Posts Tagged ‘televisione’

Rosario Rizzuto a fine giugno 2012 e gli esami del mio piccolo grande Antonio…

Alle 04,53 il riverbero dell’alba è già visibile, tra poco il sole splenderà in tutta la sua magnificenza; ma non c’è bisogno del sole: qua a Scandale, nella mia mansarda, si scunda dal caldo uguale. Sono un bagno di sudori. Basterebbe poco: un condizionatore, anche un ventilatore ma ora non c’è modo e tra poco stacco.

Ero salito per cercare la mia tessera Avis, oggi sono di Donazione Sangue, giusto tre mesi dopo quella del 21 Marzo.

Rosario Rizzuto di Scandale. Foto Alessandro RizzutoUn gesto che non ci costa nulla ma che può essere molto prezioso, e d’estate lo è ancora di più!!! Cosa c’è di più bello di dare qualcosa ad altri, per giunta in modo anonimo, volontario: dare e basta senza se senza ma, senza aspettarsi nulla e poi ci si guadagna anche il giorno in ufficio che non guasta, così, poi, mi resterà solo domani e da domenica FERIEEEEEEEEEE per due settimane.

Credo che saranno sufficienti per allontanarmi da alcuni pensieri e poi sarà solo la prima fase delle mie ferie che quest’anno, raggiunto un certo equilibrio, vorrei godermi alla grande, anche perchè credo di meritarmelo.

Intanto, mentre il mio Alessandro ha avuto tutti 10 in pagella alla Quarta Primaria, oggi pomeriggio il mio piccolo grande Antonio ha l’orale degli esami di Terza Media, che tappa importante per la sua vita, che bello vederlo finalmente studiare come si deve, son soddisfazioni e poi sta facendo tutto da solo. Ieri ripeteva ad un amico. Mi piace!!!

Antonio Rizzuto. Foto Rosario RizzutoAUGURISSIMI TESORO MIO, OGGI HAI LA POSSIBILITA’ DI DIMOSTRARE QUELLO CHE VALI, ANCHE SE, RICORDA, QUESTA E’ SOLO UNA BATTAGLIA, E L’IMPORTANTE, NELLA VITA, E’ VINCERE LE GUERRE!!!

Altri pensieri, altre emozioni, tante paure, invece, 26 anni fa, giugno 1986, ai miei esami di Terza Media, studiavo studiavo, ripetevo, in casa , in macchina (anche allora faceva un gran caldo), così tanto da prendermi una febbre da stress, pazzesco  per la terza media, con il senno di poi, anche se il brutto, della mia vita, il vero brutto, doveva ancora arrivare.

Ma è passato, per ora è passato, ci sono voluti tanti anni, ma la vita è sempre in evoluzione e mentre un giorno puoi sentirti morto poco dopo vorresti mangiarti il mondo.

Ed a piccoli pezzetti me lo sto mangiando il mondo: a luglio 2010 ero finito, a distanza di due anni, se torno indietro con la mente, ho fatto tante piccole cose, tanti piccoli progressi.

A parte la scuola, e la serenità che ho trovato presso l’Istituzione Scolastica Quinto Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone dopo quanto successomi all’Istituto Santoni con la Dsga Scalise, al Gravina con la Dsga Gina Mazza e il Ds Alberto D’Ettoris e a Papanice con il Dsga Tonino Garofalo e connessi,  ci sono state tante novità.

Ci pensavo proprio ieri mentre nella sala mensa della Codignola stavamo festeggiando il pensionamento delle colleghe Tonia Pristerà e Laura De Miglio, che è anche mia zia, e della maestra Teresa Passafaro, ed io tutto ispirato giravo per la stanza a fare foto con un’emozione ed una adrenalina fuori dal comune.

In quella stessa stanza il 1 settembre 2010 ero in fondo alla porta, a terra con tutte le ruote, più di là che di qua desideroso solo di vegetare e nulla più, col pensiero che anche una lettera di trasmissione di due righe fosse, per me in quello stato, un ostacolo insormontabile e intanto da dentro mi arrivavano i complimenti della Dirigente Giuseppina Padovano (per me, in quel momento, immeritato ed assurdi!!!) che mi lodava senza di fatto conoscermi o conoscendomi solo di sbritto ed indirettamente. Mi sembrava tutto così assurdo, lei che già faceva progetti su di me ed io che avevo solo voglia di tornare nell’angolino della mia stanza. Poi a fine ottobre 2010 passò tutto e tornò, per l’ennesima volta, il vero Rosario o il Rosario evoluto che si è formato in tanti anni di sofferenza e pene, di solitudine, di parenti ed amici che non ci sono mai stati (salvo davvero delle rarissime eccezioni che un dio cattivo mi ha anche allontanato, come la mia amica Isabella partita quando ne avevo più bisogno verso altri lidi), di gente assurda incontrata nel mio cammino come il dottor Luciano R. e i suoi continui disegnini.

Ora sto vincendo la mia battaglia, certo nel mio caso non c’è nulla di certo e magari tra due settimane il mio blog si fermerà di nuovo, ma ora no e sono qui e scrivo scrivo scrivo…

E non solo: mentre continua il mio programma ‘ByRos… sando 2012′ in radio su Radio Delta 2000 (ogni mercoledì dalle 16,00 alle 18,00) da qualche giorno sono tornato a collaborare con una Tv; in passato era stato per Rti (Radio Tele International) e per un po’ anche Tele Diogene ora è per Calabria Uno TvA che potete vedere sul canale 116 della nuova tv digitale terrestre.

Italo Bocchino al suo arrivo alla Provincia di Crotone si toglie la giacca. Foto Rosario RizzutoHo debuttato intervistando il vice presidente nazionale del Fli Italo Bocchino e l’assessore provinciale Salvatore Cosimo e poi realizzando un servizio sulle finali regionali under 13 di pallavolo intervistando Piero Asteriti e Romina Pioli. Questo servizio lo potete vedere anche su internet sul sito della tv cliccando qui (anche se ho la sensazione che il link sia dinamico – devo ancora acquisire alcune nozioni – e tra qualche giorno ci potrebbe essere un servizio diverso ma comunque potete sempre risalire al mio servizio dal sito www.calabriauno.com e selezionando il servizio dal menù di sinistra).

Ma c’è di più: di questa tv dovrei diventare il direttore responsabile ed è una grande gioia perchè, per certi versi, diventerà una tv un po’ scandalese per dare la giusta visibilità alle tante note positive del mio paesello troppo spesso trascurato da un modo strano di fare giornalismo televisivo ed evito di entrare in merito anche perchè a breve, come direttore responsabile, devo acquisire i giusti toni altrimenti, parafrasando Antonino Monteleone dal suo blog, avrà più querele che telespettatori.

Ognuno in casa sua fa quello che ritiene giusto, l’importante è essere chiari ed onesti e non ipocriti!!!

Poi c’è Lei che riempie la mia vita… ma questo è un altro discorso… Ora doccia fredda e via a DONARE IL SANGUE!!!

Luciano Liberti di Scandale a Striscia la Notizia…

SCANDALE - Tra cellulari e social network la notizia ci ha messo poco a circolare: “Luciano fa il centurione a Striscia la Notizia”.

A destra Luciano Liberti di Scandale, figurante a Striscia la Notizia. Foto da video InternetLuciano di cognome fa Liberti ed è uno strudente universitario di Scandale domiciliato a Roma.

Qui si è iscritto alla agenzia che recluta i figuranti per i vari programmi televisivi e spesso lui fa da pubblico al programma “La Vita in Diretta” della Rai ma l’altra sera c’è stato, se così si può dire, un piccolo salto di qualità e Luciano ha partecipato ad un servizio di Jimmy Ghione a Striscia la Notizia (si trattava di andare ad intervistare un pseudomedico che il giorno prima aveva malmenato lo stesso Ghione).

Lo scandalese era uno dei quattro centurioni che doveva difendere Jimmy dagli eventuli attacchi del medico che però non si è fatto trovare.

Luciano Liberti in una sua foto su Facebook.Più volte inquadrato durante il servizio, con la sua faccia simpatica, la parteciopazione di Luciano, che a Scandale ha tanti amici, ha destato curiosità e lui stesso si è interessato, dopo che il servizio è andato in onda           , per sapere come si era visto e se aveva saputo fare la sua parte.

Insomma per ora un piccolo ruolo ma che potrebbe essere l’inizio di una carriera, magari cinematografica, per lo studente di Scandale.

D’altra parte è anche un modo per guadagnare qualche soldino facendo un’attività divertente e che ti permette di entrare in contatto con il mondo dello spettacolo.

