Così allo stand del Centro Italiano si può trovare la pizza, il panino con salsiccia, a quello di un’associazione tedesca si trova il panino con wurstel mentre i ragazzi della squadra di calcio della cittadina tedesca vendono decine e decine di boccali di birra. In un altra zona di St. Georgen trovano posto alcuni giochi ed altri stand tra i quali quello preparato da Maria e Franco Noce di Scandale per raccogliere fondi per le loro strutture per anziani.

La Banda Gaudiosi di Maria di Scandale durante un'esecuzione dei soli "fiati". Foto Rosario Rizzuto

A dare il via alla festa è solitamente il borgomastro del paese che "apre" una botte di birra da offrire ai presenti. Ma questa volta le botti sono due ed oltre a Rieger sul palco, per aprire un’altra botte, sale anche il sindaco Fabio Brescia.

L’operazione riesce ad entrambi e decine e decine di calici di birra vengono passati dagli altri rappresentanti comunali a chi ne fa richiesta.

La festa può iniziare, sul palco si esibisce la banda del paese mentre le persone cominciano ad affollare i vari stand e a mangiare di tutto.

I vari componenti della delegazione scandalese sono stati omaggiati da parte del Centro Italiano di 10 buoni da 1,50 euro ciascuno, quindi comprare diventa ancora più piacevole.

Poi arriva il turno dell’esibizione della scuola di danza "Isabella Perrone".

Sul palco salgono: Arianna Audia, Barbara Barberio, Antonella Bitonti, Katia Bitonti, Federica Cizza, Clementina De Biase, Antonella Franco, Gessica Galasso, Giovanna Grisi, Erica Lettieri, Melania Lettieri, Rosita Lettieri, Francesca Marazzita, Ilenia Petrone, Maria Concetta Pingitore, Angela Rullo (la più piccola, solo 10 anni appena compiuti) e il ballerino Giuseppe Sgarriglia.

La scuola di ballo Isabella Perrone di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

La loro maestra, Beatrice Uscato, non è presente ma la loro direttrice, Isabella Brescia, le coordina alla perfezione e poi sul palco ci sono le ballerine più grandi che danno i tempi.

Nonostante il palco sia più piccolo dei loro soliti scenari di esibizione, le ragazze e Pino eseguono le loro performance alla perfezione, ballando da professionisti e con cambi di abito veloci e continui, gli applausi si sprecano.

Non per niente la stampa locale lunedì metterà, sulla pagina di St. Georgen, ben due foto relative al balletto!

E’ quindi la volta dell’esibizione della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale (che si esibirà anche nella giornata di domenica 12 luglio).

I ragazzi e le ragazze diretti dal maestro Franco Pignataro sono all’altezza della loro fama nonostante qualche assenza che li "costringerà" a chiedere aiuto alla banda locale per sostituire alcuni elementi.

Un susseguirsi di note e canzoni che inebriano la piazza di St. Georgen tra sinfonie travolgenti e odori di mangiare!

Sabato notte si festeggia fino a tardi e a ciò non si sottraggono nemmeno gli scandalesi; qualcuno racconta anche di aver assistito a notte tardi ad alcuni spogliarelli in piazza mentre più di qualche partecipante alla festa si lascia prendere dai fumi dell’alcool rompendo a terra bottiglie e bicchieri di vetro, preoccupazione già espressa in precedenza dal borgomastro Rieger.

Domenica è ancora festa, dal palco della grande piazza viene celebrata la messa con la pioggia che sta lì lì per rovinare tutto ma i tedeschi, forse perchè abituati a questo tipo di clima e di fenomeni, non si scompongono più di tanto e la festa va avanti.

Altre esibizioni di gruppi musicali fino al momento, nel pomeriggio, della grande riffa.

In piazza arriva una grande urna trasparente contenente i 40.000 biglietti venduti, in palio c’è una macchina. I primi tre premi (oltre la macchina, un premio di 500 euro e una forma gigante di spek) vengono estratti da un politico di Berlino e sigillati in delle buste senza rivelarli.

I premi minori vengono estratti da una carinissima bimba italo-tedesca (il papà è originario di Cotronei) e dal piccolo Antonio Rizzuto di Scandale che riesce a pescare qualche premio per gli italiani di St. Georgen.

La macchina invece andrà addirittura fuori St. Georgen con tanto rammarico per i presenti.

I sindaci Brescia e Rieger allo stand di Maria e Franco Noce. Foto Rosario Rizzuto

La festa volge al termine mentre la delegazione scandalese, priva del sindaco e degli assessori Grisi e Lettieri partiti in aereo, si prepara alla cena di saluto con gli ospiti tedeschi.

In un ristorante tipico e con mangiare tipico, Rieger saluta i presenti ringraziandoli per la loro visita e affermando che quasi certamente ad ottobre restituirà la visita.

A ringraziare i tedeschi per la loro accoglienza è invece il presidente della banda, Iginio Pingitore.

Lunedì mattina, in perfetto orario si riparte per il lungo viaggio alla volta di Scandale.

Questa volta basteranno circa 23 ore, ma tra canzoni, barzellette ed imitazioni (da parte di Federica, Pino ed altri) il viaggio è stato piacevole e sembrato più corto.

La manifestazione tedesca ha scatenato anche i fotografi e corpose gallerie fotografiche si posso trovare oltre che sul nostro sito anche su quello tedesco del giornale Sudkurier oppure tutte le gallery possono essere raggiunge seguendo i link da questo post del Blog di By.Ros.

A margine di tale impegno il sindaco Fabio Brescia, soddisfatto per come sono andate le cose, ci tiene a ringraziare la Banda Musicale "Gaudiosi di Maria" e la Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale per la bella figura che hanno fatto fare al paese.

Un ringraziamento anche per la Provincia di Crotone per il contributo elargito che ha permesso di mettere il terzo pullman a disposizione dei cittadini che volevano raggiungere St. Georgen.

[Rosario Rizzuto]

[21.07.2009]

Ecco la traduzione degli articoli tedeschi sulla festa del gemellaggio di St. Georgen

Qualche giorno fa, mentre ero a St. Georgen, ho postato le immagini degli articoli usciti sulla pagina di St. Georgen del giornale Sudkurier di sabato 11 luglio 2009 a firma di Nathalie Gobel e Roland Sprich.
Avevo chiesto sul post se qualcuno era disposto a tradurli e poco dopo alla Stadtfest si era fatta avanti Giovanna Marino con la traduzione già fatta.

