Posts Tagged ‘teresa de paola’

Il Natale dell’Unitalsi a Scandale: boom di adesioni!

SCANDALE – Tra le associazioni più attive a Scandale c’è, senza alcun dubbio, l’Unitalsi presieduta da Nicola Mattace. Un gruppo molto compatto di cittadini che si occupa, si dà da fare per assistere quelle persone, quei bambini più sfortunati.

Anche durante l’ultimo Natale, Domenico Noce e gli altri si sono dati molto da fare e, da un certo punto di vista, il Natale a Scandale coordinato dall’amministrazione comunale è girato intorno alle loro ben 4 iniziative, tra le più seguite.

Si è iniziato il giorno della vigilia con Babbo Natale in giro per il paese ad incontrare e consegnare regalini ai bambini, anche a quelli meno fortunati per svariati motivi.

I volontari Unitalsiani impegni nella Befana a Scandale. Foto Rosario RizzutoI volontari più operosi hanno dedicato a questa iniziativa la loro vigilia ma, in queste esperienza è più quello che si riceve che quello che si dà.

Come è successo anche il 27 dicembre, serata in cui l’Unitalsi di Scandale ha organizzato il cenone con gli anziani e gli ammalati. Tanti i volontari impegnati anche in questo momento di convivialità, fatto da un’ottima cena e da momenti di socializzazione con balli, canti, giochi. E’ una gioia vedere persone che sono state il perno di Scandale negli anni passati o cittadini meno fortunati, gioire per una sera, sentirsi più liberi e partecipi alla vita sociale.

Una serata non basta, questo appuntamento andrebbe ripetuto almeno con cadenza mensile anche se capiamo che, forse, non è possibile.

Il 30 dicembre è stata la volta della famosa tombolata dell’Unitalsi: qualcosa di impressionante, vi partecipa tanta di quella gente da chiedersi dove siano queste persone durante l’anno. Non mancano gli emigrati rientrati per le feste, in questa edizione era presente anche la famiglia Carluccio proveniente da Cirò Marina.

La sala Bella Blu gremita durante la Tombolata Unitalsi a Scandale. Foto Rosario RizzutoIl meccanismo è semplice, il presidente Mattace ed altri si danno da fare per raccogliere premi da alcuni negozianti che li offrono con gioia. Si spazia dai prodotti tipici, ad ombrelli, a quadri, a gioielli (tra i quali quelli, preziosi, del maestro orafo Michele Affidato) a buoni per una pizza o per una serata al risto-pub H2O, quindi vengono realizzate le tessere e messe in vendita per raccogliere fondi per la gestione dell’associazione.

La serata ha inizio presso la sala Bella Blu, offerta dalla famiglia Marazzita, il presidente Mattace, controlla che tutto vada bene, i volontari sono instancabili, su tutti Teresa De Paola, infinita ed immensa, ma anche Carmine Scalise ed altri. Ci sono il parroco del paese, Don Rino Le Pera, che chiama i numeri, rigorosamente estratti a mano, Don Argemiro e le suore.

Sette giri di tombola per 35 vincenti, anche se qualcuno ha esagerato e si è accaparrato più vincite come Stefano Rullo, calciatore dell’Us Scandale, che la fortuna, diciamolo, dovrebbe avere quando è in campo con la squadra non a tombola!!!

Ad ogni vincita viene collegata una busta che contiene il premio che sarà consegnato a  fine  serata. Questo è il momento più bello con tutti i bambini ed i vincitori che circondano la “montagna” dei premi. E così si spera che arrivi quello più bello in un aumentare di valore fino alla tombola: si arriva alla fine dei premi, il piccolo Alessandro Rizzuto, tra scongiuri vari si aggiudica il gioiello di Michele Affidato lasciando il misuratore della pressione (il premio della tombola meno ambito) ad una signora, un po’ amareggiata ma nemmeno tanto!

I volontari Unitalsi vanno via felici e, nella loro mente c’è già la serata finale del loro Natale ma anche del Natale a Scandale.

Passati i fasti dell’ultimo dell’anno, si arriva al 5 gennaio. Tutti fantastici questi giovani di Scandale che hanno messo in scena, per conto dell’Unitalsi Scandale di Scandale, uno spettacolo davvero interessante.
Su tutti il bravo Carmine Scalise, impegnato in più ruoli, tra i quali, quello, emozionate, delle bolle di sapone: bolle così grandi a Scandale non si erano mai viste. 

Per un attimo è sembrato essere ad Italia’s got Talet. Invece no!

In prima fila i bambini di Scandale, davvero tanti, e un po’ più dietro i grandi, presente tanta gente, assente il sindaco Pingitore e qualsiasi altro esponente dell’amministrazione: la serata meritava la loro presenza.

Vestiti, trucco degli attori, tutto è curato alla perfezione; sia ben chiaro: niente di improvvisato: questi ragazzi per giorni hanno provato presso la sala Bella Blu: davvero da ammirare!
Questi i ragazzi protagonisti della serata: Chiara BevilacquaMery Sgarriglia, Fabiola Aprigliano, Federica Noce, Carmine Scalise, Martino Carvelli, Marianna Aversa,Fabiana Trivieri, Antonella Rizzuto, Fabiana Trivieri e Francesco Aversa.

Ma manca qualcuna.

E sì, lei è rimasta in disparte, per gran parte della serata. 

Infatti, lasciata la conduzione a Martino Carvelli, ha coordinato il lungo prologo della manifestazione da dietro le quinte…

Poi la sorpresa… e, nella sorpresa, la sorpresa della sorpresa…

Unica ed infinita Teresa De Paola, la Befana per antonomasia di Scandale.

La befana rock Teresa De Paola a Scandale. Foto Rosario RizzutoTeresa De Paola è stata fantastica (non da meno anche gli altri), entrata befana “brutta” (si fa per dire perchè la nostra Teresa era bella anche col nasone) ed acciaccata, con un cambio di abiti degno del miglior Brachetti, si è trasformata, tra la meraviglia dei presenti, in una befana rock niente male… per poi ritornare vecchietta tutta naso!

In un altro paese a Teresa De Paola avrebbero fatto una statua… ma siamo a Scandale…

La serata si protrae per più del previsto con la befana a consegnare le calze a tutti i bambini presenti e a fare le foto con loro, decine e decine di calze; qualche adulto manifesta fretta perché deve andare a mangiare ma in realtà, gli unici ad aver fretta in quella sala, semmai, sono la nostra Befana Teresa De PaolaCarmine Scalise, il presidente Mattace ed altri, che, dopo la stupenda manifestazione di Scandale, devono correre all’ospedale di Crotone (e mai lo diranno durante la serata ed è giusto che si sappia e lo si dica) a portare le calze (ed un sorriso) ai bimbi ricoverati nel nosocomio crotonese.

E sì perchè oltre nel nostro mondo ci sono altri mondi, come quello degli ospedali, delle carceri e via dicendo. Forse tanti lo dimentichiamo, l’Unitalsi di Scandale non lo dimentica; e così, mentre altri fanno parole, loro fanno fatti!

Gimmi five, dammi un 5, tra Teresa De Paola e Carmine Scalise, protagonisti del Natale Unitalsi a Scandale. Foto Rosario RizzutoQuattro belle iniziative, dunque, solo per questo Natale, che pongono l’Unitalsi di Scandale tra le più attive della provincia, e le iniziative non si fermano qui, fino ai momenti più importanti come i pellegrinaggi con i malati, e così, i ragazzi, i volontari scandalesi da attori ed animatori diventano angeli dell’assistenza… Ed è tutto un brivido…

Rosario Rizzuto

Domenica 4 Gennaio 2015. Succede a Scandale

E’ l’alba, tra pochi minuti (mentre scrivo sono le 06,56 e ieri a Crotone accadeva alle 07,12) spunterà dal mare il primo raggio di sole di questa domenica 04 gennaio 2015.
Le feste stanno, finalmente, per finire, anche se io di feste ne ho fatte veramente poche; pensate nel mio plesso scolastico sono stato l’unico in servizio. 
Su 8 collaboratori scolastici (i bidelli per capirci!) praticamente tutti gli 8 hanno preso le stesse vacanze dei docenti, ossia dal 21 dicembre al 6 gennaio, mica cazzi!!! 
Beh l’importante che ritornino carichi e con tanta voglia di lavorare…

Kantobolata a Scandale. (Foto Rosario Rizzuto).Ieri c’è stata la Kantombolata (termine coniato a Scandale, che, magari, diventerà famoso, che mischia tombola e Karaoke), organizzata dall’associazione Musica x Sempre e dall’Us Scandale. Pare, così dicono quando c’è da curare le pratiche, fare le distinte la domenica, tesserare, svincolare calciatori, controllare le squalifiche e via dicendo, che io sia il segretario dell’Us Scandale, quindi immaginatevi la mia confusione quando di questa iniziativa l’ho saputo da una locandina vista per caso su un tavolino della pasticceria Il Dolcetto, le giustificazioni del presidente Marazzita mi fanno un baffo, ma pazienza, ho sopportato di peggio nella mia vita.
La serata di ieri alla Bella Blu, finchè sono riuscito a stare (arrivato già in down mi sono bastati due sottili episodi per buttarmi a terra: la gente, certa gente, non sa quanto può far male, con una parola, con un gesto, con il silenzio…), si è svolta con regolarità, grazie all’ingente lavoro di Gianni Carvelli, dell’instancabile Teresa De Paola e del fratello di Melania Carvelli
Grande apporto anche da parte dello staff dell’Us Scandale, con Antonio, Raffaele ed altri, che ha curato il bar e la vendita delle cartelle della tombola. In sala anche il presidente dell’Us Scandale, Dome Marazzita, mister Castagnino, il bomber Lucanto, con rispettive consorti (o quasi) ed altri calciatori della squadra, tra cui il culuto Stefano Giusy Rullo, che aveva fatto piazza pulita di premi alla tombolata dell’Unitalsi.
Tra le vincite dei soliti noti e di qualche outsider, ci sono state le esibizioni canore, così si è scoperta una Piera Valerio canterina, che non ha avuto fortuna nella votazione, controllata da un sospetto applausometro. A cantare anche l’artista tutto tondo Maria Paparo e tanti altri bambini e non. Poi, dopo aver avuto conferma del mio esperimento di socialità ed amicizia, sono andato via…

Il Natale a Scandale (la manifestazione di ieri in realtà non era in programma in quanto organizzata in pochi giorni dopo il gran successo del Canta Natale del 26 Dicembre) si chiuderà lunedì 5 gennaio, sempre nella sala Bella Blu, con la festa della Befana organizzata dall’Unitalsi Scandale
Da non perdere!!!
BUONA DOMENICA… . Occhio alla vita…

Amianto (?) alla Scuola Primaria di Scandale. Il punto di Teresa De Paola

Non ho seguito in modo approfondito la vicenda dei tubi di cemento-amianto (almeno così si suppone) tagliati alla Scuola Primaria di Scandale sabato pomeriggio e che hanno portato alla chiusura della scuola primaria.

La cosa ha allarmato giustamente tutti i genitori dei bambini mentre qualcuno ne ha approfittato per fare sciacallaggio p0litico.

Ebbene per fare un po’ di chiarezza sulla situazione, pubblico un post, molto chiaro, messo on line poco fa da Teresa De Paola sul suo profilo Facebook.

1_C’è una sottile differenza tra “precauzione” ed “inutile allarmismo”, capisco che non tutti possono distinguere i concetti!
2_ L’ eternit è cemento-amianto, un materiale che solo a partire dal 1984 ha visto sostituire le fibre di amianto con altre fibre non cancerogene (fonte Wikipedia ed esperti del settore); sul fatto che ciò che c’era, a terra, nella classe di mio figlio fosse eternit non ho dubbi perchè l’ho visto con i miei occhi…ciò che mi auguro è che i tubi presenti nella nostra scuola siano stati istallati dopo il 1984, ma anche in questo caso ho seri dubbi; in molti, nel nostro Paese sostengono che quei tubi siano lì dagli anni 60 se non prima!
3_ Sono scesa in piazza contro la “Discarica d’ Amianto” (se qualcuno dubita, le foto scattate in quel periodo lo testimoniano) e non sarei stata zitta, in questo caso, nemmeno se ci fosse stato mio padre tra gli “attori” convolti;
4_ Mesotelioma: neoplasia (tumore) maligno correlato all’esposizione alle fibre aerodisperse dell’amianto (asbesto), con una latenza temporale particolarmente elevata – quindici-quarantacinque anni – e un decorso di uno-due anni.
A chi sostiene che il tutto andava nascosto, che non bisognava sollevare un putiferio chiedo: cosa era giusto fare?
Se un’insegnante ti chiama e ti dice: “Vieni a prendere tuo figlio perchè è stato tagliato un tubo d’eternit nella nostra classe ed abbiamo dovuto spostare i bambini in un’altra classe!” Tu cosa avresti fatto!? 
Avresti preso scopa e paletta, raccolto il tutto e spolverato i banchi?
Alcuni genitori, compresa la sottoscritta (fortunatamente non ero sola) hanno deciso di operare diversamente, in coscienza, chiamando tutti gli “attori” coinvolti: Scuola, Comune ed Arma dei Carabinieri.
Se questi ultimi hanno deciso di intraprendere un procedimento “penale”, di porre “sotto sequestro” una struttura pubblica ci sarà un motivo, un atto dovuto? Forse perchè la legge glielo consente? Forse perchè anche loro hanno visto qualcosa che non andava? Le indagini sono in corso, lasciamo che ognuno faccia il proprio di lavoro!
5_ A chi sostiene che l’eternit è ovunque, nei serbatoi, sui tetti…e via dicendo… ho da dire alcune cose. Informatevi sulla differenza tra eternit integro e fibre di eternit; su una lastra di eternit, se integro, se vuoi, puoi anche dormirci sopra, non dovrebbe succederti nulla; prova a chiedere ad un qualunque oncologo cosa accade se una sola fibra viene respirata da un bambino e si deposita su un suo polmone (non voglio nemmeno pensarci, perchè se penso alla risposta che mi è stata data divento scurrile). E poi, ognuno, a casa sua decide in maniera arbitraria dove far dormire, mangiare e bere il proprio bambino, in una struttura pubblica, in una scuola questo non può esistere; ci sono delle regole, delle leggi che vanno rispettate!!!
6_ Mettete da parte le questioni politiche, non utilizzate questa situazione per i vostri giochetti, attaccatevi e difendetevi in altri momenti, non mancheranno certamente…. a noi le vostre litigate non interessano….continuando così rischiate di perdere di vista l’essenziale e vi assicuro che dai messaggi e dalle telefonate che sto ricevendo non ci state facendo una bella figura!!!
7_ Noi, speriamo di avere presto in mano i risultati degli esami fatti dall’Asl e dall’Arpacal sui reperti e nelle aree coinvolte, ci auguriamo di esserci allarmati “inutilmente”, senza sminuire che ciò che è accaduto è di una gravità inaudita!
QUALCUNO AI TEMPI DELLA BATTAGLIA CONTRO L’AMIANTO MI DICEVA “TERESA FACCIAMO IN MODO CHE NON SI SPENGANO I RIFLETTORI SULLA QUESTIONE, PORTIAMO AVANTI I NOSTRI IDEALI, SUL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI NESSUNO PUò PERMETTERSI DI TAPPARCI LA BOCCA”!!! 
Ora sono io a fare mie queste parole!

Corigliano Calabro sbanca il CantaScandale 2014: vincono Dalila Sosto e Federica Celestino

SCANDALE – Ci sono persone che non si arrendono. Persone che vogliono realizzare ad ogni costo i loro desideri anche contro tutto e tutti.

A Scandale una di queste persone è Gianni Carvelli, presidente dell’associazione “Musicaxsempre” che da alcuni anni realizza corsi di musica e che ogni anno propone per Scandale e dintorni alcuni festival canori.

Ma il 2104 è un anno di vacche magre: praticamente zero soldi in giro da parte degli enti, ma Gianni non si scoraggia e grazie all’aiuto di pochi sostenitori e di alcuni sponsor riesce a realizzare lo stesso la 37esima edizione del CantaScandale: il concorso canoro più longevo d’Italia dopo il Festival di Sanremo e quello di Castrocaro. E proprio a quest’ultimo quello di Scandale è associato.

Vincitori, giuria e presentatori CantaScandale 2014. Foto Rosario Rizzuto
Vincitori, giuria e presentatori CantaScandale 2014. Foto Rosario Rizzuto

Così domenica 17 agosto 2014 piazza Condoleo è gremita di gente che può assistere ad una delle poche manifestazioni di questa estate scandalese visto che il comune di Scandale è pieno di debiti e non ha organizzato niente!