ROSARIO RIZZUTO

Parte la Tv della presidentessa antonella stasi…

Cazzarola, sono andato via subito da scuola per non perdermi il debutto di Esperia Tv alle 13,45 (come la Rai ha detto Salvatore Audia, anchorman della nuova tv digitale) ma poi la cosa mi è passata di mente e mi sono ricordato, dopo un pisolino, solo alle 15,20.

A quel punto c’era la rassegna stampa, appunto di Audia, che, nel salutare e lasciare spazio ad un programma “Vivere la pineta” puntata, che, da quanto detto da un bambino, è stato registrata nel 2006 (d’altraparte il sindaco di Catanzaro intervistato è Rosario Olivo), ha detto che ad inizio trasmissione c’era stato il discorso del presidente che suppongo essere Massimo Marrelli, quello di Calabrodental, nonchè marito della vice presidentessa della Regione Calabria, antonella stasi.

Appena ho saputo cosa mi ero perso, mi sono disperato (spero in una replica) ma per evitare di andare in astinenza da MM mi sono concentrato sulle tre pagine che, sabato il scorso, il Crotonese ha dedicato allo stesso Massimo Marrelli ed ho evitato una crisi!!!

Per fortuna!!!

Stasera su Rai 3 Report… da non perdere

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 20 novembre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la nuova puntata di Report.

La puntata si intitola "LA CLASSE DIRIGENTE"

Di Paolo Mondani

Segue Sinossi:

In Italia la corruzione è un vento che soffia giorno e notte, scrive il professor Michele Ainis. Nella puntata di Report in onda il 20 novembre si affronterà il caso Penati e il caso Milanese, non solo entrando nel merito di due indagini giudiziarie, ma cercando di capire l'humus nel quale nascono i fatti su cui si indaga.
Dalla nascita del sistema Sesto alla Serravalle. Poi l'ascesa di Milanese da ufficiale della Guardia di Finanza a braccio destro di Tremonti, fino ad avere un ruolo nella nomina di dirigenti pubblici.
Le due storie trovano un punto di incontro: quando si transita per Finmeccanica.
Per quale ragione la corruzione è ancora così diffusa? Perché dopo Tangentopoli coloro che erano gli attori principali della politica italiana sono stati sostituiti con le seconde file dei vecchi potenti?
Ogni qualvolta torna a soffiare il vento del cambiamento alla fine vincono sempre gattopardi e camaleonti. Intervista esclusiva ad imputati chiave e al Presidente di Finmeccanica Guarguaglini.

E inoltre "SPAZZATOUR"

Di Emilio Casalini
Per smaltire e riciclare i materiali plastici i produttori pagano un contributo all'origine, che ricade di fatto su tutti i cittadini. Ma i rifiuti prima di essere lavorati spariscono dal nostro Paese, prendono altre vie – soprattutto quelle della Cina – e ritornano sotto forma di giocattoli e altro che compriamo a basso prezzo. A volte però vengono sequestrati perché sono contaminati da sostanze tossiche, cosa accade? Ce lo racconta l'inchiesta di Emilio Casalini.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: "SERGIO LIVIGNI"

Di Giuliano Marrucci
Il San Giovanni Bosco di Torino è un ospedale di frontiera. Eppure è qui che il professor Sergio Livigni ha dato vita ad uno dei reparti di terapia intensiva più efficienti della penisola. Dopo dieci anni di lavoro il reparto ha cominciato a funzionare con più armonia, e così ha deciso contro il parere di gran parte dei suoi collaboratori, di aprire le porte del reparto più blindato che c'è. E così oggi in questa terapia intensiva i familiari hanno libero accesso 24 ore su 24. Una rivoluzione, che alla fine s'è rivelata di gran beneficio non solo per i familiari, ma anche per i pazienti e addirittura per gli operatori, che nei parenti hanno trovato un nuovo alleato invece che un ostacolo al regolare svolgimento delle loro mansioni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

 

 

Buona Visione! La Redazione.  

Stasera, domenica 23 ottobre alle 21,30 su Rai 3 ritorna Report, la tv che fa bene… ma non a Berlusconi!

Alla guida sempre la fantastica Milena Gabanelli…

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 23 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la prima puntata della nuova serie di Report.

La puntata si intitola "VEDO PAGO VOTO"

Di Bernardo Iovene.

Segue  Sinossi:

Il federalismo municipale, concepito con la buona intenzione di eliminare gli sprechi, è al primo anno di sperimentazione. Dall'assistenza sociale, sanitaria, all'istruzione, come cambierà la vita dei cittadini? Quali saranno i costi reali e su chi ricadranno? L'inchiesta di Bernardo Iovene documenta cosa significa passare dalla teoria ai fatti.

Andrà inoltre in onda:

"I BENI DE' NOANTRI"

Di Luca Chianca

I beni confiscati hanno un alto valore simbolico nella lotta alle mafie: gli immobili che vengono tolti alla criminalità per legge dovrebbero essere affidati ad attività sociali che vanno a beneficio della cittadinanza. A Roma il comune ha 56 beni e per gestirli meglio, secondo le testimonianze che abbiamo raccolto, si è avvalso della collaborazione dell'ex sindaco di Pignataro Maggiore.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: ALBERTO PERINO

Di Emanuele Bellano

Il movimento NoTav da anni si oppone alla costruzione della nuova linea ferroviaria in Val di Susa. Ne derivano proteste frequenti e violenti scontri con la polizia. Secondo i NoTav in un periodo di crisi e di tagli come questo un'opera del genere, dal costo di 20 miliardi di euro, va costruita solo se davvero necessaria. Ma sia i dati sul flusso di passeggeri che quelli sul traffico merci dicono tutt'altro: la nuova Torino-Lione difficilmente potrà essere utilizzata appieno una volta terminata.

Seguiremo gli sviluppi della manifestazione NO TAV di domenica e cercheremo di spiegare quali sono le origini e le ragioni di un'opposizione che dura da 20 anni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Il servizio sulla Sagra del Covatello di Scandale su CalabriaUno Tva

Ho sempre creduto nella pluralità dell'informazione che può portare solo vantaggi; in alcuni eventi, infatti, ci sono più televisioni e giornalisti altri vengono trascurati.
 

Alla Sagra del Covatello organizzata dalla Pro Loco di Scandale, si è presentata la Tv ancora non conosciutissima (la trovate sul canale 68 UHF oppure su internet cliccando qui) CalabriaUno Tva che ha realizzato un bel servizio che potete trovare, per ora in home page, qui.
 

Per le connessioni lente c'è bisogno di qualche minuto perchè si carichi il video ma ne vale la pena: poco più di sei minuti di bellissime immagini e l'intervista della presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola da gustare tutti d'un fiato.

Complimenti a Piero De Santo e alla sua collaboratrice.

In corso sui Rai 2 la maratona Telethon, da stamane si può donare anche nelle piazze di Scandale

Sempre più presto sia a nanna sia in piedi.

Certo se ti addormenti alle 20,30 non puoi mica arrivare alle 6,00 nel letto… a meno che non sei Rosario Zero.

Il Logo di Telethon. Foto dalla rete.Guardo Telethon, lei non c'è…

Ieri guardavo mia madre commossa nell'ascoltare una storia, come fai a non commuoverti?


Tutti possiamo contribuire basta inviare un sms o chiamare al 45505 oppure, per chi può, venire stamane in Piazza Oberdan o stasera in Piazza San Francesco a Scandale.

Domani sin replica per i ritardatari, la mattina in Piazza San Francesco ed il pomeriggio in Piazza Condoleo.


Dando il contributo in Piazza con 5 euro si avrà diritto ad avere un porta candele, che la presidetessa della Pro Loco, Teresa De Paola, ci dice essere molto carino, oppure un biglietto per arriffare un gioiello di Michele Affidato.
Con 10 euro vi sarà donata la sciarpa di Telethon che gli ospiti ed i conduttori portano in trasmissione…
Vi assicuro che i volontari di Pro Loco ed Avis, che curano l'iniziativa, saranno vestiti e non faranno come questi in Francia che guardate che si sono inventati per raccogliere fondi per Telethon, ma lì sono avanti!!!

Se, in questo momento, anche 5 Euro vi sembrano troppi, allora basta l'sms solidale di 1 o 2 Euro al 45505.

Intanto la raccolta è arrivata a 8.921.000 Euro e continua… e aspettano i 9.000.000, d'altra parte Fabrizio Frizzi, Paolo Belli e la bella biondina sono in trasmissione da ieri pomeriggio quando è iniziata la maratona e saranno pure un po' stanchi!!!.
Eccoli!!! 9.000.000 di euro alle 01.19.

