Posts Tagged ‘torre melissa’

Giuseppe Povia in scena a Torre Melissa

All’inizio c’è poca gente ma man mano che passa il tempo, lo spiazzo che ospita il concerto di Giuseppe Povia a Torre Melissa si riempie di fan, appassionati e semplici curiosi che vogliono assistere al concerto del tanto criticato cantante già vincitore di un Festival di Sanremo e che alla prima apparizione, come ospite, sempre al festival ligure si fece conoscere ed attirò l’attenzione dei media e del grande pubblico con la canzone “I bambini fanno oh”.

A Torre Melissa c’è attesa ma prima del concerto sul maxi schermo sistemato sul palco vanno in onda alcuni spezzoni di film con Ugo Tognazzi ed altri attori che inneggiano alla supercazzola e poi il filmato di uno scherzo fatto a Povia da “Scherzi a Parte”.

Tra i pubblico si discute, un signore afferma che la canzone cult “I bambini fanno oh” la farà senza dubbio alla fine.

Invece Povia entra in scena ed inizia proprio con la canzone che lo ha lanciato consapevole che nessun altro cantante lo avrebbe fatto.

Giuseppe Povia in scena a Torre Melissa

Povia alla fine di alcune canzoni si aiuta a lanciare il suo messaggio con l’ausilio di alcuni cartelloni, il primo che appare sul placo di Torre Melissa recita: “In politica occuparsi dei poveri rende ricchi”.

Ne seguiranno tanti altri, come: “O più euro per tutti o l’Italia fuori dall’euro”, “L’amore non si cerca, non si scegli, non si idealizza”, “L’Amore capita e basta”, “Ognuno difende la sua verità”, “Restare soli a volte è necessario”, “Vola solo chi osa”, “Meglio fallire che non agire”, “Muoio dopo, ora vivo” ed altri.

Il concerto prosegue, sul palco sale una bambina: è la figlia maggiore; Povia inscena un commovente siparietto con lei, che si siede vicino al papà e canta a bassa voce la canzone del padre, chiude la scena un tenerissimo abbraccio tra i due.

La gente apprezza, gli applausi si sprecano.

Povia sprizza energia e simpatia da tutti i pori.

Canta scalzo per tutta la serata tranne quando propone la canzone “Gli zoccoli”; lancia messaggi anche a voce, fa presente che dopo la canzone “Luca era gay” è stato emarginato dallo star system nazionale ma non se ne dispiace più di tanto e va avanti per la sua strada.

Povia a Torre Melissa con la figlia. Foto Rosario Rizzuto

Commuove tutti quando propone “Maledetto sabato” canzone stupenda dedicata ad un suo amico morto in un incidente stradale nella cui macchina c’era anche Povia.

“Questa canzone volevano che la portassi a Sanremo che la lanciassi ma non l’ho voluto fare per rispetto al mio amico” dichiara meritando altri applausi.

La serata viene registrata in diretta ed è possibile comprare a fine concerto una chiavetta usb di 8 Giga con tutto lo spettacolo a 10 euro: “Poi potete cancellare il concerto e vi resta la chiavetta” scherza Giuseppe.,

A fine concerto Povia rientra per i bis, poi si fa una foto diventa armai un classico delle sue performance, lanciandosi sul pubblico ed in fine si reca dietro al palco per ricevere il suo pubblico, fare autografi e  foto. “Giuseppe resterà fino alla fine, farà la foto con tutti gratis che poi potrete visualizzare sui nostri profili Facebook” afferma il suo manager.

In molti si recano dietro al palco, chi ha comprato la chiavetta ha la precedenza, altra gente va via consapevole di aver assistito ad un bel concerto e conosciuto, per chi non lo avesse mai visto, un cantante sensibile, dolce, rivoluzionario e davvero molto bravo.

Altre foto della serata cliccando qui.

 

 

Gli scandalesi tolgono fuori i coglioni? No, la prima risposta a quelli di Torre Melissa che stanno offendendo me, Scandale…

 

… e l'Us Scandale, arriva dal mio piccolo Antonio!!!

Niente da fare, gli scandalesi sono gente timida che non ci mette la faccia, al massimo qualche commento anonimo qui sul mio blog o su quello di Gino (no, dimenticavo, su quello di Gino non si può più) ma come si fa su Facebook dove c'è nome e cognome?!
"E poi metti caso dovessi andare a Torre Melissa e ma fannu pagari!!!", o magari "ci giochiamo di nuovo (questo è quello che pensano tutti i calciatori dello Scandale), no, cumi na guastamu cu loro! è meglio far finta di niente e lasciare solo Rosario che c'è abituato!!!".

