Posts Tagged ‘tommaso caligiuri’

Creolina? No problem: al 'Filolao' gli studenti delle 5 classi inagibili a scuola di pomeriggio

Già immagino che ci resteranno male (non tutti logicamente, qualcuno che si salva, per fortuna, c’è) gli studenti del Liceo Scientifico "Filolao", infatti nonostante la creolina l’Asp ha dichiarato inagibili solo alcuni locali dell’istituto e precisamente le classi: 4^ A, 3^ F, 4^ F, 4^ L e 5^ L.
Al centro seduto il Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri con i docenti del gruppo sportivo. Foto da www.filolao.it
Ma la dirigenza del "Filolao", capeggiata dal Dirigente Tommaso Caligiuri e dalla Vice Antonella Folliero, non si è fatta cogliere impreparata e con un avviso, che potete trovare sul sito della scuola, ha disposto che per i giorni di giovedì 19 Novembre e venerdì 20 le suddette classi facciano lezione nel pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00.

Ogni commento mi sembra pressochè inutile e quindi oltre a fare i complimenti ai miei superiori vorrei dire ai ragazzi che comportandosi così fanno del male solo a se stessi; lo so, è qualunquismo puro, ma, CARI RAGAZZI, è la pura verità.

Al Liceo Filolao di Crotone il counselor ti ascolta

Arrivava ottobre ed andavo in crisi.

Succedeva al tempo dei miei tre anni al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone.

Ero solo a scuola, a parte l’interessamento della mia professoressa d’inglese Wilma Mancini in Collia che mi salvo al secondo anno ma niente potè al terzo.

La locandina

Forse se già allora ci fosse stato il servizio di Counseling le cose sarebbero andate diversamente.

E sì perchè oggi, se hai un problema al Filolao, ti vuoi rivolgere alla professoressa Carmela Mantegna che, nel rispetto della tua privacy, è pronta ad ascoltarti e starti vicino perchè "un momento di difficoltà può sempre capitare".

La counselor professoressa Carmela Mantegna. Foto Rosario Rizzuto

Un servizio utile messo in piedi dalla scuola diretta dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e che prevede la possibilità di lasciare un messaggio nella cassetta "Caro counselor di scrivo…" oppure di rivolgersi alla professoressa Mantegna ogni martedì dalle 09,00 alle 10,30.

Primo giorno di scuola…

Sabato 12 settembre è stata l’ultima giornata di calma relativa presso il Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone.
Da stamane la scuola sarà invasa dal grido gioioso di circa 1.200 allievi che, insieme a tutti quelli delle altre scuole, torneranno a fare rivivere una morta Crotone.

Studenti di Crotone e pendolari che fin dalle prime ore della mattina rallegreranno le vie di una città che da settembre a giugno, in alcune zone, vive con gli studenti checchè se ne dica!

Non sono mai stato in una scuola così grande, tanto grande da avere un bar all’interno; oltre 1.200 alunni da gestire (insieme a Maria e Raffaele) che difficilmente imparerò a conoscere tutti visti i miei limitati potenziali di memoria ma pazienza: io devo lavorare per loro mica riconoscerli a prima vista e spero di riuscirlo a fare bene.

Spero inizi (dopo l’inizio ufficiale del primo settembre) un anno scolastico alla grande.
Le premesse ci sono tutte: grazie alla mia capa Teresa, al dirigente Tommaso e ai colleghi (inteso come personale Ata) tutti (o quasi) finora è stato il mio più bell’inizio d’anno da quando sono passato a tempo indeterminato (2001), spero continui così!!! anzi di più!!!


Ma oggi è anche il primo giorno di scuola per il mio ormai quasi giovanotto Antonio che inizia le scuole medie e per il piccolo Alessandro che va in Seconda Primaria.
Una giornata importante per Antonio che, per fortuna, è tranquillo e non ci pensa quasi proprio.
MEGLIO COSI’, meglio che non sia come me, vaffanculo alla scuola quando serve, l’importante è la salute come dicevano gli antichi!!!
E allora auguri a tutti per questo inizio, che sia una giornata memorabile, da raccontare, via le paure, vivete la vita, LA SCUOLA E’ SOLO UN PASSAGGIO, tutto il resto è fuori!

Quattro su cinque, si fanno valere i ragazzi di Scandale per l'ammissione alla prima classe del Piano Nazionale Informatica

SCANDALESi sono comportati bene i ragazzi di Scandale impegnati nella prova di ammissione al corso Piano Nazionale Informatico (Pni) per essere inseriti nella classe sperimentale del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone.

Su cinque ragazzi di Scandale partecipanti, si sono piazzati nei posti utili (24) ben quattro ragazzi che sono arrivati tra i primi undici.

Si tratta di: Francesco Rizzuto, Maria Letizia Noce, Antonio Trivieri e Michele Lucanto.

Maria Letizia Noce durante la consegna dell'ultimo premio "Pucciarelli D'Afflitto". Foto dal Blog di Pingitore

Solo Nadia Funaro non è riuscita ad entrare in tale sperimentazione, ma, siamo sicuri, che darà il massimo di sé anche nel corso di Inglese – Tedesco o in quello dove sarà inserita.

La dirigenza del Liceo “Filolao”, guidata dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e supportata dal collaboratore del Ds Rocco Calarco, trovandosi un numero maggiore di allievi, che avevano chiesto l’iscrizione alla classe del Pni, rispetto al numero massimo di alunni che si potevano inserire nella classe, decideva, per formare tale classe, di dare vita ad una prova di ammissione: un metodo democratico che non dovrebbe dare occasioni di polemiche anche se queste non mancano mai.

Alla fine di tale prova risultavano ammessi alla classe sperimentale, che diventava la prima sezione D dell’anno scolastico 2009/2010 del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, i seguenti 24 allievi con punteggi da 210 punti a 67: Alessio Iocca, Carmine Bruno, Antonio Mazzei, Francesco Rizzuto, Benedetto Biondi, Maria Letizia Noce, Marco Tedesco, Marco Brasacchio, Antonio Trivieri, Pamela Torromino, Michele Lucanto, Luigi Scida, Kristian Piscitelli, Alfonso Benincasa, Michael Campo, Mario Iencarelli, Nicola Casciaro, Tommaso Diaco, Davide Arena, Roberto Comito, Gabriele Altamura, Mattia Pittari, Carmine Piscitelli, Chiara Lorenti.

ROSARIO RIZZUTO