Giovanna Marino. Foto Rosario Rizzuto

Finalmente sono riusciuto a copiarla e la posto non prima di aver ringraziato vivamente Giovanna.


Da 20 anni St. Georgen e Scandale mantengono la loro Amicizia. E così deve essere anche in futuro. Ieri sera al comune i Sindaci Michael Rieger e Fabio Brescia hanno firmato il patto di rinnovamento e proseguimento del gemellaggio.

A dicembre saranno 20 anni da quando Scandale e St. Georgen si sono riuniti. Al comune è stato firmato il patto sull rinnovamento e proseguimento del gemellaggio.

Insieme alla banda musicale, ci sono 85 ospiti di Scandale.

Più di 100 ospiti, il consiglio comunale, i due vecchi sindaci Günter Lauffer e Wolfgang Schergel, sono stati presenti alla manifestazione.

Quelli che si adoperano per una comunicazione è stato detto dal ministro Fischer, “l’ambasciatore onorario”, come è stato definito da Michael Rieger nel suo saluto che è stato tradotto da Antonia Musacchio.

Molti cittadini di Scandale e St. Georgen mantengono con piacere la relazione con Scandale.

La sala del comune di St. Georgen dove si è svolta la firma del gemellaggio. Foto Rosario Rizzuto

Avere un partner comunale è molto importante: “C’è la miglior base per mantenere una buona comprensione e pace”.

E’ importante che St. Georgen e Scandale vengano sostenuti dai cittadini.

La Stadtfest è la migliore occasione per ringraziare, ha detto Fabio Brescia tradotto da Giovanni Costantino.

Il ringraziamento va ai vecchi sindaci Lauffer e Schergel. Si ringraziano anche le persone che hanno lasciato il loro paese per trasferirsi in Germania.

Proprio per questo motivo che molti italiani di Scandale si sono trasferiti a St. Georgen è stato possibile riunirli.

Fabio Brescia: “Abbiamo imparato tanto insieme e penso che siamo un ottimo esempio per gli altri paesi”.
“Il legame tra Scandale e St. Georgen fa anche parte della storia di St. Georgen – ha ricordato il vecchio sindaco Günter Lauffer – negli anni 70 quando St. Georgen aveva 16.000 abitanti, 1.200 erano italiani e molti erano di Scandale”.

Allora non si parlava di integrazione ma si viveva solo di lavoro.




Il gemellaggio è importante.

Giovedì, dopo 27 ore di viaggio, sono arrivati a St. Georgen circa 150 ospiti di Scandale, per festeggiare i 20 anni di gemellaggio.

Annalisa Franco, che fa parte della delegazione italiana, racconta come è importante il gemellaggio per gli abitanti di Scandale.

Annalisa Franco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Signora Franco siete per la prima volta a St. Georgen?

“No, 16 anni fa ci sono stata per la prima volta, ma sono molto contenta di essere di nuovo a St. Georgen”.

Quanto è importante per voi il gemellaggio tra Scandale e St. Georgen?

“E’ molto importante per le persone di Scandale che vivono da tanto tempo qui a St. Georgen in quanto non risentono molto della lontananza dal proprio paese. Spero che gli italiani di St. Georgen si siano potuti integrare nella cultura tedesca. Il gemellaggio è importante per scambiare le proprie tradizioni e la propria cultura”.

A Scandale ci sono ancora tanti cittadini che hanno un diretto rapporto con St. Georgen?

“Certamente, ci sono ancora tanti cittadini che vivevano e lavoravano a St. Georgen. Alcuni sono venuti molto volentieri qui a St. Georgen. Erano molto contenti di venire di nuovo e rincontrare vecchi amici e colleghi di lavoro”.

Consiglio Comunale nei giorni scorsi a Scandale

SCANDALE – Un consiglio comunale anomalo quello svoltosi martedì 7 luglio nella sala consiliare del Comune di Scandale.

Infatti, a parte il canonico primo punto e cioè l’approvazione verbale seduta precedente, era previsto solo un altro punto ossia le determinazioni su un’incompatibilità ai sensi dell’articolo 63 commi 1 e 2 del Decreto Legislativo n. 267/00.

Nella fattispecie il punto (sulla stessa causa il Consiglio Comunale di Scandale aveva già discusso e deliberato in ben altri due consigli comunali a fine febbraio e a metà marzo) riguardava il consigliere comunale di minoranza Antonio Barberio che ricopre al contempo il ruolo di presidente dell’Akros.

La seduta del Consiglio è iniziata con l’appello della segretaria comunale Stefania Tutino al quale non rispondevano ‘presente’ i consiglieri di minoranza Barberio, Riolo e Vasovino e Garofalo per la maggioranza.

Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente, il sindaco Brescia spiegava come si era arrivati alle determinazioni sull’incompatibilità di Barberio (che proprio in questi giorni è stato riconfermato alla presidenza dell’Akros fino a settembre 2009, una proroga decisa per evitare problemi alla società durante il periodo estivo) che è risultata essere tale anche nella risposta al quesito che il Comune aveva sollevato.

A questo punto quindi è stato deliberato di prendere atto della situazione e di dare al consigliere Barberio 10 giorni di tempo per risolvere l’incompatibilità e quindi di lasciare l’uno o l’altro incarico.

Fuori da Consiglio, il sindaco ha anticipato che a breve bisognerà discutere sul nuovo piano regolatore denominato Psc (piano strutturale comunale) per definire il quale ha detto di volere la collaborazione della minoranza e della cittadinanza.

Intanto anche questa estate l’amministrazione comunale ha sponsorizzato l’Estate Ragazzi 2009, voluta dalla parrocchia, dai responsabili dell’Eremo di Corazzo e da altri comuni, mettendo a disposizione un pullman che ha consentito a molti ragazzi del paese e della frazione Corazzo di potersi recare al mare per due settimane in località Gabella.

In questi giorni inoltre il sindaco ha firmato la delibera per fare sistemare dei dossi artificiali lungo la discesa di via San Nicola, utilizzata per recarsi a Crotone attraverso la più veloce strada comunale e che spesso viene percorsa ad alta velocità.

Stanno anche per partire i lavori per la realizzazione della parte mancante di marciapiede su via Nazionale e per l’allargamento del cimitero.

Ma un gran fermento a Scandale nei giorni passati è stato dovuto al viaggio a St. Georgen, il paese gemellato con Scandale, per suggellare nella giornata del 10 luglio il gemellaggio del quale quest’anno ricorre il ventennale.