Non se ne parla proprio e così mentre "mezza" Torre Melissa si coalizza contro di me e me dice di tutti i colori, mi telefonano in anonimo, mi insultano e mi minacciano, il primo scandalese a tirare fuori i coglioni, che ancora deve sviluppare, è stato mio figlio Antonio Rizzuto che rispondendo all'infimo Antonio Gabriele di Torre Melissa e poi ad una delle due ragazze, che hanno commentato l'ormai famosa (a Torre Melissa, dove c'è un gruppetto di persone che, come dice mio figlio, non hanno un cazzo da fare!!!)) nota, parente di Antonio Gabriele (perchè di fatto si tratta di 4 coglioni imparentati tra loro ed amici di M. M.), ha scritto: "Antonio Tony Rizzuto
 

Commento e risposta x antonio gabriele: io sono il figlio, uno dei dei; puarcu ti ci kiami da solo e io non mi vergogno di mio padre xke mentre voi passate il tempo a scrivere cavolate (x nn dire altro) lui pensa a noi, nn pensa a kiamarvi (tra l'altro con l'anonimo); e nn solo deve pensare a noi ma deve sentire a voi con i vostri discorsi infantili, e ve lo dice uno di 12 anni.
La foto del profilo Facebook di Oriana Falbo di Torre Melissa al 26 Gennaio 2011. Foto da FacebookNon ho finito: oriana falbo ki c…. ti credi di essere dicendo "siate superiori", Dio ci ha creato con lo stesso livello di superiorità, con difetti e pregi, diversi, ma nessuno è perfetto a parte il Signore.

PS: scusate se ho osato darvi una risposta data la mia età ma nn sono riuscito a tenermi".

A parte il cazzo ad Oriana Falbo (ma avete visto che foto, qui sopra, ha nel proprio profilo Facebook?!) scritto coi puntini, quando andava scritto in stampatello (sto nuovamente facendo il verso a Cetto La Qualunque per chi non ha orecchie per intendere), sto crescendo proprio un bravo bambino. Che ne dite?

 

Gli insulti di Antonio Gabriele e le telefonate da Torre Melissa

Mentre Antonio Gabriele da Torre Melissa mi insulta così: CICCIAMERDAPALLADIGRASSOINFAMESPORCOCRETINO
STRUNZCACATAIVACCA…

pubblicata da Rosario ByRos Rizzuto il giorno martedì 25 gennaio 2011 alle ore 17.56
  … arriva la seconda telefonata piena diinsulti e minacce da Torre Melissa.

Giorno secondo dopo Nuova Torre Melissa – Scandale.

Stanno continuano ad arrivare commenti ingiuriosi sulla mia nota da dove è iniziato tutto; uno degli ultimi più velenosi è quello di Antonio Gabriele, così dolce con, immagino, il figlio nella foto del proprio profilo Facebook quanto viscido con me, che scrive: “Antonio Gabriele

SIG.RIZZUTI ANZI SIG.GIORNALISTA LEI HA SCATENATO UN VERO PUTIFERIO NON SO SE LE CONVIENE PIU' PASSARE O VENIRE A TORRE MELISSA EPPOI RIVOLGERSI A UNA DONNA CON QUELLE PAROLE VOLGARI NON E' DA UOMO TANTO MENO DA GIORNALISTA EVIDENTEMENTE LEI SUA MOGLIE,SUA MAMMA,SUA SORELLA LE TRATTA COSI IN SINTESI SE LEI E' UN VERO GIONALISTA NOI FAREMO IN MODO DI FAR LEGGERE LE SUE VOLGARITA' ALL'ORDINE DEI GIORNALISTI ENTRO OGGI MANDIAMO IL TUTTO ALLA REDAZIONE DEL CROTONESE .DISTINTI SALUTI SIG.CICCIAMERDAPALLADIGRASSOINFAMESPORCOCRETINOSTRUNZCACATAIVACCA. MA TUA MOGLIE COM SI CI CURCA CU NU PORCU COME E TIA.SPERO TU NON ABBIA FIGLI ALTRIMENTI LEGGENDO LE TUE PORCHERIE TI CANCELLENO COME PADRE. ONORE ALLA NUOVA TORRE MELISSA".

Ho appena fatto la Comunione ad un funerale e mia mamma predica calma quindi evito di dare una risposta a modo mio, da Torre Melissa continuano a prendersela con lamia fisicità senza sapere se sono così a causa di problema ormonale, di tiroide, per l’assunzione di farmaci o cosa! Come se fosse una colpa avere qualche chilo in più. Sono un fervente Cristiano e sono fiducioso che la mia arma è Gesù e che tutte queste persone avranno, prima o dopo, la loro ricompensa.