A condurre le danze una garanzia: bella, brava, preparata, attenta: Teresa De Paola affiancata dal simpatico ed eclettico Michele Lettieri.

Si comincia con un amarcord: la sigla è affidata a Mara Esposito vincitrice dell’edizione del 1996 che, come allora, propone “Un’emozione da poco” di Anna Oxa.

La gara è seria ed importante, chi vince può andrà avanti in concorsi nazionali e nessuno ci vuole rinunciare.

E così c’è una giuria di qualità composta da Maurizio Guerra, Rocco Stranieri, Francesco Olivadese e Luca Campana: nessuno di loro è di Scandale.

I due presentatori, Teresa De Paola e Michele Lettieri, con Michela Galasso. Foto Rosario Rizzuto
I due presentatori, Teresa De Paola e Michele Lettieri, con Michela Galasso. Foto Rosario Rizzuto

Sul palco anche una bellezza della quale di certo sentiremo parlare, a fare da valletta è la bella Rossana Rizzuto, impeccabile nel suo ruolo, mentre gli assistenti di palco sono Luigi Rizzuto e Antonello Voce.

Fonico d’eccezione, l’insuperabile Max Mungari.

Si comincia con la categoria “Giovani”, sul palco a far ascoltare la loro voce: Desirè Scicchitano di Crotone (The power of love), vincitrice della passata edizione e quindi arrivata al Canta Scandale 2014 senza esser dovuta passare dalle audizioni, Elisa Lazzaro di Scandale (Dimentico tutto), Alfonso Capria di Crotone (Mi ritorna in mente), Aurora Trivieri di Scandale (Amor mio), Chiara Esposito di Scandale (Non mi ami), Vincenzo Dattolo di Crotone (Nel sole), Giovanna Gullà (figlia di Mara Esposito che aveva aperto la serata) di Isola Capo Rizzuto (Sento solo il presente), Dalila Sosto di Corigliano Calabro (Mi sei scoppiato dentro al cuore), Mattia Mattace di Scandale (Fatti mandare dalla mamma), Giada Astorino di Scandale (Pregherò), Francesca Brescia di Scandale (Controvento) e Aurora Ruberto di Petilia Policastro (Ti sento). 

In mezzo all’esibizione dei Giovani, sul palco la voce più bella di Scandale e non solo, vista anche ad Amici di Maria De Filippi anche se solo per una fugace apparizione, la bella Michela Galasso che propone “You’ve got the love”.

Mentre a chiudere l’esibizione dei Giovani è intervenuta la band “Classe A 58”, la band scandalese più giovane di sempre (hanno 58 anni in sei), tutti di Scandale tranne il cantante. Sono: Veronica Maida e Antonio Gabriel Rizzuto (batteria e percussioni), Carmine Riolo e Antonio Rizzuto (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), a cantare è il simpatico Vincenzo Dattolo di Crotone già visto in gara. A supportarli al basso il loro coach Gianni Carvelli e le coriste: Giovanna Gullà, Chiara Esposito e Ilenia Rizzuto.

La valletta Rossana Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto
La valletta Rossana Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

E quindi la volta della categoria “Nuove Proposte”.

Cantano: Alessandro Miriello di Crotone (Portami a ballare), Rosy Pavone di Scandale (anche se ora vive in Germania) (People help the people), Federica Celestino di Corigliano Calabro (Undo), Emanuela Trivieri di Scandale (Twist and shout), Maria Luisa Scrivano di Mantova (originaria di Melissa) (Caruso), Antony Taverna di Isola Capo Rizzuto (Piccola stella senza cielo), Luigi Borda di San Mauro Marchesato (Granada), Elisa Lucà di Scandale (Meraviglioso amore mio) e Sabrina Elia di Reggio Emilia (ma di origini scandalesi) (La voce del silenzio).

In mezzo altro amarcord: le luci si spengono parte un video del Carnevale 1993: è Nicola Lettieri che canta “Gli amori” di Toto Cutugno, al video si sovrappone lui stesso che incanta il numeroso pubblico presente con la sua voce.

Anche questa seconda fase è chiusa dalla band “Classe A 58” che propone altre due canzoni.

La serata volge al termine, la mezzanotte è passata da un po’ ma piazza Condoleo è ancora gremita di gente.

La giuria ha fatto il suo dovere e ora tocca a Teresa De Paola, impeccabile come sempre, ed al bravo Michele Lettieri (inserito solo all’ultimo momento alla presentazione di questo CantaScandale) proclamare i vincitori.

Tra i “Giovani”: premio simpatia a Nicola Mattace, secondo post per Chiara Esposito e vincitrice Dalila Sosto.

La Band di Scandale "Classe A 58". Foto Rosario Rizzuto
La Band di Scandale “Classe A 58″. Foto Rosario Rizzuto

Nelle “Nuove Proposte”: premio per la critica ad Alessandro Miriello, seconda classificata Maria Luisa Scrivano e vincitrice assoluta Federica Celestino.

Vanno dunque avanti, alle selezione legate a Castrocaro, due belle e brave ragazze di Corigliano Calabro: Dalila Sosto e Federica Celestino, speriamo portino in alto anche il nome di Scandale che le ha lanciate.

Saluti e foto finali per un’edizione del CantaScandale davvero indimenticabile! 

Le foto della manifestazione cliccando qui e qui.

 

ROSARIO RIZZUTO

Un successo la passeggiata gastronomica a Scandale

SCANDALE – Gli stand sono pronti e tanta gente aspetta che si riempiano di pietanze per dare il via alla danza gastronomica.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Un gruppo di volontarie

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Un gruppo di volontarie. Foto Rosario Rizzuto

Piazza San Francesco a Scandale l’altro giorno è stato il centro della “Passeggiata Gastronomica” organizzata dal comitato feste mariane nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Difesa che si celebra a Scandale negli anni pari.

Deus ex machina dell’iniziativa è stato il presidente dell’Unitalsi cittadina, Nicola Mattace, ma oltre a lui tanta gente ha collaborato: nelle cinque postazioni presenti (primo piatto, secondo, bevande,  frutta e crustuli) erano dislocati ben 45 volontari.

Per il primo sono stati preparati col sugo circa un quintale di covatelli mentre per il secondo sono stati cucinati salsicce e peperoni e patate per circa 700 persone, in più è stata distribuita carne di capretto preparata ed offerta da alcuni cittadini di Santa Severina.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Preparazione Crustuli

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Preparazione Crustuli

Sono state tagliate e distribuite 2 quintali di angurie ed impastati 20 chili di farina per i crustuli, preparati sul posto. La distribuzione dell’acqua e di circa 50 litri di vino è stata fatta da Leonardo Crugliano (ed altri soci), presidente del Moto club “Centauri di Leonia”, che lo ha anche offerto.

Oltre agli stand gastronomici erano presenti tre stand di produttori locali: pastificio Franco Valenti di Scandale, caseificio Spina di Strongoli e l’azienda Corigliano di Scandale rappresentata da Alessandro Ritelli.

Tantissima la gente accorsa alla passeggiata gastronomica, proveniente anche da paesi vicini e bel momento di convivialità in apertura della festa della Madonna della Difesa.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. I volontari Unitalsi

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. I volontari Unitalsi

Alla serata era presente anche una delegazione del gruppo Unitalsi di Crotone, con soci in carrozzina che, di fatto, hanno animato la serata con la loro energia ballando e divertendosi coordinati dalla sempre presente Teresa De Paola, vista a tutti gli stand, quasi fosse dotata del dono della bilocazione, e mai ferma.

A gestire la musica un punto fermo di Scandale in questo campo Antonio Timpano Covak, sempre disponibile e presente.

A fine manifestazione stanchi ma felici i volontari scandalesi erano soddisfatti, in un estate scandalese priva di manifestazioni organizzate dal comune perché il sindaco Pingitore non ha più un euro da spendere, per aver fatto trascorrere a paesani, emigrati e forestieri una bella serata, contento oltre modo Nicola Mattace per la riuscita della “sua” serata!

Altre foto di Rosario Rizzuto sulla serata si possono visualizzare cliccando qui.

ROSARIO RIZZUTO

 

Festa della Madonna della Difesa a Scandale tra fede e manifestazioni civili

SCANDALE – Nonostante i pochi soldi a disposizione, Don Rino Le Pera, parroco di Scandale, ed il comitato festa cittadino sono riusciti ad organizzare una festa della Madonna della Difesa intensa, soprattutto nei momenti religiosi, senza trascurare alcune manifestazioni civili.

La novena di preparazione alla festa, tenutasi all’esterno della chiesetta della Difesa, è stata seguita da molti fedeli così come le sante Messe e tutte le processioni che si sono succedute.

Scandale è un paese fortemente cattolico ed altamente mariano, gran parte dei cittadini scandalesi in questi giorni di festa, è solita andare dietro il quadro della Vergine della Difesa chi per voto, chi per fede, chi per tradizione mentre gli uomini fanno a gare per portare il pesante quadro.

Processione Madonna della Difesa 2014

Processione Madonna della Difesa 2014

Il quadro della Madonna della Difesa ha girato praticamente tutte le vie del paese,  si è recato dagli ammalati; viste le polemiche in altri paesi sui vari inchini a mafiosi che farebbero i santi e madonne varie a Scandale questo problema non esiste: a Scandale il quadro della Madonna, durante il suo incedere, gli inchini li fa solo agli ammalti del paese!

Accanto a tanta fede anche alcuni momenti di festa civili, della passeggiata gastronomica riferiamo a parte mentre la serata clou in questo senso è stato il concerto del gruppo I Carboidrati tenutosi nella serata di sabato in piazza Condoleo.

La piazza principale del paese non era piena di gente, come quella sera, da tempo.

Sono accorsi da tutta la zona per assistere allo spettacolo di Pasquale Sculco & soci, che, nonostante alcuni problemi i tecnici, hanno dato vita ad una serata molto bella, facendo cantare ed intrattenendo la gente per circa 2 ore.

Pasquale Sculco leader dei Carboidrati. Foto Rosario Rizzuto

Pasquale Sculco leader dei Carboidrati. Foto Rosario Rizzuto

Pasquale Sculco, leader del gruppo, dopo il concerto è stato letteralmente assalito dai fans che hanno voluto firmati il disco del gruppo, uscito da poco e che si intitola “Anche se qui”, oppure farsi delle foto con lui. Musica di qualità in piazza Condoleo da parte dei sei ragazzi crotonesi di cui sentiremo certamente parlare in un futuro molto prossimo.

Altro momento molto bello e seguito è stato quello dei giochi popolari tenutisi domenica pomeriggio.

Coordinati dai ragazzi della parrocchia, con in prima linea Teresa De Paola, Michele Lettieri, Carmine Scalise, Vittoria Funaro ed altri sotto la supervisione e di Don Rino Le Pera e Don Algemiro, bambini ed adulti si sono affrontati in varie prove: la corsa coi sacchi, il gioco dell’uovo, quello della pasta, della farina, dell’anguria, la cora atletica, la pignata. Per i vincitori premi in denaro ma soprattutto per il numeroso pubblico presente tanto divertimento ed allegria per oltre due ore.

L’appuntamento ora è per la seconda domenica di agosto 2015 coi festeggiamenti della Madonna del Condoleo.

Altre foto della Processione è possibile vederle cliccando qui.

Altre foto del concerto dei Carboidrati cliccando qui.

ROSARIO RIZZUTO

 

Dal 7 agosto i festeggiamenti per la Madonna della Difesa a Scandale

SCANDALE – “Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, che noi veneriamo sotto il titolo della “Difesa” ci custodisca nel cammino della vita e ci guidi sulla via del bene”.

E’ questo l’augurio di Don Rino Le Pera, parroco di Scandale, a pochi giorni dall’inizio della festa della Madonna della Difesa che si svolgerà a Scandale a ridosso della seconda domenica di agosto.

Una festa fortemente religiosa che però non tralascia le manifestazioni civili: a Scandale arriveranno i Carboidrati reduci dal successo di Amici e da poco nei negozi con il loro primo cd ma una grande manifestazione culturale e gastronomica è prevista anche ad inizio festa.

Ma andiamo con ordine.

Le manifestazioni religiose inizieranno mercoledì 30 luglio con la novena di preparazione alla festa che si protrarrà fino al 7 agosto.

 Festa Madonna della Difesa 2012

Festa Madonna della Difesa 2012

La novena prevede nei giorni feriali e prefestivi Santo Rosario e Santa Messa alle ore 18 nella chiesetta della Difesa mentre la domenica si terrà alle ore 8,30 nella chiesa Madre.

La festa vera e propria inizierà venerdì 8 agosto con Rosario e Messa alla chiesa della Difesa alle ore 20,30, dopodiché il quadro della Madonna della Difesa (che viene portato in processione ad anni alterni con quello della Madonna del Condoleo) uscirà in processione per alcune vie del paese per essere portato fino alla chiesa Madre.

Sabato 9 alle ore 9 il quadro visiterà gli ammalati del paese mentre, nel pomeriggio, dopo la Messa ed il Rosario, alle ore 17,30 nella chiesa Madre, continuerà la processione per altre vie di Scandale fino ad arrivare alla chiesa del Condoleo dove si fermerà per la notte.

Domenica 10 agosto, ultimo giorno di festa, con i riti religiosi alle ore 08,30 nella chiesa Madre ed altre visite agli ammalati alle ore 09,00. Grande celebrazione eucaristica in serata, alle ore 20,30, in piazza Condoleo al termine della quale, il quadro con la sacra effige, in processione, attraverserà altre vie del paese per tornare nella chiesetta della Difesa dove, salvo qualche evento eccezionale, vi resterà per altri 2 anni fino alla festa del 2016.

Come dicevamo non solo preghiere a Scandale in questo 2014 per la festa padronale.

 Infatti giovedì 7 agosto, quasi un prologo alla festa, è in programma, alle ore 20,30, nel centro storico una “Passeggiata gastronomica”.

Dell’appuntamento si sta prendendo cura Nicola Mattace, presidente Unitalsi di Scandale, che sta organizzando tutto nei minimi dettagli. Oltre alle varie pietanze che sarà possibile degustare, molto probabilmente saranno presenti alcuni artisti ed artigiani che esporranno le loro opere.

Per aderire è ancora possibile contattare Nicola al numero 333 8973655.

Venerdì mattina alle ore 07,00 fuochi secchi d’artificio annunceranno l’inizio dei festeggiamenti.

La serata di manifestazioni non religiose clou è quella di sabato 9 agosto, quando, nel bel scenario di piazza Condoleo, si esibiranno i Carboidrati, che dopo aver partecipato al programma della De Filippi, stanno cercando di inquadrare la loro carriera, grazie soprattutto alla loro riconosciuta bravura e capacità. Per come si stanno mettendo le cose dei Carboidrati sentiremo certamente parlare molto di più in un prossimo futuro.

Ultimo appuntamento civile della festa sia avrà domenica 10 alle ore 17,00: in piazza Oberdan, organizzati da Teresa De Paola e dal gruppo giovani della parrocchia, si terranno i giochi popolari: pignate, pasta, farina, anguria, corda ed altro la faranno da padrona e sarà possibile, per chi parteciperà, vincere qualche soldino ma soprattutto tanto divertimento per chi assisterà ai giochi.

Una festa, dunque, in economia: niente fuochi d’artificio, per esempio, e niente cantante super caro, ma tanto raccoglimento religioso e piccole manifestazioni che allieteranno alcune serate degli scandalesi, emigrati compresi, proprio nel clou dell’estate ed in questo 2014 nel quale, ormai è quasi certo, il comune di Scandale, non presenterà, a differenza di tanti altri paesi (San Mauro Marchesato e Santa Severina compresi) alcun cartellone di eventi estivi.

[Rosario Rizzuto]

Saggio di fine anno alla scuola di musica “Musica x Sempre” di Scandale

SCANDALE – Ormai è una bella realtà, dopo alcuni anni di corsi e di lezioni di musica, l’associazione “Musica x Sempre”, presieduta da Gianni Carvelli è diventata una perla per Scandale ma anche per il circondario.

Foto finale di gruppo Musica x Sempre

Foto finale di gruppo Musica x Sempre

In questa stagione, che si è appena conclusa con il saggio tenutosi domenica 29 giugno nei locali della Bella Blu, sono stati ben 70 gli allievi che hanno seguito i corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto.

Corsi tenuti da professori di spessore: Francesco Olivadese (pianoforte), Pierluigi Ammirata (chitarra), Fedele Pingitore (batteria) e Floriana Mungari (canto).