Da Scandale mercoledì 9 luglio sono partiti ben tre pullman in cui hanno trovato posto una delegazione comunale, la banda Gaudiosi di Maria, la scuola di danza, Isdabella Perrone di Scandale alcuni cittadini e i rappresentanti di altre associazioni del paese.

Un pezzo di paese che si è spostato verso la Germania per rinnovare quel patto di amicizia stipulato nel 1989.

R.R.

Tante foto dalla Germania

Le ragazze della scuola di danza di Scandale. Clicca x ingrandire. Floto Rosario Rizzuto

Con la pubblicazione delle ultime foto relative al viaggio di ritorno ho quasi terminato di caricare le foto realizzate in Germania (ne rimangono alcune realizzate dal mio Antonio con l’altra macchina fotografica).
La gallery ha così raggiunto il numero di 1.458 foto.

Se dopo aver guardato le foto mie e di mio figllio Antonio non ne avete abbastanza, potete sempre andare a vedere la gallery di Gino e Ippollito Pingitore e le foto sul sito del giornale tedesco "Suedkurier" (gallery 1, gallery 2, gallery 3).

Alcuni rappresentanti del  Centro Italiano al loro stand. Foto Rosario Rizzuto.

Ritorno in Calabria

L'alba del 14 luglio 2009 in Calabria. Foto Rosario Rizzuto

Qui pullman "Amministratori (anzi ammnistratore: io) e Scuola di Danza". Mentre un’alba bellissina e un cielo limpido festeggiano poco dopo le 05.20 il nostro arrivo in terra Calabra, gran parte delle ragazze dorme beata.

Federkica Cizza dorme beata... CFoto Rosario Rizzuto

Anche il mio Antoniuccio dorme.

Nella mia carrellata di foto finali dei dormienti, il primo che trovo sveglio è Vittorio Bitonti e i suoi 198 centimetri con la testa rivolta alla giornata lavorativa e a quanti mobili venderà oggi!!!

Federica, dopo le risate che ci ha fatto fare ierin sera insieme al sorprendente (per me) Pino, dorme beata e non ha visto questa splendido sole spuntare dall’orizzonte del mare che tantissimi anni fa accolse i greci.

Scandale è sempre più vicina e St. Georgen sempre più lontana ma solo sulla cartina!

Sole tra rami. Foto Rosario Rizzuto

Ed ora pausa al Sybaris Hotel dove già alle sei di mattina qualche disgraziato si rovina la vita alle macchinette mangia soldi.

Le foto di Rosario ed Antonio Rizzuto dalla Germania

Le so che siete impazienti di vedere le foto che sto scattando in Germania, eccovi dunque accontentati grazie ad un’alzata mattutina che non accadeva da tempo.

Come al solito sono graditi i commenti, i complimenti e le critiche…

Per vedere le foto cliccare sulla foto o qui.

Il patto di gemellaggio rinnovato tra Scandale e St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto

Ah, a proposito, non avevo visto il saggio della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale tenutosi qualche sabato fa in piazza Condoleo e quindi ieri, per la prima volta, ho visto ballare le ragazze di Scandale con Pino il ballerino e devo dirvi che mi hanno davvero emozionato.

Talenti scandalesi in mostra a St. Georgen

Nel pomeriggio di oggi, durante la "festa del paese" di St. Georgen si sono esibite, dopo la Banda di St. Georgen,  prima la scuola di ballo "Isabella Perrone" di Scandale e a seguire la Banda "Gaudiosi di Maria" che hanno animato il pomeriggio.

Qui un pezzo di uno dei balletti mostrati dalle ragazze di Scandale:

Rinnovato dopo 20 anni il patto di amicizia tra Scandale e St. Georgen

Il sindaco di Scandale Fabio Brescia firma il rinnovo del gemellaggio. Foto Rosario Rizzuto

Michael Rieger firma il rinnovo di amicizia tra St. Georgen e Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Un saluto dalla Germania

Gente di Scandale a St. Georgen. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto.

Scandalesi a St. Georgen. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto.

Maria Tallarico con la cognata. Foto Rosario Rizzuto

Due belle scandalesi a St.- Georgen. Foto Rosario Rizzuto.

Iniziata l'avventura tedesca della carovana scandalese

Alcune ragazzze della scuola di danza di Scandale e non solo. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Con la gioia di alcune ragazze della scuola di danza di Scandale (e non solo) volevo chiudere questo primo giorno in terra tedesca.

Una giornata di transazione, servita per lo più a recuperare la stanchezza per le oltre 25 ore di viaggio.

Domani alle 18,00 ci sarà l’incontro della delegazione di Scandale con i rappresentanti tedeschi per rinnovare il gemellaggio stipulato venti anni fa.

Alcunoi componenti della Banda Gaudiosi di Maria di Scandale a St. Georgen. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Scandale a St. Georgen

La carovana scandalese partita ieri mattina alla volta della Germania, alle 11,20, dopo oltre 25 ore di viaggio, ha messo piede a St. Georgen.

I tre pullman sono stati accolti da alcuni emigrati mentre l’instancabile Annalisa Franco provvedeva a dare indicazioni sulle sistemazioni nei vari hotel.

Ora dovremmo andare a mangiare.

Correndo lungo lo Jonio…

E’ strano tornare a scrivere proprio mentre sono nel pullman che domani mi porterà a St. Georgen.
Con mio figlio Antonio vicino e tanta altra gente.
Cinque giorni fa, tale pensiero mi avrebbe, anzi mi ha mandato in crisi.
Invece l’incrocio della fuiutina, il ristorante "Il Pino", un brivido… ed è un secondo per prendere il mini pc.

Non so, ancora, se è un vero inizio, ma mentre sulla jonica "corro" lungo lo splendido mar Jonio e mentre (a volte i segni) Giusy canta "Novembre" volevo ricordarvi che By.Ros c’è ancora, non è, ancora, morto!!!
Forse qualcuno non ne sarà felice, di certo sono felice io!!!

Un pensiero… un sms rimandato per troppo tempo.

Il 30 aprile Consiglio Comunale a Scandale + Direttivo Centro Italiano di St. Georgen

SCANDALE – (r.r.) Con una comunicazione ai consiglieri comunali del 23 aprile 2009, il sindaco di Scandale, Fabio Brescia, ha convocato per giovedì 30 aprile alle 15,00, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica, il Consiglio Comunale che prevede tra gli altri punti l’esame e l’approvazione rendiconto dell’esercizio finanziario 2008.