Antonio Gabriele si domanda come faccia mia moglie ad avvicinarmi, sono io, invece a chiedermi come possa una donna solo toccare un essere così spregevole, come possa permettere il buon Dio che una siffatta persona possa diventare padre. Ma tant è!

Ma a parte Antonio Gabriele e gli altri improvvisati scrittori di Torre Melissa, stamane ho ricevuto la seconda telefonata ingiuriosa e minacciosa da Torre Melissa.

Questa volta il semimafiosetto da strapazzo si è presentato come il padre di Rosanna Curto, una delle commentatrici della famosa nota, ma non credo potesse essere davvero il signor Curto.

Comunque anche questa telefonata è stata registrata nonostante loro (erano tanti e si divertivano a turno a dirmi “merda”), sapessero che la stessi registrando. Poi sono arrivate una terza telefonata, ma stavo mangiando, ed una quarta, ma ero in Chiesa e l’ho vista dopo.

Nella mia idea di paese ideale, i Carabinieri, la Polizia, l’Esercito, sarebbero già dovuti intervenire d’Ufficio, capisco che ci sono cose più importanti di liti per una gara di calcio  oppure, forse, aspettano il morto, per poi dire: “Si poteva intervenire prima”. Pazienza!!!

Intanto sto preparando il cd con le registrazioni delle due telefonate da presentare insieme con la mia denuncia; ma non mi fermerò alle due telefonate, denuncerò anche tutti quelli che hanno lasciato commenti ingiuriosi ed in questi casi non si tratta di anonimi interlocutori ma gente con un nome, un viso, una vita… E ci sarà davvero da divertirsi!!!

Minacce ed insulti da Torre Melissa e non solo!!!

La mia macchina è ancora lì al suo posto; dopo gli insulti e le minacce, nemmeno tanto velate, arrivatemi da Torre Melissa ma anche da Scandale stanotte avevo avuto più di una paura.

Non sono bastati gli insulti su Facebook (ma almeno in questi ci hanno messo la faccia), qualcuno si è preso la briga di scandagliare le info del mio profilo Facebook dove ha trovato il mio numero di cellulare e quindi di chiamarmi.

In anonimo logicamente (vigliacco) anche se lui dice da una cabina (doppiamente vigliacco).

Si è presentato come geometra con lavori anche presso il Comune di Scandale ma non sapeva che di questo comune io sono assessore.

La telefonata l'ho registrata, sto valutando se renderla pubblica in rete o se allegarla alla denuncia che, credo, stamane presenterò presso la Caserma dei Carabiniri di Scandale.

Non posso far passare liscia anche questa avendo il solo torto di scrivere.

Non posso essere attaccato, insultato, mortificato per uno sfogo rivolto all'arbitro: ho riletto decine di volte il mio sfogo: NON C'ERA NULLA MA PROPRIO NULLA DI OFFENSIVO CONTRO LA NUOVA TORRE MELISSA E TORRE MELISSA… NULLA!!!

Il mio post è rimasto tranquillo per molte ore, anche perchè non mi sembra di avere molti amici su Facebook da Torre Melissa, poi una certa Giovanna in qualche modo deve averlo visto o le è stato segnalato e deve essere iniziato il passaparola tra i compatti tifosi della Nuova Torre Melissa che hanno portato ad oltre 40 i commenti sul mio sfogo.

Leggeteveli, l'alta società, il fior fiore di Torre Melissa è tutta lì, insulti anche da donne, parolacce, gente con la foto di pacifisti nel profilo che ne dice di tutti i colori.

E poi la telefonata, gli isulti e le pacate minacce per strada, vicino al comune, mentre sono ancora al telefono (quindi anche questi registrati) di Maurizio Mollura, scandalese portiere della Nuova Torre Melissa, urtato per aver definito papera il suo errore sul primo gol dello Scandale (mamma mia che cosa grave che ho fatto!!!): il tutto è molto mortificante anche se con i bimbi ci siamo fatti un sacco di risate riascoltando la telefonata del "geometra" di Torre Melissa, ma le mie erano risa amare.

La macchina, la mia macchina, quelle della mia famiglia, pare siano al loro posto (ma non le ho controllate da vicino) ma quanta rabbia, quante persone cieche ed insulse che ci sono in giro!!! 

CHE SILENZIO, invece, DA SCANDALE E DALL'US SCANDALE: raggelante!!!