L'Adsl di TeleTu fa i capricci, provo a riavviare il modem dopo due piani di scale; si gela, sulle gambe l'imbottitita rosa, preferita, di quando ero piccolo…
E' nevicato anche a Roma ed in Sicilia dove la scorsa serttimana si andava al mare!!!

Su Canale 5 la rassegna stampa: a Reggio Calabria è morta la dirigente del Comune Fallara che aveva ingerito acido muriatico, la colpa pare sia anche dei giornali come denuncia Calabria Ora!
A volte, a caccia di scoop, non ci rendiamo conto che quello che scriviamo è come lame taglianti, spero di non caderci mai…

Rimango qui… non ho più sonno!!!
La notte è diversa! Mi sembra simpatico anche Berlusconi!!!

Intervista al boss pentito di Mesoraca Felice Marrazzo

Felice Ferrazzo si racconta alla Tv svizzera “Io ero il capo di un gruppo di dieci persone. Magari dicevo, non so, dobbiamo andare lì a fare una rapina e loro dicevano, va bene, andiamo.
Prendevamo la decisione che quello doveva morire ed era morto”.

Chi parla è Felice Ferrazzo, 55 anni, ex capo della cosca di Mesoraca, intervistato dal settimanale di approfondimento della Radiotelevisione della Svizzera Italiana “Falò” che in un documentario dal titolo ‘L’onore del sangue’, curato da Gianni Gaggini e Marco Tagliabue, ricostruisce la storia di Felice Ferrazzo, attraverso il suo racconto.

“E’ la prima volta – si legge in una nota della televisione svizzera – che un boss della ’ndrangheta del livello gerarchico di Ferrazzo accetta di parlare di sè in una lunga intervista. Per quasi dieci anni dal 1990 al 2000, Felice Ferrazzo fu il padrone assoluto in una zona dove si è combattuta una delle guerre di mafia più sanguinose. Sotto il suo comando la famiglia Ferrazzo entrò nei traffici della cocaina, delle armi e del riciclaggio grazie ai rapporti che il boss seppe imbastire con il nord Italia e la Svizzera.

Oggi Felice Ferrazzo è collaboratore di giustizia e grazie alle sue testimonianze i magistrati italiani e svizzeri hanno potuto iniziare a capire i meccanismi più segreti della ’ndrangheta, la sua organizzazione e le sue ramificazioni internazionali”.

L’ex boss di Mesoraca racconta a tutto campo, dalla sua infanzia, alla famiglia, dall’emigrazione in Svizzera, nel Canton Ticino, al ritorno in paese con l’affiliazione, l’ascesa fino alla sua nomina alla testa della cosca.
“Nel racconto, semplice e crudo, emerge una realtà culturale e sociale in cui la violenza e il potere mafioso diventa la banalità del male e della violenza, ai quali nessuno sfugge né in Italia né in Svizzera”.

Il documentario parallelamente racconta anche il lato opposto della quotidianità mafiosa, quello vissuto dagli amministratori calabresi che si oppongono al potere della ’ndrangheta, riconquistando alla legalità beni di proprietà delle cosche.

Oppure chi si oppone alla stessa “cultura della violenza” come l’Associazione antimafia Libera e le cooperative agricole di Libera Terra che tentano di strappare le nuove generazioni ad un destino criminale
per costruire un solido futuro di speranza.

Il documentario andrà in onda giovedì 16 dicembre alle 21 su Rsi LA 1.
Dal 17 dicembre sul sito www.rsi.ch/falo sarà visibile on line, oppure si può guardare la diretta del programma stasera cliccando qui.
(Fonte: Il Crotonese).

Mattinata, pensieri sparsi, Berlusconi, Natale: sveglia!!!

La voce mettalica del Meteo su Rai 3 mi fa ricordare che oggi è il primo dicembre, si entra nel mio mese, anche se ci vorranmno ancora 30 giorni perchè io possa festeggiare i miei 38 anni.
Devo girare i tanti calendari che ho in mansarda: altre frasi… altre tette!!!

Dicembre, autunno, pieno, ma i 20 gradi di ieri sera a Crotone dicevano un'altra cosa: davvero irreale stare di sera in macchina con la maggliettina a mezze maniche e il finestrino aperto.

Ieri il mio piccolo grande Antonio ed il suo amico Francesco hanno fatto il loro primo allenamento, la loro prima prova, per seguire la scuola di Pallamano a Crotone; giovedì dovranno decidere se proseguire: mio figlio mi è sembrato entusista e, tornato da Crotone, si è messo a studiare fino a mezzanotte: mi devo preoccupare?!

05.23-05.33: mi addormento al pc, non è prima volta, ad Italia 1 vendono coltelli, in altri tempi li avrei comprati.

Penso a Mario Monicelli, a Mina, A Rino, a Bono, ad Emilio Fede a Berlusconi.

Penso che stiamo andando male, alle lotte degli studenti, universati e non, ad una ministra, senza tette, che sembra una macchietta e che pare debba molto alla sua arte oratoria che pare non sia quella di parlare. CAZZO POSSIBILE CHE NESSUNO SI INDIGNA, se ho capito bene, CHE UNA SIA MINISTRO PER QUESTO MOTIVO?!
Meglio Cicciolina, meglio…
Il ministro Gelmini. Foto dalla rete
Ora mi sento sveglio ma manca più di un'ora a che io vada in ufficio, voglia di scrivere serio, vicina lo zero, voglia di preparare i calendari con i bimbi annullata, che ci sto a fare al pc?

Ci sono 5 amici in chat ma non sono amici, la tv è andata in tilt e non si vede quasi più niente: dopo Sara Scazzi, il dio dei reality ha regalato a Sposini & Soci un altro caso (che Dio volesse fosse già finito stanotte!!!) per passarci il Natale (e come godono questi pseudo giornalisti) anche se spero che questa volta si risolvi il tutto prima e che la 13enne Yari Gambirasio torni presto a casa!!!

La tv ancora in tilt: si vede solo Rti con un programma medico, opto per un Dvd: i Nomadi ma la custodia è vuota così come quella della Banda Gaudiosi in Spagna e le foto di Scandale by Luigi Aprigliano, metto un live di Luara Pausini un po' datato ma Laura è sempre Laura!
Che fine hanno fatto i dvd di cui sopra? Misteroooo….

Pochi minuti alle 6,00, alla prima edizione di Prima Pagina su Canale 5: chissà se, se inserisco il decoder scanner alla tv, Canale 5 si vede?!
Ma mentalmente in questo momento mi sembra un'operazioone da ingegnere multimediale, meglio la Pausini.
Per una mattina possono andare a fanculo Berlusconi e le sue cazzate, i suoi viaggi dall'amico Putin, le critiche americane del  "più pessimo" presidente del consiglio che l'Italia abbia mai avuto, checchè ne dicano Asco e Michele Lettieri al quale il 35enne Silvio ha anche avuto il tempo di rispondere per gli auguri del suo 90esimo (sic!) compleanno!

Non riesco a trovare un po' di tempo da dedicare al sito nuovo della Pro Loco, spero Teresa mi perdoni ancora: ultima data poi rinuncio: 10 dicembre, Terry, on line almeno in parte!!!

La paura x mia moglie è passata, si è ripresa alla grande, in clinica rimane mia suocera che, per fortuna, comincia a muovere le gambe: che si possa arrivare ad un a Natale Sereno: è l'augurio che mi faccio… che Vi faccio!!!

Se Cristo sapesse… A Report si parla dei soldi della Chiesa…

Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 30 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''IL BOCCONE DEL PRETE'' di Paolo Mondani.

Segue  Sinossi:
Lo stato della Citta' del Vaticano ha tre bilanci: quello della Santa Sede, quello dello Stato Vaticano, quello dell'obolo di San Pietro, cioe' le offerte che giungono al Papa da tutto il mondo. Sono venti anni che e' stato introdotto ''l'otto per mille''  e l'incasso passa dai 210 milioni di euro del 1990 al miliardo e nove milioni del 2009. Ma la Chiesa incassa dallo stato italiano anche nel comparto sanita' e scuole private, esenzione dell'ici, finanziamenti diretti sotto le piu' diverse voci.
Lo IOR non e' mai stata considerata una banca offshore eppure non rispetta le leggi internazionali antiriciclaggio. Lo statuto dice che deve amministrare opere di religione e carità. Ma non disdegna gli investimenti esteri in azioni e titoli, sopratutto negli Stati Uniti. E due mesi fa ha impegnato 100 milioni di euro nel bond emesso dalla Cassa di Risparmio di Genova. Nel corso della nostra  inchiesta abbiamo cercato di fare i conti in tasca al Vaticano e alla Chiesa italiana, analizzando bilanci, per vedere quanto entra e come spende.

Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''GLI SDOPPIATI''? AGGIORNAMENTO DEL 21/03/2010
Di Bernardo Iovene

Il 21 marzo ci siamo occupati dei parlamentari che hanno doppio incarico, tra i quali Vincenzo Nespoli, senatore della Repubblica e sindaco di Afragola, citta' di 70 mila abitanti, con meta' delle abitazioni costruite abusivamente, un degrado urbano e sociale da rabbrividire e la domanda che avevamo posto era: si puo' mettere ad Afragola un sindaco che ha altri impegni importanti? In verita' avevamo gia' individuato che il senatore aveva ulteriori impegni personali che il 14 maggio scorso sono venuti a galla con una richiesta di arresto per concorso in banca rotta fraudolenta e concorso in riciclaggio. Siamo tornati ad Afragola e abbiamo ricostruito la storia della ''Gazzella Vigilanza'' societa' riconducibile al sindaco fallita nel 2007 con un buco di 30 milioni di euro, riciclati, secondo i giudici, in una lottizzazione residenziale riconducibile allo stesso Nespoli.

La Goodnews di questa settimana s'intitola ''WIR BANK'' di Giorgio Simonetti

In Svizzera la soluzione alla crisi del 1929 l'hanno trovata 16 imprenditori di Zurigo, che si sono messi a commerciare tra di loro in una valuta parallela al Franco Svizzero, il denaro WIR. Da questa esperienza e' nata la WIR Bank, una banca cooperativa che oggi raccoglie 60.000 PMI svizzere che si scambiano tra di loro beni e servizi in WIR, garantendo il lavoro del ceto medio e ancorando la ricchezza prodotta alla nazione Svizzera. Funziona anche oggi, durante la crisi del 2010?

Videochat
Paolo Mondani
sara' online lunedi' dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''IL BOCCONE DEL PRETE'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito. 

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni: lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23. E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito
www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Maria Luisa Busi lascia la conduzione del Tg 1 delle 20,00 con una lettera al quel leccaculo di Augusto Minzolini

Ecco la lettera integrale pubblicata dall'Ansa, indirizzata al direttore Augusto Minzolini e al Cdr, e per conoscenza al direttore generale della Rai Mauro Masi, al presidente dell'azienda Paolo Garimberti e al responsabile delle Risorse umane Luciano Flussi.

Una scelta difficile ma obbligata

Maria Luisa Busi lascia il TG1: "Oggi l'informazione del TG1 è un'informazione parziale e di parte"

“Caro direttore – scrive la Busi – ti chiedo di essere sollevata dalla mansione di conduttrice dell'edizione delle 20 del TG1, essendosi determinata una situazione che non mi consente di svolgere questo compito senza pregiudizio per le mie convinzioni professionali. Questa è per me – prosegue – una scelta difficile, ma obbligata. Considero la linea editoriale che hai voluto imprimere al giornale una sorta di dirottamento, a causa del quale il TG1 rischia di schiantarsi contro una definitiva perdita di credibilità nei confronti dei telespettatori.

Una volta era il giornale di tutti

Come ha detto – osserva la giornalista – il presidente della Commissione di Vigilanza Rai Sergio Zavoli: 'la più grande testata italiana, rinunciando alla sua tradizionale struttura ha visto trasformare insieme con la sua identità, parte dell'ascolto tradizionale’.
Amo questo giornale, dove lavoro da 21 anni. Perchè è un grande giornale. È stato il giornale di Vespa, Frajese, Longhi, Morrione, Fava, Giuntella. Il giornale delle culture diverse, delle idee diverse. Le conteneva tutte, era questa la sua ricchezza. Era il loro giornale, il nostro giornale. Anche dei colleghi che hai rimosso dai loro incarichi e di molti altri qui dentro che sono stati emarginati. Questo è il giornale che ha sempre parlato a tutto il Paese. Il giornale degli italiani.

L'informazione del Tg1 parziale e di parte

Il giornale che ha dato voce a tutte le voci. Non è mai stato il giornale di una voce sola. Oggi l'informazione del TG1 è un'informazione parziale e di parte.
Dov'è il paese reale? Dove sono le donne della vita reale? Quelle che devono aspettare mesi per una mammografia, se non possono pagarla? Quelle coi salari peggiori d'Europa, quelle che fanno fatica ogni giorno ad andare avanti perchè negli asili nido non c'è posto per tutti i nostri figli? Devono farsi levare il sangue e morire per avere l'onore di un nostro titolo. E dove sono le donne e gli uomini che hanno perso il lavoro? Un milione di persone, dietro alle quali ci sono le loro famiglie.

Dove sono i giovani, i precari, i cassintegrati?

Dove sono i giovani, per la prima volta con un futuro peggiore dei padri? E i quarantenni ancora precari, a 800 euro al mese, che non possono comprare neanche un divano, figuriamoci mettere al mondo un figlio? E dove sono i cassintegrati dell'Alitalia? Che fine hanno fatto? E le centinaia di aziende che chiudono e gli imprenditori del nord est che si tolgono la vita perchè falliti? Dov'è questa Italia che abbiamo il dovere di raccontare? Quell'Italia esiste. Ma il tg1 l'ha eliminata.

Anche io compro la carta igienica per la scuola di mia figlia

Anche io compro la carta igienica per mia figlia che frequenta la prima elementare in una scuola pubblica. Ma la sera, nel TG1 delle 20, diamo spazio solo ai ministri Gelmini e Brunetta che presentano il nuovo grande progetto per la digitalizzazione della scuola, compreso di lavagna interattiva multimediale.
L'Italia che vive una drammatica crisi sociale è finita nel binario morto della nostra indifferenza. Schiacciata tra un'informazione di parte – un editoriale sulla giustizia, uno contro i pentiti di mafia, un altro sull'inchiesta di Trani nel quale hai affermato di non essere indagato, smentito dai fatti il giorno dopo – e l'infotainment quotidiano: da quante volte occorre lavarsi le mani ogni giorno, alla caccia al coccodrillo nel lago, alle mutande antiscippo.

Arricchiamo le sceneggiature dei programmi di satira

Una scelta editoriale con la quale stiamo arricchendo le sceneggiature dei programmi di satira e impoverendo la nostra reputazione di primo giornale del servizio pubblico della più importante azienda culturale del Paese. Oltre che i cittadini, ne fanno le spese tanti bravi colleghi che potrebbero dedicarsi con maggiore soddisfazione a ben altre inchieste di più alto profilo e interesse generale.
Un giornalista ha un unico strumento per difendere le proprie convinzioni professionali: levare al pezzo la propria firma. Un conduttore, una conduttrice, può soltanto levare la propria faccia, a questo punto. Nell'affidamento dei telespettatori è infatti al conduttore che viene ricollegata la notizia. È lui che ricopre primariamente il ruolo di garante del rapporto di fiducia che sussiste con i telespettatori.

I fatti dell'Aquila quando mi gridavano "vergogna"

I fatti dell'Aquila ne sono stata la prova.
Quando centinaia di persone hanno inveito contro la troupe che guidavo al grido di vergogna e scodinzolini, ho capito che quel rapporto di fiducia che ci ha sempre legato al nostro pubblico era davvero compromesso. È quello che accade quando si privilegia la comunicazione all'informazione, la propaganda alla verifica.

Dissentire non è tradire: punto 1

Ho fatto dell'onestà e della lealtà lo stile della mia vita e della mia professione. Dissentire non è tradire. Non rammento chi lo ha detto recentemente.
Pertanto:
1) respingo l'accusa di avere avuto un comportamento scorretto. Le critiche che ho espresso pubblicamente – ricordo che si tratta di un mio diritto oltre che di un dovere essendo una consigliera della FNSI – le avevo già mosse anche nelle riunioni di sommario e a te, personalmente. Con spirito di leale collaborazione, pensando che in un lavoro come il nostro la circolazione delle idee e la pluralità delle opinioni costituisca un arricchimento.

Non sputo nel piatto in cui mangio: punto 2

Per questo ho continuato a condurre in questi mesi. Ma è palese che non c'è più alcuno spazio per la dialettica democratica al TG1. Sono i tempi del pensiero unico. Chi non ci sta è fuori, prima o dopo.
2) Respingo l'accusa che mi è stata mossa di sputare nel piatto in cui mangio. Ricordo che la pietanza è quella di un semplice inviato, che chiede semplicemente che quel piatto contenga gli ingredienti giusti. Tutti e onesti.
E tengo a precisare di avere sempre rifiutato compensi fuori dalla Rai, lautamente offerti dalle grandi aziende per i volti chiamati a presentare le loro conventions, ritenendo che un giornalista del servizio pubblico non debba trarre profitto dal proprio ruolo.