Il saggio tenutosi nei giorni scorsi ha richiamato alla Bella Blu decine e decine di persone, molti familiari dei corsisti ma anche semplici curiosi o persone interessate alla musica.

La serata ha visto salire sul palco in successione la maggior parte degli allievi. Si è andati da bambini piccolissimi come il piccolo batterista Livio Lucia di appena 4 anni a cantanti e musicisti più maturi.

La passione per la musica prende così tanto che alcuni allievi frequentano più corsi contemporaneamente come l’eclettico Vincenzo Dattolo.

Il presidente Gianni Carvelli con un'allieva

Il presidente Gianni Carvelli con un'allieva

La serata è iniziata con una performance di batteria tenuta da Carlo Cistaro, Veronica Maida, Carmine Riolo e Gabriel Rizzuto si è quindi passati al pianoforte con Carmine Corabi, Francesca Brescia, Marialba Colacino e Simone Scaramuzzino. Si è andati avanti con performance di canto, chitarra, pianoforte e batteria con il bravo Nicholas Corrado che con Simone Scaramuzzino (piano), Antonio Rizzuto (chitarra) hanno proposto una performance di Musica d’Insieme.

E’ stata quindi la volta di un’ospite, la brava Valentina Papaleo, che ha migliorato il suo amore per la musica presso l’associazione “Musica x Sempre” ma che ha poi deciso di fare il salto iscrivendosi al conservatorio e, grazie alla sua bravura, passando direttamente al terzo anno di solfeggio e al quarto di pianoforte.

Quando la serata stava volgendo al termine ecco le sorprese finali: sul palco le cantanti non più giovanissime Maria Paparo e Rosella Rizza che hanno fatto divertire il pubblico presente ancora in gran numero (si era oltre la terza ora di spettacolo). Davvero sorprendente la verve della brava Rossella Rizza che ha coinvolto in questa sua passione anche il marito impegnato alla chitarra elettrica.

La vera sorpresa di questa’anno, però, è stata la Band formata da giovanissimi allievi della scuola. Un’idea, un progetto, una sfida di Gianni Carvelli che qualche mese fa lancio il progetto “Band Project 2014”, riuscendo in pochi mesi a creare la Band più giovane che Scandale ricordi.

Alcuni componenti della Band Classe A 58

Alcuni componenti della Band Classe A 58

Loro si fanno chiamare “Classe A 58” ed in sei non raggiungono i 60 anni di età; sono Gabriel Rizzuto e Veronica Maida (batteria e percussioni), Antonio Rizzuto e Riolo (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), Vincenzo Dattolo (voce); ad aiutarli Gianni Carvelli al basso mentre le allieve di fascia A hanno realizzato i cori.

In un crescendo scandito da continui applausi la band “Classe A 58” ha interpretato “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Il tempo di morire”, “Con il nastro rosa”, e “Tu” eseguendo il tutto come fosse davvero un mini concerto.

Ad amalgamare il tutto, ed i complimenti per lei si sprecano, la bravissima, bellissima ed elegantissima presentatrice Teresa De Paola, che ha presentato gli allievi, proponendo curiosità ed informazioni sempre utili.

L’appuntamento ora è alla prossima stagione della scuola “Musica x Sempre: scommettete che Gianni e la sua scuola riusciranno a superare i 100 allievi?!

ROSARIO RIZZUTO Altre foto di Rosario Rizzuto sul saggio cliccando qui.

Raccolta Telethon nei giorni scorsi a Scandale: scarsa generosità dagli scandalesi…

SCANDALE – Nonostante le dimissioni della presidentessa Teresa De Paola ed un grave lutto che ha colpito il vice presidente (ora responsabile) Gianni Scalise, la Pro Loco di Scandale, in collaborazione con l’Avis locale, non è voluta venire meno all’impegno preso con Telethon per la raccolta fondi e così nelle giornate di sabato e domenica 17 e 18 Dicembre sono stati realizzati a Scandale dei banchetti per la raccolta dei fondi.
Volontari Pro Loco e Casa Famiglia. Foto Rosario RizzutoSabato l’Avis si è sistemata nei pressi del Municipio mentre domenica si è occupata della raccolta fondi, in piazza Condoleo, la segretaria della Pro Loco Adriana Scaramuzzino collaborata da altri volontari e da alcuni ragazzi della casa famiglia di Scandale.

In piazza Condoleo, inoltre, vicino al banchetto di Telethon, e senza farsi concorrenza, era presente un banchetto della stessa casa famiglia che ha proposto alcuni lavori di decoupage, realizzati dagli stessi ragazzi della casa, compresi quelli piccolissimi, coordinati dalla brava Alessia.
Il banchetto Telethon in piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario RizzutoIn un periodo come questo di crisi, non c’è stata fila ai due banchetti (ed ancora peggio era andata sabato in piazza Municipio ai volontari Avis coordinati dal presidente Pietro Cerrelli) anzi l’afflusso è stato molto ridotto e la somma raccolta per Telethon non è stata molta.

Infatti nelle due giornate sono stati donati dagli scandalesi, tramite i banchetti della Pro Loco (si spera che altri abbiano donato seguendo la maratona televisiva della Rai) solo ???? (ad oggi 30 Dicembre ancora non sono riusciuto a consocere quanto sia stato raccolto!!!!), ma comunque molto di meno dei quasi 800 euro raccolti lo scorso anno!
I banchetti di Telethon e Casa Famiglia in piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario RizzutoMolto poco nonostante con un’offerta di soli 5 euro veniva dato l’omaggio solidale di una confezione di carta da regalo (davvero bella e molto utile in questo periodo) mentre con 10 euro era possibile scegliere tra la sciarpa verde, caratteristica di Telethon, oppure due tazzine di caffè personalizzate per Telethon.

Ma, a parte la scarsa partecipazione degli scandalesi, è sicuramente da lodare l’impegno profuso dai volontari della Pro Loco e dell’Avis. Soprattutto dei primi che vengono da un periodo nero, ma che non hanno voluto far mancare la presenza dei banchetti Telethon a Scandale.
Per dimostrare, anche nel piccolo e nel poco, che Scandale, ancora una volta, c’era!
ROSARIO RIZZUTO

Teresa De Paola lascia la presidenza della Pro Loco di Scandale

Quel punto all’ordine del giorno, benchè atteso, ha raggelato i soci della Pro Loco di Scandale, chiamati a riuniursi per la serata di martedì 13 dicembre per discutere delle dimissioni della presidentessa Teresa De Paola.
 
Motivi personali inderogabili.
Ma in molti, già prima dell’assemblea dei soci, hanno cercato di far tornare Teresa sui suoi passi, hanno manifestato attestati di stima, anche pubblicamente tramite Facebook, alla presidentessa insediatasi sabato 22 agosto 2009.
 
Teresa De Paola aveva preso il posto di Franco Demme (che insieme ad un gruppo di amici nel 2004 aveva dato vita all’associazione che ha lo scopo di lavorare per il paese, per la comunità locale), dando, con il suo gruppo, nuovo slancio all’associazione dopo un periodo di buio e scarso impegno della vecchia gestione.
Poco più di due anni, dunque, di presidenza, costellati da tanti successi ed iniziative.
 
Come non ricordare le tre sagre del fico d’india tenutesi sotto la presidenza De Paola o i due Natali, con le foto nelle scuole con Babbo Natale, i regali consegnati da Babbo Natale per le case di Scandale e tante altre manifestazioni che hanno portato Scandale alla ribalta provinciale e regionale con la ciliegina sulla torta della tanta visibilità data a Scandale, grazie alla Pro Loco, tramite il programma televisivo di Paolo Marra, “Si giri ccu mia… ti sciali chi via”, e ben due passaggi (senza considerare le repliche) sul network regionale 8 Video Calabria.
Iniziative che già mancano in paese, in questo Natale 2011 orfano anche dell’amminsitrazione comunale che di fatto non ha nemmeno illuminato il paese (quattro luci contate sulle chiese, la casa comunale e un paio di pini non posso fare Natale!!!), facendo tornare la comunità del centro collinare crotonese nel buio più totale, e non solo in senso metaforico, tipico degli anni che hanno preceduto l’amministrazione Brescia. Allora in sindaco era Antonio Barberio ora è Carmine Vasovino, ma cambiando gli addendi il risultato non cambia: buio più totale!!! 

Teresa De Poala e Gianni Scalise. Foto Rosario Rizzuto

Anche durante l’assemblea dei soci del 13 dicembre, dopo che Teresa ha spiegato a grandi linee i motivi per cui non può e non vuole più continuare, più di uno tra i presenti, in tutti i modi possibili, ha cercato di far desistere la bella e brava presidentessa (“Prenditi qualche mese di aspettattiva e poi torna”, ha detto con dolcezza, tra la tangibile emozione generale, qualcuna, a testimonianza del gran rispetto e del gran bene che tutti i soci Pro Loco hanno voluto e vogliono alla loro insostituibile presidentessa), ma non c’è stato nulla da fare.
Teresa lascia la presidenza ma non lascia la Pro Loco: ora ha necessità di farsi da parte e di pensare, giustamente, ad altro.
 
Nella stessa assemblea nessuno dei presenti se l’è sentita di candidarsi a prendere il posto della De Paola e di conseguenza con le dimissioni del presidente, da statuto, è decaduto tutto il consiglio di amministrazione.
Le redini della Pro Loco, per la definizioni delle pratiche amministrative più urgenti (si è ancora in attesa dei fondi comunali spettanti per le iniziative tenutesi questa estate), passano in mano al vice presidente Gianni Scalise (che dovrà risolvere anche la grana della sede Pro Loco visto che quella attuale dovrà essere lasciata a giorni) dopodichè la palla dovrebbe tornare in mano ai soci fondatori (alcuni dei quali non si fanno vivi da anni, anzi, più di uno, dopo averla fondata la Pro Loco di Scandale, è sparito dalla sua organizzazione fin da subito!) ad inizio del 2012 per l’avvio di un nuovo tesseramento e l’indizioni di nuove elezioni per evitare che, quanto fatto di buono in questi 7 anni, vada del tutto perso.
 
Nonostante le dimissioni, Teresa ci ha tenuto ad incoraggiare i soci a stare uniti ed organizzarsi sul da farsi chiedendo di essere presenti in questo fine settimana all’ultima iniziativa della sua Pro Loco già in cantiere prima che maturasse la sua decisione di lasciare, ossia la raccolta fondi per Telethon che si terrà oggi, sabato 17 dicembre e domani, domenica 18.
Un’ultima iniziativa nella quale cercare di superare il risultato dello scorso anno quando la Pro Loco di Scandale fu la seconda migliore Pro Loco del Crotonese ha raccogliere più fondi.
 
Scandale e la Pro Loco perdono una grande presidentessa, ma, siamo certi che, tra qualche mese, quando Teresa avrà, ne siamo sicuri, superato i problemi che le hanno fatto maturare questa decisione, tornerà in ballo con nuove iniziative e di certo sentiremo ancora parlare di lei.
Chi nasce tondo non può diventare quadrato e tutti siamo consci dell’amore di Teresa per il suo paese.
La speranza, per tanti motivi, che sia stato solo un arrivederci e non un addio, era viva in tutti.
Alla prossima Terry!!!
 
[Rosario Rizzuto]

Stupenda serata con l'Ottava Sagra del Fico d'India organizzata dalla Pro Loco di Scandale.Gente in piazza da tutta la Provincia

SCANDALE – Wonderful, meravigliosa! Difficile usare un altro aggettivo per definire la stupenda manifestazione della Sagra del Fico d’India, organizzata dalla Pro Loco di Scandale e tenutasi sabato 27 agosto nella caratteristica piazza San Francesco del centro collinare crotonese.
Sagra del fico d'India a Scandale. Foto Rosario RizzutoDietro, però, ci sta un lavoro di almeno due settimane, per quanto riguarda quest’ultima fase, fatto dai volontari della Pro Loco di Scandale guidati da Teresa De Paola e l’aiuto, oltre che dell’amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa inserendola, inoltre, nel programma dell’Estate Scandalese, anche di altre persone come, per esempio, i cittadini che si sono prestati per raccogliere gratuitamente il frutto, i fichi d’India appunto, cosa non tanto facile visto che a volte si trovano su terreni impervi e considerato le spine, raccogliendone, per tutti i vari processi che sono stati necessari per portare a compimento la sagra, circa una tonnellata.
 

La presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola, con il volontario Maurizio Tiano. Foto Rosario Rizzuto

La piazza era strapiena di gente, come ha dichiarato la presidentessa De Paola ai microfoni dell’emittente locale CalabriaUno-Tva: “Questa sera rischiamo di avere problemi di sicurezza per la miriade di persone che sono accorse da tutta la provincia per visitare la nostra la sagra resa ancora più preziosa dalla partecipazione del cantastorie calabrese Danilo Montenegro”.
Entusiasta Teresa: “Noi, come organizzazione, siamo felicissimi. Vorrei ringraziare l’amministrazione comunale per averci dato questa possibilità ma soprattutto, oltre a chi ha raccolto il frutto, i tanti volontari Pro Loco: i signori e le signore che da più di dieci giorni sono impegnati per far in modo che questa serata riesca nei migliori dei modi e che ora (sabato 27 agosto per chi legge n.d.a) sono negli stand a servire la gente e non hanno nemmeno la possibilità di vedere quello che succede e godersi questo loro successo”.

Fichi d'India da sbucciare alla Sagra del fico d'India di Scandale. Foto Rosario Rizzuto


 
Tanta gente proveniente da molti paesi della provincia ma anche oltre grazie soprattutto al passa parola che ha avuto i suoi risultati, infatti, a parte gli articoli sui i giornali e su qualche sito internet e qualche manifesto affisso in alcuni paesi della provincia, la Pro Loco non ha investito soldi in pubblicità e meno male altrimenti le persone dove si sarebbero messe?!
La gente che è arrivata a Scandale ha iniziato a gustare il profumo di festa già in piazza De Cardona dove ad accoglierli oltre allo stand del ristorante ‘U Briganti, c’era un stand ed un camper organizzati dalla provincia di Crotone e che stanno promuovendo la nostra provincia nei vari paesi in occasioni di manifestazioni importanti.
Piazza San Francesco piena di gente per l'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale. Foto Rosario RizzutoScendendo per Corso Umberto I si incontravano altri stand di artigianato locale tra i quali quello della pittrice Luciana Paglia di San Mauro Marchesato e del pittore Bomparola di Scandale, presente anche uno stand dell’apicoltore locale  De Biase con i suoi mieli ma anche con carinissime piccole candele in cera d’api dalle svariate forme.
Spazio quindi all’aperitivo, gratuito per tutti e poi lo stand della cassa (dove è stato promosso anche il primo cd, “Strade”, del cantautore locale Dario Coriale patrocinato anche dalla Pro Loco e dove è avvenuta l’unica nota stonata della serata ossia il furto proprio di un cd di Coriale): 2,50 euro per salato, dolce, gelato e liquore ed 1 euro per crêpes o bomboloni: una miseria secondo il giudizio di alcuni ospiti arrivati da altri paesi abituati a ben più alte cifre in altre sagre, mentre sempre qualcosa di dire per qualche scandalese alla ricerca del biglietto gratuito.
Un gruppo di ragazzi all'Ottava Sagra del fico d'India di Scandale. Foto Rosario RizzutoIntorno alle 21,20 piazza San Francesco era già strapiena, allo stand della pasta e del riso era davvero difficile tenere la fila con i soliti furboni che si inventavano di tutto per essere serviti prima: di certo la pazienza non abita a Scandale!
Intorno alla piazza gli altri stand con le altre gustosissime pietanze tutte contenenti il fico d’India; davvero ottimo il gelato preparato dalla pasticceria “Martina” di Scandale.
A sagra inoltrata la piazza si è ancora di più animata ed impreziosita grazie ai suoi e alle parole del cantastorie calabrese (lui è originario di Rombiolo, in provincia di Vibo Valentia, ma abita a San Giovanni in Fiore) Danilo Montenegro e della sua band (il santaseverinese Enzo Ziparo alla chitarra, lo scandalese Fedele Pingitore alla batteria e percussioni e la bella e brava Ilaria Montenegro, degna erede del padre, al flauto traverso e tamburello).
La band di Danilo Montenegro in concerto a Scandale durante l'Ottava Sagra del Fico d'Indfia di Scandale. Foto Rosario Rizzuto“Stasera – ha detto Danilo Montenegro – in virtù anche di questo frutto che mi sembra abbastanza singolare ho voluto fare una scaletta tutta dedicata all’amore. Ho visto come i volontari della Pro Loco dal fico d’India riescano a fare tante cose: dolci, liquore, gelato; secondo me è importante sostenere, in tutti i sensi, questa manifestazione”.
La gente ha gradito la musica di Danilo mentre la serata andava scemando e gli ultimi arrivati sono riusciti ad assaggiare solo i fichi d’India al naturale, offerti gratuitamente a tutti e sbucciati con molta pazienza e volontà da alcuni volontari, e la torta finale che è stata distribuita a fine serata.
Lo stand del gelato all'Ottava Sagra del Ficod 'India di Scandale. Foto Rosario RizzutoWonderful, appunto!
Due ospiti del'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale con la bottiglia di indiano, liquore al fico d'India, prodotto dalla Caffo. Foto Rosario RizzutoInfatti c’è qualcuno che si è già scritto il promemoria per l’anno prossimo: sabato 25 agosto 2012 si va a Scandale, alla Nona Sagra del Fico d’India!
 