Al Cirò la palma di migliore squadra del 2008 in Terza Categoria

Una formazione del Cirò. Foto Rosario Rizzuto

E’ il Cirò del presidente Mario Sculco e di Mister Pugliese la migliore squadra del girone crotonese di Terza Categoria in questo 2008 che sta per finire.

Dopo essere stata la rivelazione dello scorso campionato (chiuso al quarto posto con 36 punti che significarono la conquista dei play off dai quali fu eliminata dal Real Fondo Gesù) i giallorossi cirotani a questo punto della stagione, dopo che sono state giocate nove giornate (anche se tutte le squadre, tranne Altilia e Sporting Kr, di gare ne hanno giocate otto per via della giornata di riposo) sono da soli in vetta alla classifica quasi a punteggio pieno infatti hanno 22 punti frutto di sette vittorie, un solo pareggio e nessuna sconfitta.

Rispetto alla passata stagione, con addirittura una gara in meno giocata, Cidone e compagni hanno ben nove punti in più.

Il Cirò, inoltre, è l’unica squadra del girone a non aver mai perso; ha il secondo migliore attacco con 22 reti (solo il Belvedere ha fatto meglio andando in gol ben 33 volte) e la seconda miglior difesa perforata solo sei volte, una volta in più di quella del Sant’Anna.

Insomma un anno pieno di soddisfazioni per la dirigenza cirotana che da due stagioni per di più si sobbarca il fatto di dover giocare, in un certo senso, tutte le gare in trasferta visto che le partite casalinga sono giocate, in attesa dello stadio cirotano, sul campo neutro di Cirò Marina.

Al secondo posto in classifica, invece, troviamo la rivelazione di questa stagione, una squadra nata questa estate e che disputa per la prima volta il campionato di Terza Categoria, il Sant’Anna del presidente Maiolo e di mister Leone.

Milone e compagni, dopo aver battuto nell’ultimo turno il Belvedere Spinello, sono ad una sola lunghezza dalla capolista grazie a sette vittorie ed una sconfitta; 17 le reti realizzate e, come già detto, solo cinque quelle subite.

Da sottolineare che sia il Cirò che il Sant’Anna al momento hanno più punti del Savelli, che lo scorso anno, a questo punto della stagione, aveva 20 punti.

Una formazione del Sant'Anna. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Il Belvedere Spinello, dato per favorito all’inizio della stagione, al momento è solo terzo con 19 punti (due in più della scorsa stagione) ma se sabato 20 dicembre, nell’ultima gara prima della pausa, avesse vinto con il Sant’Anna ora staremo facendo tutti altri discorsi quindi è troppo presto per dare giudizi ad una squadra che ha fatto molto bene in queste prime gare segnando gol a grappoli e mantenendo, in gran parte, le aspettative della vigilia grazie anche ad una rosa di tutto rispetto per giunta rafforzatasi con il mercato di dicembre.

Chiudono, al momento, la zona play off, l’Altilia (17 punti, 11 punti in più rispetto allo scorso anno) e la Nuova Torre Melissa (14 punti, 8 punti in più dello scorso anno) che però ha un solo punto di vantaggio sul Casabona.

Non del tutto fuori dai giochi per gli spareggi promozione lo Scandale di mister Rizzuto che chiude il 2008 a nove punti, un punto in più rispetto alla passata stagione targata mister Villaverde, la matricola Nuova Siberene (6) guidata dall’appena citato mister crotonese e il Camellino arrivato a 6 punti quando di questi tempi, un anno fa, era ancora fermo a zero.

Di contro appare parecchio deludente il campionato dello Sporting Crotone, che retrocesso dalla seconda Categoria e forte di un mister e di un presidente esperti come Gambino e Faga, poteva dare l’impressione, prima di iniziare il campionato, di poter dire la sua.

Non classificabile la stagione dello Sporting Rocca che iscrittasi all’ultimo minuto testimonia come, anche in Terza Categoria c’è bisogno di un minimo di organizzazione e di programmazione, per di più Toscano e compagni sono la terza squadra di un paese che per quanto possa essere appassionato di calcio, ci appare troppo piccolo per poter dare vita a tre squadre competitive nei rispettivi campionati.

Quasi tutte le undici squadre del girone si sono rafforzate durante il mercato di dicembre e quindi a partire da sabato 10 gennaio 2009, quando torneranno in campo negli anticipi Sporting Kr, Nuova Siberene, Sporting Rocca e Scandale ci potrebbero essere delle sorprese con forze in campo variate a vantaggio di una stagione più movimentata.