L'intervista a Repubblica: punto 3

3) Respingo come offensive le affermazioni contenute nella tua lettera dopo l'intervista rilasciata a Repubblica, lettera nella quale hai sollecitato all'azienda un provvedimento disciplinare nei miei confronti: mi hai accusato di ‘danneggiare il giornale per cui lavoro’, con le mie dichiarazioni sui dati d'ascolto.
I dati resi pubblici hanno confermato quelle dichiarazioni.
Trovo inoltre paradossale la tua considerazione seguente: 'il tg1 darà conto delle posizioni delle minoranze ma non stravolgerà i fatti in ossequio a campagne ideologiche’. Posso dirti che l'unica campagna a cui mi dedico è quella dove trascorro i week end con la famiglia. Spero tu possa dire altrettanto.

Gli attacchi de Il Giornale, Libero e Panorama

Viceversa ho notato come non si sia levata una tua parola contro la violenta campagna diffamatoria che i quotidiani Il Giornale, Libero e il settimanale Panorama – anche utilizzando impropriamente corrispondenza aziendale a me diretta – hanno scatenato nei miei confronti in seguito alle mie critiche alla tua linea editoriale. Un attacco a orologeria: screditare subito chi dissente per indebolire la valenza delle sue affermazioni.
Sono stata definita 'tosa ciacolante – ragazza chiacchierona – cronista senza cronaca, editorialista senza editoriali' e via di questo passo.
Non è ciò che mi disse il Presidente Ciampi consegnandomi il Premio Saint Vincent di giornalismo, al Quirinale. A queste vigliaccate risponderà il mio legale. Ma sappi che non è certo per questo che lascio la conduzione delle 20.

Serve più rispetto per le notizie, il pubblico e la verità

Thomas Bernhard in Antichi Maestri scrive decine di volte una parola che amo molto: rispetto. Non di ammirazione viviamo, dice, ma è di rispetto che abbiamo bisogno.
Caro direttore, credo che occorra maggiore rispetto. Per le notizie, per il pubblico, per la verità. Quello che nutro per la storia del TG1, per la mia azienda, mi porta a questa decisione. Il rispetto per i telespettatori, nostri unici referenti. Dovremmo ricordarlo sempre. Anche tu ne avresti il dovere.

Stasera nuova puntata di Report su Rai 3. Si parla di pesca del tonno e di altro

Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 23 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''L'ULTIMA MATTANZA'' di Sabrina Giannini.

Segue  Sinossi:
La pesca al tonno e' l'ultima frontiera di una caccia ancora sfruttabile dall'industria. Ma proprio a causa del sempre piu' crescente consumo di tonno in scatola molte specie sono eccessivamente sfruttate. La storia del tonno in scatola e del tonno rosso del Mediterraneo, quasi in estinzione a causa dei giapponesi e della ''moda'' del sushi, sono il paradigma per capire quanto sia stupido l'uomo nel gestire le risorse del pianeta.
Troppi interessi e le ipocrisie dei politici ruotano intorno all'industria e alla pesca industriale del tonno e alle politiche mondiali per la conservazione delle specie sull'orlo dell'estinzione. E il consumatore che, a causa della scarsa informazione in etichetta, non sempre e' in grado di capire che con il proprio comportamento alimentare rischia di far sparire per sempre il pesce piu' importante per gli equilibri del mare. Andando avanti cosi' ai nostri figli lasceremo in eredita' il sushi a base di riso e fagioli azuki. 

Andra' inoltre in onda:
 COM'E' ANDATA A FINIRE?
''L'ERA DEL DEBITO'' ? AGGIORNAMENTO DEL  25/10/2009

di Stefania Rimini
Cercheremo di capire quanti sono gli enti territoriali che rischiano di rimetterci per il possibile fallimento della Grecia, oggi o fra qualche anno, e quali sono le possibili soluzioni per evitare che si propaghi il contagio nell'instabilita' dei conti pubblici tra i paesi europei.

E per la rubrica ''PERCHE'?'':
''CEMENTO E AMARONE'' di Luca Chianca
Con 6000 ettari di superficie coltiva a vite, 500.000 ettolitri prodotti e 1,5 miliardi di fatturato, le aziende agricole della Valpolicella producono tra i migliori vini d'Italia, convivendo, da oltre 40 anni, con un'altra realta' produttiva della valle: il cementificio di Fumane. Qualche anno fa pero' la proprieta' ha deciso di ampliare l'impianto e li' sono cominciati i problemi.

La Goodnews di questa settimana s'intitola ''MONDO CANE''  di Giuliano Marrucci.
Giorgio Guberti e' un allevatore di cani di Ravenna. La sua specialita': i Pointer. Che pero' ha deciso di selezionare in un modo un po' eccentrico: lasciandoli senza cibo e in condizioni igieniche disumane. All'allevamento Guberti solo il piu' forte sopravvive. Meno male che nei paraggi ci sono dei ragazzi che si accorgono che qualcosa non va. Per caso cominciano ad affacciarsi all'allevamento, muniti di piccole telecamere davanti ai loro occhi uno spettacolo inquietante, oltre 200 cani ridotti in condizioni disastrose. Sono passati 12 mesi ed e' avvenuto un miracolo. Quei cani oggi sono tutti in salute, grazie alla Forestale che quell?allevamento l'ha sequestrato, grazie a quei ragazzi che in questi dodici mesi di quei cani si sono presi cura.

Videochat
Sabrina Giannini
sara' online lunedì dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''L'ULTIMA MATTANZA'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni:
lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23.

E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso di Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sara' on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Stasera alle 21,00 su 8 Video Calabria la puntata di 'Si giri ccu mia te sciali chi via' registrata a Scandale.

Il grande giorno è arrivato, stasera, finalmente, su 8 Video Calabria, a partire dalle 21,00, vedremo la puntata del noto programma di Paolo Marra 'Si giri ccu mia te sciali chi via' con le immagini registrate a Scandale sabato scorso.
Replica Domenica 25 Aprile alle 16,00.

Paolo Marra con due bimbe a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Di certo stasera gran parte dei televisori di Scandale saranno sintonizzati sulla tv di Crotone e sarà l'occasione per avere la conferma del bel lavoro fatto sabato 17 aprile dalla Pro Loco di Scandale guidata da Teresa De Paola.

Vi ricordo che da domani sarà possibile votare la puntata di Scandale sul sito www.videocalabria.tv, votate in tanti perchè c'è da superare, per ora, i 745 voti avuti, fino a questo momento, dalla puntata registrata a Civita (Cosenza).

Daniela RIZZUTO oggi alla Vita in Diretta di Lamberto Sposini

Come potete vedere anche voi, Daniela Rizzuto è una bella ragazza bionda; non credo chi siamo parenti, in questo momento non ricordo di dove sia.

La cantante Daniela Rizzuto che il 22 aprile 2010 sarà alla Vita in Diretta di Sposini. Foto da Facebook

Daniela Rizzuto l'ho conosciuta su Facebook (come non farsi attrarre da un viso bello e dolce come il suo), Daniela canta e canta anche bene e così ho acquistato, direttamente da lei, un suo cd di cover che mi ha emozionato e mi emoziona ancora quando lo ascolto.

Ma Daniela è speciale perchè è una ragazza che non si è arresa, che lotta giornalmente per risciure nella vita.

Daniela sta in carrozzina ma la sedia a rotelle non si vede e lei non la sente e come se non ci fosse.
Ma è facile capire che per lei ci vuole un sacrificio decuplo, rispetto a chi cammina sulle sue gambe, anche per fare una cosa semplice.

Ma Daniela non si è mai arressa e il suo bel sorriso ne è testimonianza.

Una bella voce come quella di Daniela non poteva passare inosservata e così oggi pomeriggio, tra le 16,00 e le 18,00 (l'orario preciso ancora non ce l'ho), Daniela Rizzuto canterà alla Vita in Diretta, il noto programma di Rai 1 condotto da Lamberto Sposini.

Farò di tutto per essere davanti alla tv, sono sicuro che mi commuoverò a sentire la sua voce in diretta, quasi dal vivo, sono sicuro che mi emozionerò a sentire in tv chiamare RIZZUTO!!!