Nel caso non si raggiungesse il numero legale la seconda convocazione è fissata per le ore 17,00 di sabato 02 maggio 2009.

Questo l’ordine del giorno completo: approvazione verbale seduta precedente; esame ed approvazione rendiconto esercizio finanziario 2008; verifica dei presupposti per il mantenimento delle partecipazioni azionarie ex legge finanziaria 2008; esame istanza Costanzo Angelo per voltura autorizzazione di esercizio noleggio autobus con conducente; esame petizione per intestazione piazza Condoleo a Monsignor Renato Cosentini; approvazione regolamento per gestione impianti sportivi comunali; approvazione capitolato speciale d’appalto per il servizio di gestione del cimitero comunale.


SCANDALE – (r.r.) Ci sono ben tre cittadini di origine scandalese nel nuovo consiglio direttivo del Centro Italiano di St. Georgen in Germania.

Si tratta del vice presidente Filippo Franco, del cassiere Vito Grillo e del magazziniere Michele Tallarico.

Presidente è stato nominato Domenico Belcastro (originario di Cotronei), segretario è Salvatore Brasacchio (Rocca di Neto), allo sport e alla cultura c’è Roberto Melliforo (Palermo) mentre infine l’ex presidente Mario Cortese rivestirà la carica di consigliere.

In una nota inviata dal neo presidente del Centro Italiano, Belcastro, al sindaco di Scandale, Brescia si legge: “L’amministrazione comunale ha favorito degli scambi con St. Georgen nell’ambito del gemellaggio, ci ha onorato più volte nella nostra sede della visita di alcuni suoi delegati, ha perorato in più d un’occasione la nostra causa presso l’amministrazione tedesca, al fine di favorire il nostro inserimento nella locale società, ha generosamente sostenuto con dei contributi il nostro lavoro.

Auspichiamo una continua e fattiva collaborazione, anzi, se possibile, una maggiore intensificazione dei nostri rapporti ed interscambi”.

Elezioni al Centro italiano di St. Georgen: Domenico Belcastro eletto presidente

Si sono tenute domenica scorsa, presso il Centro Italiano di St. Georgen in Germania, le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Centro.

Sono stati eletti prima i consiglieri e poi questi hanno votato per eleggere il nuovo presidente e le altre cariche.

Il presidente uscente, Mario Cortese, non ce l’ha fatta (rimane come consigliere nonostante avesse avuto il maggior numero di voti nell’elezione dei consiglieri) e al suo posto è stato eletto presidente Domenico Belcastro, anche lui di Cotronei.

Queste tutte le cariche assegnate:

  • Presidente:                    Belcastro Domenico
  • Vice Presidente:           Franco Filippo
  • Cassiere:                       Grillo Vito
  • Segretario:                     Brasacchio Salvatore
  • Magazziniere:                Michele Tallarico
  • Sport e Cultura :            Melliforo Roberto
  • Consigliere:                   Cortese  Mario.

Il piccolo ospedale di Maria Lucà e Franco Noce

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4


/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

La struttura realizzata da Marie Lucà e Franco Noce in Germania. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Maria Lucà e Franco Noce sono due scandalesi che, come tanti altri loro paesani, anni fa decisero di partire alla volta della Germania.

Loro non scelsero St. Georgen ma una cittadina a pochi chilometri dal paese gemellato con Scandale, Schwenningen.

E qui hanno trovato la loro America. Stanno trovando la loro America. Ma non una America fine a se stessa.

Maria e Franco sono diventati imprenditori della salute realizzando delle strutture e centri di accoglienza per anziani malati, strutture che portano il nome di “Sr. Marias”. 

Lavorano sodo da anni dando lavoro a decine di tedeschi ma soprattutto aiutano le famiglie che avrebbero parecchie difficoltà a gestire in casa notte e giorno questi vecchietti.

Franco Noce col sindaco di Scandale Fabio Brescia in mezzo ad alcuni vecchietti ospiti delle strutture di Sr. Marias. Foto Rosario Rizzuto

Ma le strutture in loro possesso col passare del tempo sono iniziate a diventare piccole e così in loro è nata l’idea di realizzare qualcosa di grande e nei loro sogni si è materializzata una struttura, un piccolo ospedaletto che grazie alla snella burocrazia tedesca e alla loro voglia di fare, bene e presto, in pochi anni è quasi giunto alla fine: Maria e Franco sperano di inaugurare il tutto per febbraio/aprile 2009.

Nei giorni scorsi, durante l’ultimo viaggio dell’amministrazione comunale di Scandale a St. Georgen, siamo stati a visitare le vecchie e la nuova struttura insieme al sindaco di Scandale Fabio Brescia anche lui favorevolmente sorpreso da quanto sono riusciti a realizzare i coniugi Noce.

Maria Lucà e Franco Noce con due amici durante il Nikolausfest. Foto Rosario Rizzuto

L’ospedaletto, chiamiamolo così, all’esterno praticamente è già finito: si presenta come una struttura di 3 piani fuori terra più il piano terra e il piano sotto tetto, in totale 5 piani.

Il piano terra sarà utilizzato per trasferire qui tutti gli uffici della “Sr. Marias” attualmente  ospitati presso l’abitazione della famiglia Noce.

Il primo piano sarà dato in gestione ad una cooperativa che si occuperà di curare i malati terminali, il secondo e terzo piano sarà gestito direttamente dalla Sr. Marias e sarà destinato all’accoglienza diurna e notturna di 20 anziani, ancora da decidere come utilizzare l’immenso “salone” creato nel sotto tetto.

Maria stravede per i “suoi” vecchietti, li cura e li assiste con gioia, è instancabile Maria che per non lasciarli soli non scenderà dai suoi affetti a Scandale nemmeno a Natale.

Maria e Franco sono aiutati nella loro opera anche da una forte fede evangelica cristiana e Franco (Asco) tra i suoi tanti impegni trova anche il tempo di dispensare pillole evangeliche tramite il suo blog: www.franconoce.splinder.com.

Per chi lo conosceva da piccolo è davvero cambiata tanto la piccola peste scandalese.

E che cambiamento!

Franco e Maria certamente avranno avuto agevolazioni da parte dell’amministrazione comunale locale nel realizzare una struttura utile alla cittadina tedesca ma, a differenza di quando ormai succede in Italia dove i cosiddetti imprenditori non investono più soldi propri, i giovani (nonostante abbiano una figlia già sposata) imprenditori scandalesi hanno investito anche tanti soldi propri accendendo un mutuo a sette cifre.