Le foto di Rosario Rizzuto sull'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale in tre gallery:

Gallery 1,

Gallery 2,

Gallery 3.

Un video sulla manifestazione:


[Rosario Rizzuto]

E per finire due poesie:

La prima pubblicata in modo anonimo nei commenti di un precedente post:

A sagra da ficundiana

cum'è bella a ficundiana,sapurita e spiritusa
è cchina  i spini puncenti e vistuta i tanti culuri
s'abbronzanu a ru sulu pi ridiri a ri genti
si cogghianu ad agustu
u misi i du cavudu e di ferii
A Scandali c i fanu puru a festa 
l'urtima duminica prima i vutari a fatigari
ci fana a pasta e puru u licuori,
a marmellata e  ri durci cu na mpurnata
tanta genti a Scandali ed arrivata
pi si fari na bella manciata
e vistu ca ci simu
na bella baddrata puru na facimu
ci su i mastri scorciaturi
chi ti fanu mangiari i ficundiani senza duluri
manciandi quantu ndi vù
e nu tindi ncarricari
l'unicu periculu e ca dumani si  ti mpittanu
e nu pù c.c.ri,ci vò ra pompetta pi sanari.
ricurdativillu sempre ca ficundiana
era ru cumpani i di poviri
e sulu curi ficu crisciva ri figghi,
 benidica.
Mo è sulu nu fruttu prelibatu
chi fa ricriari l'uocchi e ru palatu
menu mali ca ci su i scandalisi
ca cu ri ficundiani priparanu a festa intra nu misi ,
pi fari scialari a nua e all'atri paisi,
E' na festa paisana,
a cucina è chira nostrana
si rimina sempre curu cucchiarunu 
pi fari na sarza russa e ficundianuta
quandu u sucu si spusa cu ra pasta
s'abbrazzanu intru cucumu
cuomi si fussaru
ziti all'ammucciunu
quandu scinda d'intra a vucca
cala,cala daru cannaruozzu,
quandu pua a finitu cu ra panza china ti sinti ricriari
cuomi i privieviti subba l'atari.

La seconda scritta dal poeta Loto:


Il fico d’India

Verde, bianco, o rosso,
colori della purezza,
della speranza e dell’amore.
Sinonimo di “sorgente” di vita,
e di candore.
Pellegrino nativo messicano
“pittore” colora valli e pendii,
e scalda il cuore.
E’ bandiera pugliese, calabra e siciliana,
bandiera della nostra “Sagra”,
d’incontri, di gente allegra,
di tradizioni, di gente fiera,
nobile, di passioni.
Loto

La Sagra del Fico d'India su CalabriaUno-Tva e Calabria News 24

Bel servizio (ben 11 minuti) di Piero De Santo sulla nostra Sagra, se si esclude l'intervista al sindaco Vasovino che ha avuto il coraggio barbaro di non nominare nè ringraziare la Pro Loco ed i suoi volontari (per la bella figura che gli hanno fatto fare), unica organizzatrice dell'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale; non è stata una dimenticanza ma proprio la volontà di far capire che la sagra sia stata organizzata (che è una cosa diversa dal patrocinare) dal Comune ma sapete bene che non è così!!!. ASSURDO!!!
Che schifo, che vergogna!!!

Come volontario della Pro Loco di Scandale, pretendo un mia culpa e le scuse ufficiali del sindaco Carmine Antonio Vasovino!!!

Se non riuscite a vedere il servizio in Tv su CalabriaUno (visibile sul canale analogico 68 UHF), lo potete visualizzare cliccando qui.

Servizio videogiornalistico (classici 3 minuti), invece, sul sito Calabria News 24 (CN24) che potete visualizzare qui.

Rien ne va plus…

La mia macchina sempre più vecchia e sporca, il mio lettore cd, il cd di Enrico Ruggeri… "Rien ne va plus" sto ascoltando fino a consumarla… E qui che ritorno me stesso, che ritornano i brividi, dopo le non emozioni di gente che non sa essermi amica!

Scappo via anche se vorrei restare, corro via nella mia macchina, dalla mia musica, come cazzo farei senza: ci sono momenti che c'è solo lei, SOLO E SOLTANTO LEI!

Ma forse sono io quello sbagliato, sono sempre io: quello che non sa cantare (figurarsi poi "Ti scatterò una foto!"), quello che non sa giocare a calcetto e così partono le telefonate per quelli più bravi, quelli che la palla la sanno toccare!

Che mondo strano: pensate c'è anche chi vende i biglietti di una riffa per lavoro, per guadagnarci: ASSURDO!!!
Io però quando l'ho visto così' preso l'ho pensato subito.
Sono solo io il solito fesso che non riesco a farmi pagare nemmeno le foto che stampo pagando e le regalo, che mi metto sempre a disposizione e poi la prendo spesso a 90 gradi.

Chissà che fine ha fatto Lorenza di Pescara: quei 1.574 euro gridano vendetta e prima o poi l'avranno!!!

Per fortuna che c'è Rino, nonostante tutto; stamane una certa Nancy Squitieri, una violinista di cui, io, non avevo mai sentito parlare (ma ha un curriculum mica male di prezzemolate su varie emittenti telvisive), ne parlava a Rai 1, aveva studiato bene la paginetta ma come ho scritto poco fa su Facebook: "… per parlare di Rino ci vuole Cuore, per parlare di Rino ci vogliono brividi, per parlare di Rino BISOGNA AVERLO DENTRO!!!".
Chissà chi l'appoggia, chissà chi la porta o, forse, bastano due tette o i capelli biondi.

Ti ricordi Antonio?
Se dovessimo rinascere: donna e puttana!!! Ti ricordi, quante risate mentre ai piatelli sparavamo!
Anche quest'anno niente giro in barca, Antò, ma lo so è solo colpa mia che non riesco a vivere la mia vita per me stesso…

"Fa caldo Antò", vedi che ti chiama!
Già che caldo, ho acceso l'aria condizionata alle 06,00 poi si è alzata Maria e, secondo lei, si gelava!!!

Ascanio Celestini, grande comico sociale, recita a La7d, che grande; ho avuto modo di vederlo tempo fa dal vivo durante una manifestazione: che brividi.
Ma però (sì lo so non sci scrive ma però!) Berlusconi è ancora al suo posto e non servono le canzoni, non servono i monologhi lui è sempre lì, quando sta per cadere spende un po' di soldi, compra qualche deputato e va avanti… Tanto lui può andare avanti all'infinto a comprare come la contessa nella famosa partita a scopone scientifico con Alberto Sordi, avrebbe potuto raddoppiare a vita prima o poi avrebbe vinto.
Lo psiconano può offrire qualsiasi cifra, visto il pozzo infinito, prima o poi lo trova lo Scilipoti di turno!!!
VAFFANCULO.

IN CHE CAZZO DI MONDO VIVIAMO!!!

Sul marmo di una delle 8 finestrelle della mia mansarda uno dei tanti colombi che mi fanno compagnia dal tetto, si pulisce il becco da un po', ci gioca, io ne vedo solo l'ombra visto che è coperto dalla tenda ma è lo stesso uno spettacolo.

Ieri si è svolta l'Ottava Sagra del Fico d'India a Scandale, come sempre un successo: Teresa De Paola è come re Mida, trasforma in oro tutto quello che tocca, ma ieri sera dopo la sagra era, diciamo così, contrariata. Non ho capito del tutto il perchè ma posso solo dire che, insieme ad alcune persone, si è fatta un culo così.
Ieri sera, per esempio, l'ho vista e, a volte, pure fotografata (per fortuna, visto che le malelingue non mancano mai!!!):

  1. partecipare al convegno e fare la moderatrice (in realtà questo non l'ho visto ma me l'hanno detto),
  2. arrivare in piazza,
  3. coordinare la sistemazione della piazza,
  4. spostarsi ed intanto fare foto,
  5. fare Pubbliche Relazioni con le artisti che hanno esposto le loro opere,
  6. fare Pr con gli scandalesi e gli emigrati,
  7. servire la pasta e
  8. dare disposizioni affinchè si mantenesse l'ordine e si rispettasse la fila,
  9. sbucciare i fichi d'India…,
  10. arrabbiarsi, 
  11. pulire la piazza a fine serata; e questo è solo quello che ho visto io, qualche altra cosa mi sarà pure sfuggita… E SCUSATE SE E' POCO!!!

Te vai sempre avanti, non permettere ad alcuno di farti cambiare strada, sceglila sempre Tu!

Buona domenica a tutti, io vado nella mia macchina, accendo lo stereo dal quale partirà per la centesima volta "Rien ne va plus" di Enrico Ruggeri poi passerò ad Enzo Jannacci, che, dopo la paura che ha fatto avere ai suoi familiare ed ai suoi fans nei giorni scorsi, spero stia meglio e si sia ripreso!


Buona domenica a tutti, ultimo giorno vero d'estate, forse… da domani si comincerà a respirare aria di settembre e sarà tutta un'altra musica che non significa che sia peggiore: si può stare ed essere felici anche in ufficio, a volte più che durante una strana Estate!!!

Il Fico d'India regna sovrano a Scandale. Stasera la sagra con il concerto di Danilo Montenegro

SCANDALE – Ci siamo! Il gran giorno per la Pro Loco di Scandale, per dimostrare ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, di saperci fare, è arrivato.
Stasera, sabato 27 agosto, a partire dalle 20,00, in piazza san Francesco a Scandale va in scena sua maestà il Fico d’India.

E’ trattato davvero come un re dai volontari della Pro Loco, lo spinoso frutto, che sembra aver trovato, nella cittadina collinare crotonese, il suo habitat naturale.
Già arrivando a Scandale, per la strada provinciale ex statale 107 bis, è facile incontrare, a bordo strada, tantissime piante, alcune gigantesche, colorate in questo periodo dal fico d’India di più colori.

Fichi d'India di Scandale sbucciati. Foto Rosario RizzutoAd ogni colore, poi, corrisponde un sapore particolare, diverso: c’è chi preferisce quelli rossi, sanguigni, chi quelli verdi che potrebbero sembrare acerbi invece sono buonissimi.
Otto anni fa la Pro Loco di Scandale, allora guidata da Franco Demme, decise di dare il giusto riconoscimento a questo frutto e nacque questa sagra che nel giro di pochi anni ha raggiunto cifre pazzesche per un comune di poco più tremila abitanti.

La scorsa edizione ha visto la presenze di oltre tremila persone giunte, oltre che da Scandale, un po’ da tutta la provincia ed anche oltre.
Quindi, benché quasi tutti gli emigrati locali siano ormai rientrati nelle proprie sedi per tornare a lavoro, non abbiamo dubbi che anche quest’anno la manifestazione farà il boom!
Giusto premio per i volontari, guidati dalla presidentessa Teresa De Paola, che da almeno 20 giorni sono al lavoro affinchè tutto sia pronto e tutto si svolga al meglio.
Tanti i fichi d’India già lavorati o che lo saranno stasera, tanto che si potrebbe arrivare al colossale cifra di circa una tonnellata di prodotto movimentato (circa 40 cassette da 25 Kg ciascuna).
E stasera sarà goduria per i palati che potranno degustare il colorato frutto sia in versione salata (con pasta, riso) o dolce (crepes, gelato, dolci, liquore).

I volontari della Pro Loco di Scandale durante la preparazione dell'Ottava Sagra del Fico d'India. Foto Rosario Rizzuto

Quest’anno la fantasia delle donne della Pro Loco di Scandale ha partorito le cosidette pitte ’nchiuse, o pitte della Madonna (tradizionalmente preparate per Natale o per la Festa della Madonna di Capo Colonna) al fico d’India, ossia si è provato a sostituire il miele con la marmellata di fichi d’India, precedentemente preparata dalle stesse volontarie, e vi possiamo assicurare (le abbiamo assaggiate per voi) che il risultato è stato straordinario; provare, stasera, per credere!
Non mancheranno nemmeno quest’anno le sorprese, con l’arrivo, per esempio, in piazza di persone con fichi d’India “giganti” o dalle forme strane, in passato più volte si è distinto in questo il signor Dionigi Crugliano che ora non c’è più ma di certo non mancheranno i suoi emuli.

Una fico d’India molto particolare, che in alcune edizioni si è visto anche alla sagra di Scandale, è la cosiddetta “monachella” che si ha quando il frutto è attaccato direttamente e fa un tutt’uno con la paletta (cladodi o pale) del fico d’India. Quando trovavano questi tipi di frutti (la qual cosa non è rara ma nemmeno tanto abituale) in passato i contadini li regalavano ai nipoti quasi come un portafortuna, a volte (quando si riusciva a resistere alla curiosità di sbucciarli subito!), inoltre, venivano appesi ai muri delle case e poi consumati nei mesi seguenti.

Quindi ancora poche ora e Scandale sarà in festa. La sagra vera e propria, durante la quale sarà attiva anche una piccola mostra artistico-artigianale che vedrà esporre a Scandale alcuni artisti della zona che proporranno le loro opere, sarà preceduta quest’anno (ore 17,00 auditorium Scuola Primaria di Scandale in via Fratelli Bandiera) da un convegno dedicato al fico d’India mentre in serata, dopo aver fatto incetta di fico d’India e delle tante specialità preparate con esso, si concluderà il tutto in bellezza con la musica popolare del cantastorie Danilo Montenegro nella cui gruppo suona anche lo scandalese Fedele Pingitore, impegnato alla batteria; un’altra soddisfazione per questo paesino che sempre più spesso assurge alle cronache locali e non per belle iniziative.

Gli ingredienti sono tanti, le pietanze pure: stasera vietato fare altro, tutti a Scandale all’Ottava Sagra del Fico d’India!

[Rosario Rizzuto]

Ci siamo, meno quattro giorni per l'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale (Crotone)

SCANDALE - Sono già a lavoro i volontari della Pro Loco di Scandale per preparare al meglio l’ottava edizione della Sagra del Fico d’India di Scandale.
 Un banchetto in una precedente Sagra del Fico d'India. Foto Rosario RizzutoC’è chi si sta occupando di pubblicizzare la manifestazione, chi ha iniziato a preparare alcuni dei deliziosi prodotti a base di fico d’India come la marmellata, chi si sta occupando della logistica, il tutto sotto l’attenta vigilanza della presidentessa Teresa De Paola che, però, bisogna dirlo, non si tira indietro su nulla ed aiuta anche lei.
 
Anche perché alla Pro Loco di Scandale c’è bisogno della collaborazione di tutti visto che i volontari attivi non sono tantissimi, quindi c’è da lodare alla grande queste persone che nel mese di agosto sono stati capaci di organizzare ben quattro manifestazioni (Sagra del covatello, serata cultura “Polvere di Stelle”, degustazione dei crustuli, e la Sagra del Fico d’India che si terrà a breve) e quelle già fatte hanno avuto un successo fuori da ogni previsione.
 
Per di più sono innegabili le sue capacità organizzative, infatti la De Paola è riuscita ad ottenere un contributo dalla Banca di Credito Cooperativo di Scandale anche quest’anno in cui l’ente creditizio scandalese è commissariato. Infatti il commissario ha valutato notevole la manifestione che ha un gran risalto regionale e quindi ha deciso di sponsorizzarla.
 Cornetti al Fico d'India distribuiti dalla Presidentessa della Pro Loco Teresa De Paola. Foto Rosario RizzutoL’hanno pensata diversamente, invece, le attività scandalesi: la Pro Loco aveva chiesto, con un annuncio, ad eventuali sponsors di farsi avanti ma nessuno, almeno finora, si è fatto vivo da solo e, viste le esperienze passate, i volontari della Pro Loco hanno deciso di non andare in giro ad elemosinare contributi o sponsorizzazioni. Se uno ci tiene al paese dovrebbe farlo di propria iniziativa, invece è successo che molte attività hanno sponsorizzato manifestazioni private  disinteressandosi completamente dell’evento che sta facendo conoscere Scandale a livello nazionale! Paradossi tutti scandalesi!
 