Anche la prossima domenica il campionato riposa quindi avremo modo di parlare del prossimo turno, penultima giornata di andata, nel prossimo numero del giornale; da parte nostra i migliori auguri a tutte le società calcistiche, agli arbitri, agli organi federali, ma in generale a tutti i lettori del Crotonese, per un fantastico 2009 pieno di sport e di sportività!

Questa la classifica attuale:

La classifica attuale. Clicca x ingrandire. Elaborazione Rosario Rizzuto.

ROSARIO RIZZUTO

Il piccolo ospedale di Maria Lucà e Franco Noce

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4


/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

La struttura realizzata da Marie Lucà e Franco Noce in Germania. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Maria Lucà e Franco Noce sono due scandalesi che, come tanti altri loro paesani, anni fa decisero di partire alla volta della Germania.

Loro non scelsero St. Georgen ma una cittadina a pochi chilometri dal paese gemellato con Scandale, Schwenningen.

E qui hanno trovato la loro America. Stanno trovando la loro America. Ma non una America fine a se stessa.

Maria e Franco sono diventati imprenditori della salute realizzando delle strutture e centri di accoglienza per anziani malati, strutture che portano il nome di “Sr. Marias”. 

Lavorano sodo da anni dando lavoro a decine di tedeschi ma soprattutto aiutano le famiglie che avrebbero parecchie difficoltà a gestire in casa notte e giorno questi vecchietti.

Franco Noce col sindaco di Scandale Fabio Brescia in mezzo ad alcuni vecchietti ospiti delle strutture di Sr. Marias. Foto Rosario Rizzuto

Ma le strutture in loro possesso col passare del tempo sono iniziate a diventare piccole e così in loro è nata l’idea di realizzare qualcosa di grande e nei loro sogni si è materializzata una struttura, un piccolo ospedaletto che grazie alla snella burocrazia tedesca e alla loro voglia di fare, bene e presto, in pochi anni è quasi giunto alla fine: Maria e Franco sperano di inaugurare il tutto per febbraio/aprile 2009.

Nei giorni scorsi, durante l’ultimo viaggio dell’amministrazione comunale di Scandale a St. Georgen, siamo stati a visitare le vecchie e la nuova struttura insieme al sindaco di Scandale Fabio Brescia anche lui favorevolmente sorpreso da quanto sono riusciti a realizzare i coniugi Noce.

Maria Lucà e Franco Noce con due amici durante il Nikolausfest. Foto Rosario Rizzuto

L’ospedaletto, chiamiamolo così, all’esterno praticamente è già finito: si presenta come una struttura di 3 piani fuori terra più il piano terra e il piano sotto tetto, in totale 5 piani.

Il piano terra sarà utilizzato per trasferire qui tutti gli uffici della “Sr. Marias” attualmente  ospitati presso l’abitazione della famiglia Noce.

Il primo piano sarà dato in gestione ad una cooperativa che si occuperà di curare i malati terminali, il secondo e terzo piano sarà gestito direttamente dalla Sr. Marias e sarà destinato all’accoglienza diurna e notturna di 20 anziani, ancora da decidere come utilizzare l’immenso “salone” creato nel sotto tetto.

Maria stravede per i “suoi” vecchietti, li cura e li assiste con gioia, è instancabile Maria che per non lasciarli soli non scenderà dai suoi affetti a Scandale nemmeno a Natale.

Maria e Franco sono aiutati nella loro opera anche da una forte fede evangelica cristiana e Franco (Asco) tra i suoi tanti impegni trova anche il tempo di dispensare pillole evangeliche tramite il suo blog: www.franconoce.splinder.com.

Per chi lo conosceva da piccolo è davvero cambiata tanto la piccola peste scandalese.

E che cambiamento!

Franco e Maria certamente avranno avuto agevolazioni da parte dell’amministrazione comunale locale nel realizzare una struttura utile alla cittadina tedesca ma, a differenza di quando ormai succede in Italia dove i cosiddetti imprenditori non investono più soldi propri, i giovani (nonostante abbiano una figlia già sposata) imprenditori scandalesi hanno investito anche tanti soldi propri accendendo un mutuo a sette cifre.

Maria Lucà e Franco Noce col sindaco di Scandale Fabio Brescia e la moglie Maria Paparo. Foto Rosario Rizzuto

Ma nonostante le paure ci siano, è la forte fede di entrambi a farli andare avanti con gioia e con un pensiero rivolto agli anziani che potranno aiutare.