Maria Lucà e Franco Noce col sindaco di Scandale Fabio Brescia e la moglie Maria Paparo. Foto Rosario Rizzuto

Ma nonostante le paure ci siano, è la forte fede di entrambi a farli andare avanti con gioia e con un pensiero rivolto agli anziani che potranno aiutare.

E’ una certezza: a differenza di quanto si sente soprattutto in Italia in questo settore, con anziani chiusi, maltrattati e portati spesso alla morte se non addirittura uccisi, per Maria e Franco il farli stare bene, lo star loro vicini viene prima dell’eventuale guadagno.

E quindi non possiamo che fare gli auguri a loro per fare sempre meglio e bene: Franco vorrebbe anche investire in Italia, a Reggio Emilia (dove ci sono tanti scandalesi e dove gli piacerebbe aprire una struttura dedicata a i bambini) o a Scandale stesso ma in Italia è tutta un’altra cosa e la burocrazia una cosa dura a morire!

Solo pochi mesi è il sogno di questi due scandalesi, fattisi da soli partendo dal basso e con la politica dei piccoli passi, diventerà realtà: sarebbe bello se nel giorno dell’inaugurazione, l’intera comunità scandalese, non solo quella tedesca ma anche da Scandale, venisse a fare festa con Maria e Franco!

Un facciata laterale della struttura assistenziale realizzata da Maria Lucà e Franco Noce in Germania. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

Rientrata a Scandale la delegazione andata a St. Georgen. Patto tra Brescia e Rieger per dare un senso al gemellaggio!

ST. GEORGEN“Galasso…, Bomparola…, Spina…, Trivieri…” i nomi chiamati uno ad uno dal presidente del Centro Italiano, Mario Cortese, per ricevere il regalo da St. Nikolaus, sono tipicamente calabresi, e scandalesi in particolare, ma evidentemente non siamo a Scandale.

E’ una gioia vedere questi bimbi, un po’ intimoriti dal San Nicola-Babbo Natale, ma al contempo felici di ricevere il loro dono, ma è una sofferenza per chi scrive e forse non solo per lui, saperli in terra straniera, sentirli parlare in una lingua che non è la loro.

Un pezzo di Italia, di Calabria, di Scandale in terra tedesca ormai da decenni.

Tra gli assessori di Scandale, che fanno parte della delegazione giunta a St Georgen giovedì 4 dicembre, si ci chiede chi sia stato il primo ad arrivare nella ridente cittadina tedesca in piena Foresta Nera. La risposta, non sappiamo quanto precisa di alcuni scandalesi a St. Georgen, parla di un signore di Cotronei che arrivò per primo negli anni ’50 e che fu l’apripista di tanta presenza nostrana a St. Georgen.

Una terra che per alcuni è stata Madre più di quanto lo sia stata la Calabria: Lino Trivieri ha 36 anni e a breve saranno 10 anni che vive a St. Georgen, ha tre bambini “tedeschi” anche se parlano anche lo scandalese.
Lino Trivieri con uno dei suoi bimbi che riceve il regalo da St. Nikolaus. Foto Rosario Rizzuto
Lino sta finendo casa e non tornerà mai più (se non per vacanza) a Scandale.

Ma poi perchè dovrebbe?

Fresco diplomato, anni fa, cercò un posto di lavoro nella sua terra, forte di un diploma professionale e preparato di suo lo aveva pure trovato.

Ma invece di ricevere la chiamata per iniziare a lavorare, colui che lo aveva selezionato lo chiamò per avvertirlo che era stato costretto a dare il posto di Lino ad un’altra persona. Da noi funziona così!

Lino è pieno di dubbi ma, quando nel giorno del suo primo anniversario non ha in tasca nemmeno i soldi per andare a mangiare una pizza con sua moglie, decide di provare la carta St. Georgen dove arriva e trova lavoro dopo 2 (due) giorni!

Ma la storia di Lino è simile a tante altre: chi si trova qui non lo è certo per villeggiatura.

St. Georgen non è proprio come Scandale, il clima non è proprio il nostro. Paese intorno ai 900 metri sul livello del mare, nei tre giorni in cui la delegazione scandalese è stata lì, è sempre nevicato ed era tanta la neve vecchia di qualche giorno a bordo strade dovuta ad una fortissima nevicata di due settimane prima.

In mezzo a questa comunità calabrese sono arrivati, ospiti del Comune di St. Georgen, giovedì 4 dicembre sera il sindaco di Scandale, Fabio Brescia (con la moglie Maria Paparo e le figliolette Maria Teresa e Carla), il vicesindaco, Tonino Coriale e gli assessori Antonio Grisi, Filippo Lettieri, Ermanno Pascuzzi e Rosario Rizzuto.

Il consigliere Giuseppe Bennici era stato costretto a restare a Lamezia Terme perchè senza carta d’identità nonostante viaggiasse in una delegazione comunale e avesse il tesserino di poliziotto di polizia penitenziaria: altro che Europa unita!

Nella tarda serata di venerdì 5 dicembre, invece, è arrivata anche la delegazione del comune di Cotronei, che ha un rapporto di amicizia con St. Georgen in attesa di formalizzare il gemellaggio.

L'assessore alle finanze de lComune di Cotronei, Caterina Bitonti. Foto Rosario RizzutoDa Cotronei sono venuti, il Sindaco Mario Scavelli, il suo vice Luigi Greco e la bella assessore alle finanze Caterina Bitonti con i rispettivi coniugi ed alcuni figli al seguito.

Per la delegazione scandalese venerdì è stata la giornata degli incontri con il nuovo sindaco di St. Georgen, Michael Rieger, eletto nei mesi scorsi ma insidiatosi di recente.

Nel primo pomeriggio un saluto nel Municipio (Rathaus) di St. Georgen tra la delegazione scandalese ed una delegazione di St. Georgen, alla presenza della stampa locale.

Dai saluti sia di Rieger che di Brescia, è venuta fuori (grazie anche alle tradizioni della signora Anastasia) l’esigenza, a distanza di 20 anni (che si festeggeranno nel 2009) dalla firma del gemellaggio, di dare un nuovo impulso al patto ed iniziare a fare qualcosa di concreto. In serata il Borgomastro Rieger ha invitato la delegazione scandalese presso il grazioso museo della civiltà contadina per un aperitivo durante il quale non sono mancati i discorsi e le promesse tra i due primi cittadini tra i quali l’impegno a festeggiare il ventennale del gemellaggio nel prossimo anno a luglio con una gran festa.