L’evento di fine estate, che fa parte del cartellone delle manifestazioni estive organizzate dall’amministrazione comunale di Scandale sotto il titolo di “Scandale sotto le Stelle” (e che di fatto lo chiude o almeno pone fine alle manifestazioni previste a Scandale, considerato che c’è ancora in programma la manifestazione “Sapori e Suoni rurali” prevista per sabato 3 settembre nella frazione Corazzo), si terrà nel centro storico del paese, in piazza San Francesco, sabato 27 agosto a partire dalle 20,00.
La manifestazione attira ogni anno, nel centro collinare crotonese, centinaia di persone provenienti anche dai paesi vicini compreso Crotone e finachè da altre province e ogni anno si rinnova rimanendo al contempo uguale a se stesso, con la formula ormai oliata e vincente.
 I volontari della Pro Loco di Scandale nell'edizione del 2009. Foto Rosario RizzutoEd eccola la novità di quest’anno: la sagra vera e propria sarà preceduta alle ore 17,00 da un convegno dal titolo: "Fico d'india: dalle risorse potenziali alle risorse reali per lo sviluppo locale" che si terrà presso l'auditorium della Scuola Primaria locale in via Fratelli Bandiera.
Inoltre la serata, la grande festa con degustazione di pietanze al fico d'India, sarà animata dalla presenza di un grande cantante calabrese ossia Danilo Montenegro che terrà un concerto con la sua band creando un fascino inusuale nella già caratteristica piazza San Francesco: fichi d’India e musica popolare, tanto divertimento e tante pietanze da degustare.
 
“Non mancate… divertimento assicurato” manda a dire la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, che si augura che l’appuntamento abbia lo stesso successo delle manifestazioni organizzate nei giorni scorsi e rinnova l’invito: “Se sei un artigiano o un artista e vuoi esporre "gratuitamente" le tue opere durante la sagra contatta il numero 388 3441722!”.
 Fichi d'India di Scandale. Foto Rosario RizzutoUna serata, anzi una giornata, dunque, alla quale non mancare per chiudere in bellezza questo bel mese di agosto e per degustare, con un contributo simbolico, molte specialità preparate con i fichi d’India, anche prodotti che nessuno immaginava potessero essere abbinati allo spinoso frutto che, come frutto, sarà distribuito in quantità industriale ed in modo del tutto gratuito!
 

[Rosario Rizzuto]

'Polvere di Stelle': la cultura scandalese in piazza: successo di pubblico!

SCANDALE - Sta crescendo Scandale o sono le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco che sono sempre un successo?
 

Piazza San Francesco col pienone. Era successo poche volte per manifestazioni di tipo culturale. Foto Rosario Rizzuto


Tanta gente in piazza San Francesco per una manifestazione culturale si era vista poche volte; certo la presenza, nel programma di “Polvere di Stelle”, manifestazione inserita nel programma “Scandale sotto le stelle”, della commedia recitata dai ragazzi della terza media ha contribuito ad attirare nella suggestiva piazza, dove furono girate alcune scene del film “Il Brigante”, molti parenti dei giovani attori ma ciò non toglie nulla al fatto che si sia trattato di una bella e riuscita serata.
 
Una serata condita da tanti momenti e che è girata intorno alla rappresentazione della commedia teatrale “A famigghia difittusa” (già proposta dai ragazzi presso la scuola media al termine dell’anno scolastico e riproposta per gli emigrati presenti in paese e non solo), una recita tutta da ridere ma con un significato profondo, quello della disabilità. Speriamo che ai presenti, oltre che le battute, sia rimasta anche qualche altra cosa, che sia penetrata nelle loro ossa la morale che hanno voluto lanciare i nostri ragazzi dal palchetto di piazza San Francesco.
 La poetessa di Scandale Domenica Bomparola dopo la lettura delle sue poesie. Foto Rosario Rizzuto
Ad inizio manifestazione, dopo il classico ritardo (le manifestazioni sono in preogramma alle 21,00 ma non si inzia mai prima delle 21,30!) dovuto al fuso orario degli scandalesi come ci ha spiegato Michele Lettieri (“A Scandale le 09,00 sono le 10,00, 16,00 sono le 17,00 e le 21,00 le 22,00”), la bella presentatrice della serata Valentina Barretta ha dato il via al tutto presentando lo scrittore scandalese Pasquale Minniti scomparso di recente. Sono stati letti due brani tratti dai suoi libri ed è stata consegnata una targa, dalla consigliera comunale Maria Luisa Artese, alla mamma, tra l’emozione di chi ha voluto bene allo sfortunato ed incompreso scrittore di “Dritti, repressi, scontenti ed accontentati”.
 
Quindi spazio alla bella poesia della giovane poetessa locale Domenica Bomparola: Alessia Barretta e Teresa Scalise hanno letto due suoi testi ("Brividi", "Figlio della guerra") e la piazza, chi non la conosceva, si è immersa nel fascino, nella capacità descrittiva di questa dolce ragazza con grande facilità di scrittura, in versi, in prosa, in dialetto; una scena, un’immagine e basta che ci sia un pezzo di carta ed una penna che Domenica mette giù i suoi versi, mai banali, sempre profondi.
 Gli attori scandalesi in una foto di gruppo. Foto Rosario Rizzuto
In scena sono quindi entrati gli attori de “La famigghia difittusa” e sono cominciate le risate a scena aperta della tanta gente presente, tra i commenti, unanimi, sulla bravura dei giovani attori scandalesi. Dopo il primo atto, il palcoscenico si è aperto con la presenza di alcune persone: sono stati letti con il sottofondo della musica di Dario Coriale (che è stata la colonna sonora di tutta la serata), da rappresentanti della Pro Loco o dai parenti dei scrittori scandalesi, alcuni testi di altri scrittori e poeti di Scandale: Dario Coriale, Nicola Paparo, Iginio Carvelli, Luigi Demme, Totò Audia, Antonio Franco e Domenica Assunta Ierardi che ha letto un suo testo dedicato a Luigi Scalise.
 
E’ seguito un altro momento clou della manifestazione ossia la consegna della prima edizione  del Premio Leonia, iniziativa istituita per l’occasione dalla Pro Loco di Scandale che si spera abbia vita lunga. Nessun dubbio che per questa prima volta il premio andasse a Luigi (Gino) Scalise, scrittore e poeta scandalese già sindaco di Scandale per un breve periodo nonché presidente dell’Azione Cattolica tanto che, come ha detto la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola (che ha ritirato il premio essendo lui impossibilitato), Gino è il presidente per antonomasia di Scandale.
La targa è stata consegnata dal vice sindaco Lucio De Biase.
La mamma dello scrittore Pasquale Minniti stringe la targa ricevuta per il figlio. Foto Rosario Rizzuto 
La scena, dunque, è tornata agli attori locali per il secondo atto della commedia che ha fatto concludere la serata tra le risate generali e, speriamo, tra le riflessioni, se non di tutti, almeno dei più sensibili ed attenti.

Le foto della serata di Rosario Rizzuto cliccando qui.
 

[Rosario Rizzuto]

Foto e video dell'Arcobaleno dei Talenti di Scandale!

Davvero una serata azzeccata quella denominata "Arcobaleno dei Talenti", tenutasi l'8 agosto in Piazza Condoleo a Scandale, organizzata dall'Associazione "Musica x Sempre" e vinta dalla squadra Azzurra, i cui componenti vedete nella foto ad esclusione di Florindo Tallarico che era dovuto andar via e Dino Marino.
La squadra vincitrice, quella Azzurra, senza Florindo Franco. Foto Rosario Rizzuto
In attesa del mio articolo vi propongo anche qui, per chi ancora non li ha visti su Facebook e su YouTube, le mie foto ed i miei video realizzati l'altra sera!
Le due squadre prima della gara. Foto Rosario Rizzuto
Gallery 1,

Gallery 2.
 

Il servizio sulla Sagra del Covatello di Scandale su CalabriaUno Tva

Ho sempre creduto nella pluralità dell'informazione che può portare solo vantaggi; in alcuni eventi, infatti, ci sono più televisioni e giornalisti altri vengono trascurati.
 

Alla Sagra del Covatello organizzata dalla Pro Loco di Scandale, si è presentata la Tv ancora non conosciutissima (la trovate sul canale 68 UHF oppure su internet cliccando qui) CalabriaUno Tva che ha realizzato un bel servizio che potete trovare, per ora in home page, qui.
 

Per le connessioni lente c'è bisogno di qualche minuto perchè si carichi il video ma ne vale la pena: poco più di sei minuti di bellissime immagini e l'intervista della presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola da gustare tutti d'un fiato.

Complimenti a Piero De Santo e alla sua collaboratrice.

Successo della Sagra del Covatello a Scandale. Ecco il programma di 'Scandale sotto le Stelle'

Non ne sbagliano una! Anche martedì 2 agosto è stato un successone l’ennesima iniziativa della Pro Loco di Scandale presieduta da Teresa De Paola che, nell’ambito dell’Estate Scandalese 2011, che quest’anno ha avuto il nome di “Scandale sotto le Stelle”, ha proposto in piazza Oberdan, la Sagra del Covatello.
 La gente affolla Piazza Oberdan a Scandale. Foto Rosario RizzutoUn modo per accogliere gli emigrati di Scandale, molti dei quali già arrivati in paese.
Il tutto si è svolto con la proposta dei vecchi, ma sempre molto graditi, giochi popolari, con la degustazione gratuita di un bel piatto di covatelli al sugo con carne (le volontarie della Pro Loco ne hanno preparato oltre un quintale andato a ruba in pochissimo tempo!) e l’esibizione del gruppo folkloristico “Folk Kroton”.
 
Dopo tanti anni, finalmente, si è avuto l’onore di avere un sindaco, Carmine Vasovino, e vari componenti dell’amministrazione comunale presenti ad una manifestazione: tutti sanno come il precedente sindaco, Fabio Brescia, e quasi tutti i vecchi amministratori fossero allergichi al programma di fatto da loro stessi proposto! Un piccolo cambiamento che non può che fare piacere!
Per quasi tutti i giochi popolari i bambini, i ragazzi ma anche adulti hanno fatto a gara per parteciparvi. Sul palco, installato in piazza Oberdan, e con la conduzione di Michele Lettieri, si è iniziato con il gioco della farina vinto, dopo che una serie quasi infinita di bambini non era ruscita a recuperare con la bocca la moneta da un euro nascosta nella farina, da Adriana Scaramuzzino che ha tenuto a precisare che i 10 euro di vincita previste saranno devolute alla Casa Famiglia di Villa Condoleo.
 Volontari Pro Loco a lavoro nel pomeriggio per preparare i giochi popolari. Foto Rosario RizzutoDalla farina all’anguria: un quarto di auguria ciascuno per i quattro partecipanti che ha visto prevalere Pino Sellaro che ha avuto la meglio anche sul vincitore dello scorso anno Vittorio Raimondo.
Il vicino ristorante l’Anfora ha, quindi, servito la pasta piccantissima per il gioco, appunto, della pasta, al quale ha partecipato anche il parroco del paese, Don Antonio Buccarelli. Ma per lui non c’è stato nulla da fare visto e considerato che quando praticamente doveva ancora iniziare, Maurizio Mollura aveva già finito ed incassato i 20 euro previsti per questo gioco.
Si è scesi, quindi, dal palco, e si è dato vita alla gara dei sacchi, vinta, dopo due manche e la finale, da Raffaello Messina. Spazio quindi, con la discesa in campo degli uomini più forzuti di Scandale, al gioco della corda: dopo varie manche alla fine l’ha spunta la squadra di Pino Sellaro che ha offerto da bere anche agli avversari.
 Bimbi impegnati nel gioco dell'uovo. Foto Rosario RizzutoSpazio quindi ai più piccoli con la gara dell’uovo: la prima manche veniva vinta da Giosuè Mirabello, la seconda da Alessandro Rizzuto, per accontentare un po’ tutti si faceva anche una terza manche, ma nella finale a tre, gli altri due concorrenti facevano cadere l’uovo tenuto con un cucchiano in bocca e quindi si aggiudicava la vittoria Giosuè Mirabello.
Gioco finale quello delle pignate sistemate nel pomeriggio in piazza dai volontari della Pro Loco: infatti dietro questa bella serata ci sta un lavoro non da poco per la preparazione tanto dei giochi, quanto dei covatelli e per l’organizzazione varia. Alcuni cittadini partecipavano per rompere le pignate: i più fortunati hanno trovato soldi o una cintura altri solo acqua o farina ma tutti si sono divertiti.
Lo dimostra anche il fatto che la gente continuava a divertirsi e non ne volevano sapere di smettere di giocare tanto che l’esibizione del gruppo “Folk Kroton” è stata tardata di un po’. Ma alla fine dei giochi è arrivato il momento degli artisti crotonesi in abito tipico che, già sul palco da un po’, si sono esibiti con i loro balli e le loro canzoni divertendo la gente di Scandale ma anche gli ospiti arrivati dai paesi vicini compresi alcuni venuti da Crotone.
 I concorrenti del gioco dell'anguria. Foto Rosario RizzutoComplimenti quindi a Teresa De Paola, al suo vice Giovanni Scalise e a tutti i volontari impegnati in questa manifestazione!
Inoltre, sempre martedì, con la distribuzione nei locali di Scandale, dei volantini del programma di “Scandale sotto le Stelle”, sono state, di fatto, ufficializzate, le manifestazioni dell’Estate Scandalese.
L’1 agosto era partita con il torneo di calcetto “Memorial Pino Coriale”, e, dopo la sagra di martedì, proseguirà (per via dei festeggiamenti religiosi (?!) della festa della Madonna del Condoleo) lunedì 8 agosto alle 21,00 in Piazza Condoleo con la prima edizione  de “L’Arcobaleno dei Talenti”, un concorso a squadre per nuovi talenti dello spettacolo ideato e proposto dll’Associazione “Musica x Sempre” di Gianni Carvelli.
 Il parroco di Scandale, Don Antonio Buccarelli alle prese con il gioco della pasta. Foto Rosario RizzutoIl 9 alle 20,00 al campo sportivo “Luigi Demme” ci sarà, in collaborazione con l’Us Scandale, il torneo di calcio “Memorial Soci Fondatori”. Mercoledì 10 agosto alle 21,00 presso la Chiesa della Difesa: Serata sotto le stelle: Il Planetario, una serata con esperti che spiegheranno i segreti del cielo stellato (sperando che il tempo sia clemente!).
Giovedì 11 alle 21,00 torna in campo la Pro Loco con Polvere di Stelle, un evento culturale in cui si fonderanno la commedia teatrale “A famigghia difittusa”, curata dai ragazzi della Scuola Media locale, con la declamazione di poesie di autori locali e la prima edizione del premio Leonia che sarà consegnato ad un cittadino che ha dato lustro a Scandale.
Il 12 alle 21,00 tocca alla frazione Corazzo con una serata di intrattenimento canoro e ricreativo in collaborazione con l’Associazione Sviluppo Corazzo.
 