Noooooooooooooooooo!!! Ci lascia anche Raimondo Vianello…

La pagina di Virgilio si apre in automatico su un pc non mio e scopro della scomparsa, a quasi 88 anni, di quel gran genio della Tv che è stato Raimondo Vianello.
Sandra Mondaini con il marito Raimondo Vianello scomparso il 15.04.2010. Foto dalla rete
Dopo Maurizio Mosca e il giudice Santi Licheri ci lascia anche questo spettacolare attore e presentatore che tanto ci ha fatto ridere, quasi sempre in compagnia della moglie Sandra Mondaini.
Sandra e Raimondo appunto!

Ora Sandra è rimasta sola… Quanto resisterà?

Sabato 17 Aprile Paolo Marra e Video Calabria 8 a Scandale…

Sabato prossimo, 17 Aprile 2010, le telecamere di Paolo Marra e della trasmissione di Video Calabria 8 "Se giri ccu mia… te sciali chi via…" saranno a Scandale dalle 11,00 alle 18,00 per registrare varie situazioni che poi diverranno una puntata del programma condotto con tanta maestrìa dal cabarettista cosentino.

La presenza delle tanto desiderate telecamere di Video Calabria 8 si deve all'intraprendenza della brava presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola, che, non si sa come, è riusciuta nel difficilissimo compito di portare la principale tv calabrese nel nostro piccolo poaesello.

Stasera ci sarà una riunione della Pro Loco in cui saranno definiti i dettagli della giornata ed organizzata una doverosa accoglienza alla troupe della Tv di Crotone.

E' morto, a 22 anni, Pingping, l'uomo più piccolo del Mondo!!!

Corriere della Sera.it
L’uomo più basso esce di scena come una star. ha dato un senso alla «osteogenesi imperfetta» Leggi ancora

Va ora in onda 'Na tazzulella e cafè'

“Na tazzulella e cafè” è un programma itinerante, condotto dal giornalista cirotano Nicodemo Ferrari, registrato ogni settimana in un locale diverso in giro per la Calabria e poi messo in onda sull’emittente regionale Calabria Tv (giovedì alle ore 18,30, venerdì alle ore 13,00 e sabato alle ore 23,15) ma anche no stop sul web tramite i siti www.multimediasystem.tv, www.crucolitorretta.it, www.calabriatv.net.

Una fase della registrazione di "Na tazzulella e cafè". Foto Rosario Rizzuto

“Il programma – si legge sul sito internet di Calabria Tv – nasce da una idea di Concetta Guarascio, moglie del conduttore Ferrari, che sentiva la necessità di mettere a confronto vari personaggi che vanno dalla politica allo spettacolo alla cultura, non, come si fa solitamente nei soliti ed impeccabili studi televisivi, ma direttamente in locali, bar, ristoranti vari, dove i protagonisti si confrontano sempre più vicini alle realtà locali”.
Le riprese sono sempre effettuate dalla società Multimedia System di Rocca di Neto da Raffaele che cura la regia e dal figlio che muove le telecamere.

Il presentatore del programma "Na tazzulella e cafè", Nicodemo Ferrari. Foto Rosario Rizzuto

La puntata in onda questa settimana e che ha visto come protagonisti il Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo, ed il Sindaco di Crotone, Peppino Vallone, è stata registrata martedì 9 febbraio nel crotonese, più precisamente nei locali del ristorante “L’Antica” di Francesco Noce, sulla statale 107 nei pressi di Rocca di Neto.
C’eravamo anche noi.
Un emozionato Stano Zurlo (sembrava gli fosse morto il gatto!) ed un più a suo aggio Peppino Vallone hanno preso posto al tavolino con il padrone di casa Nicodemo Ferrrari che ha stuzzicato i due politici crotonesi con domane precise e dettagliate.
Si è parlato della bonifica della zona industriale di Crotone ma soprattutto di cosa si intende fare, nella quasi ex zona industriale, dopo che la bonifica, si spera, sarà realizzata.
Il Ferrari ha cercato di carpire l’ufficialità della candidatura di Peppino Vallone alle prossime elezioni regionali ma il sindaco di Crotone non si è sbilanciato più di tanto anche se tutti sanno che la sua candidatura è ormai certa!
Non sarà nella partita regionale, invece, Zurlo, che vuole interessarsi solo alla Provincia e che già pensa al suo secondo mandato!

Pausa caffè durante il programma. Foto Rosario Rizzuto

A circa metà programma entra in scena un distinto cameriere, un bel ragazzone che segue di volta in volta il programma, che porta sul tavolo il protagonista, nel nome del programma, della trasmissione, ossia il caffè accompagnato da un bel bicchiere d’acqua (non si sa mai l’emozione!).
Un programma interessante che grazie ad internet può essere visto anche da tutti i cittadini calabresi residenti all’estero, in Europa come in ogni parte del Mondo.
Bravo Nicodemo!

[Rosario Rizzuto]

Metti la seconda e porta in studio i calciatori del Papanice…

Ennesima sveglia mattutina col pensiero di Totò.
A quest’ora (03,55) è nella sua fredda bara in quella sala che chissà quanti suoi scritti ha visto nascere, vegliato dalle persone che gli hanno voluto più bene degli altri…

Ma ho iniziato a scrivere per un altro motivo: è appena iniziata su Rti (Radio Tele International) di Crotone la replica del programma sportivo "Metti la Seconda" condotto da Piero Pili, una buona imitazione del mio "Terza Categoria e dintorni" proposto due anni fa ed, evidentemente, la continuazione di quel programma.
Claudio Regalino al "Luigi Demme". Foto Rosario Rizzuto
Da quando ho lasciato, nè Claudio Regalino nè Piero Pili nè nessun altro si sono mai degnati di invitarmi una volta in trasmissione, nonostante mi abbiano detto che lo avrebbero fatto, ma quello che è più grave è che, nonostante lo Scandale sia reduce da 7 risultati utili consecutivi, non è mai stato invitato alcuno dell’Us Scandale.

In questo momento ci sono ospiti due calciatori del Papanice (Cavallo e Romano), il motivo è presto detto visto che il loro allenatore è lo stesso Claudio Regalino.

Ed io che, quando conducevo il programma LOGICAMENTE GRATIS, mi facevo in 4, telefonando con il mio telefono, a tutte le società, per dare visibilità a tutti.
CHE FESSO!!!
Invece ora mi sa (non vedo spessissimo il programma) che vanno sempre le stesse persone o quasi.
COMPLIMENTI!!!

Oggi i provini calabresi per 'Affari Tuoi', tra gli altri tentano Maria Lucia Cosentino di Crotone e Vincezo Caputo di Caccuri

Scopro su Facebook che la mia amica Fb, Maria Lucia Cosentino (moglie dell’ex Assessore del comune di Crotone Giovanni Rizzuto), oggi terrà un provino per partecipare alla trasmissione di Rai 1 "Affari Tuoi".
Maria Lucia Cosentino di Crotone con la sua famigliola. Sarà lei la prossima protagonista calabrese di Affari Tuoi? Foto da Facebook
Alcuni giorni fa, invece, la mia collega di stanza mi aveva informato di un suo paesano, Vincenzo Caputo, che anche oggi avrebbe tenuto l’identico provino, infatti sul sito di Giuseppe Marino si legge: "Dopo la brava Rosetta Silletta, brillante concorrente, qualche tempo fa della popolare trasmissione "Affari tuoi", ora potrebbe essere la volta di Vincenzo Caputo. Vincenzo, impiegato, attore dilettante più volte tra gli interpreti di spettacoli teatrali rappresentati a Caccuri e nei paesi vicini, tenta la fortuna al famoso gioco dei pacchi. Mercoledì 16, alle ore 11, affronterà il provino dopo di che sapremo quando andrà in video. Ovviamente facciamo tutti il tifo per lui sperando che la fortuna gli sia propizia. 
Vincenzo Caputo di Caccuri. Il 16.12.2009 terrà il provino per partecipare ad Affari Tuoi. (Foto da: www.marino.too.it)
Il primo caccurese a partecipare ad una trasmissione quiz della Rai fu il mitico Totò De Marco, quando in una domenica degli anni ’60  vinse 250.000 lire  nella trasmissione  "Caccia grossa", presentata da Pippo Baudo, rispondendo ad una domanda sull’arbitro Campanati di Milano che aveva arbitrato, lo stesso giorno, una partita della Juventus . Qualche tempo dopo Totò partecipò ancora, con minor fortuna, ad un’ altra trasmissione radiofonica, "Attenti al ritmo" presentata dall’altrettanto mitico Mike Bongiorno".

Devo quindi supporre che oggi ci saranno i provini della suddetta trasmissione per la Calabria o addirittura per il crotonese.

Che altro dire: BUONA FORTUNA AD ENTRAMBI!!!

'Giornalando in Tv' di Nicodemo Ferrari di Cirò Marina su Sky

Giornalisti crotonesi crescono e il bravo Nicodemo Ferrari di Cirò Marina sbarca su un canale Sky con il suo programma “Giornalando in Tv”.
E lui stesso che ci parla della sua rinnovata trasmissione: "
E’ con grande piacere che presento il mio nuovo programma “Giornalando in Tv”, nuovo nei contenuti, nuovo nella sua veste, ma anche nuovo per il vasto interessamento ai fatti quotidiani.
Il logo della trasmisisone "Giornalando in Tv" di Nicodemo Ferrari.Infatti il programma, giunto alla sua terza edizione, questa volta intende coinvolgere non solo i tanti quotidiani e settimanali di carta stampata ma anche le tante testate giornalistiche on line, che tra l’altro, sono quelle che oggi più che mai, rappresentano la velocità, lasciatemi passare il termine, dell’informazione, in effetti, grazie ai tanti giornali on line, è possibile avere le notizie veramente in tempo reale, proprio per questo motivo che ho scelto, insieme a tutto lo staff, di inserire nella scaletta anche articoli e commenti vari dai siti, con confronto tra siti stessi, anche per far notare la differenza sia di eventuale impostazione dell’articolo che di spazio, e quindi di importanza, effettivamente dato allo stesso.

Del resto era quello che già si faceva con tutte le testate giornalistiche di carta stampata, in più avremo anche la possibilità di ospitare nei nostri studi in ogni puntata i vari giornalisti con i quali commenteremo i vari articoli.

La grandissima novità di questa edizione di “Giornalando in Tv” è data dalla sua messa in onda, cioè, per la prima volta in assoluto, le nostre puntate andranno in onda sul canale SKY 926 e precisamente ogni sabato alle ore 15,30, quindi visibile ad un grandissimo pubblico di dimensione Europea e non solo.

In effetti la trasmissione della durata di circa venti minuti verrà trasmessa dal canale satellitare BLU SKY 926 in modo esclusivo.

Il giornalista Nicodemo Ferrari autore della trasmissione "Giornalando in Tv" in onda su un canale Sky

Tutte le testate giornalistiche di carta stampata ed on line possono contribuire alla buona riuscita del programma stesso inviando al nostro indirizzo mail nicodemoferrari@libero.it tutti gli articoli ritenuti interessanti ed eventualmente da commentare dagli stessi giornalisti, in pratica cercheremo di dare la possibilità ad una grande utenza di sapere quello che si scrive e perché si scrive un articolo anziché un altro".

Che altro aggiungere se non viditivillu

Stasera Report su Rai 3

Gentili telespettatori, Vi comunichiamo che Report andra’ in onda domenica 15 novembre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”La banca dei numeri uno” di Paolo Mondani.

 

Segue Sinossi:
Con lo scudo fiscale del 2001, poi prolungato fino al 2003, sono stati messi in regola circa 78 miliardi di euro. A fronte di questa enorme massa di denaro sono state inviate circa 90 segnalazioni di operazioni sospette, di cui nessuna che riguardava la Sicilia. Le banche hanno evidenziato poco o nulla proprio grazie alle garanzie di anonimato accordate da quella legge. E quindi non e’ stato possibile intercettare il denaro sporco frutto di reati di natura fiscale per i quali era stata accordata la non punibilita’. E’ stato solo per una fortuita coincidenza investigativa che la Procura di Palermo ha individuato e sequestrato alcuni milioni di euro che uno dei riciclatori piu’ importanti di Cosa Nostra, gia’ condannato per mafia, stava tentando di fare rientrare in Italia. E’ proprio in quegli anni che all’improvviso sul palcoscenico della finanza sono apparsi una miriade di nuovi ricchi che hanno acquistato a tutto spiano pacchetti azionari, immobili, attivita’ imprenditoriali e commerciali offrendo denaro contante fresco e abbondante, soprattutto per quello che erano gli ordinari standard di mercato. Quel massiccio e improvviso rientro di denaro in contante gonfio’ a dismisura la bolla speculativa sugli immobili con la quale, in parte, ancora stiamo facendo i conti. Con il terzo scudo ? che pure ha alle spalle la nuova legge antiriciclaggio (la 231 del 2007) ? di fatto sono state rimosse le segnalazioni di operazioni sospette che i vari operatori, commercialisti, avvocati d’affari, fiduciarie, banche, sono obbligati a inviare alla UIF, l’Unita’ di Informazione Finanziaria, della Banca d’Italia nel caso le caratteristiche del soggetto, la natura dell’operazione, la sua provenienza, l’ammontare dell’importo destino sospetto di un tentativo di riciclaggio. Peraltro, i reati che il nuovo scudo fiscale coprirebbe sarebbero ben piu’ gravi della semplice evasione. Cosa si nasconde dietro il mondo delle fiduciarie e delle banche svizzere? Come spariscono i soldi oltrefrontiera, come lavorano gli spalloni di nuova generazione, quali sono i metodi di esportazione sicura dei capitali all’estero, come alcune banche muovono questo meccanismo.

Per la rubrica Com’ è andata a finire? andra’ in onda ”LE MANI SULLE PENSIONI” ? Aggiornamento del 21/5/2006 di Piero Riccardi e Michele Buono
Nel 2006 ci siamo occupati del fenomeno dei fondi pensione, ovvero della possibilita’ dei lavoratori di versare il loro TFR in fondi d’investimento al fine di garantirsi un’integrazione della pensione mensile, che secondo la riforma del sistema previdenziale, dovra’ necessariamente andare a decrescere nei prossimi anni. Analizzammo alcuni rischi connessi a questo tipo di pratica che vedeva i soldi delle pensioni investiti sui mercati finanziari. A distanza di 4 anni e all’indomani della crisi finanziaria e mondiale, andiamo a verificare cosa sta accadendo ai fondi pensione.

 

 

GOODNEWS ”MONDO OVALE" di Giuliano Marrucci

Immaginatevi uno sport professionistico, dove i giocatori hanno la laurea in Filosofia, gli stadi sono senza controlli e protezioni, le tifoserie si mischiano e non succede mai niente. Uno sport dove la squadra di casa paga tutte le spese degli ospiti e dove a fine partita giocatori e tifosi delle due squadre, si mettono tutti insieme attorno ad un tavolo pacificamente. Ora smettete di immaginare e seguiteci in questo viaggio perche’ questo sport esiste davvero, e’ il rugby.

 

 

Videochat

L’autore dell’inchiesta Paolo Mondani sara’ online lunedi’ dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosita’ e dubbi sull’inchiesta in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell’orario sara’ comunicata sul sito. Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sara’ on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione

Primo Novembre

Buon Primo Novembre, buon onomastico a tutti.
E già, oggi essendo la Festa di Tutti i Santi è l’onomastico di tutti.
Mi ci ha fatto pensare per la prima volta la mia Prof di Inglese allo Scientifico Filolao, Wilma Collia Mancini: visto che era difficile individuare una Santa Wilma (che pare però ci sia) come si chiamava lei ma anche mia sorella più piccola, mi disse che alla fine, per i nomi strani (ossia senza Santo) si potevano benissimamente fare gli auguri il Primo Novembre.

Siamo entrati nel mese autunnale per antonomasia; l’albicocco sotto casa ha ancora le foglie verdi ma cominciano a cadere (lo testimonia il fatto che da qualche giorno ci sono sempre foglie secche vicino la porta di casa) anche se non sembra, ma tra qualche settimana non ne resterà nemmeno una attaccata all’albero: restituiranno sostanze nutritive alla pianta e cadendo, mischiandosi con la terra, formeranno concime: che grande cosa che è la natura!!!
PIANTE PIU’ INTELLIGENTI DEGLI UOMINI CHE INVECE DI AMARSI ED AIUTARSI  A VICENDA PENSANO AD UCCIDERSI!!!

Primo novembre, giorno di cambio pagina per i miei calendari in mansarda, stamane mi hanno dato il benvenuto il fondo schiena di Sara Varone e la figura statuaria della maggiorata, ex gieffina ora a Colorado, Cristina Del Basso che ad ottobre mi aveva rianimato con le sue fantastiche, benche rifatte, tette (ma questa volta niente foto ) .

Di fronte, nel mio calendario personalizzato, ci sono io con Fabrizio Bracconieri (ora a Forum) e Fabio Ferrari, mitici protagonisti della serie "I ragazzi della 3^ C" beccati ed indicatimi da mia sorella mentre mangiavano in un autogrill.

In tv, su TeleDiogene dopo gli interessanti servizi giornalistici di  Gaetano Megna ci sono stati gli spogliarelli delle ragazze dal numero telefonico ad alto costo ed ora vendono tappeti, cambio canale; il documentario su Rai 2 è interessante ma cerco notizie e mi sposto su Calabria Tv, interessante nuova emittente calabrese.

Intanto si è fatto giorno (ore 06.13) non so se andrò a Messa, di certo per le  11,00, moglie e figli permettendo, andrò a Roccabernarda: pranzo dai suoceri e alle 13,30 puntuale allo stadio comunale "San Vito" della cittadina attraversata dal Tacina per l’incontro di calcio tra Roccabernarda e Scandale.
Oggi bisogna vincere se si vuole dare un senso a questa stagione, anche se mister Drammis dovrà fare i conti con alcuni assenti causa infortuni ed influenze.

Ci potrebbbe essere una variazione al programma ossia partire alle 09,30 per Crotone dove, dalle 10,00 la ludoteca Piccole Pesti di Crotone fa festa col mago Xavier nel Parco delle Rose, ma non credo che la signora sia pronta per quest’ora visto che deve preparare le lasagne da consumare poi a Rocca!!! 

Buona festa a tutti e se non avete altri impegni vi aspetto dalle 14,30 a Roccabernarda per la partita, dopo, se vi va, a Savelli ci sono grandi festeggiamenti per la Sagra della Castagna.

Maria Itria e Francesco Noto ad Ambiente Italia su Rai 3

Ad Amantea la signora Maria Itria di Crotone e il cosentino Francesco Noto di Indymedia sono riusciti a parlare in diretta nazionale su Ambiente Italia (che dovrebbe occuparsi di Crotone – con la presenza dei comitati genitori ed insegnanti nati in città – anche nella puntata del 31 ottobre 2009).

Chi non è riusciuto a vedere il programma in tv, può vederlo in streming cliccando qui.
L’intervento di Maria Itria è a circa metà streming e poi continuate a vederlo perchè c’è Vittorio Sgarbi che loda le bellezze della Calabria.

Chiara Ranieri e Niki

Niki ha cambiato in peggio la mia giornata già problematica di suo.
A volte si vive di illusioni ma non è giusto illudere.
Volevo scrivere di quanto falsa può essere una donna, ma arrivato a casa su Rai 2 c’è Chiara Ranieri di Crotone ad X-Factor che canta: una voce sublime, commenti speciali per lei da parte di tutti, avversari compresi, pelle d’oca a go go e turno passato.

Anche Niki passa in quarto piano, il velo di tristezza si infrange, rido con Alex…

Chiara Ranieri vincerà X-Factor ne sono sicuro; l’anno prossimo, da regolamento, sarà al festival di San Remo e magari vincerà anche questo.
Non conosco la voce d’oro crotonese, non l’ho seguita granchè nemmeno nel reality di Rai 2 ma è innegabile che sia brava assai!!!

Forza Chiara, abbasso Niki!!!

La voce della Berlinguer al Tg 3

Bianca Berlinguer. (Foto: www.telegiornaliste.tv)

Bianca Berlinguer, che sta conducendo il Tg 3, ha una voce improponibile, immagino perchè raffreddata, mi domando: era proprio necessario che andasse lei in onda?

Pensierino del mattino

Quanto Bruno Vespa è lecchino!!!
NO VESPA. Foto dalla rete

Miss Italia in corso…

Mentre le lancette degli orologi dicono che è da poco "scattato" il nuovo giorno, tra un appisolamento e l’altro guardo Miss Italia presentata alla grande da Milly Carlucci.
Anche Niki si sarà addormentata visto che non mi scrive più.

La finalista di Miss Italia calabrese Maria Perrusi (tra le prime tre in assoluto). Foto.www.missitalia.rai.itC’è ancora una calabrese in gara, tale Maria Perrusi, col numero 7, 182 centimetri di bellezza, che è contenta di essere alta per poter prendere gli alimenti ai vecchietti al supermercato!!!

Ha preso un bel voto (mi sembra 43 punti – 4 nove e il solito 7 della Rusic -) nella punultima votazione che ne lascerà tre in gara (sempre che l’ultimo pisolino non sia durato più a lungo e mi sono perso una selezione ma poi la giuria in studio è stata capace di dare 50 (tutti 10) ad una mezza cessa (ma mi sono appena svegliato e quindi magari domani mi ricrederò, è meglio mettere le mani avanti visto che, a come si stanno mettendo le cose, questa rischia di vincere il concorso).

Ora, intanto canta Tiziano Ferro, rigorosamente in playback…

Evvvaaaiii Maria Perrusi è tra le prime tre di questa edizione di Miss Italia!!!

Rimangono in gara: la numero 07, Maria Perrusi, Miss Calabria Cotonella, la numero 13, Letizia Bacchiet, Miss Veneto Cotonella e la numero 17, Mirella Sessa, Miss Sasch Modella Domani Campania.

Essendo la Sessa la favorita della giuria in studio, voto che vale per il 50% dei voti totali, dovrebbe riuscire a spuntarla ma al contempo voglio continuare a sperare che Maria Perrusi possa ancora farcela grazie al televoto di tutti i calabresi e non solo essi visto che tra le tre, nel complesso, è la più bella e completa, anche se il mio è un giudizio di parte.

Ultimo voto della giuria in studio: Maria Perrusi: 9, 10, 10, 10, 9 evvvaaaiiiii!!!
Mirella Sessa
Letizia Bacchiet: 9, 10, 9, 10, 9.

Mirella Sessa: 10, 10, 10, 10, 10 (chissà quanto avrà pagato!).

Terza: Letizia Bacchiet…

Lo avevo già scritto.

E la Calabria va in finalissima.

Il televoto può incoronare Maria.

La giuria in studio non vota più.

FORZA MARIA FORZA…

Ho superato la mia tirchieria ed un sms l’ho mandato anche io!!!

Comunque vada, alla faccia di quel brutto di Umberto Bossi vince il Sud: Calabria contro Campania, CHE BELLO SENTIRE QUESTI ACCENTI!!!

Dai dai, comincio a crederci: il manager regionale della Calabria di Miss Italia, Beniamino Chiappetta, avrà tanti difetti, ma questa volta ha portato in finale davvero una bella ragazza.

FORZA MARIA FORZA…

Guardate quanto è bella:
Maria Perrusi. Miss Italia 2009???

Beh il mio voto è andato a buon fine: è arrivato l’sms di risposta; ora Millicè un solo nome: MARIAAAAAAAA.

Miss Italia 2009 (settantesima edizione) è: MARIA PERRUSI!!!

Sì sì sì sì sì sì sì sì sì
E piango come quando vinse Claudia Triste.

Brava Maria, porta in alto il nome della Calabria…
Maria Perrusi

"Grazia, Grazie. Saluto tutta la Calabria dove ritorna il titolo", queste le prime parole della nuova Miss Italia in diretta su Rai 1 dopo l’incoronazione.

Scompare Mike Bongiorno

Mike Bongiorno. Foto panorama.it

E’ morto Mike, e non c’è bisogno di aggiungere il cognome.
Il signore della Tv, un grande, sempre e comunque, ci lascia ad 85 anni stroncato da un infarto mentre si trovava a Montecarlo.

Si sprecano i messaggi di cordoglio, mentre proprio ora Blob, su Rai 3, attento come sempre ai fatti di attualità, gli ha dedicato una parte della puntata di stasera.

Tutti i telegiornali, da quando si è diffusa la notizia, stanno aprendo con questo triste evento che ci colpisce un po’ tutti.

Chi di noi non ha un ricordo legato al presentatore per antonomasia?
Io da piccolo non vedevo l’ora di tornare a casa da scuola per vedere Bis, uno dei suoi primi programmi nella tv di Berlusconi.

E poi il giovedì era sacro, tutti davanti alla tv per vedere il quiz serale di Mike Bongiorno, difficilmente arrivavo fino alla fine della puntata ma cercavo di stare sveglio il più possibile.
Che pena quando tolsero il quiz del giovedì!

Mike era ed è la tv, il quiz, la serietà, la simpatia; Mike ci ha lasciato, e lascia un vuoto incolmabile.

CIAO MIKE… ALLEGRIA!!!

Il film Il Brigante sul canale Iris ad inizio maggio

Per chi fosse interessato volevo segnalare, che in base ad alcune segnalazioni ricevute, il film di Renato Castellani, Il Brigante, girato in gran parte a Scandale all’inizio degli anni sessanta, sarà trasmesso venerdì 1 maggio 2009 alle 09,25 e domenica 03 maggio 2009 alle 02,25 sul canale free del digitale terrestre Iris.