E’ una certezza: a differenza di quanto si sente soprattutto in Italia in questo settore, con anziani chiusi, maltrattati e portati spesso alla morte se non addirittura uccisi, per Maria e Franco il farli stare bene, lo star loro vicini viene prima dell’eventuale guadagno.

E quindi non possiamo che fare gli auguri a loro per fare sempre meglio e bene: Franco vorrebbe anche investire in Italia, a Reggio Emilia (dove ci sono tanti scandalesi e dove gli piacerebbe aprire una struttura dedicata a i bambini) o a Scandale stesso ma in Italia è tutta un’altra cosa e la burocrazia una cosa dura a morire!

Solo pochi mesi è il sogno di questi due scandalesi, fattisi da soli partendo dal basso e con la politica dei piccoli passi, diventerà realtà: sarebbe bello se nel giorno dell’inaugurazione, l’intera comunità scandalese, non solo quella tedesca ma anche da Scandale, venisse a fare festa con Maria e Franco!

Un facciata laterale della struttura assistenziale realizzata da Maria Lucà e Franco Noce in Germania. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

La Nuova Torre Melissa ottiene tre punti a tavolino e raggiunge il Cirò in vetta. Lo Scandale domenica a Casabona.

Classifica Terza Categoria Girone D. Elaborazione Rosario Rizzuto.
Dopo tre vittorie consecutive l’unica cosa che poteva fermare il Cirò era… il turno di riposo, che arriva appunto per domenica prossima per i ragazzi di mister Pugliese.

Ma la gara contro il Sant’Anna lascia un brutto strascico sul Cirò: infatti il bomber Vincenzo Pugliese è stato squalificato dal Giudice Sportivo, Antonio Manica, per sette giornate per, si legge nel Comunicato Ufficiale della Figc “atto di protesta di modesta violenza, comportamento offensivo e minaccioso nei confronti dell’arbitro dopo l’espulsione”.

Di certo la società presenterà ricorso!

Inibito fino al 19 novembre anche il presidente della squadra cirotana, Mario Sculco “per entrata non autorizzata nel terreno di gioco”.

Ma le brutte notizie, in questa che si potrebbe definire come la settimana nera per il Cirò, nonostante le tre vittorie consecutive ed il primato in classifica, non finiscono qui: infatti il Giudice Sportivo Territoriale ha dato vinta alla Nuova Torre Melissa per 3 a 0 la gara, della seconda giornata, disputata a Santa Severina contro la Nuova Siberene e persa, sul campo, per 2 a 1.

Secondo quanto rilevato dal Giudice, la squadra del presidente-allenatore Luigi Villaverde ha schierato in campo il giocatore Stefano Tigano che però, agli atti della Figc, risultata tesserato con altra società (il San Mauro Marchesato n.d.a.).

In attesa del contro ricorso della Nuova Siberene, la Nuova Torre Melissa incamera i tre punti contro la Nuova Siberene e con quelli guadagnati alla prima giornata e quelli di domenica scorsa (vittoria per 1 a 0 sullo Sporting Crotone) affianca in vetta proprio il Cirò a punteggio pieno.

Alle spalle delle due battistrada si pongono l’Altilia e il Belvedere Spinello, la prima ha avuto la meglio sul Casabona mentre la squadra del presidente Chiaranza ha superato per 6 a 3 (e non 5 a 3 come riporta il comunicato ufficiale: ma si vede che l’arbitro Basile dopo i danni fatti in campo non è riuscito a ricordare nemmeno il punteggio finale della partita).

La Nuova Siberene, persa a tavolino la gara vinta contro la Nuova Torre Melissa, per ora si deve accontentare dei tre punti conquistati domenica scorsa a Roccabernarda, ma se i ragazzi della dirigente Daniela Galasso giocano come sabato scorso saranno dolori per tutti.

A tre punti anche Camellino (reduce dal proprio turno di riposo), il Sant’Anna e il Casabona.

Chiudono la classifica Scandale, Sporting Rocca e Sporting Crotone ancora fermi al palo, ma lo Scandale, così come Sant’Anna e il Camellino, hanno già osservato il proprio turno di fermo.

La quarta giornata inizia sabato con l’anticipo tra Sporting Kr e Sporting Rocca: una delle due finalmente si libererà dello score “0” per quanto riguarda i punti e i pitagorici appaiano favoriti.

Domenica, tra le due capoliste scende il campo solo la Nuova Torre Melissa impegnata a Sant’Anna contro la squadra locale che domenica scorsa stava quasi per fermare il Cirò (solo nel finale è arrivata la rete della vittoria).