Sabato 13 alle 19,00 calcio in piazza, torneo rionale dedicato ai bambini in collaborazione con la Polisportiva di Scandale e, fuori programma, dovrebbe esserci una crustulata offerta dalla Pro Loco di Scandale.
Torna in campo, domenica 14 alle 21,00, l’Associazione “Musica x sempre” con l’ottava edizione di Gaudiophonia che quest’anno propone una rassegna musicale dal tema “Bands storiche italiane”.
Dopo la pausa di Ferragosto, martedì 16 alle 21,00 in piazza Condoleo “Cremissa” spettacolo di teatro e cabaret mentre il 17 al vecchio campo da tennis di via Resistenza torneo di beach volley organizzato dall’Us Scandale.
 Preparazione dei covatelli. Foto Rosario RizzutoGiovedì 18 in piazza San Francesco alle 21,00 Kalafrobrasil, serata di musica e cultura ritmica afro-brasiliana con l’esibizione dei fratelli Pingitore.
Il 19 si torna in piazza Condoleo, sempre alle 21,00, quando andrà in scena la compagnia teatrale “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto con una serata all’insegna della commedia musicale italiana. Il 20 agosto alle 21,00 in piazza San Francesco ci sarà l’esibizione della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” mentre domenica 21 alle 10,00 sfilata di auto d’epoca per le vie del paese in collaborazione con Auto Moto Storiche Kroton.
 I vincitori della gara del tiro alla fune. Foto Rosario RizzutoSi salta praticamente una settimana per arrivare al 27 agosto, giorno in cui alle 17,00, presso l’auditoriun della Scuola Primaria “Fratelli Bandiera”, si terrà un convegno dal titolo: “Fico d’India: dalle risorse potenziali alle risorse reali per lo sviluppo locale” mentre alle 20,00, in Piazza San Francesco, ci sarà la tanto attesa ottava Sagra del Fico d’India organizzata, come sempre, dalla Pro Loco locale.
 Un gruppo di amici provenienti da Crotone che hanno partecipato alla Sagra del Covatello di Scandale. Foto Rosario RizzutoUltimo appuntamento, anche per dare l’idea che l’Estate Scandalese arrivi fino a settembre, sabato 3  a Corazzo ci sarà “Sapori e Suoni Rurali” in collaborazione con Rural Service.
Il programma delle manifestazioni di 'Scandale sotto le Stelle'. Scannerizzazione di Rosario RizzutoOltre all’invito alla partecipazione e gli auguri per una serena e piacevole estate, nel programma si scrive che ci potrebbero essere delle variazioni che saranno tempestivamente comunicate ma quello che fa sorridere è lo specificare che le manifestazioni sono state patrocinate dalla “Nuova Amministrazione Comunale”, onestamente quel “nuova” ci appare superfluo oltre che molto ridicolo ed un affronto all’intelligenza degli scandalesi che, diamine, sapranno pure chi ci sta al Comune in questo momento e, di conseguenza, organizza le varie cose!

Le mie foto della manifestazione:
Gallery 1,
Gallery 2
.
 [Rosario Rizzuto]

Scandale protesta: No alla discarica. Oggi incontro in Provincia

Due giorni di sospensione dei lavori per la costruzione della discarica per rifiuti non pericolosi contenenti amianto di località Santa Marina di Scandale che sarebbero dovuti iniziare ieri, lunedì 1 agosto. Sono riusciti ad ottenere questo i manifestanti che lunedì mattina 1 agosto prima hanno manifestato, pacificamente ai bordi della statale 107 Crotone-Cosenza, all’altezza del bivio Carpentieri, per poi, esasperati, bloccare la stessa statale costrigendo le forze dell’ordine e l’Anas a deviare il traffico su strade secondarie.

 

 

Uno striscione alla manifestazione contro la discarica di amianto di Santa Marina. Foto Rosario Rizzuto

L’ordinanza di sospensione dei lavori è stata firmata, con senso di responsabilità visto che senza ottenere nulla i manifestanti (o almeno lo zoccolo duro di essi) non si sarebbe mosso dalla strada, dal sindaco di Scandale Carmine Antonio Vasovino considerato che il Prefetto di Crotone, Vincenzo Panìco (dal quale si è recata una delegazione, formatasi presso il presidio e composta dal sindaco Vasovino, dal consigliere provinciale Barberio, dal sindaco di Cutro, Migale, da quello di Roccabernarda, Pugliese e dall’assessore del Comune di Crotone, Liotti, ai quali poi si erano aggiunti il presidente della Provincia di Crotone, Zurlo, e il Deputato Oliverio passati prima ad ascoltare i manifestanti), non si era preso la responsabilità di fermare lui i lavori.

 
Infatti la ditta Ecolsystema srl ha dalla sua un’ordinanza del Tar che la autorizza ad iniziare i lavori per la costruzione di questa discarica che è diventato un incubo per i cittadini di Scandale, soprattutto di quelli residenti nella frazione Corazzo che dista un tiro di schioppo da dove dovrebbero sorgere gli invasi che in pochi anni potrebbero “ospitare” qualcosa come 450.000 metri cubi di rifiuti contenti amianto e con possibilità che questa quantità sia, poi, raddoppiata o, addirittura, triplicata come denuncia sempre nei suoi interventi il consigliere provinciale Antonio Barberio.
 
Una tabella a bordo strada indica che Crotone dista appena sei chilometri e ducento metri dal bivio Carpentieri, la discarica dovrebbe sorgere all’interno a pochi centinai di metri, di fatto essa è più vicina a Crotone che a Scandale ma dalla città capoluogo arrivano a manifestare, in supporto dei cittadini di Scandale (in realtà nemmeno loro tanto numerosi), poche decine di persone legate ad alcune associazioni tra cui l’Arci, questi ci sono e si fanno sentire soprattutto il presidente Filippo Sestito sempre vicino ai manifestanti e fautore del principio “senza sospensione dei lavori da qui non ce ne andiamo”. Anche da Rocca di Neto, città degli onorevoli regionali Pugliano e Dattolo, non si vede alcuno ed anche essa dista pochi chilometri dalla futura (e qui tutti sono autorizzati a fare gli scongiuri del caso) discarica. 

 

I manifestanti di Scandale sulla statale 107 Crotone-Cosenza. Foto Rosario Rizzuto

Su un cartellone si legge: “Vice presidente Stasi, assessore Pugliano, consiglieri Dattolo e Pacenza questa terra e nostra quanto vostra, noi siamo qui voi dove siete?”; ce ne sono altri due di cartelloni: “La ditta Ecolsystema srl per il risarcimento dei danni è pregata di rivolgersi all’ex sindaco Fabio Brescia” e “Santa Marina terra di allevatori. Dall’amianto non nasce niente dal letame nascono i fior! (F. De Andrè)”.

 
Primo agosto è giornata da dedicare al mare avrà pensato qualcuno lasciando, come sempre, agli altri, l’ingrato compito di manifestare sotto una calurale infernale: per fortuna  a più riprese arrivano bottiglie d’acqua, a mezzogiorno arriveranno anche i panini mentre l’idea geniale della giornata, in chiave ristorazione, è di Luigi Carvelli che rinfresca tutti i presenti con le sue ottime angurie.
La giornata inizia presto per alcuni cittadini di Corazzo che già alle 4 di mattina bloccano con un trattore la stradina che dà l’accesso al luogo dove dovrebbe sorgere la discarica. A Scandale l’appuntamento è alle 7 con tanto di pullman; all’inizio non c’è tanta gente, anche perché in molti preferiscono andare con le proprie macchine, ma poi il pullman si riempirà.
 
Il primo incontro è nei pressi del trattore che blocca la strada, è lì che cominciano a radunarsi i primi manifestanti, l’atmosfera è serena ma volano parole grosse, anche se si tratta di una persona isolata, quando, proprio in mezzo ai manifestanti passa una macchina con una rappresentante della famiglia Trivieri proprietaria della ditta Ecolsystema. Per fortuna si tratta solo di qualche mala parola e la macchina si allontana. 

 

I rappresentanti dell'associazione Scandale nel Cuore. Foto Rosario Rizzuto

I manifestanti, poi, in corteo, si recano verso la statale 107: ci sono donne ma anche bambini, persone che hanno rinunciato ad una giornata di mare (e ci mancherebbe altro!) ma anche chi ha preso una giornata (o delle ore) di permesso a lavoro. C’è l’associazione Scandale nel Cuore con il suo presidente Gino Pingitore, Concetta Masi ed altri, ci sono i cittadini di Corazzo con la loro associazione, c’è la Pro Loco di Scandale con la Presidentessa Teresa De Pola, il suo vice, Giovanni Scalise, ed alcuni tesserati con le loro magliette bianche con slogan, c’è il Partito Democratico e la Giovane Italia di Antonello Voce e i rappresentanti politici già citati, poi, quando il corteo raggiungerà il bivio sulla statale 107 si fonderà con altri manifestanti presenti lì tra i quali l’Arci di Crotone e l’Associazioone Rete per la Difesa del territorio “Franco Nisticò” con la responsabile Maria Cirillo.

 
Durante il percorso il corteo si imbatte in un camion della ditta che deve realizzare i lavori, “Proviamo a passare” ci dicono, ma devono intervenire i rappresentanti delle associazioni per permettere al camion di tornare indietro ed evitare scontri; gli operai sono di Scandale, ma loro che colpa hanno?! Ma poi, imprenditorialmente parlando, è una colpa voler realizzare un progetto industriale benchè di questo tipo?
La risposta c’è la dà la gente che è lì, che crede in quel che fa e grida “No alla discarica di Santa Marina” e sta composta a bordo strada.
Non mancano, però, alcuni più esagitati, soprattutto tra i cittadini di Corazzo, i più colpiti (dirà una donna di Corazzo ai microfoni di una tv: “Ho lavorato anni in Germania per farmi una casa a Corazzo ed ora cosa vogliono? Che mi faccia le valigie per emigrare di nuovo?!”) e così alle 09,10 c’è la prima invasione della strada, ma Gino Pingitore e Luigi Albo riescono a convincere i manifestanti a retrocedere a bordo strada, poi ce ne sarà una seconda (9,25) e infine quella definitiva alle 9,40 che terrà la statale 107 bloccata fino a quasi le 13,00, quando la certenzza della sospensione dei lavori, anche se per poco, con l’ordinanza del sindaco Vasovino farà desistere anche i più agitati. 

 

Il corteo si reca sulla statale 107. Foto Rosario Rizzuto

La gente comincia a smobilitare ma rimane ferma nelle proprie convinzioni, la discarica di Santa Marina non si deve fare. Bisogna mettere in chiaro un concetto: nessuno ce l’ha con la famiglia Trivieri e con la ditta Ecolsystema, la gente pensa alla propria salute e la parola amianto, benchè il progetto della discarica prevede tutte le garanzie possibili ed immaginabili, non si può certo avvicinare al concetto di salute. Racconta una donna: “In un luogo dove si lavorava l’amianto è morto anche il barbiere dove andavano gli operai con le tute sporche”. Alla gente arrivano le notizie che fanno rumore, inutile tentare conciliazioni ed accorti: a Scandale l’amianto non lo vogliono, praticamente non lo vuole alcuno. Nessuno vuole che Scandale diventi la pattumeria d’Italia dell’amianto visto che la quantità che potrebbe contenere la discarica di Santa Marina basterebbe per abbancare l’amianto di mezza Italia se non tutta.

 
Dopo la giornata di lunedì passa in secondo piano il Consiglio Comunale Straordinario ed aperto che si è tenuto venerdì 29 luglio fino a tarda sera nel piazzale della Scuola Primaria. Anche qui tante parole, tanti discorsi, non molta gente (circa 200 persone non possono considerarsi molti!!!) con la sinistra a farla da padrona e la destra praticamente assente. Tanti impegni presi come quello di aprire una discussione in Regione, forse l’unico ente che può davvero dare una soluzione a questa problematica. Scandale aspetta e la rabbia aumenta, lunedì saranno state un po’ meno di 300 persone ma la prossima volta potrebbero essere di più. Di certo c’è chi ha giurato che lì la discarica non si farà a costo di stare notte e giorno a presidiare la zona e finachè ad accamparsi sul luogo destinato alla discarica.
 

 

 

Il piazzale della Scuola Primaria durante il Consiglio Comunale Aperto del 29 Luglio 2011. Foto Rosario Rizzuto

I prossimi giorni diranno come si evolverà la cosa, già oggi, martedì 2 agosto, i ventisette sindaci della provincia di Crotone (ma quanti parteciperanno?!), con il Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo, ed i consiglieri regionali del territorio, si riuniranno per richiedere alla giunta regionale di emettere immediatamente il decreto di revoca dell’inizio dei lavori di realizzazione della discarica di amianto.
 
Ma possibile che non si possa giungere ad un compromesso?
La gente attende buone nuove, altrimenti sarà un’estate calda, molto calda a Santa Marina!

Le foto della manifestazione in tre gallery:
Gallery 1
Gallery 2
Gallery 3
 
[Rosario Rizzuto]

Emozionatamente… Teresa De Paola

Chissà perchè sfogliando la Home di Facebook della neo Dottoressa Teresa De Paola mi riempio di brividi e non riesco a trattenere le lacrime…

Decine di auguri, rigorosamente tutti dopo il mio (e scusate se è poco), hanno invaso il profilo Facebook della presidentessa della Pro Loco di Scandale che ha raggiunto questo importante traguardo, che sono certo per lei sarà un punto di partenza non certo di arrivo.
Teresa De Paola con il marito Giuseppe ed il piccolo Nicholas dopo la sua laurea. Foto da FacebookCosì, a "peggiorare" la situazione, scorrono nella mia mente decine di fotogrammi della mia amicizia con Terry, amica sempre leale, sincera ed onesta, pronta a complimentarsi con me quando facevo qualcosa di buono così come a riprendermi se andavo un po' fuori dalle righe.

Da quando, andando a Messa, e lei leggeva sull'altare mi chiedevo chi fosse quella scandalesina che anche quando parlava in dialetto parlava in italiano, e poi il catechismo a mio figlio Antonio, le prime chiaccherate, la Pro Loco e la Pro Italia, le varie manifestazioni, la sua Presidenza alla Pro Loco, l'università, l'incidente, la sua forza, la sua ostinazione.

Immagini che scorrono veloci, come i perfidi messaggi, sempre lasciati in modo anonimo sul mio blog, appena poco poco provavo a dire qualcosa di Teresa, tanto da spingere lei stessa a chiedermi di non parlare più di lei in nessun caso, in nessun modo.

Ho cercato di rispettare la sua richiesta, venendone meno solo ora al raggiungimento di questo obiettivo che spero faccia schiattare dalla rabbia e dall'invidia chi ha solo per un attimo voluto male a Terry.

Ma stiamo a scherzare?! Come si fa a parlare male di Teresa De Paola, della neo Dottoressa Teresa De Paola?!

E' un momento di rivalsa forse più per me che per lei sempre tranquilla, pacata, accondiscente, mai (o quasi) fuori dalle righe.

E l'emozione non si placa ed è bello vederla sorridente, solare e bellissima nelle foto della sua laurea caricate su Facebook e che potete vedere, anche se non siete su Facebook, cliccando qui.
Una splendida immagine di Teresa De Paola nel giorno della sua Laurea. Foto da Facebook
Direte tutto sto casino per una laurea, si laureano in tanti…

Certo questo è vero, ma, fino a prova contraria, si è laureata la presidentessa della Pro Loco di Scandale quindi, in un certo senso, dovrebbe essere un po' la festa di tutti gli scandalesi e spero un po' lo sia.

Ma l'obiettivo raggiunto, con tanti sacrifici, da Teresa dovrebbe far rendere conto a tutti che, con la forza di volontà e con l'impegno, ogni sogno si può realizzare, che non bisogna mai arrendersi e che, se si vuole, ogni treno passa una seconda, una terza e, forse, anche una quarta volta. Basta avere voglia di salirci sopra e farsi trasportare…

Un giorno importante per la nostra neo Dottoressa ormai andato in archivio da 16 minuti per far posto al giorno della festa con gli amici, all'abbraccio di tutte quelle persone che hanno voluto e vogliono bene alla nostra Terry.

Un capitale prezioso per Scandale, se ancora qualcuno avesse dubbi o non l'avesse capito!!!

Ti voglio bene Stella, ancora auguri ed ad maiora semper!

Sciiiiiii!!! 110 e lode: laurea con il massimo dei voti per la Presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola!

Io non avevo dubbi e lei non mi ha deluso.

Teresa De Paola, dal 21 luglio 2011 Dottoressa Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

Alla fine di un ciclo universitario favoloso nonostante il lavoro, un figlio, la presidenza della Pro Loco di Scandale e chi più ne ha più ne metta, stamane ha coronato il suo sogno ottenendo la Laurea in Scienze dell'Amministrazione con il massimo del punteggio, ossia 110 e lode, la mia grande Amica Teresa De Paola.

A lei, al marito Giuseppe, al piccolo Nicholas ed ai familiari di Teresa, anzi della neo Dottoressa Teresa De Paola, giungano le mie più liete felicitazioni!

Sei GRANDE amica mia!!!

Stasera alle 20,00 riunione della Pro Loco di Scandale: siete tutti invitati!

Beh su, via il culetto dalle poltrone, diamoci da fare per la nostra Scandale.
La Pro Loco di Scandale, del vice presidente Gianni Scalise, vi aspetta stasera, venerdì 8 Luglio 2011, a partire dalle 20,00.

Non aspettate che gli altri facciano le cose, muovetivi in prima persona.

Tante cose di cui parlare tanti progetti da portare avanti per una Scandale migliore.