Sabato mattina per una parte della delegazione scandalese (il sindaco Brescia e l’assessore Rizzuto) è stata l’occasione per andare a visitare la struttura che stanno realizzando, in una cittadina vicino a St. Georgen, due cittadini di Scandale, marito e moglie, Franco Noce e Maria Lucà.

Un piccolo ospedale, una gran bella struttura che sarà utilizzata per ospitare malati terminali e come ospizio.

Anche Franco e Maria non ritorneranno più in Italia, dove sarebbe stato impossibile realizzare il loro sogno, che ora, in Germania, è ad un passo!

Ma il clou della presenza delle delegazioni, di Scandale e Cotronei, è il Nikolausfest di sabato sera, una gran festa insieme ai cittadini italiani presenti a St. Georgen e dintorni.

Una festa variegata, organizzata dal Centro Italiano, presieduto dall’instancabile Mario Cortese sempre presente e pronto a risolvere ogni problema, e che ha avuto vari momenti.

Antonietta Castiglione, presidente del Comitato Famiglia, coi suoi due bimbi maschi Emanuel ed Alessandro. Foto Rosario Rizzuto

Tra i più attesi (soprattutto dai genitori) ma anche il più lungo e, forse, difficile da preparare c’è il piccolo spettacolo, con poesie, canzoni e balletti, organizzato dal Comitato Famiglia composto dalla presidentessa Antonietta Castiglione (originaria di Cirò Marina), da Alfredina Amicizia, Filomena Carvelli, Michele Tallarico e Teresa Roccia.

A presentarsi emozionati ma anche contenti sul palco sono stati: Ilenia Roccia, Emmanuel Roccia, Alessandro Roccia, Anastasia Tallarico, Giuseppe Tallarico, Alessandro Cataldo, Alessia Cataldo, Gian Pier Malena, Manuel Malena, Tabea Franco, Serena Fazio, Sabrina Fazio, Gabriel Brasacchio, Gabriel Pariano, Laura Brasacchio, Melania Coriale, Vanessa Müller, Celine Müller e Salvator Tallarico.


La serata è continuata con l’animazione del duo “Young Italians” che ha fatto scendere in pista tante persone compresi alcuni tra gli amministratori provenienti da Cotronei e Scandale e la presenza di un gruppo folkloristico in abito tipico.

Il duo Young Italians che ha animato il Nikoalusfest di St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto
Non è mancato il momento dell’incontro sul palco tra il Centro Italiano, le amministrazioni di Scandale, Cotronei e di St. Georgen con un scambio di regali e tanti ringraziamenti per tutti alla fine del quale in sala è arrivato l’ospite più atteso dai bambini e cioè St. Nikolaus che ha portato i regali a tutti i bambini presenti.

 

Le delegazioni sul palco. Foto Antonietta Castiglione.

Hanno ricevuto il regalo: (maschi) Antonio Mercuri, Gioele Bomparola, Valentino Caruso, Leonardo Spina, Alessio Grillo, Samuele Colucci, Giuseppe Esposito, Francesco Grillo, Salvatore Trivieri, Luigi Spina, Salvatore Tallarico, Alessandro Millefiore, Denis Spina, Lorenzo Galasso, Nik Carvelli, Giuseppe Trivieri, Gabriele Brasacchio, Manuel Cataldo Malena, Giuseppe Tallarico, Antonio Bomparola, Alessandro Roccia, Emanuele Roccia, Francesco Carvelli, Giovanni Greco, Jean Pierre Malena, Gaetano Marino, Salvatore Scavelli, Michele Tedde; (femmine) Anna Maria Bomparola, Mariana Tallarico, Anastasia Tallarico, Fabbiane Isabel Malena, Alessia Trivieri, Celine Müller, Carla Brescia, Greco, Laura Brasacchio, Tabea Franco, Vanessa Müller, Ilenia Roccia, Maria Teresa Brescia e Letizia Galasso.

L'ingresso della torta "spinta" da Ilenia Roccia, figlia della festeggiata. Foto Rosario RizzutoUn minuto dopo la mezzanotte la sorpresa finale: si spengono le luci, i Young Italians intonano “Tanti auguri a Te” ed entra una torta gigante: Antonietta Castiglione, presidentessa del Comitato Famiglia, ha appena compiuto 30 anni e gli amici l’hanno voluta festeggiare alla grande.

La festa continua mentre le delegazioni di Scandale prima e Cotronei dopo tornano in albergo.

La domenica mattina presto la delegazioni di Scandale lascia St. Georgen per Monaco da dove raggiungerà Lamezia Terme per tornare a casa; Scavelli e soci invece resteranno a St.Georgen fino a martedì 9 dicembre quando da Zurigo raggiungeranno Roma per poi proseguire con un pulmino fino a Cotronei.

Che il crotonese fosse collegato male lo sapevamo ma non fino a questo punto!

Qualche famiglia di St. Georgen scenderà a Scandale per le vacanze di Natale ma saranno poche e per pochi giorni: il sogno del sindaco Brescia (raccontato durante l’ultima campagna elettorale) di vedere i suoi figli giocare con i figli dei suoi compagni di scuola emigrati è ancora lontano…

ROSARIO RIZZUTO

Domenica sera…

Tra Beppe Grillo (di cui sto vedendo il Dvd "Delirio" che avevo ritirato e ho trovato a casa come regalo di ben tornato!) e il commento di Maria (Ciao Rosario ti invidio tantissimo!! piacerebbe tanto anche a me trascorrere qualche giorno in Germania, soprattutto questo periodo di festa. le foto sono bellissime! comunque voglio farti i complimenti perchè nonostante sei andato lì per lavorare hai fatto di tutto per tenerci informati! SEI UN GRANDE!!!!! Maria….) nonostante la sconfitta dello Scandale, chiudo proprio una bella giornata.

Anche se stamane nella neve di St. Georgen avevo caldo e ora ho freddo in questa sola cucina!

Notte a tutti.

Le foto della festa di St. Nikolaus a St. Georgen

La sala dove si è tenuto il Nikolausfest. Foto Rosario Rizzuto
E’ stato un Nikolausfest davvero all’altezza quello tenutosi nella serata di sabato 6 dicembre 2008 a St. Georgen.