Il Belvedere Spinello ospiterà sul neutro di Isola Capo Rizzuto il Camellino che deve confermare quanto fatto vedere contro lo Scandale prima del riposo mentre l’Altilia sarà ospite della Nuova Siberene in quello che è un derby solo come nome. Infatti, benchè il nome è rimasto Altilia, la squadra è di Crotone e non della frazione di Santa Severina.

L’ultima gara in programma è quella tra Casabona e Scandale. Nella passata stagione lo Scandale espugnò il comunale di Casabona: che la cosa sia di buon auspicio anche per quest’anno?

Dopo tanta sfortuna a Scandale sperano che la ruota incominci a girare!

A parte le decisioni del Giudice già elencate ce ne sono state altre: 35 euro di multa al Cirò “per presenza di persone estranee nel campo” e 30 euro allo Sporting Crotone “per ritardata presentazione della distinta di gara”.

Inibito il dirigente Antonio Cilurso dello Us Scandale fino al 26.11.2008 “per entrata abusiva nel rettangolo di gioco e comportamento offensivo nei confronti dell’arbitro” mentre faceva l’assistente arbitrale.

Se non possono nemmeno entrare in campo che ci stanno a fare gli assistenti arbitrali di parte? Perchè non li eliminano del tutto?

Squalificato per tre gare Giuseppe Garrubba della Nuova Torre Melissa “per atto di violenza nei confronti in un giocatore avversario” e per due giornate Claudio Scalise (Scandale), Luca Alfì (Sporting Crotone) e Vincenzo Oliverio (Sporting Crotone), tutti e tre “per comportamento offensivo nei confronti dell’arbitro”.

Due giornate anche al giocatore dello Scandale, Giuseppe Garofalo, allontanato dall’arbitro Basile per comportamento offensivo mentre ricopriva la carica di assistente arbitrale di parte.

Da tutto ciò si evince che non è cambiato nulla, che gli arbitri continuano a farla da padrone (vedi gare dello Scandale e del Cirò per esempio) e che quindi risultano inutili e senza senso tutte le riunione che si fanno prima della stagione.

Aspettiamo una risposta e relativi provvedimenti dal delegato provinciale della Figc Giuseppe Talarico.

ROSARIO RIZZUTO

Pareggia il Belvedere Spinello; a punteggio pieno, dopo la vittoria di ieri, solo il Cirò!

By.Ros ha lavorato per voi ed eccovi, ad un’ora dal termine delle gare, (ma chi sono!!!) tutti i risultati della seconda giornata del giorne D calabrese di Terza Categoria.

Alla fine non è andata malissimo per lo Scandale visto il pareggio del Belvedere Spinello fermato dall’Altilia.

A punteggio pieno dopo due giornate solo il Cirò del presidente Sculco e di mister Pugliese.

Risultati, classifica e prossimo turno Girone D Terza Categoria Calabrese. Clicca x ingrandire. Elaborazione Rosario Rizzuto

Sabato al via il Girone D di Terza Categoria Calabrese; lo Scandale inizia riposando!

Incontro Figc - Società di Seconda e Terza Categoria. Foto Rosario Rizzuto
Chi ha voluto sapere con qualche ora di anticipo, rispetto alla pubblicazione on line, il calendario del Girone D di Terza Categoria della stagione sportiva 2008/09, ha dovuto aspettare fino al termine del lungo incontro tra la Figc di Kr e le società di Seconda e Terza Categoria crotonesi tenutosi martedì presso la sala Azzurra della Provincia di Crotone.

Un espediente in più studiato dal neo Presidente della Figc di Crotone, Giuseppe Talarico, per non far svuotare la sala prima della fine anche se “i temerari” sono stati pochi!

E così entra nel vivo anche l’ultimo dei campionati, quella Terza Categoria che tanto ha appassionato gli sportivi crotonesi lo scorso anno e che anche quest’anno promette spettacolo.

Le squadre presenti nel girone D sono, anche quest’anno, undici e quindi anche quest’anno una squadra riposerà ad ogni turno e alla fine le giornate giocate saranno 20.

Al Savelli (promosso direttamente), Real Fondo Gesù (che ha vinto i play off) e Petilia (ripescato) più al Castelsilano (non iscrittosi) sono subentrati: Nuova Siberene (neo squadra di Santa Severina che ha in mister Luigi Villaverde il deus ex machina), Sant’Anna (di Isola Capo Rizzuto che domenica inaugurerà il proprio impianto di gioco), Sporting Rocca (terza squadra di Roccabernarda dopo Rocca calcio in prima categoria e Roccabernarda in seconda categoria) più lo Sporting Crootne retrocesso lo scorso anno.

Insomma una nuova stagione che promette spettacolo ed emozioni: si inizia domenica prossima 26 ottobre alle 14,30, una settimana prima rispetto alla scorsa stagione, mentre il termine è fissato per domenica 29 marzo.

In realtà la prima gara si giocherà sabato 25 ottobre alle 15,30 (nella notte poi tornerà l’ora solare e le gare di domenica si giocheranno alle 14,30) e sarà quella tra lo Sporting Rocca e il Belvedere Spinello.
La platea della riunione della Figc. Foto Rosario Rizzuto
Tanti gli anticipi previsti in calendario, tutti di sabato e almeno uno a giornata: in linea di massima le squadre che anticipano sono: Sporting Rocca, Camellino e Sporting Crotone.

Domenica le squadre proveranno le proprie velleità: avrà vita facile l’Altilia contro la cenerentola della scorsa stagione Camellino che martedì, col proprio presidente Garofalo, ha ritirato il premio disciplina? E il Cirò del presidente Sculco riprenderà per come aveva lasciato facendo un solo boccone dei debuttanti della Nuova Siberene?

Detto dell’anticipo del sabato a Roccabernarda, la Nuova Torre Melissa ospiterà il Casabona mentre la neo squadra del Sant’Anna inaugurerà il proprio impianto sportivo contro lo Sporting Crotone del presidentissimo Faga lodato tantissimo, nell’incontro di martedì, dal Presidente della Provincia di Crotone, Iritale.
Il Presidente dello Sporting Crotone, Faga, del quale Iritale ha tessuto le lodi.Foto Rosario Rizzuto
Riposerà lo Scandale che così avrà modo di far attecchire al meglio l’erbetta che sta crescendo al “Luigi Demme”, anche se è quasi certo che almeno la prima gara casalinga (domenica 9 novembre contro il Belvedere Spinello) dovrà essere giocata in campo neutro.

Intanto le società di calcio, i vertici della Figc e degli arbitri hanno cercato di fare quadrato nell’incontro tenutosi martedì presso la Provincia di Crotone.

Erano presenti il Presidente della Figc regionale Giuseppe Cosentino, il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, il Presidente regionale degli arbitri, Francesco Falbo, e il neo Presidente della Figc di Crotone, Giuseppe Talarico.

Si è parlato di collaborazione, di vicinanza agli arbitri che saranno giovanissimi e soprattutto di incontrarsi spesso per fare il punto della situazione.

Il Presidente Iritale ha tessuto le lodi del neo responsabile provinciale nonchè suo dipendente (o ex) Talarico proveniente dal settore arbitrale.
Cosentino-Babbo Natale consegna i doni ad Iritale. Foto Rosario Rizzuto
L’occasione è stata anche utile per consegnare al Real Filos Ippos e al Camellino il premio disciplina vinto nello scorso campionato, alle due squadre oltre alla coppa e ad una coppia di reti per le porte, regalate dal presidente Cosentino, anche rispettivamente un contributo di 600 e 500 Euro.

Buon campionato!

ROSARIO RIZZUTO

A Torre Melissa si radunano gi arbitri di Crotone

Come ogni associazione che si rispetti, anche gli arbitri hanno i loro raduni.
Quello crotonese si è tenuto sabato e domenica scorsi presso l’Hotel Melissa di Torre Melissa.
Raduno arbitri a Torre Melissa. Foto Rosario Rizzuto
Sabato si è tenuto un incontro aperto anche alle società di Seconda e Terza Categoria, per dare il via alla nuova stagione.

Incontro che ha visto la presenza dei maggiori vertici arbitrali provinciali e non solo.
Giovani arbitri al loro raduno a Torre Melissa. Foto Rosario Rizzuto
Erano presenti infatti il Presidente della Figc regionale Antonio Cosentino, il neo delegato della Figc di Crotone, Giuseppe Talarico, il sindaco di Melissa, Giuseppe Bonessi, il presidente dell’Asso Allenatori di Crotone, Gaetano Falbo, il componente del comitato nazionale Aia  Pippo Capellupo, il presidente regionale Aia, Franco Falbo e il presidente dell’Aia di Crotone, Segio Contarino.
Ha moderato i lavori il dirigente Aia, Gianluca Crugliano.

Si sono fatte le solite raccomandazioni e la speranza di tutti è che in sala fossero presenti tutti gli arbitri che scenderanno in campo e che non si abbiano a vedere alcune delle scandalose situazione vissute negli anni passati.
Un gruppo di giovani arbitri dell'Aia di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario RIzzuto