Non mancate, dalle 20,00 nella sede della Pro Loco vicino gli uffici dall'Asl.

CantaScandale 2011: sugli scudi la piccola Danila Abate di Kr (Giovani) e Vanessa Parise (Nuove Proposte) che vola a Castrocaro

Ecco: la borsa, la tracolla della macchina fotografica e via: “Anche questa volta è andata così”, deve aver pensato questo Vanessa Parise, partecipatante della categoria Nuove Proposte della 34esima edizione del CantaScandale e se ne stava andando, mentre, proclamati il secondo e terzo classificati, la presidentessa di giuria Maria Carmela De Rosa, si apprestava a proclamare la vincente.
L'incredulità di Vanessa Parise dopo essere stata proclamata vincitrice del CantaScandale 2011. Foto Rosario RizzutoE’ stato, invece, un sussulto pieno di emozione quando dalla bocca della De Rosa, è uscito il suo nome: era proprio lei la vincente assoluta di questa bella edizione del festival che quest’anno compie 40 anni dalla sua prima edizione.
 
Su questo l’organizzatore di adesso nonché presidente dell’associazione “Musica x Sempre”, Gianni Carvelli, è stato molto chiaro: “Il CantaScandale è nato nel 1971, io allora avevo 2 anni e me lo ricordo benissimo; ora si dice che i bambini sono fenomini: io ero già fenomeno allora!”. Puro stile Carvelli tra i sorrisi, più o meno a denti stretti, della platea!!!
Proclamata vincente, Vanessa Parise, quasi incredula, ha lasciato le cose che aveva già raccolto per correre sul palco, un po’ tra lo stupore generale visto che in pochi avrebbero scommesso sulla sua vittoria, accolta dal calore della giuria, dei presentatori e del sindaco di Scandale, Carmine Vasovino, che l’ha premiata.
Emozionata, non è riuscita a trattenere le lacrime, stupita ancora di più di quanto non lo fosse il pubblico non perché Vanessa non fosse brava ma la sua “L’amour existe encore” di Celine Dion l’hanno capita davvero in pochi. Infatti durante la sua esibizione (la prima della categoria Nuove Proposte) la presentatrice Teresa De Poala è stata costretta ad interromperla perché, dato il chiacchericcio della gente (forse non colpito dal brano), la giuria non riusciva a sentirla e quindi Vanessa aveva dovuto ripetere la propria esibizione dall’inizio.
 I vincitori delle due categorie, Vanessa Parise e Danila Abate con i giurati ed i presentatori. Foto Rosario RizzutoQuesta 34esima edizione del CantaScandale non era iniziata nel migliore dei modi: durante la sistemazione delle attrezzature in piazza Condoleo, dove era in programma l’evento, un acquazzone aveva sorpreso tecnici ed organizzatori e il perdurare del tempo incerto aveva costretto Gianni Carvelli e l’organizzazione tutta a spostarsi al chiuso nei locali Bella Blu.
Manifestazione quindi in tono ridotto sia per quanto riguarda la scenografia, ma anche la potenza del suono e via dicendo: da una bella serata all’aperto si è stati costretti a passare al caldo possente di un locale chiuso ed il fatto che poi non abbia piovuto (ma obiettivamente non si poteva rischiare) alla fine ha fatto ancora più rabbia anche se, anche alla Bella Blu la manifestazione è andata benissimo.
Antonio Tiano e Gianni Carvelli, praticamente senza nemmeno check sound (e si sente) accolgono il pubblico con “Dove comincia il sole” dei Pooh. Sono loro a chimare sul palco la presentatrice Teresa De Paola coaudivata da Francesco Latella di Radio Studio 97.
Si inizia con la categoria Giovani, i più piccoli: sono 11, di varie età, e molto agguerriti.
 
A rompere il ghiaccio ci pensa Rossella Risafi di Corigliano Calabro con “Come se non fosse stato mai amore” di Laura Pausini. Rossella non si fa certo prendere dall’emozione ed è bravissima, nonostante non sia del posto il pubblico apprezza la sua esibizione e alla fine arriverà al secondo posto. E la volta di Vanessa Iuliano di San Mauro Marchesato con “Non ti scordar mai di me” di Giusy Ferreri e quindi di Grazia Latassa di Crotone che propone “I will alwayse love you” di Withney Houston. Seguono Pietro Mauro di Casabona con “Nel blu dipindo di blu”, Maria Sofia Squillace di Scandale che canta “Diamante lei e luce lui” di Annalisa Scarrone di Amici e la prezzemolina canora crotonese Danila Abate che, vestita in modo di certo non consono alla canzone, propone “New York New York” di Liza Minnelli: ma l’abito non fa il monaco e, nonostante alcuni discorsi sul come porsi sul palco fatti proprio dalla presindetessa di giuria, la performace di Danila deve aver colpito i tre giurati che la premiano come la vincente della categoria Giovani; per lei oltre al trofeo, offerto, come gli altri di questa categoria, dal Bar Mojito’s di Gaetano Fiore di Scandale, anche la possibilità di incidere un mini cd con 4 brani editi e 30 copie dello stesso cd.
Vista la sua tenera età non c’è stato spazio tra i partecipanti, ma l’organizzazione l’ha voluta premiare e così, dopo la prima parte dei Giovani sul palco sale la piccola Valeria Marino che, accompagnata, dal balletto di Michela Galasso ed Ilenia Petrone, canta “Sono bugiarda” di Caterina Caselli.
Si ritorna alla gara con Ilaria Longobardi di Corigliano Calabro che propone “Nessun dorma” che le varrà il terzo posto.
 La presidentessa di giuria, Maria Carmenla De Rosa, con i due concorrenti scelti da lei Luigi Borda e Chiara Faragò. Foto Rosario RizzutoSul palco sale quindi Tiziana Costanzo di Scandale che canta “Il cielo d’Irlanda” di Fiorella Mannoia e poi Francesca Marazzita, sempre della cittadina collinare crotonese, che propone “Con la musica alla radio” di Laura Pausini. Soli 10 anni, autodidatta come cantante, nella vita studia da ballerina, Francesca stupisce subito per la sua bravura e per la padronanza del palcoscenico, canta senza tentennamenti e ci appare proprio irrazionale che non abbia ricevuto alcun premio!
La categoria Giovani è chiusa da Martina Carioti di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio che propone “Quando nasce un amore” di Anna Oxa e dalla bella e brava Rosy Pavone che, con la grinta a cui ci ha abituato in altre occasioni, presenta “Con le nuovole” di Emma Marrone ma anche in questo caso la giuria è distratta!
Appunto la giuria; al tavolo predisposto in sala siedono: il maestro Maurizio Guerra di Crotone, la bella speaker radiofonica di Radio Sound di Cosenza, nonché presentatrice e cantautrice Vanessa Pugliese e la responsabile di Castrocaro Friends che funge da presidentessa di giuria, Maria Carmela De Rosa.
Spazio quindi ad un intermezzo musicale preparato dai bambini della scuola di musica “Musica x Sempre” che diretti dalla loro maestra Sabrina Zumpano propongono in modo corale “A Musica x Sempre” scritto dalla stessa Sabrina con il papà Raffaele entrambi maestri della scuola di Gianni Carvelli.
 

Nina Garofalo durante la sua esibizione. Foto Rosario Rizzuto

Si passa ai cantanti della categoria Nuove Proposte. E si parte bene, almeno per la giuria, visto che la prima ad esibirsi sarà poi la vincente: Vanessa Parise, come già scritto, canta Celine Dion e fa breccia nel giudizio dei giurati aggiundicandosi oltre a due trofei (quello offerto da “Musica x Sempre” e quello di Castrocaro Friends) anche la partecipazione alla prefinale del Festival di Castrocaro di quest’anno. In successione si esibiscono gli altri 13 cantanti: Ilenia Petrone (di Scandale con “L’amore si odia” di Fiorella Mannoia e Noemi), Sabrina Zumpano (Crotone, “Sei solo tu” scritto dalla stessa cantante), Florindo Franco (Rocca di Neto, “Senti un po’” scritto da lui stesso), Nina Garofalo (Scandale, “Granada” di Claudio Villa), davvero emozionante la sua esibizione, Luigi Borda (San Mauro Marchesato, “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli) per il quale non ci sono più parole, Simona Pitardi (Catanzaro, “I Surrender” di Celine Dion), Vincenzo Carvelli (Scandale, “Home” di Michael Bublè), Mariana De Fazio (Crotone, “Run baby run” di Sheryl Crow), Chiara Faragò (Scandale, “Ti voglio amare” di Anna Sorrentino scritto da Gianni Carvelli), Maurizio Lumare (Papanice, “Sally” di Vasco Rossi), Michela Galasso (Scandale, “Hurt” di Cristina Aguilera), Ester Tiano (Crotone, “Come foglie” di Malika Ayane) e Dalila De Cicco (Crotone, “Fuoco e cenere” di Micaela).
 
Dopo l’ascolto di 25 canzoni (11 più 14) i giurati si riuscono per deliberare; sul mini palco salgono ed intervengono il neo sindaco di Scandale Carmine Vasovino con la consigliera Maria Luisa Artese; la presentatrice Teresa De Poala fa notare che sono almeno 18 anni (8 di sindacatura Barberio e 10 di Brescia) che un sindaco di Scandale non interviene su un palco ad una manifestazione di questo tipo.
Barberio, aggiungiano noi, perché durante i suoi 8 anni non ne ha mai patrocinate, Brescia perché ha sempre delegato. Nonostante la nuova amministrazione sia sangue del già citato Barberio, il neo sindaco Vasovino ci tiene a sottolineare che la loro amministrazione darà molto spazio alla cultura e che la musica ne è la maggiore espressione. Maria Lusia Artese dice ai cittadini di fare le loro proposte per organizzare la prossima Estate Scandalese per divertirci tutti assieme!
Tre delle partecipanti alla gara (Michela Galasso, Ilenia Petrone e Mariana De Fazio) vestite, all’inizio, da suore propongono “Joy ful, joy ful” tratto dal film “Sister Act” scatenandosi alla grande e divertendo il pubblico, quindi, a tutti i partecipanti, vengono consegnati gli attestati di partecipazione.
 

La piccola Francesca Marazzita con mamma e "zie". Foto Rosario Rizzuto

Detto di quasi tutti i vincitori rimangono le piazze d’onore della categoria Nuove Proposte. La giuria sale sul palco e come terza classificata viene chiamata Sabrina Zumpano e come seconda Michela Galasso. Qui il colpo di scena, la presidentessa di giuria di propria iniziativa decide di premiare altri due cantanti che come gli altri due potranno partecipare gratuitamente alle audizioni per il Festival di Castrocaro del 2012 (ma volendo, se riescono ad organizzarsi, anche per l’ultima audizione dell’11 giugno del Festival del 2011; saranno loro a scegliere) e quindi vengono chiamati sul palco Chiara Faragò e Luigi Borda. Segue la consegna dei vari trofei da parte della giuria e del sindaco Vasovino che premia la prima classificata Vanessa Parise.
Insomma a prescindere dalle scelte della giuria che hanno suscitato più di un mugugno tra le persone presenti in sala, alla fine Scandale, l’Associazione “Musica x Sempre” che ha organizzato l’evento, mandano a Castrocaro, sperando che si faranno onore, ben 5 cantanti.
In bocca a lupo a tutti!
A seguire, in tre gallery, le mie foto della serata:

 [Rosario Rizzuto]

Festa a Scandale: ecco i Luminari!

Teresa dà le direttive ed è da brividi come tutti siano a disposizione con allegria consci del proprio ruolo e del proprio compito, ogni tanto qualcuno alza pure la voce ma dovendo dare retta a centinaia di persone, che sembra non mangino da mesi, ce ne vuole di pazienza.
Il Luminario di via Resistenza a Scandale dopo l'accensione. Foto Rosario Rizzuto
Mimma osserva con dolcezza e se ne bea la sua piccola che balla scatenata sulle note irradiate dal bravo Dj Covak; Salvatore, che è arrivato da Cutro anche se ha pure sangue scandalese nelle vene, si gusta alla grande un piatto di cumbitu; i bambini fanno a gara, almeno subito dopo l’accensione del grande luminario, a buttare ramoscelli di frasche nel fuoco: a Scandale è festa, ci sono i Luminari!

Tradizione, anche se in tono minore, rispettata anche quest’anno.
I grandi fuochi che a Scandale, ma anche in altri comuni della Provincia, si accendono la sera della vigilia di San Giuseppe, nel paese collinare crotonese, in questo 2011, non sono stati tanti: quello della Pro Loco in via Resistenza, quella della Parrocchia in piazza San Francesco, uno privato (almeno così ci è stato detto) e quello, molto bello, accesso nel Villaggio Corazzo e curato dai cittadini e dall’Associazione Sviluppo Corazzo presieduta da Valentino Castagnino.
 Un gruppo di amici al Luminario di via Resistenza a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nella frazione scandalese si sono divertiti con canti, musiche e balli, degustando, con il contributo simbolico di un euro, più che altro per coprire qualche spesa, le varie pietanze preparate dal cumbitu allo spezzatino, dal vino ai dolci e la serata è andata avanti fino a notte inoltrata!

In attesa del dono dell’ubiquità, nella serata di venerdì 18 marzo abbiamo seguito il luminario organizzato dalla Pro Loco di Scandale, presieduta da Teresa De Paola, in collaborazione con l’Us Scandale del presidente Marazzita (alla cui squadra – erano infatti molti i calciatori presenti – il luminario deve aver fatto bene visto che domenica 20 sono tornati a vincere per tenersi stretta la seconda posizione in classifica che vale molto in chiave play off).
 I ceci mischiati alla pasta. Foto Rosario Rizzuto
L’ex campo da tennis di via Resistenza, che nel pomeriggio era stato pulito con grande impegno dai ragazzi della Prociv “Ausilia” di Scandale a cui vanno i ringraziamenti della stessa presidentessa della Pro Loco, è stato riempito all’inverosimile dalle persone accorse nonostante la serata non fosse delle migliori; in un angolo lo stand della Pro Loco e dell’Us Scandale che hanno distribuito, gratuitamente, ogni genere di prelibatezza dagli stuzzicini di pane e sardella, olive ed altro, al cumbitu, alle penne all’arrabbiata, ma anche panini e dolci di più tipi con la chicca finale dei crustuli fatti sul posto che sono andati a ruba nonostante la gente si fosse già rimpizzata delle pietanze precedenti.
 
Un po’ distante è stato sistemato il palchetto della musica con Antonio Timpano, alias dj Covak, a fare il padrone di casa con un mix di musica popolare, più gradita agli anziani e agli adulti (e qualcuno è sceso anche in pista), e tocchi di musica moderna anche ballabile, che hanno fatto scatenare soprattutto le bambine e qualche ragazza.

All’esterno del campo da tennis, intorno ad un “San Giuseppe” (l’albero che sta al centro infilzato nel terreno) mai così alto, che era stato sistemato nel pomeriggio da Francesco Rizzuto ed alcuni amici anche con l’aiuto di un mini scavatoio, il luminario è stato acceso dai volontari della Pro Loco alle 20,10 e il quartiere si è subito accesso di mille colori e migliaia di scintille che hanno riscaldato l’aria.
 Panoramica sull'ex campo da tennis che ha ospitato la festa. Foto Rosario Rizzuto
La festa dei luminari è convivio, vicinanza, comunione (per partecipare ai luminari scandalesi è arrivato anche un pullman con 53 persone residenti a Reggio Emilia e dintorni che si sono fermati un paio di giorni a Scandale) quindi nessuna sorpresa quando più persone, allertate dalla presidentessa De Paola, si sono adoperate per spostare le frasche dall’ingresso principale (che era stato chiuso per motivi di sicuerezza garantendo l’ingresso da un’altra parte) per far in modo che una ragazzo in carrozzina potesse accedere nel piazzale della festa!

Di gente, dal luminario di via Resistenza, ne è passata tanta e molta si è fermata visto che, quest’anno, c’era poco da girare per gli altri luminari essendoci solo quello della Parrocchia (anche qui si è mangiato e cantato in chiave più religiosa all’ombra, si fa per dire, del palazzo baronale Drammis) al quale già prima delle 23,00 non c’era più alcuno!
 Ragazze si divertono al Luminario della Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
E’ stata quindi un’altra serata indovinata, organizzata dall’associazione del vicepresidente Gianni Scalise, lui e gli altri della Pro Loco non sbagliano un colpo, nonostante debbano fara i conti con finanze sempre più misere, che rischiano di diventarlo sempre di più se non ariverranno i contributi dell’Amministrazione Comunale, bloccata (proprio in chiusura di mandato) da una giurisprudenza assurda e cieca che, nel tentativo di bloccare gli sprechi, rischia di penalizzare chi i contributi li usa davvero per il bene della gente e lo sviluppo del territorio.