Merito del Centro Italiano, diretto da Mario Cortese, che ha curato l’organizzazione ma anche delle mamme del Comitato scuola che hanno preparato le poesie, le canzoncine ed i balletti dei bambini italo-tedeschi, che sono stati davvero bravi.

Merito del bravo duo Young Italians che ha curato l’animazione e del gruppo di ballerini in abito tipico intervenuti e di tutti quelli che si sono scatenati nei balli.
L'assessore Caterina Bitonti di Cotronei e la sindachessa di Scandale Maria Paparo scatenate (anche se dalla foto non traspare) a centropista. Foto Rosario Rizzuto
Merito anche delle Amministrazioni comunali di Scandale e Cotronei, presenti all’appuntamento con proprie delegazioni, guidate dai Sindaci Fabio Brescia e Mario Cortese, che hanno consentito che tutto ciò avvenisse con un proprio contributo in denaro che è anche un contributo al Centro Italiano per quello che fa per gli emigrati italiani presenti a St. Georgen per tutto l’anno.
La delegazione di Scandale e il sindaco di Cotronei, Mario Scavelli, sul palco. Foto Antonietta Castiglione
Bello anche il momento della consegna dei regali da parte di St. Nikolaus.

St. Nikolaus mentre consegna il regalo ad una bimba, Ilenia Roccia, di St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto
Da brividi, infine, dopo la mezzanotte, il fuori programma per gli auguri alla bella Antonietta Castiglione che ha compiuto 30 anni.
Antonietta Castiglione con i suoi amici. Clicca per ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Ma maggiori dettagli saranno approfonditi nell’articolo giornalistico che farò una volta rientrato a Scandale, credo che chi mi sta leggendo voglia soprattutto vedere quelo che è successo ieri sera.

Ci provo con una gallery di 502 foto (la gran parte mia ma ringrazio Antonietta Castiglione per le foto – fatte davvero bene – scattate mentre ero sul palco) che trovate come sempre sui server della benemerita Area Locale (cliccare su Area Locale).
Un gruppo di ballerini in abito tipico con il sindaco Brescia. Foto Rosario Rizzuto
P.s.: Ieri sera sono stato con la macchina fotografica al collo per tutta la serata, sono le 03,33(e alle 07,00 dobbiamo partire) e sto caricando foto da più di un’ora, se non vi chiedo troppo lo potete lasciare gentilmente un commento sulle foto in particlare o/e sul Blog in generale, che non deve essere pe forza positivo.
GRAZIE!!!

E per finire, per ora, un video dei bimbi di St. Georgen mentre cantano:

Le foto di Andrea

La segretaria e fotografa del Borgomastro di St. Georgen, Andrea Lauble. Foto Rosario Rizzuto
Mica solo io faccio foto, ieri pomeriggio c’era anche una graziosissima ragazza, poi scopertasi essere la segretaria del Borgomastro Reiger, che girava per la stanza alla ricerca di un’immagine da rendere immortale.

Le foto, tra le quali ci sono anche io, della dolcissima Andrea Lauble le trovate cliccando qui.

Il video coi saluti del Sindaco di Scandale Fabio Brescia

Nell’incontro di ieri pomeriggio tra la delegazione del Comune di Scandale e il Borgomastro di St. Georgen, Michael Reiger, c’è stato uno scambio di saluti tra i due principali esponenti delle due amministrazioni.

Questo quanto ha detto il Sindaco di Scandale Fabio Brescia:

… e intanto fuori nevica!!!

Una idea buona prima di venire a St. Georgen l’avevo avuta: portarmi una bottiglietta di vino cotto per farmi la scirubetta: ma non me lo sono andato a dimenticare?!

Qui St. Georgen. Sono le 07,51 è nevica che non avete idea; non come ieri, il cielo è grigio e pare abbia tutta l’intenzione di legare.

Che bella la neve ma no ditelo ai cittadini di St.Georgen che sono già stufi di tuttiquesti fiocchi!

Vi lascio una buona giornata e me ne vado a fare una big colazione ma di certo non mangerò salumi, frittata e uovo; stasera ci sarà la grande festa per St. Nikolaus mentre oggi dovremmo andare a fare un giro per negozi, neve permettendo.

Un abbraccio nevoso da St. Georgen…

Aperitivo al museo di St. Georgen

Museo della civiltà contadina di St Georgen in Germania. Foto Rosario Rizzuto
Ieri nel tardo pomeriggio il Borgomastro di St. Georgen Michael Reiger ha invitato la delegazione di Scandale ad un aperitivo presso il museo della civiltà contadina della cittadina tedesca.

La delegazione scandalese a tavola. Foto Rosario Rizzuto
Davvero un bel posto del quale nella gallery che segue potete vedere molte foto, certo ci sono anche quelle ai tavoli ma sono certo che qualcuna gradirà che so la foto di Tonino Coriale o di Ermanno Pascuzzi:
Il sindaco Fabio Brescia brinda insieme al Borgomastro di St. Georgen Michael Reiger. Foto Rosario Rizzuto

Arrivato a St.Georgen anche il sindaco Mario Scavelli e la delegazione di Cotronei

Alcuni dei componenti del Centro Italiano alla Galleria con la delegazione di Cotronei. Foto Rosario Rizzuto
Con l’arrivo ieri sera, pochi minuti prima della mezzanotte, della delegazione di Cotronei, è completa la presenza crotonese a St.Georgen che, stasera, parteciperà al Nikolausfest insieme a cittadini calabresi e non solo residenti a St.- Georgen e dintorni.

Da Cotronei sono arrivati il Sindaco Mario Scavelli (con moglie e figli), il suo vice Luigi Greco e l’assessora Caterina Bitonti più altri ospiti per un totale di nove persone di cui tre bambini.
Il Sindaco di Cotronei Mario Scavelli con uno dei bimbi arrivati a St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto
Ad attenderli ieri sera, il presidente del Circolo Italiano, Mario Cortese, originario di Cotronei ed altri componenti dell’associazione.

Dopo l’arrivo la delegazione di Cotronei ha provveduto, dopoillungo viaggio,ad un breve break ristoratore presso il ristorante italiano "La Galleria" a due passi dall’hotel Kammerer che ospita le due delegazioni crotonesi.
Una parte delladelegazione di Cotronei. Foto Rosario Rizzuto

La sindachessa (intesa come moglie del sindaco) di Cotronei presente a St. Georgen per il Nikolaust fest 2008. Foto Rosario Rizzuto

Fabio Brescia e gli altri incontrano Michael Rieger e gli altri amministratori di St. Georgen

Le delegazioni di Scandale e St. Georgen. Foto Salvatore Coriale
Primo incontro ufficiale per la delegazione comunale di Scandale in visita in Germania che, oggi pomeriggio, alle15,30, ha incontrato il nuovo Borgomastro di St. Georgen, Michael Rieger.

Incontro cordiale nel quale hanno preso la parola il Borgomastro e il Sindaco di Scandale, Fabio Brescia coudiovati da un interprete anche se c’è da dire che il Rieger parlaun po’ italiano avendo vissuto due anni in Sardegna.

I due sindaci hanno rafforzato l’amicizia tra i due comuni, affermando entrambi che dopo 20 anni di gemellaggio (che saranno festeggiati nel 2009) bisogna chiedere qualcosa di più a questa fratellanza, a questa unione tra Comuni.

A seguire una corposa gallery dell’incontro e dintorni:

Delegazione comunale di Scandale in visita a St. Georgen per St. Nikolaus

SCANDALE – (r.r.) E’ un periodo particolare quello vicino alla giornata di San Nicola per il Comune di Scandale.

Infatti mentre a Scandale è festa padronale, a molti chilometri di distanza, a St. Georgen (paese con il quale Scandale è anche gemellato), in Germania, i cittadini scandalesi che lì vivono (ma anche, quelli provenienti da altri comuni della Calabria e non solo) festeggiano la festa di St. Nicholaus, quasi un Natale anticipato con grande festa di comunità e regali per tutti i bambini.
Rosario Rizzuto (io) con il "Collega" nel pullman che ci porterà a St.Georgen. Foto Filippo Lettieri
E’ ormai tradizione da anni che per questa festa a St. Georgen si rechi una delegazione dell’amministrazione comunale e anche per quest’anno la tradizione è stata mantenuta.

Infatti giovedì 4 dicembre da Lamezia Terme, con un volo per Monaco, è partita tale delegazione composta dal Sindaco Fabio Brescia (con la moglie Maria e le figliolette), dagli assessori: Coriale, Fillippo Lettieri, Grisi, Pascuzzi e Rizzuto. Il consigliere Grande ha rinunciato al viaggio all’ultimo minuto per problemi familiari mentre il consigliere  Bennici è stato fermato a Lamezia Terme perchè non aveva la carta d’identità.

La qualcosa è quasi ridicola, perchè Pino è un agente di Polizia Penitenziaria, e così mentre gli spacciatori, i delinquenti, i terroristi viaggiano tranquillamente in aereo, un cittadino modello in possesso di patente di guida e di tessera  di poliziotto ha dovuto rinunciare ad un vaiggio in una delegazione, come Consigliere comunale, in cui era presente anche il Sindaco del suo paese che ha fatto di tutto per farlo partire.
Ma non si parlava di Europa Unita?

A parte la festa per St. Nicholaus, che si terrà nella serata di sabato 6 dicembre, la delegazione scandalese avrà modo di incontrare il nuovo borgomastro (sindaco) di St. Georgen e di far visita ad alcune delle famiglie scandalesi che vivono in terra tedesca.

A parte la parte evidenziata in rosso, questa è la breve nota che dovreste trovare oggi sul Crotonese.
L'assessore Antonio Grisi, il primo a fare colazione il 5 dicembre dopo di me. Foto Rosario Rizzuto
Spero che l’amico che voleva sapere da chi è composta la delegazione comunale partita da Scandale sia soddisfatto mentre intanto la sfuriata di neve qui a St. Georgen è quasi finita, e tra le nuvole pare voglia fare capolino il sole.

E voi che mi dite?

Mamma come mi mancano i bambini, la mia scuola e Scandale e devo ancora arrivare!!!…

Neve a St. Georgen, in Germania

Stamane alle 07,00 qui a St. Georgen piovigginava, ora sta buttando tanto di quella neve che non avete idea.

Un po’ mi ricorda la nevicata di Scandale dello scorso 16 dicembre, dei fogli di neve larghissimi, gustosi da ingoiare camminando per strada.

Due foto, fatte pochi minuti fa (09,29) dal balcone della mia stanza d’albergo, per rendervi l’idea:

Neve a St. Georgen.05 dicembre 2008 ore 09,29. Foto Rosario Rizzuto

Nevica a St. Georgen in Germaniai. Giovedì 05.12.08 ore 09,29.Foto Rosario Rizzuto
 E ora facciamo un passo indietro…

Discorrendo: impegni ed appuntamenti

Su Rai 4 c’è "Mignon è partita".
Un film del 1988 che non ho mai visto.
C’è Stefania Sandrelli, quella della mia prima volta, sensuale anche quando dorme… sveglierebbe un morto!
un giovane Massimo D’Apporto e poi Francesca Antonelli, quella ragazzina che mi aveva stregato con le sue partecipazioni al "Maurizio Costanzo Show".
Francesca Antonelli. Foto gossipnews.it
Deve essere un bel film, chissà cosa ne ricaverò.

E intanto siamo già a Mercoledì, ieri sono stato costretto a chiedere ospitalità per le prossime due gare interne dello Scandale (23 novembre e 7 dicembre) al San Mauro: il Consigliere Provinciale Barberio infatti mi ha detto che la pioggia di questi giorni non ha permesso all’erbetta del "Luigi Demme" di attecchire e giocare ora significherebbe rovinare il manto erboso.
Così il debutto in casa è rimandato al 21 dicembre sperando che non subbentrano altri problemi.
Qualche giorno prima al "Luigi Demme" potrebbe disputarsi un’amichevole di lusso; no non vi immaginate la Juve o la Roma, sarebbe già un lusso se arrivasse il Crotone.

Nella mia qualità di assessore sto prendendo contatto con alcune agenzie per organizzare qualche manifestazione per Natale, almeno un paio per far divertire i bambini e dare un po’ di allegrezza al paese!

Intanto anche quest’anno una delegazione dell’Ammistrazione Comunale di Scandale sarà presente a St. Georgen, in Germania, per la festa di St. Nicolaus, andremo a trovare i nostri emigrati in terra tedesca per festeggiare con loro e coi loro bambini.

Continuano i miei contatti con Rete Azzurra, la nuova tv della provincia di Crotone (la trovate sulla frequenza 67), a breve dovrei iniziare un programma sportivo (o cavolo dovevo mandare una mail al direttore… provvedo subito!!!) spero sarete in tanti a seguirmi!

E intanto è già mercoledì!