Ma Teresa e gli altri (ma anche le altre associazioni che rischiano di essere penalizzate) hanno le spalle larghe e non si arrenderanno facilmente.
 
[Rosario Rizzuto]

Stasera si accendono i luminari di S. Giuseppe a Scandale. Alle 20 in via Resistenza quello della Pro Loco di Teresa De Paola

SCANDALE - Luminari di San Giuseppe in tono minore quest’anno a Scandale. Ferma, come a Carnevale, l’Amministrazione comunale di Scandale che, in base ad una nuova norma non può più concedere contributi (lo scorso anno era stato dato un contributo ad ogni rione che avesse realizzato il luminario).
Anche stasera si mangerà alla grande ai luminari di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Che quest’anno a Scandale, nella serata di venerdì 18 marzo, verranno accesi i fuochi dedicati a San Giuseppe, in paese lo si capisce solo da una locandina della Pro Loco, che, dopo la bella esperienza dello scorso anno, ha deciso di ripetersi, istituzionalizzando l’evento come fatto con la sagra del fico d’india a fine estate o la sagra della salsiccia ad inizio gennaio.
Così l’associazione presieduta da Teresa De Paola, in collaborazione con l’Us Scandale di Domenico Marazzita, che sta dispuntando un campionato ad altissimi livelli dopo il ritorno, di Seconda Categoria, accenderà il luminario di San Giuseppe in via Resistenza vicino l’ex campo da tennis intorno alle 20.
Un Luminario 2010 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nonostante anche la Pro Loco debba fare i conti con le casse che piangono (e se l’ente che dovrebbe sostenerla non lo fa sarà sempre più difficile andare avanti nonostante le capacità della presidente De Paola, del vice Scalise e di tutti i tesserati ma, senza soldi, dice un antico motto, messe non se ne cantano!) la musica ed animazione non mancheranno.
Antonio Timpano, nella foto tra moglie e cognata, animerà la serata di stasera a Scandale al luminario di via Resistenza della Pro Loco. Foto Rosario Rizzuto
Sarà il bravo Antonio Timpano, alias dj Covak, a far divertire con la sua musica quanti parteciperanno. Al luminario di via Resistenza non mancheranno le pietanze tipiche preparate dalla Pro Loco e dall’Us Scandale, ma anche dai cittadini della zona perché, come sempre, il luminario è accoglienza, convivio, stare assieme.
Bimbi al Luminario 2010 di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
In questo periodo a Scandale in alcune case si prepara u cumbitu(pasta e ceci cucinata piccante) che viene distribuito tra le case del vicinato o dei parenti.
Al momento non abbiamo segnalazioni di altri luminari in altre zone del paese né abbiamo notato movimenti di camion con frasche, anche se siamo certi che quello di via Resistenza non sarà l’unico. Qualcuno certamente approfitterà anche della giornata festiva di oggi, giovedì 17 marzo (per la cronaca nemmeno per questa si sono trovati fondi al Comune che, forse, sarà l’unico d’Italia a non fare assolutamente nulla), per il 150esimo dall’Unità d’Italia, per allestire il proprio fuoco.
Il ragioniere comunale Cesare Grisi gusta u cumbitu. Foto Rosario Rizzuto
La Pro Loco invita la cittadinanza ad essere presente ma l’invito è esteso anche ai cittadini dei paesi vicini e del capoluogo di Provincia: i fuochi si accendono anche in altri paesi della zona ma i Luminari di Scandale sono i più belli! Vi aspettiamo!!!

ROSARIO RIZZUTO

Pomeriggio di Carnevale speciale a Scandale grazie alle Associazioni

E' stata una bella giornata ieri pomeriggio, con un occhio al cielo per scongiurare la pioggia, per la Quinta Edizione dei Carri di Carnevale di Scandale.
Il carro Peter Pan realizzato dalla Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Che io non abbia più parole per definire Teresa De Paola (ed, in questo caso, quello che ruota attorno a lei) lo sapete già ma, in questa 2011, orfani del contributo del Comune (che si è salvato in corner partecipando alle spese sui carri delle scuole), la Pro Loco ma anche la Parrocchia, l'Unitalsi e il Motoclub "Gli Sbiellati" si sono dati un gran da fare ed è venuta fuori una bella manifestazione che sta riscuotendo un gran successo anche a posteriori grazie alle tante foto (non solo mie) già postate su Facebook.

Negli stessi muniti lo Scandale annientava il Casabona sotto un perentorio 4 a 1 anche se non ho capito bene cosa sia successo al campo ossia una presunta protesta del Casabona che ad un certo punto, se ho capito bene, non voleva più giocare!!!
Ma anche la Nuova Torre Melissa, passata in svantaggio, ha recuperato ed ha vinto la sua gara contro il Rocca di Neto e quindi i punti di distacco rimangono 6 con una gara in meno da giocare: si fa dura ma bisogna provarci.
Ieri pomeriggio, moscio come ero, era più giornata da partita, lì appogiato alla rete, vicino a Pino, a pensare ai cazzi miei!: avevo tanta voglia di fotografare qusto carnevale per poi trovarmi fiaccato e stanco e un po' intristito anche se per fortuna ormai le foto si fanno da sole a prescindere dal mio stato d'animo.

Il carro realizzato dalla Parrocchia di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Poco fa pensavo all'immenso potere di Berlusconi, ai suoi conflitti di interesse: chi me lo dice che  non prometta un posto di lavoro alla figlia di un arbitro per una direzione di gara morbida per il suo Milan?
E chissà quante volte è già successo!!! Indagare indagare indagare!!!

Oggi, nelle città carnevalesche, il Carnevale continua, quello di Scandale potete rivederlo, o ammirarlo per la prima volta, nelle mie foto su Area Locale (clicca qui) oppure nelle foto (ma anche in quelle di altre persone, basta saper girare) del mio profilo Facebook.

Ah dimenticavo, anche perchè poi lo leggerete nel mio articolo, ma ieri c'era anche la gara del carro più bello: hanno vinto ex equo il carro della Pro Loco e quello della Parrocchia; menzione speciale tutta mia per colui che si è saputo immedesimare alla grande nel suo personaggio, il pirata scandalese Franchino Clemeno: quella sua pancia in bella vista meritava sicuramente un premio!

Buona settimana.

Ancora sul Natale Scandalese: la nota sulla commedia 'Natale al Basilico'

SCANDALEA chiudere, nel giorno dell’Epifania, le tante manifestazioni che si sono tenute durante le vacanze natalizie a Scandale, nell’ambito del “Natale… Insieme” organizzato da alcune delle associazioni presenti in paese con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, è stata la commedia “Natale al Basilico” organizzata dai ragazzi del Gruppo Parrocchiale di Scandale.
Una scena della commedia "Natale al Basilico" tenutasi a Scandale il 06 gennaio 2011. Foto Rosario Rizzuto
Che i giovani attori scandalesi fossero bravi ne avevamo già avuto sentore.
Questa estate, per esempio, la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, non ha smesso di lodarli per la loro interpretazione in piazza San Francesco nell’ambito dell’Estate Scandalese, ed anche in altre occasioni si erano esibiti con enorme successo di pubblico ma soprattutto di critica.

Il pensiero che Ippolito Pingitore, Maria Pantusa, Maria Letizia Noce e gli altri possano pensare a qualcosa di più che la recita in paese nasce spontanea, magari anche la possibilità che si possa dare vita ad una compagnia teatrale dovrebbe essere presa in considerazione. Vedremo.
Il 6 gennaio la commedia di Valerio Di Piramo è stata messa in scena in dialetto scandalese, sotto l’attenta regia di Simona Madia, alla grande; i ragazzi si sono davvero superati facendo trascorrere al pubblico presente oltre un’ora in allegria: tante sono state le risate dei presenti!
Una scena della commedia "Natale al Basilico" tenutasi a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Il testo presentato nell’auditorium racconta alcuni giorni della famiglia di Rosario nel periodo natalizio, famiglia che si vede stravolte le giornate per la presenza di una suocera con problemi di memoria a breve termine, di un’“amica” di quest’ultima e del russo Vladimir che alla fine riuscirà a far tornare la memoria ad Adele grazie a degli infusi al Basilico!

Questi i ragazzi impegnati nella commedia: Ippolito Pingitore (Rosario, il capo famiglia), Francesca Pantusa (Bettina, la moglie), Maria Laura Grisi (Adele, la suocera), Federica Noce e Fabiola Aprigliano (le figlie), Maria Letizia Noce (Lilli, l’amica), Vincenzo Carvelli (Vladimir, ospite, amico di Adele). Regia: Simona Madia.
Una fase della commedia 'Natale al Basilico' tenutasi a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Dell’audio se ne è occupato il Dj Carmine Giordano (che grazie all’utilizzo di due microfoni ambientali ha evitato agli attori di tenere o indossare un microfono) mentre il trucco, davvero spettacolare su alcuni attori, è stato curato da Daniela Madia.
ROSARIO RIZZUTO
Le foto By.Ros della manifestazione cliccando qui.

Resoconto, quasi finale, del 'Natale… Insieme' di Scandale

SCANDALE Tutta d’un fiato! E’ sembrato, a molti, quasi un lavoro seguire tutte le manifestazioni organizzate durante le vacanze natalizie da alcune delle associazioni presenti nella cittadina collinare crotonese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Scandale.
 

Di alcune di esse abbiamo già parlato ma c’è ancora molto da dire su altri appuntamenti.
Intanto l’edizione 2010/11 del “Natale… Insieme” di Scandale si è  chiusa giovedì 6 gennaio con l’ultimo appuntamento in programma ossia la commedia “Natale al Basilico”, proposta dai ragazzi del Gruppo Parrocchiale presso l’auditorium delle Scuole Primarie cittadine.

 

Ma come non parlare, per esempio, del Presepe Vivente, organizzato dalla Parrocchia San Nicola Vescovo che, previsto in un primo tempo per il 26 dicembre, si è poi tenuto il 28 dicembre.
Nel piazzale sottostante piazza St. Georgen sono state allestite alcune capanne ed alcuni banchetti dove sono state ricostruite varie scene di vita del periodo di nascita di Gesù.

 

Tante le comparse ma una nota di merito va senza dubbio data alla famiglia di Domenico Noce, geometra comunale, molto partecipe (sia lui che la sua famiglia) alla vita della parrocchia che, nel presepe vivente, era presente con ben 5 personaggi (marito, moglie e tre delle quattro figlie). Ha dato il suo contributo alla riuscita dell’iniziativa anche la Pro Loco di Scandale che ha “prestato” alcune delle sue signore che hanno realizzato i crustuli.
Il 29 dicembre presso l’auditorium delle scuole primarie si è tenuto il Teatro dei Burattini di “Casa Carminella”. L’iniziativa era a cura della Pro Loco ed è stato l’ennesimo successo dell’associazione diretta da Teresa De Paola tanto che la sala non è stata sufficiente ad accogliere tutte le persone intervenute. Sul palco Fabrizio Nardone e Anna Laura Milito hanno dato vita a varie scenette, coinvolgendo molti dei bambini in sala: davvero brava la piccola Aurora Rullo che ha stupito, con la sua interpretazione di un gabbiano, lo stesso Nardone. Nel finale foto dei bimbi con Topolino per chiudere in bellezza la serata.
Stesso problemi di posti anche il 30 dicembre alla tombolata di beneficenza organizzata dall’Unitalsi. Tantissima la gente partecipante molti dei quali, facendo beneficenza, hanno anche vinto dei bellissimi premi che vari commercianti del luogo, avevano messo a disposizione dell’Unitalsi. Come ad ogni tombolata ci sono stati i più fortunati, che si sono portati a casa più premi, e chi, invece, non ha vinto alcunchè. Al termine dei sette giri di tombola (che sono stati realizzati con l’ausilio di un pc che ha estratto i numeri) c’è stata una degustazione di prodotti tipici locali.

 

Nonostante la pioggerellina della mattina, si è svolta regolarmente il 2 gennaio anche la “Festa della Salsiccia”. Nuovo evento Pro Loco… altro successo: la presidentessa De Paola non poteva credere ai propri occhi quando ha visto arrivare nello spiazzo sottostante piazza St. Georgen tantissima gente vista la serata fredda ed a rischio pioggia.
Scandale ha risposto alla grande all’appuntamento anche perché ancora una volta la Pro Loco di Scandale (in collaborazione con il Comune) ha offerto tutto gratis, quindi è stato possibile mangiare panini a sbafo con salsiccia o pancetta, crustuli e bere vino a volontà senza pagare nemmeno un centesimo!
La serata è stata allietata dalla musica di Antonio Timpano, in arte Dj Covak, davvero bravo a movimentare la serata coinvolgendo tantissima gente in balli e canti.

 

Non sono mancati, durante le vacanze natalizie, altri appuntamenti organizzati da alcuni bar o ristoranti che hanno fatto trascorre serate tranquille ai ragazzi del posto inoltre anche la società sportiva dello Scandale ha organizzato una tombola, nei locali Bella Blu, che ha avuto un discreto successo permettendo di fare un po’ di cassa per la squadra.
 

Per lo stesso motivo il presidente Domenico Marazzita ha organizzato, con alcuni collaboratori, il veglione di Capodanno, anche questa serata è stata molto partecipata evitando a molti ragazzi di spostarsi fuori paese con tuti i rischi che ne potevano conseguire.
 

Insomma non si ci è di certo annoiati a Scandale ed è, soprattutto, nata tra le associazioni, una collaborazione che di certo sarà riproposta anche nei futuri eventi.
ROSARIO RIZZUTO
Tantissime foto, praticamente su tutte le manifestazioni tenutesi durante il "Natale… Insieme" è possibile visionarle nella sezione Foto del mio profilo Facebook. Presenti anche dei brevi video sul mio canale YouTube. Buona visione.

Un successone la Sagra della Salsiccia di Scandale. La Pro Loco di Scandale tutto quello che tocca trasforma in oro

Fantasmagorici! Non trovo più aggettivi per definire gli amici della Pro Loco di Scandale, che anche ieri sera hanno fatto centro!
La seconda edizione della Sagra della Salsiccia è stata un successo, e pensare che la serata ha rischiato di saltare a causa del maltempo della mattinata che aveva portato sul centro collinare crotonese un po' di pioggia, invece…

Enzo Marino e Franco Scalise preparano la griglia per le salsicce. Foto Rosario Rizzuto

Contentissima la Presidentessa della Pro Loco, Teresa De Poala, che non stava più nella pelle e sprizzava gioia da tutti i pori, impegnatissimi i volontari a tenere a bada centinaia di persone affamate che si sono rimpizzate a volontà tanto che alla fine NESSUNO ha accettato la proposta della Pro Loco di offrire anche 50 centesimi a chi mangiasse uno dei panini rimasti .
Un gruppo di ospiti della Sagra della Salsiccia. Foto Rosario Rizzuto
Non solo panini ma anche crustuli usciti dalle delicate mani delle signore Spina, Pallone, Scalise, Scalise (i cognomi sono quelli dei mariti), anche questi andati a ruba.

Non sono scandalesi nel piazzale sottostante alla Piazza St. Georgen, si è vista gente di San Mauro Marchesato, di Roccabernarda, di Crotone e la cosa ha inorgoglito ancora di più i "ragazzi" di Teresa De Paola.
La presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, a lavoro. Foto Rosario Rizzuto
Con questa manifestazione la Pro Loco di Scandale conclude i propri appuntamenti del "Natale… Insieme" ma non finiscono le manifestazioni natalizie che proseguiranno mercoledì 5 Gennaio con "Arriva la Befana" a cura dell'Unitalsi e il 6 Gennaio con la commedia "Natale al Basilico" a cura dei ragazzi del Gruppo Parrocchiale; entrambe le manifestaioni si terranno nell'auditorium delle Scuole Primarie, la prima alle 18,00 e la commedia a partire dalle 17,00.
Dj Covak, Antonio Timpano alla consolle durante la Sagra della Salsiccia di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Dopo le vacanze saranno davvero finite e si tornerà a lavoro…

Secondo voi ieri potevo stare con le mano in mano, "qualche" foto l'ho fatta anche ieri; le trovate nelle mie due gallery:

  1. Sagra della Salsiccia. Prima Parte;
  2. Sagra della Salsiccia. Seconda Parte.

Questo, invece, un breve video realizzato durante la serata: