Posts Tagged ‘villa condoleo’

La Scuola Media di Scandale in festa per Yasin

SCANDALE – Yasin (o Yassin) da ora in avanti avrà tre date di compleanno: quella in cui lui ricorda (pare che in Afghanistan lui non abbia mai festeggiato un compleanno) di essere nato, a settembre, il primo di settembre, quella che gli ha dato lo Stato Italiano quando Yasin è arrivato in Italia, ossia il primo di gennaio, e ora anche quella in cui i suoi compagni di classe e di scuola con i docenti e la presidenza della Scuola Media di Scandale gli hanno assegnato festeggiandolo l’11 Aprile.
 

Yasin Shnwari con la professoressa Roberta Tassi. Foto Rosario Rizzuto

Una gran festa che ha coinvolto tutta la scuola media del paese per i 15 anni di questo ragazzo afghano arrivato in Italia dopo una serie di peripezie.
I talebani, nel suo paese, gli hanno ucciso papà, mamma, un fratello ed altri parenti; per sua fortuna una zia è riusciuta a raccogliere un po’ di soldi e a farlo fuggire.
Impresa non facile, con un viaggio lunghissimo che ha toccato l’Iran, la Turchia, la Grecia, fatto a volte con mezzi di fortuna, a volte a piedi, fino al tanto agognato arrivo in Italia anche questo tragico e traumatico visto che il barcone sul quale viaggiava Yasin è affondato e alcuni suoi compagni di viaggio sono morti. Lui, per fortuna no, la sua forza di vivere e di avere un futuro, è stata più forte anche del tumultuoso mar Mediterraneo e così Yasin ha messo piede in Italia e poi è arrivato a Scandale, alla casa famiglia di Villa Condoleo.
 
A distanze di anni dalla sua morte, le opere volute da Don Renato riescono ancora a fare del bene, tanto bene.
L’idea di questa bella festa è stata dalla professoressa di inglese, Roberta Tassi, che ha coinvolto tutta la scuola, cercando di realizzare una festa a sorpresa che è rimasta tale fino all’11 aprile mattina, fino a poche ore dalla festa, quando Yasin, vista l’aria che si respirava, si è accorto di qualcosa.
Molti scolari hanno portato qualcosa da mangiare: bibite, patatine, dolci, torte che a prima vista potevano sembrare sufficienti per un esercito ma non avevamo calcolato la capacità di ingurgitare “schifezze” da parte dei ragazzi di oggi così quasi tutto è passato dai tavoli alla pancia dei presenti in men che non si dica!
Yasin ha spento le candeline sulle torte, e già, a dispetto dei tanti compleanni mai festeggiati, a Scandale ha soffiato su ben quattro torte!

 Yasin e gli altri ragazzi della casa famiglia con alcuni docenti della scuola Media di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

In realtà la festa non è stata solo per Yasin ma la scuola media di Scandale, diretta dal dirigente Tommaso Borda, ha voluto festeggiare tutti i quattro ragazzi della casa famiglia frequentanti la Scuola Media e cioè, oltre a Yasin Shnwari, anche Raffaello Messina (13 anni), l’unico italiano, e poi i fratelli Fouzia Mourchid (una graziosa ragazza del Marocco di 16 anni) e il suo fratellino Badar anche lui di 13 anni.
“Tutti si sono prodigati per questa festa – ci dice la professoressa Tassi – hanno fatto anche una raccolta di soldi per regalare a Yasin un bel orologio (con tanto di incisione per ricordare la giornata e che è stato consegnato durante la manifestazione), altri regali sono stati acquistati per Yasin dagli insegnanti. Molte mamme hanno preparato dolci e chi non poteva ha comprato qualcosa. Lui non sapeva niente fino a poco fa e come avete visto si è molto commosso. E’ stata una festa molto semplice anche per fare vedere come la Scuola Media di Scandale ha accolto questi ragazzi particolari che magari, nella loro vita, fino ad oggi, hanno avuto solo rifiuti. Anche la casa famiglia sta facendo la propria parte. Cerchiamo insieme di darci una mano per salvare questi ragazzi, per far capire loro che la vita non è, per alcuni, solo morte, ma ci sono anche aspetti belli e noi abbiamo accolto questi ragazzi con grande affetto”.
 
Un messaggio su questa bella inziativa anche da parte della vice preside Lucia Polito: “In una società multiculturale e multietica alla scuola viene chiesto più di quanto abbia dato finora perché le nuove generazioni siano messe in grado di costruire un futuro di pace, libertà e benessere, di confronto e soprattutto di dialogo. Il futuro del nostro paese è legato a come sapremo gestire questa fase, complessa e molto delicata, di passaggio, di transizione di cui la scuola e la maggiore protagonista e responsabile. Quindi, oltre alla funzione educativa alla scuola, oggi viene chiesta  una funzione economica, sociale, una funzione socializzante dal momento che viviamo in una realtà ormai globalizzata e quindi ci auguriamo di dare a questi ragazzi quello che finora non hanno avuto”.
“Tutto il meridione in genere, e Scandale in particolare, – aggiunge la Professoressa Polito – sta dimostrando molta solidarietà verso gli stranieri che stanno arrivando in Italia senza distinzione tra profughi e clandestini, quindi dimostriamo sempre, in tutti i periodi dell storia, che il meridione ha vissuto sempre con molta passionalità gli eventi, anche quelli più drammatici come quello che stiamo vivendo”.

 Yasin con Fouzia e Badar Mourchid. Foto Rosario Rizzuto

“Tornando ai nostri scolari che stiamo festeggiando, questi ragazzi – conclude – hanno un po’ di difficoltà anche perché non conoscono bene la lingua ma c’è la parte loro la volontà di imparare, di conoscere, di confrontarsi e rapportarsi con i nostri scolari, di raggiungere, cioè, degli obiettivi”.
Una festa piena di gioia, dove a quella dei quattro ragazzi si aggiungeva quella di tutti i presenti, tra abbracci, foto e una gran gioia di vivere, lontano, per Yasin, dai brutti ricordi della sua terra che, siamo certi, lui tornerà a visitare quando anche lì arriverà la cosa più bella al mondo: la Pace!!!

Altre foto della giornata cliccando qui.

Mentre a seguire un breve video realizzato durante la festa.  

[Rosario Rizzuto]

Inaugurato sabato il Laboratorio di Apicoltura della Fondazione Casa della Carità di Scandale finanziato da EnelCuore

Per l’inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo di Scandale (Crotone) si è scomodata anche la Vice Presidente regionale Antonella Stasi.

Il tavolo dei lavori della conferenza tenutasi prima dell'inaugurazione. Foto Rosario Rizzuto

Non hanno trovato, invece, il tempo ed il modo di partecipare, benchè invitati da tempo, il sindaco di Scandale Fabio Brescia e gli ex assessori provinciali Salvatore Pane e Pietro Durante, ma questi ultimi due hanno la scusante di essere ormai ex e quindi non più interessati al terriotorio anche se la cosa deve fare riflettere ugualmente.
 
Nessuna scusante per il sindaco del paese per l’assenza ad un evento del genere, non presente nemmeno con un delegato!
Oltre alla bella Vice Presidente regionale era presente, cosa che ha dato ancora più importanza all’evento, il Vescovo di Crotone e Santa Severina, Monsignor Domenico Graziani e il responsabile delle relezioni esterne di Enel, Domenico Trapasso.
Ha voluto far sentire la sua presenza anche l’arma dei Carabinieri presente con Luigi Marinò, in servizio nel paese e con il maresciallo Saracino di Rocca di Neto.
 
Tra il pubblico alcuni rappresentanti politici del paese, tra i quali il presunto candidato a sindaco per “Scandale nel cuore”, Iginio Pingitore e poi  Fiorina Ierardi, presidente della fondazione, e le altre suore laiche della Fondazione, Suor Giuseppina con alcuni fedeli e una delegazione dei ragazzi delle vicine scuole del Condoleo oltre ad alcuni ragazzi, provenienti da vari paesi del mondo, delle case famiglie “Padre Pio” e “San Renato”.
La conferenza di presentazione del laboratorio si è tenuta in un locale dellaFondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata".
Ad aprire i lavori, il padrone di casa, ossia il presidente della Fondazione Iginio Carvelli che ha raccontato i passi che hanno portato alla realizzazione di questo progetto, dell’impegno di Lucio Ierardi e della consorte Anna Cicalese fino all’interessamento di EnelCuore (la onlus di Enel che si  occupa di iniziative di solidarietà).
   Le suore laiche di Villa Condoleo. Foto Rosario Rizzuto  
Il ramo solidale della più grande compagna elettrica italiana, che dal 2004 al 2009 ha devoluto circa 33,5 milioni di euro favorendo la realizzazione di 317 progetti in Italia e all’estero, sul laboratorio di apicoltura di Scandale ha investiuto 10.000 euro.
Durante la sua introduzione, non poteva mancare da parte di Carvelli un ricordo del fondatore di tutto quello che c’è sul colle del Condoleo, Don Renato Cosentini, un ricordo commossso fino alle lacrime. Carvelli ha parlato dei “suoi” ragazzi delle case famiglie e di come la fondazione si stia impegnando per trovare una sistemazione per i ragazzi diventati maggiorenni per non abbandonarli al loro destino. 
 
Più volte Iginio non si è nascosto tendendo la mano verso la vicina Vice Presidente regionale Antonella Stasi per l’interessamento su alcuni progetti presentati alla regione dalla Fondazione ma anche su un libro sulle prediche di Don Renato Cosentini (per il quale l’assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri, aveva detto che non c’erano soldi) che rischia di essere mandato al macero dall’editore; vista la somma modesta per stampare questo libro la presidente (che in passato, nell’azienda di famiglia, aveva già curato gratis i denti di tutti i ragazzi della fondazione) ha detto pubblicamente di ritenere la cosa già fatta!
 
"L'esistenza di realtà sociali come la vostra e le attività che portate avanti in favore dei giovani meno fortunati mi fa ben sperare che la Calabria riesca a trovare una soluzione positiva ai tanti problemi che abbiamo di fronte – ha concluso Antonella Stasi – e ciò nonostante le difficoltà, non solo di carattere economico, che affliggono la nostra regione".
Monsignor Domenico Graziani, ha ripercorso, invece, la vita di Don Renato Cosentini, fondatore della Comunità, con pieno apprezzamento per gli attuali continuatori della sua opera, che con grandi sacrifici anche personali "accolgono giovani che provengono da ogni parte del mondo, e come Don Renato e S. Valentino, provano a dotarli di un del corredo culturale e patrimoniale per metterli in condizione di realizzare un’esistenza dignitosa".
 
Il responsabile di Enel, Domenico Trapasso, oltre a ringraziare i presenti, ha raccontato di cosa si occupa EnelCuore e di come si sia arrivati al finaziamento del progetto di Scandale lodando l’impegno in primis di Lucio Ierardi ed Anna Cicalese entrambi presenti in sala.
Prima del delizioso bouffet preparato dalle donne della casa ed offeto a tutti i presenti, è seguito il taglio del nastro (ad opera delle due donne presenti ossia la Vice Presidente regionale Antonella Stasi e la presidentessa della Fondazione Fiorina Ierardi) e la benedizoni dei locali impartita, vista l’assenza per altri impegni, del parroco del paese Antonio Buccarelli, da Monsignor Domenico Graziani.
Il progetto, elaborato dalla Fondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata" di Scandale, è stato pensato per realizzare un laboratorio di apicoltura con il quale facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi ospiti delle case famiglia "Padre Pio" e "San Renato”, per educare i ragazzi, tutti, al rispetto per la natura e per le risorse del nostro territorio.
 Il taglio del nastro del laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nel laboratorio di apicoltura si svolgeranno attività didattiche accompagnate da iniziative operative, lezioni tecniche di apicoltura, in modo da agevolare l'avvio del lavoro dei ragazzi, anche con il coinvolgimento di due aziende già operanti nel settore, l'azienda apistica De Biase Nicola e l'azienda apistica Albo Luigi, quest'ultimo anche presidente del settore apistico degli allevatori della provincia di Crotone.
Il fine ultimo del progetto, quindi, oltre a stimolare ed insegnare le tecniche apistiche ai giovani, è quello di offrire uno strumento per coinvolgere i ragazzi stranieri, sempre più presenti nelle strutture della Fondazione, i quali, raggiunta la maggiore età, si trovano ad affrontare il problema dell'occupazione spesso sprovvisti di un titolo scolastico e di un mestiere.
 
E’ seguita la visita dei locali del laboratorio, rimessi a nuovo grazie ad EnelCuore; il già citato Nicola De Biase ha fatto da cicerone spiegando ad Antonella Stati, al vescovo e ai presenti come avverrà la produzione e la lavorazione del miele e come saranno tenute le lezioni.
E’ tutto a posto ed in ordine, per ora mancano, a causa del freddo solo le api: ma le arnie, già presenti, saranno “riempite” presto, appena la temperatura sarà più accettabile ed allora si comincerà a produrre il primo miele solidale, in tutti i sensi, di Scandale!

[Rosario Rizzuto]

Inaugurazione Laboratorio di Apicoltura a Villa Condoleo di Scandale: le foto

Ecco la gallery fotografica sull'inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura che è avvenuta ieri mattina presso La Casa della Carità di Scandale.
Il taglio del nastro del Laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo a Scandale ad opera della rappresentante della Fondazione Condoleo insieme con la Vice Presidente della Regione Calabria, Antonella Stasi. Foto Rosario Rizzuto

Per visualizzare la gallery cliccare qui.

Inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura stamane alle 10 a Villa Condoleo-Casa della Carità

Giornata importante quella di oggi per la Fondazione Casa della Carità di Scandale.

Infatti stamane alle 10,00 ci sarà l’inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura.

Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con Enel Cuore Onlus (Onlus di Enel nata nel 2004 con lo scopo di dar vita ad iniziative di solidarietà sociale in Italia e all’estero).

Alla manifestazione partecipano: Antonella Stasi (Vice Presidente Regione Calabria), Fabio Brescia (Sindaco di Scandale), Mons. Domenico Graziani (Arcivescovo di Crotone-Santa Severina), Domenico Trapasso (Responsabile relazioni esterne Enel); era anche prevista la presenza degli assessori provinciali Salvatore Pane e Pietro Durante che, avendo persa la delega, non sappiamo se interverranno lo stesso!

“L’inaugurazione di questo progetto – spigano da Villa Condleo – si colloca all’interno di un più ampio progetto, denominato ”Un ponte verso il futuro”, volto a realizzare una serie di laboratori dove, soprattutto, i ragazzi delle nostre case famiglia, possano impegnare proficuamente il loro tempo, investendo in una formazione che potrebbe tornare utile successivamente e delineare delle possibili scelte lavorative”.

Crediamo che Scandale e gli scandalesi debbano fare sentire forte la loro presenza in questo appuntamento, quindi alle 10,00 tutti a Villa Condoleo!

I ragazzi di Papanice portano la natività a Scandale. Doni per i bambiuni della Casa Famiglia di Villa Condoleo

SCANDALE I bambini felici di ricevere i doni, i ragazzi e gli adulti dell’oratorio di Papanice felici di portare gioia.
 

Si sono vissuti momenti da brividi e sincera commozione nel tardo pomeriggio di martedì 4 gennaio quando, in una stanza di Villa Condoleo, è stata messa in scena dalla parrocchia di Papanice una rappresentazione di Presepe Vivente, una drammatizzazione di Annarosa Preti dal titolo “Il Natale di Gesù”.
Che Papanice fosse paese di pace e di grandi valori non lo abbiamo scoperto ieri, ma è stata una gioia vedere questi ragazzi e queste ragazze, le coordinatrici ed i coordinatolri, i tecnici impeganrsi in questo gesto di affetto verso persone meno fortunate.

 

La rappresentazione, infatti, è stata tenuta per i ragazzi della casa famiglia di Villa Condoleo che hanno molto gradito trascorrendo un paio di ore in spensieratezza ed allegria.
Tutto è stato curato nei minimi dettagli, era presente sottopalco anche il suggeritore, tanto per fare un esempio; stupendi i vestiti dei personaggi, sfavillante quello della Stella Cometa, bravi gli attori, intonati i coristi diretti da Franca Stricagnoli.

 

A porgere il saluto della compagnia dell’oratorio di Papanice è stata la coordinatrcie Anna Maria Aracri dopodichè è iniziato lo spettacolo.
Varie scenette intervallate da alcune canzoni, con cambi di scena, immagini proiettate sul telo bianco, per spiegare o dare uno sfondo alla scena, grazie ai tecnici Pasquale Paglia e Giuliano Cardace attenti anche nello gestire le luci “per colorare” le varie scene!
Al termine della rappresentazione sono intervenuti il regista Rino Borrelli, il presidente della Fondazione Casa della Carità, Iginio Carvelli, e l’educatrcie Rosanna Greco che ha ringraziato la parocchia di Papanice a nome di tutti.
Gli artisti sul palco per il saluto finale. Foto Rosario Rizzuto

Sul piccolo palcoscenico sono quindi apparsi, per la gioia dei bambini della casa famiglia, come portati da novelli Re Magi, tanti doni raccolti con il sacrificio dei ragazzi della parrocchia di Papanice e donati col cuore ai ragazzi della struttura di Scandale mentre la responsabile delle educatrici, Adriana Scaramuzzino, invitava i presenti ad avvicinarsi al piccolo buffet preparato in fondo alla sala, preso d’assalto soprattutto dai bambini presenti.
Una delle collaboratrici dell’oratorio “San Pantaleone”, Enrica Elia, una luce, di rara visione, accecante d’Amore negli occhi, ha dichiarato: “Volevo ringraziare il Direttore, gli Educatori di Villa Condoleo, per l'accoglienza mostrataci e soprattutto per averci permesso di realizzare questa serata; vedere un bambino che sorride per così poco è un'emozione che ti riempie ilcuore di gioia! Noi cercheremo di fare il possibile per non abbandonare questi bambini/ragazzi affinchè possiamo vederli sempre sorridere”.
Come dire che da oggi i bambini di Scandale saranno un po’ meno soli e che lì, ad un tiro di scoppio dalla loro casa famiglia, in quelle luci tanto familiari, nella vallata sotto Scandale, che si distinguono fortemente da Scandale dando a Papanice l’immagine di una figura geometrica non definita, c’è qualcuno che vuole loro bene e che starà loro vicino non solo nelle feste!

 

Questi i nomi degli attori impegnati nella rappresentazione: Marzia Pedace (1^ Stella), Roberta Campisi (2^ Stella), Alessia Simina (3^ Stella), Rosaria Rimedio (4^ Stella), Sara Cavagnetti (Stella Cometa), Federica Megna (Angelo), Gilda Cardace (Maria), Antonio Paglia (Giuseppe), Andrea Lumastro (1° Pastore), Manuel Cardace (2° Pastore), Leo Carvelli (3° Pastore), Noemi Rimedio (Moglie 1° Pastore), Francesca Campisi (Figlia 1° Pastore), Gabriele Elia (Figlio 1° Pastore), Antonio Campisi, Alessandro Campisi ed Alberto Lumastro (Re Magi); Regia: Rino Borrelli; Tecnici: Pasquale Paglia e Giuliano Cardace; Collaboratori: Anna Maria Aracri, Franco Lumastro, Emanuela Carella, Enza Rallo, Anna Carvelli, Flavio Lumastro, Enrica Elia, Patrizia Lumastro e Rosa Maria Elia; Direttrice Coro: Franca Stricagnoli.

 ROSARIO RIZZUTO

Le mie foto sulla manifestazione.

Oggi pomeriggio la parrocchia di Papanice presenta il Presepe Vivente a Villa Condoleo di Scandale

Oggi, credo alle 17,00, ci sarà la rappresentazione del Presepe Vivente presso alcuni locali di Villa Condoleo a cura della parrocchia di Papanice.

Il parroco della frazione crotonese, Don Angelo Elia, ed i suoi collaboratori arriveranno in paese anche con tanti doni per i bambini ospiti della Casa Famiglia di Villa Condoleo.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

A lezione di ambiente presso le scuole di Villa Condoleo di Scandale

Non mancano le iniziative messe in campo dalle scuole che fanno capo alla Fondazione  Casa della Carità e dirette da Vincenzo Franco.

Le scuole del Condoleo, infatti, hanno aderito, in questo anno scolastico che si avvia alla conclusione, al programma internazionale della Fee (Foundation for Enviromental Educational), dal titolo Eco-Schools, proposto dal Cedam (Centro Educazione Documentale Ambientale) dell’Università di Cosenza.

Uno degli incontri per Eco-Schools.


“Tale programma – ci spiega una delle docenti referenti, Maria Antonietta Mesoraca – è rivolto alle scuole ma viene attuato coinvolgendo tutti gli attori principali della comunità esistenti sul territorio ed ha il fine di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale”.
Nelle settimane passate presso l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali di Scandale si era tenuto un incontro per la presentazione e la formazione dell’eco comitato.
Erano presenti oltre al corpo docenti, una rappresentanza degli studenti dei due ordini di scuola, del personale Ata, il Dirigente Scolastico, una rappresentanza dei genitori della Fondazione Casa della Carità, il presidente della Prociv di Scandale, l’Associazione Wwf di Crotone, il dottor Ferrari del Centro di Educazione Ambientale del Marchesato che si occupa di coordinare e supportare le scuole della nostra provincia che aderiscono al programma Eco-Schools.

"Le scatole mangia farmaci" con i  medicinali scaduti raccolti dagli alunni delle scuole del Condoleo di  Scandale.


Durante l’incontro oltre alla spiegazione di come procedere per attuare in modo concreto tale programma coinvolgendo soprattutto gli alunni ad effettuare un’indagine preliminare sull’impatto che la scuola ha sull’ambiente calcolando i consumi energetici, la produzione di rifiuti, i consumi d’acqua ed altro, si è cercato di individuare le tematiche sulle quali poter intervenire in modo pratico e garantire alla scuola la certificazione ambientale e l’assegnazione della bandiera verde Fee.
Le persone che fanno parte dell’Eco-Comitato, oltre al dirigente scolastico Vincenzo Franco, sono: Insegnanti: Maria Antonietta Mesoraca, Emma Noce, Sandra Berlingeri, Antonio Franco e Paolo Asteriti; Genitori: Lucio Ierardi ed Anna Cicalese, Studenti: Esmeralda Tahiri, Benedetta Nocera, Irene Augenti e Rosa Vona; Rappresentante Fondazione: Tonino Bitonti; Prociv: Vincenzo Petrone, Personale Ata: Salvatore Castagna.


Varie iniziative sono state realizzate nell’ambito di tale progetto. L’ultima nei giorni scorsi.
Infatti i bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola paritaria primaria Don Bosco, accompagnati dalle insegnanti, si sono recati in farmacia ma non per acquistare medicinali bensì per restituire quelli ormai scaduti.
“I bambini – ci spiega la docente Mesoraca – dopo aver capito quanto può essere tossico ed inquinante un farmaco se abbandonato o comunque gettato nell’ordinario bidone della spazzatura, o nei lavelli di cucina e bagni, hanno partecipato con entusiasmo alla raccolta dei farmaci scaduti, portandoli da casa propria, chiedendoli ai genitori o ai nonni”.
“Nel giro di pochi giorni – continua l’insegnante – la bellissima “scatola mangia farmaci” decorata dagli stessi alunni era stracolma di sciroppi, compresse, gocce, fialette multicolore, ecc.  Attraversando il paese molti cittadini incuriositi ci chiedevano spiegazione e i bambini stessi rispondevano alle loro domande. Le farmaciste poi, sono state gentilissime e hanno spiegato che i medicinali da smaltire vengono consegnati ad una ditta specializzata che li preleva e li porta in uno stabilimento dove vengono distrutti in modo tale da non inquinare l’ambiente. Tutto questo processo è autorizzato e certificato”.

La consegna dei farmaci scaduti in farmacia a  Scandale.


Non potendo fare la raccolta differenziata che non è attiva a Scandale, i bambini delle scuole del Condoleo non si sono fermati sono ai farmaci, infatti la raccolta di materiali inquinanti riguarda anche le pile esaurite. Infatti tutti gli alunni stanno contribuendo alla raccolta delle pile usate che finiranno in un apposito centro di raccolta e smaltimento.
L’iniziativa ha preso molto gli allievi infatti la cosa più bella di tutto questo è che i bambini, gli insegnanti ma anche gli alunni della scuola superiore, continuano a portare farmaci e pile, confermando di aver recepito l’importanza di differenziare per tutelare l’ambiente e noi stessi, messaggio recepito in primis dal corpo docente e dal preside che hanno voluto fortemente partecipare al programma internazionale della Fee (Foundation For Enviromental Education) introducendolo anche nel Piano dell’Offerta Formativa dell’anno scolastico ormai alla fine.
Momenti che testimoniano una scuola attiva che pensa al territorio e che educa al di là dei programmi scolastici: solo insegnando ai bambini di oggi l’educazione all’ambiente potremmo avere in futuro un mondo più pulito e ecosostenibile.

[Rosario Rizzuto]

I ragazzi della Scuola Primaria di Villa Condoleo vanno in piscina

C’è fermento di attività alle Scuole paritarie di Villa Condoleo di Scandale.

Alcuni dei bambini di Scandale in piscina.

Anche per l’anno scolastico 2009/2010, le scuole del Condoleo, adottando il principio della multifunzionalità scolastica, stanno lavorando intensamente per la realizzazione di molteplici iniziative ed avvicinare le scuole del Condoleo agli standard qualitativi europei.
“Quest’anno – ci spiega il Dirigente Enzo Franco – si è dato il via con gli alunni delle cinque classi della scuola primaria ‘Don Bosco’ al progetto ‘Integrazione in acqua’. Una volta alla settimana i bambini, accompagnati dai propri insegnanti, si recano presso la piscina dell’Istituto Professionale ‘Sandro Pertini’ di Crotone e, sotto la direzione di un istruttore, apprendono le prime nozioni sul nuoto. Forse è superfluo dire quanto sia importante dal punto di vista fisico praticare quest’attività ma non dobbiamo dimenticare l’enorme positività che tale sport ha sulla psico-motricità e sulla formazione del carattere dei bambini di questa fascia d’età. Il fatto poi che tale progetto venga effettuato in un ambiente diverso dalla propria scuola, induce i bambini ad abituarsi ad adottare comportamenti di rispetto e l’adozione di nuove regole di convivenza civile”.

Lezione di nuovo per i bambini di Scandale nella piscina dell'Istituto "Pertini" di Crotone.

L’utilizzo della piscina è gratuito e i ragazzi contribuiscono solo per le spese di viaggio: ogni mercoledì i ragazzi della Scuola Primaria di Villa Condoleo stanno in piscina dalle 09,30 alle 11,30, i bambini, poi, ritornano per mezzogiorno a scuola dove pranzano a mensa  e proseguono le lezioni fino alle 16,30. Ma non finisce qui: per sottolineare ancora quanto importante sia l’attività motoria, le scuole del Condoleo parteciperanno ai giochi sportivi studenteschi che si svolgeranno a fine anno. “Inoltre – continua il Dirigente Franco – il Collegio dei Docenti ha aderito al programma internazionale della FEE (Foundation for Environmental Education) Eco-Schools, che coinvolge non solo docenti, alunni, personale della scuola, famiglie ma anche i diversi rappresentanti della società civile nelle decisioni da intraprendere per compiere un percorso, volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia dell’ambiente. Tale progetto ha tra i tanti benefici anche quello di sviluppare il senso di appartenenza degli studenti nei confronti del proprio territorio e la consapevolezza di poter interagire con esso, cosa che è già stata perseguita da questa istituzione scolastica negli anni precedenti con diverse uscite didattiche in natura e che saranno oltremodo proposte anche quest’anno”. La scuola dell’infanzia e la scuola primaria, sono state impegnate anche nella realizzazione di un progetto all’affettività. Gli alunni, infatti, interpretando “La storia di Pezzettino” hanno trattato i temi del rispetto degli altri e della multiculturalità, contenuti suggeriti dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’insegnamento della materia “cittadinanza e costituzione”.

Il Dirigente Scolastico ci tiene a sottolineare come queste  iniziative  siano portate  avanti con grande dedizione e sacrificio da parte di tutto il corpo docente, nella convinzione che la scuola debba essere fonte di esperienze di crescita per gli alunni, non solo culturale ma anche umana,  e creare occasioni per uscire dalle aule scolastiche e andare oltre il programma curriculare svolto attraverso semplici concetti nozionistici durante le lezioni delle singole discipline.
[Rosario Rizzuto]

Anche le scuole del Condoleo sul palco: recite e canzocine per gli auguri di Natale

Un momento della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALELe recite e i canti natalizi dei bambini e ragazzi delle scuole di Villa Condoleo a Scandale hanno emozionato grandi e piccini nel salone di Villa Condoleo.

Un modo per fare gli auguri ad amici e genitori preparati e guidati dalle loro insegnanti e dal maestro di musica Simone Pasculli.

La maestra Noce, alle sue spalle, semicoperto, il maestro di musica Simone Pasculli. Foto Rosario Rizzuto

Canzoncine ed una recita sul Natale con i genitori nelle prime file ad immortalare il tutto e, subito dopo la manifestazione, un buffet offerto dalle scuole dirette in maniera impeccabile dal Dirigente Scolastico Enzo Franco.

Una parte del pubblico in sala. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

Serata magica al Concorso di Poesia 'Don Renato Cosentini'. Premiati i vincitori

Alcuni bambini vicino la gigantografia di Don Renato Cosentini. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE Don Renato continua ad attirare a sé i bambini anche ora che non c’è più, così, anche se non era previsto, visto l’enorme afflusso di persone intervenute alla premiazione per il Primo Concorso di Poesia Don Renato Cosentini, molti dei bambini presenti sono stati sistemati sotto il palco vicino, appunto, alle due gigantografie del parroco per antonomasia del Comune di Scandale.

E’ stato un successo la manifestazione svoltasi domenica 20 dicembre nell’auditorium della Scuola Primaria di Scandale.

Il concorso, ideato dall’Assessore alla Cultura Rosario Rizzuto e realizzato dallo stesso assessorato in collaborazione con la Pro Loco di Scandale e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Scandale, è stato inserito nell’ambito del programma del “Natale a Scandale 2009”  proposto dall’Amministrazione Comunale di Scandale insieme alla Pro Loco ed in collaborazione, per quanto riguarda il CantaScandale, in programma sabato 26 dicembre,  con l’Associazione “Musica x Sempre” presieduta da Gianni Carvelli.

La presidentessa della Pro Loco nonchè peresentatrice della serata, Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

La manifestazione è stata magistralmente presentata dalla stessa presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, sempre più a suo agio in questo ruolo dopo le tante esperienze maturate, che ci ha tenuto a ringraziare l’Amministrazione Comunale guidata da Fabio Brescia e la Banca di Credito Cooperativo di Scandale per la collaborazione data.

La giuria era composta da: Iginio Carvelli (presidente), Ida Ceraudo, Cataldo Nigro, Francesca Nocera e Nicola Paparo (non presente alla serata per problemi di salute).

La giuria con la presentatrice. Foto Rosario Rizzuto

La manifestazione, spente le luci in sala, si è aperta con un bellissimo video, realizzato da Claudio Scalise, Teresa Scalise  e Teresa De Paola, con foto storiche di Don Renato intervallate da alcune frasi estrapolate dalle poesie del concorso dedicate a Don Renato e come sottofondo due brani dei “No Face”, gruppo musicale di Scandale.

Durante la serata ci sono stati gli interventi del parroco di Scandale, Don Antonio Buccarelli, dell’Assessore alla Cultura Rosario Rizzuto, del Consigliere Provinciale, Antonio Barberio, del presidente di giuria, Iginio Carvelli (che ha sottolineato le bontà di Don Renato e la memoria corta degli scandalesi), del Dirigente Scolastico delle scuole di Villa Condoleo, Enzo Franco, della Vice Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Scandale, Lucia Polito, delle “figlie” di Don Renato, Caterina Gallo (che non è riuscita a trattenere le lacrime nel ricordare il suo “papà” e che ha commosso tutta la sala) e Maria Rosa Salerno.

Il mio intervento. Foto  Claudio Scalise

Durante la manifestazione è stata letta (da Adriana Scaramuzzino) una poesia (“Va’ anziano Prete”) scritta qualche tempo fa dallo scrittore di Scandale e grande amico di Don Renato, Gino Scalise, e una mail (letta da Valentina Barretta) inviata dal sacerdote di Scandale Simone Scaramuzzino  (frutto del ministero sacerdotale di Don Renato) trattenuto a Roma dai suoi impegni sacerdotali.

Inoltre proprio mentre la serata era in corso è arrivata agli organizzatori un poesia anonima molto bella che è stata esposta al pubblico da Teresa Scalise.

Teresa De Paola, infine, ha proposto un’intervista fatta a Don Renato da Iginio Carvelli pubblicata nel libro di quest’ultimo “Scende la Sera”.

Prima di proclamare i vincitori, è stato dato un attestato a tutti i 63 partecipanti: 27 per la categoria  A, 29 per la B e 7 per la C.

Antonio Rizzuto dopo aver ritirato l'attestato di partecipazione. Foto Rosario Rizzuto

Ai vincitori sono state consegnati una targa e il libro, di Dario Coriale e Simone Arminio, “Nè Santi né Eroi”.

Inoltre ai primi classificati delle tre categorie e al secondo della categoria C è stato consegnato anche un premio in denaro.

La vincitrice della Sezione A. Rosy Pavone. Foto Rosario Rizzuto

Questi i vincitori: Sezione A: Rosy Pavone  (che ha proposto l’unica poesia in vernacolo scrivendo un testo molto divertente che ha fatto ridere tutta la sala), Badar Mourchid e Alessio Scalise;

Il vincitore della Sezione B: Akhere Uwaghale. Foto Rosario Rizzuto

Sezione B: Akhere Uwaghale (un ragazzo di colore ospite a Villa Condoleo che ha scritto una poesia davvero commovente), Maria Sofia Squillace (premi ritirati dalla mamma) e Stella Orsino; Sezione C: Antonio Franco, Roberta Tassi e Francesca Barberio.

Il vincitore della Sezione C, Antonio Franco. Foto Rosario Rizzuto

Non ho mai immaginato – ci dice l’Assessore alla Cultura di Scandale, Rosario Rizzuto - anche nelle più rosee aspettative, una manifestazione così riuscita.

Non posso che ringraziare la qualificata giuria per il grande lavoro svolto che ho portato alla ribalta 9 splendide poesie.

Ringrazio tutta la Pro Loco (Teresa De Paola, Adriana Scaramuzzino, Tommaso De Paola, la famiglia Scalise (Gianni, Rosa, Teresa, Claudio, Emilio [riesce a collaborare più Emilio dall'estero che tanta gente che è qui a Scandale], la famiglia Bitonti [Teresa, Rosetta,  Tonino e Sandro Ritelli], Enzo Marino e la moglie Anna Maria che hanno realizzato tutta la parte tipografica, Franchino Clemeno, Franco Mollura, le sorelle Barretta (Valentina e Alessia), Salvatore Castagna, Antonio Marino.

Un grazie anche ai collaboratori scolastici che hanno collaborato: Domenico Bruno e Mariano Drammis e soprattutto a tutti i 63 partecipanti che hanno dato vita a questo concorso.

Don Renato merita questo ed altro e sono contento e soddisfatto di aver ideato questo concorso per ricordare il parroco per antonomasia di Scandale. Nonostante tanta cattiveria ed invidia scopro, ma non avevo dubbi, che Don Renato è stato ed è tanto amato. Lui ha dato tutto per Scandale e per i suoi bambini, credo che Scandale abbia un debito grande con il prete del Condoleo e ora abbiamo cominciato a pagarlo. Ma questo è solo l’inizio!”.

Questi tutti i partecipanti: Sezione A: Luisa De Pasquale, Maria Chiara Toscano, Alessio Scalise, Luca Ruggiero, Simona Lettieri, Badar Mourchid. Ilaria Castagna, Andrea Gallello, Marta Vasovino, Matteo Scalise, Maria Teresa Ester Brescia, Rossana Rizzuto, Leonardo Rizzuto, Daniele Rizzuto, Mario Riolo, Nicolas Lucanto, Serena Rullo, Marco Giovinazzi, Laura Bennici, Domenico Bitonti, Rosy Pavone, Luigi Nigro, Rosario Carvelli, Carla Assunta Brescia, Alessandro Salvatore Rizzuto, Cosmin Marasac, Marco Lettieri; Sezione B: Irene Augenti, Akhere Uwaghale, Stella Orsino, Tommaso Garofalo, Antonio Lonetto, Teresa Caprella, Lusia Cirillo, Giuseppe Raimondo, Kamila Kalinowska, Maria Raimondo, Alessia Simbari, Roberta Barberio, Maria Sofia Squillace, Katia Bitonti, Andrea Pascuzzi, Lodovico Ratta, Antonella Garieri, Francesco Vona, Rosa Vona, Debora Corabi, Amedeo Marazzita, Anna Carvelli, Antonio Rizzuto, Valentina Galasso, Valeria Rizzuto, Silvia Tahiri, Esmeralda Tahiri, Elena Paletta, Morchid Fouzia; Sezione C: Domenica Assunta Ierardi, Luigi De Biase, Roberta Tassi, Antonio Franco, Domenica Bomparola, Francesca Barberio, Renata Maria Rizzuto.

  • Le foto di Rosario Rizzuto sulla manifestazione le trovate cliccando qui.

Qui di seguito, invece, alcuni brevi video della serata:

Primo appuntamento del 'Natale a Scandale 2009' alla grande!

Ho da poco terminato, con alcuni componenti della Pro Loco di Scandale, il giro per le scuole di Scandale e Corazzo per fare le foto agli alunni con Babbo Natale.

Una bella mattinata all’insegna dell’allegria, soprattutto dei bimbi, anche se non è mancato qualche bambino che aveva paura di Babbo Natale ma, secondo me, aveva paura del nostro Babbo Natale, perchè non si può avere paura di Babbo Natale .

Foto ricordo delle due squadre d’azione al termine del lavoro, sui gradini delle scuole di Villa Condoleo:

I due gruppi della Pro Loco di Scandale che hanno scattato le foto ai bimbi con Babbo Natale. Clicca x ingrandire.

Volontario alla Casa della Carità

Per saperne di più clicca qui avviso volontariato

Festa del Bambino del Condoleo: l'articolo

Alcuni bambini delle scuole di Condoleo. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALEPiazza Condoleo in festa sabato scorso sotto il solleone per la “Festa del bambino” organizzata dalle scuole paritarie di Villa Condoleo di Scandale che, spinte dall’entusiasmo e dalla voglia di fare del dirigente Enzo Franco e dei docenti, cercano di fare sempre di più per arricchire l’offerta formativa delle scuole fondate da Monsignor Renato Cosentini.

Un enorme gonfiabile rosso creava un po’ di frescura nella zona ristoro mentre all’ingresso della piazza erano stati sistemati alcuni pannelli con delle frasi tipo: “A scuola non solo si impara ma ‘si impara ad imparare’”, “Il gioco e il bambino un’unione che fa la felicità”, “le tradizioni sono il nostro passato: conoscendole affronteremo meglio il futuro”; “Nessuno educa gli altri. Tutti ci educhiamo insieme”, “Se ascolti conosci, se osservi impari, se fai comprendi” ed altre.

I bambini imparano quello che vivono. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Una festa, una grande festa dedicata a tutti i bambini e a quanti vi hanno partecipato e che è stata organizzata per la chiusura dell’anno scolastico.

Un pomeriggio di divertimento e non solo con canti, balli, giochi, recite, dolci e colori tutto all’insegna della tradizione popolare calabrese.

Gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono stati quelli più impegnati ed hanno offerto a genitori, parenti e a tutti coloro che hanno voluto fermarsi a condividere il risultato di un progetto finalizzato alla riscoperta delle tradizioni.

I bambini della scuola primaria di Villa Condoleo impegnati nella gara dell'uovo. Foto Rosario Rizzuto

Gli alunni di tutte le classi hanno gareggiato nei giochi di una volta come il tiro della fune e la corsa coi sacchi, la corsa con l’uovo e il bowling per i più piccini; hanno poi ballato tarantelle vestiti con abiti tipici calabresi e cantato alcune rinomate canzoni dialettali e recitato in vernacolo.

Spazio anche ai dolci tipici come i “tardilli e la pasta “cumpettata” preparati nei giorni precedenti dagli stessi alunni ma anche altri dolci e bevande per tutti i gusti per il buffet finale compresa una splendida torta alle fragole preparata da Maria Lettieri e Pina Orsino.

Ma i protagonisti principali sono stati sempre i bambini che con il loro interesse ed entusiasmo hanno rallegrato la piazza del paese.

Dietro a quanto visto sabato c’è stato tanto lavoro da parte degli insegnanti, di alcuni ragazzi del liceo, dei segretari e collaboratori della scuola che hanno dato un grosso contributo all’organizzazione della manifestazione.

Gli apprezzamenti espressi da parte di molti a conclusione della “Festa del bambino” – ci dice il dirigente Franco – non possono che confermare la validità del progetto, sicuri che l’offerta formativa del prossimo anno, ancora più varia, sarà un prezioso arricchimento culturale e umano per gli alunni della scuola”.

È da evidenziare che questo – aggiunge il giovane dirigente – come tanti altri progetti distribuiti nel corso di tutto l’anno scolastico, importanti per la crescita culturale e l’arricchimento di esperienze che deve avere un bambino in età scolare, è stato possibile perché crediamo in una scuola diversa, ricca di attività, aperta alle proposte che arrivano dal territorio, innovativa nei progetti didattici.

Bastava leggere gli slogan distribuiti sulla piazza per comprendere che tipo di scuola abbiamo in mente e che desideriamo offrire ai discenti che opteranno per l’iscrizione presso le nostre strutture. Una scuola che non sia solo ed esclusivamente agenzia di istruzione ed educazione ma principalmente luogo di formazione delle varie personalità che la frequentano”.

I bambini impegnati nel tiro alla fune. Foto Rosario Rizzuto

A scuola – conclude – è importantissimo insegnare a leggere, a scrivere e a far di conto tant’è che non abbiamo mai tolto un minuto alle attività curriculari ma altrettanto importante è dare la possibilità a tutti i bambini di trovare risposte adeguate ai loro bisogni formativi e alle loro inclinazioni personali. Mi pregio di dirigere un corpo docente che condivide totalmente questo modus operandi e a loro va il mio ringraziamento per aver portato a termine un altro anno scolastico ricco di successo e soddisfazioni personali”.

ROSARIO RIZZUTO

La Festa del Bambino organizzata dalle Scuole del Condoleo di Scandale: ecco le foto

Foto di gruppo di alcuni allievi delle scuole del Condoleo. Foto Rosario Rizzuto

Davvero un bel pomeriggio in Piazza Condoleo con tanti bei momenti e tante iniziative preparate dalle Scuole del Condoleo di Scandale.

Su Area Locale alcune foto della giornata.

Un bimba prova a fare strike. Foto Rosario Rizzuto

Gli alunni della Primaria di Villa Condoleo impegnati nel progetto Castelfiaba

SCANDALEContinuano le iniziative di “arricchimento” dell’Offerta Formativa delle scuole di Villa Condoleo a Scandale dirette da Enzo Franco.

Lucia Bellassai con alcuni discenti della Scuola Primaria di Villa Condoleo.

Infatti a fine febbraio, nelle aule polivalenti della Scuola Don Bosco di Villa Condoleo, si è svolto l’ultimo di una serie di incontri sul tema della comunicazione, tenuto da Lucia Bellassai, direttrice artistica di Castelfiaba.

Con i docenti ma soprattutto con gli alunni delle cinque classi della scuola primaria – ci spiega il Dirigente Scolastico Franco – si è lavorato partendo dalle “parole” che, da suoni, si trasformano in gruppi di lettere, in frasi e poi in rime: semplici filastrocche da memorizzare e belle favole da raccontare. Con la discrezione e con la dolcezza che contraddistingue la Bellassai, i bambini sono diventati “padroni delle parole” toccando due temi delicati come la fiducia verso le persone che li circondano e le bugie.

La giornata più entusiasmante si è svolta il giorno del lunedì grasso, quando tutta la scuola è stata invitata ad essere protagonista del Carnevale di Castelfiaba, con l’iniziativa “inventa una marionetta” che si è svolta nell’auditorium comunale di Santa Severina.

La piccola Camilla Ierardi premiata per la migliore marionetta.

I bambini sono stati impegnati nella costruzione di una marionetta che in un clima di festa hanno fatto sfilare sotto gli occhi attenti di piccoli giudici: gli alunni della scuola primaria di Santa Severina.

Il primo posto è stato conquistato dall’alunna Camilla Ierardi della classe II.

Il tutto è stato ancora più coinvolgente per la presenza di due pagliacci che hanno rallegrato il pomeriggio ricco di mascherine, musica e coriandoli.

Il percorso, portato avanti con grande spessore culturale della Bellassai e fortemente voluto dal preside Franco, non termina qui ma continuerà con una serie di iniziative alle quali la scuola primaria Don Bosco parteciperà nei prossimi mesi, diventando così parte integrante dell’ottava edizione di Castelfiaba.

Lucia Bellassai durante una lezione.

ROSARIO RIZZUTO

L'Fc Crotone in visita a Villa Condoleo: l'articolo

Una dellevolontarie dell'Associazione Camelot. Clicca x vedere la gallery. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALELo sguardo dei ragazzi mentre su un lenzuolo improvvisato si apprestavano a scrivere: “Forza Ragazzi!!!” stava a testimoniare come per loro stesse per succedere un qualcosa di importante, di bello.

Il 18 dicembre scorso, infatti, una delegazione dell’Fc Crotone ha fatto visita ai ragazzi e alle ragazze ospiti delle Case Famiglia di Villa Condoleo a Scandale.

Campioni sul campo, dove, al di là dei problemi societari che stanno affliggendo la squadra del Crotone, stanno disputando un campionato di vertice, ma anche Campioni nella vita.

A Scandale hanno fatto un po’ i babbo natale, portando doni per i bambini più piccoli e gadget della squadra (palloni e divise) per i ragazzi e le ragazze, capitan Francesco Rossi e il vice allenatore Massimo Drago, accompagnati dal beniamino del pubblico crotonese Antonio Galardo, da Francesco Galeoto e Archimede Morleo ai quali si sono uniti l’addetto stampa Francesco Biafora e il cameraman di FcTv Luciano Ierardi.

Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con Villa Condoleo dell’Associazione onlus Camelot “Volontari del Sorriso”, un gruppo di 12 ragazzi, che, senza scopo di lucro, vestiti da clown cercano di portare un po’ di allegria dove ce n’è tanto bisogno.

Una volontaria dei Camelot. Foto Rosario Rizzuto

A Scandale c’erano Rosario Villirillo, Valentina Caputo, Antonella Passalacqua, Amelia Barbuto, Giuseppe Barbuto, tutti di Crotone, Daniela Paradiso di Petilia Policastro e Francesco Scerbo di Isola Capo Rizzuto.

I campioni crotonesi hanno portato un po’ di allegria nella Casa della Carità di Scandale, incuriosendo i maschietti e scatenando una caccia alla foto con i giocatori, nella quale, il più ricercato è stato il belloccio del gruppo e cioè capitan Francesco Rossi.

La delegazione dell'Fc Crotone presente a Villa Condoleo. Foto Rosario Rizzuto

Ma il momento più gradito, soprattutto dai più piccoli è stato quello della consegna dei doni accolti con gioia da tutti i bambini.

E’ seguito il taglio della torta sulla quale erano stampati lo scudetto del Crotone, il logo dell’Associazione Camelot e vi stava scritto: “Buon Natale Piccoli Amici”.

Anche i giocatori si sono interessati dei ragazzi, chiedendo informazioni agli educatori e alle educatrici e mostrando vivo interesse per le loro situazioni.

Appuntamenti questi che andrebbero ripetuti più spesso.

 

L’Fc Crotone ha realizzato un breve video sull’evento di Scandale che trovate qui:


ROSARIO RIZZUTO

Finalmente l'articolo sul Mercatino di Natale di Villa Condoleo

Due stand del Mercatino di Natale di Villa Condoleo.

SCANDALEGli oggetti di Natale, realizzati in questi primi mesi di scuola lì sulle bancarelle e tanta gente in giro per vederli ed acquistarli: ha riscosso un grande successo “Il Mercatino di Natale” proposto anche per quest’anno dalle scuole di Villa Condoleo.

Il progetto “Il mercatino di Natale” – ci spiega il dirigente scolastico Enzo Franco, da sempre attento a queste manifestazioni per aumentare il livello dell’Offerta Formativa – ha coinvolto tutti i tre ordini di scuola: infanzia, primaria e Istituto Professionale dei Servizi Sociali.

I lavoretti (palline decorate, biglietti di augurio, quadretti con la raffigurazione di angioletti, ghirlande, candele decorate, centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce e capannine in legno, centrini ricamati all’uncinetto, campanelline in vetro decorate) sono stati realizzati dai discenti nel periodo Ottobre-Dicembre mentre le discipline maggiormente coinvolte sono state: arte e religione. Hanno comunque collaborato i docenti di tutte le discipline i quali senza togliere un minuto alle attività didattiche curriculari hanno investito il loro tempo libero, il tempo del dopo mensa e le ore opzionali”.

A differenza dello scorso anno, che a causa delle avverse condizioni meteorologiche il tutto si era svolto all’interno del palazzo comunale, questa volta gli elaborati sono stati esposti in appositi stand preparati per l’occasione e divisi per ordine di scuola, sistemati intorno a piazza Municipio.

Hanno partecipato alla mostra, mantenendo fede alla promessa dello scorso anno, anche le creazioni realizzate da alcuni artigiani e artisti del paese ai quali è stato riservato uno stand ciascuno con tanto di insegna personale. Il tutto nel tentativo di far diventare, negli anni avvenire, tale manifestazione un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale.

Tra gli artisti scandalesi partecipanti: Alessia D’Onofrio; Massimina Elia ed Enzo Marino: hanno venduto tutto o quasi quello che hanno proposto e si sono prenotati per l’anno venturo.

Molto soddisfatti a fine manifestazione il Dirigente e tutto il corpo docente che erano presenti alla manifestazione e che hanno incassato i complimenti dei genitori e dei numerosi visitatori.

Sorpresa finale per i bambini delle scuole del Condoleo: hanno visto materializzarsi in mezzo a loro Babbo Natale che ha distribuito caramelle e dolciumi.
Babbo Natale distribuisce caramelle e dolci durante Il Mercatino di Natale di Villa Condoleo.
Il Dirigente Scolastico Enzo Franco ci spiega la valenza educativo-formativa del progetto e il perché di tale manifestazione: “Le nostre scuole sono delle scuole paritarie a gestione privata, bisogna pertanto far superare ai genitori, che si trovino a dover scegliere l’agenzia educativa più idonea per i loro bambini, remore e preconcetti, offrendosi come valida alternativa alla scuola statale. Per far ciò è necessario aumentare servizi ed offerta formativa. Lo stiamo facendo grazie, anche, ai notevoli sforzi della Fondazione, e i primi risultati stanno arrivando. Abbiamo incrementato le iscrizioni in tutti e tre gli ordini di scuola e questo è motivo di grande soddisfazione che ci spinge ad andare avanti con serenità e fiducia.

In merito a queste tipologie di iniziative (ricordo tra le altre, la giornata dell’arte, il musical di fine anno, i laboratori sull’ambiente e il riciclaggio, educazione stradale, le visite guidate effettuate mensilmente), penso, dopo un accurato studio fatto di ricerca, di riflessioni personali e di confronti con operatori della scuola, che la Scuola è luogo di formazione e di istruzione ma è soprattutto luogo dove i bambini devono poter trovare risposte adeguate ai loro bisogni formativi e allo sviluppo della loro personalità.

L’apprendimento è un processo dinamico e relazionale in cui va favorita la partecipazione consapevole del soggetto alle varie esperienze formative e l’atteggiamento di ricerca attiva nella acquisizione della conoscenza. La didattica moderna, deve pertanto adeguarsi, finalizzando la formazione alla crescita e alla valorizzazione della persona umana in tutte le sue dimensioni.

La scuola si deve trasformare in ambiente di apprendimento, in laboratorio di apprendimento perché gli alunni possano scoprire, inventare, costruire i concetti, ovvero: apprendere attraverso il fare”.

Insomma nelle Scuole del Condoleo di Scandale si dà tanta importanza al fare e ci sembra la strada giusta per un futuro sempre più roseo.

ROSARIO RIZZUTO

I ragazzi del Crotone Calcio fanno i Babbi Natali a Villa Condoleo a Scandale

Foto di gruppo dei volontari, dei calciatori e degli ospiti di Villa Condoleo. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Un pomeriggio diverso, ieri, per i bambini, i ragazzi e le ragazze ospitati dalle strutture di Villa Condoleo di Scandale che hanno ricevuto, grazie all’impegno dell’associazione Camelot di Crotone, la visita di una delegazione della squadra di calcio dell’Fc Crotone che hanno portato regali per i più piccini e gadget della squadra per i più grandicelli.

In attesa del mio pezzo giornalistico faccio parlare le foto che trovate nella solita gallery su Area Locale.

Taglio della torta. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Oggi pomeriggio l'Fc Crotone in visita a Villa Condoleo

Per chi fosse interessato vi comunico che oggi pomeriggio, a partire dalle 17,00, una delegazione della squadra di calcio del Crotone, farà visita alla Casa di Carità – Villa Condoleo.

Un’occasione, per la società sportiva crotonese, da sempre impegnata in manifestazioni di beneficenza, per stare vicino, in vista delle imminenti festività natalizie, ai giovani ospiti dell’ente assistenziale di Scandale. 

Le foto del Mercatino di Natale di Villa Condoleo

Si è tenuto sabato, presso Piazza Municipio, il Mercatino di Natale, organizzato dalle scuole di Villa Condoleo dirette da Enzo Franco.

In attesa di un articolo vi lascio con la gallery fotografica che, per la prima volta da quando ho il blog, non composta da foto fatte da me ma da scatti che mi hanno inviato (clicca sulla foto per accedere alla gallery):

Il Mercatino di Natale a Scandale. Clicca per accedere all'intera gallery

Francesco Saverio Rumore, per la Scuola Primaria e Federica Palmieri per la Media i + bravi al Premio Dino Vitale di S, Mauro!

Il tavolo dei lavori del Premio "Dino Vitale" 2008. Foto Rosario Rizzuto
“Cercami ed io ti cercherò, pensami e io ti penserò, chiamami… ti risponderò, sorridimi… ti sorriderò, ascolta le mie parole… io ascolterò le tue, dammi la mano, aiutami a camminare, da lassù dettami qualcosa ed io la scriverò e metterò la firma del mio fratello speciale”. “A mio fratello”, Silvana Vitale.

La poesia di Silvana Vitale dedicata al fratello scomparso ad agosto 2007 e letta con la sua stupenda voce da Antonella Giglio accompagnata dalle splendide musiche di Gino Ierardi, è stato uno dei momenti più toccanti del Premio-Borsa di Studio dedicato a Dino Vitale e al quale è stato dato il titolo: “Le Voci di Dentro”, voluto dalla famiglia Vitale ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Mauro Marchesato (Crotone).

Davvero una bella serata (erano presenti, tra gli altri, il maresciallo Calculli della caserma di Santa Severina, lo scrittore di Roccabernarda, Giovanni Rosa, il dirigente scolastico delle Scuole di Villa Condoleo di Scandale, Enzo Franco, mentre il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Scandale-San Mauro, Borda, ha inviato una lettera, con tanto di calendario del corso, in cui si scusava di non poter essere presente perchè impegnato in un corso di formazione), incentrata sul volontariato (tra i componenti la giuria c’erano i presidenti di tre associazione presenti sul territorio che hanno parlato della loro associazione e del loro fare volontariato) e che ha visto la presenza, nell’auditorium comunale, di tanta gente e degli alunni delle classi terminali della Scuola Primaria e della Scuola Media di San Mauro interessati alla Borsa di Studio.
Infatti la serata è stata incentrata anche su tante premiazioni che hanno creato la giusta suspence spezzando le emozioni per i testi di Dino Vitale o per i ricordi su di lui mostrati in video.
Silvana Vitale. Foto Rosario Rizzuto
Chi venerdì 14 novembre non era presente nell’auditorium comunale di San Mauro si è perso una bella manifestazione.
Iniziata con la lettura da parte di Antonella Giglio (che il sindaco Barbuto dirà più avanti ha scelto per il suo  “vivere i testi che legge”) della poesia di Dino Vitale “Per te, o Signore” e di quella, già citata di Silvana Vitale “A mio fratello”, la manifestazione è proseguita con i saluti del Consigliere Comunale con delega alla cultura Giuseppe De Lorenzo.

Dopo la commovente lettura della sua poesia è intervenuta anche Silvana Vitale che, oltre i ringraziamenti di rito, ha parlato come se comunicasse con il fratello Dino “il suo fratello speciale” dicendo tra le altre cose che farà pubblicare le opere lasciate da lui inedite.

Al microfono si sono poi succeduti in vari momenti i giurati: Francesco Ceraldi, presidente della Prociv che, con molto emozionato, ha parlato della sua associazione e del fare volontariato; Rossella Mauro, presidente della Cri, anche lei molto emozionata, che ha raccontato la sua esperienza di volontaria della Croce Rossa Italiana e di come il volontariato sia gratuito e senza nulla pretendere ed infine Vittorio Frandina, presidente Avis, che ha chiuso la serie degli interventi che hanno dato un di più al già interessante Premio.

Ma i momenti più attesi, soprattuto dai ragazzi presenti e dai loro genitori, sono stati quelli dedicati alle Borse di Studio, messe a disposizione dalla famiglia Vitale.
Sono stati premiati tre ragazzi delle classi quinte della Scuola Primaria di San Mauro che avevano realizzato un testo sul volontariato e tre ragazzi delle terze medie sempre di San Mauro che si sono cimentati nel fare e proporre una fotografia su un angolo suggestivo di San Mauro Marchesato.

Ad ogni ragazzo è stata consegnata direttamente dalla signorina Silvana Vitale una borsa di studio mentre il sindaco Barbuto ha consegnato altri premi per conto dell’Amministrazione Comunale.

I vincitori delle Borse di Studio con il sindaco Carmine Barbuto i giurati e la signorina Silvana Vitale. Foto Rosario Rizzuto

I testi della scuola primaria che hanno vinto sono stati quelli di Francesco Saverio Rumore (classe V^ B), a dx, che si è aggiudicato il primo posto, seguito da Antonio Ferdinando Borda (V^ B) e da Beatrice De Lorenzo.
I testi della scuola primaria che hanno vinto sono stati quelli di Francesco Saverio Rumore (classe V^ B), a dx, che si è aggiudicato il primo posto, seguito da Antonio Ferdinando Borda (V^ B) e da Beatrice De Lorenzo. Foto Rosario Rizzuto

E’ stato quindi mostrato un video che conteneva foto, articolo e premi di Dino Vitale che ha colpito molto i presenti e a seguire un video con le foto presentate dai ragazzi delle terze medie per la borsa di studio fino ad arrivare a quelle vincitrici.
Al primo posto si è classificata Federica Palmieri (Classe 3^ A), che ha preceduto Paola Donato (3^ B) e Andrea Barbuto (3^ A).
Al primo posto si è classificata Federica Palmieri (Classe 3^ A) a sx, che ha preceduto Paola Donato (3^ B) e Andrea Barbuto (3^ A). Foto Rosario Rizzuto
Con la felicità dei ragazzi vincitori soddisfatti per il risultato raggiunto si è passati alle conclusioni tratte dal sindaco di San Mauro Marchesato, Carmine Barbuto, che ha ringraziato i presenti, lodando l’iniziativa con l’augurio che il sindaco, che il prossimo anno verrà allo scadere del suo mandato, possa fare ancora meglio e ricordando come a San Mauro (e solo in un altro paese in Italia) esiste la biblioteca degli scrittori locali che senza nessuna pubblicità ha superato i 200 titoli, senza spendere un euro ma solo con donazioni; ma mentre nell’altro paese, dove è presente lo stesso tipo di biblioteca, vanno le scuole anche dai paesi vicini a visitarla, a San Mauro per ora non ci è andata nemmeno una classe!

Evidente l’amarezza del sindaco nelle sue conclusioni e non solo per la biblioteca ma, secondo noi, dovrebbe anche essere molto soddisfatto perchè ha contribuito, insieme con la famiglia Vitale, ha realizzare una grande manifestazione e la prima borsa di studio di San Mauro Marchesato!

La foto di Federica Palmieri prima classificata al Premio "Dino Vitale".

[Rosario Rizzuto]

[17.11.2008]

 

Nuovo anno anche alle scuole del Condoleo. Il Liceo diventa IPSS e viene intitolato a Don Renato Cosentini

La prima classe dell'Istituto Don Renato Cosentini. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Da alcune settimane un nuovo anno scolastico è iniziato anche per le scuole del Condoleo fondate da Monsignor Renato Cosentini ed ora dirette da Enzo Franco.

Per i bambini e i ragazzi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Istituto Superiore la campanella è suonata nella data stabilità dal calendario regionale cioè il 15 settembre.

Tante le impostazioni riconfermate e le novità.

Partendo dal grado scolastico più basso, e cioè la Scuola dell’Infanzia, c’è da segnalare: l’apertura al sabato mattina; un’ora di Inglese, una di informatica e una di religione settimanalmente, con le “lezioni” tenute dalle insegnanti della Scuola Superiore; la sperimentazione di una classe primavera con, quest’anno, già cinque bambini tra i due e i tre anni.

Per i bambini della Scuola dell’Infanzia,  mercoledì 08 ottobre 2008, ci sarà una bella sorpresa.

Infatti dalla Germania arriverà un nuovo arredo composto da 30 sedioline e 4 tavolini circolari per un totale di 24 posti

Ma che c’entra la Germania con le scuole di Don Renato?
Il Dirigente Scolastico delle scuole del Condoleo, Enzo Marino, Foto Rosario Rizzuto
Questa volta la solidarietà parla tedesco – ci spiega il dirigente Franco – grazie a Gino Franco, uno scandalese emigrato a Leutkirch, in Germania, ed impegnato con la Caritas Tedesca. Gino, durante le vacanze estive, ha fatto visita alle strutture del Condoleo e alle scuole. Giunto in Germania si è fatto portavoce con i dirigenti della Caritas del posto delle carenze di arredo esistenti nelle scuole cattoliche del suo paese di origine. Questo ha scatenato una vera gara di solidarietà che porterà oltre alle sedie e ai banchetti, tutti nuovi, anche numerosi giocattoli didattici e altre cose occorrenti per la scuola dell’infanzia”.

Bellissima iniziativa alla quale, anche se il dirigente Franco non lo dice, va aggiunto che Gino è suo fratello!
La prima classe della Scuola Primaria. Foto Rosario Rizzuto
Nella Scuola Primaria è stato confermato il modulo didattico dello scorso anno con la presenza degli specialisti provenienti dalla Scuola Superiore (Inglese, Educazione Musicale, Scienze, Educazione Motoria) che si affiancheranno alle tradizionali insegnanti prevalenti. 
Per quanto riguarda l’Educazione Motoria è stata stipulata una convenzione tra le scuole del Condoleo e l’Amministrazione Comunale che permetterà di utilizzare le strutture sportive (campo di calcetto e di tennis) della cittadella dello sport, vicinissima al Condoleo.

Tale sistema, è sempre Franco a parlare, che molto apprezzamento ha riscosso tra i genitori dei discenti, ha sicuramente contribuito all’incremento degli iscritti. Quest’anno, infatti, sono ben 11 i bambini che frequentano la classe iniziale della Scuola Primaria “Don Bosco”di Villa Condoleo” e si sono inoltre verificati, per la prima volta, ben quattro trasferimenti, in altre classi, di alunni provenienti dalla Scuola primaria Statale”.

E’ stato inoltre confermato il tempo pieno con tre rientri pomeridiani e mensa.

Per quanto riguarda le attività didattiche extracurriculari, inserite nel piano dell’offerta formativa, sono da segnalare: il mercatino di Natale allargato ai commercianti e artigiani del paese; educazione e sicurezza stradale con momenti di incontro con i Vigili Urbani e i Carabinieri della locale stazione; educazione alimentare con lezioni tenute da pediatri e nutrizionisti; festa del bambino – che è la novità di quest’anno scolastico – prevista per il mese di aprile.

In tale manifestazione sarà presentato il gruppo folcloristico composto da dieci coppie di alunni della scuola primaria preparati, nel corso dell’anno scolastico, dalla Insegnante Maria Lettieri nostra compaesana e promotrice dell’iniziativa.

E, per finire in bellezza, il Musical di fine anno.

E’ alla scuola superiore, però, che c’è la novità più importante.

Infatti c’è stato un cambio di Scuola e di indirizzo e si è passati dal Liceo della Comunicazione all’Istituto Professionale per i Servizi Sociali.

La nuova scuola, inoltre, e non poteva essere diversamente, porta il nome del Padre Fondatore della Villa Condoleo, è stata infatti denominata: “I.P.S.S. Don Renato Maria Cosentini”.

La tabella con l'intitolazione a Don Renato Cosentini dell'Istituto Professionale Servizi Sociale di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Ovviamente il Liceo sarà portato a completamento per quanto riguarda il quinto anno (il quarto non esiste e le prime tre classi fanno già parte dell’Istituto Professionale).

Nella quinta classe in estate, grazie agli esami di idoneità, sono arrivate anche tre mamme, alcune delle quali lasciano i propri bambini alla Scuola dell’Infanzia e poi entrano in classe!
Due mamme arrivano al Condoleo dove frequentano la quinta classe del Liceo della Comunicazione. Foto Rosario Rizzuto
La nuova scuola, riprende il Franco, nonostante l’esiguità del tempo a disposizione per pubblicizzarla, ha sùbito riscosso l’entusiasmo dei giovani studenti del luogo e dei paesi viciniori. Sono ben 15, infatti, gli alunni che frequentano la Prima classe. In tale istituto, dopo il primo triennio, si consegue la qualifica di “operatore sociale”, mentre, con il successivo biennio, il diploma di “tecnico dei servizi sociali”. Tali titoli sono immediatamente spendibili sul mercato poiché danno accesso a molti sbocchi occupazionali. Si può, infatti, trovare lavoro (con incarichi di responsabilità) presso: case di cura, case famiglia, case anziani, centri di recupero per tossico-dipendenti; laboratori di servizi sociali, ed altro. Tale diploma (unico nella provincia di Crotone) dà, inoltre, la possibilità di insegnare “metodologie operative” presso la stessa scuola. Per chi, invece, intendesse proseguire negli studi, il corso prepara all’accesso a tutte le facoltà universitarie con una predisposizione particolare per le facoltà mediche e paramediche”.
Tre allievi del Quinto Liceo. A sinistra due mamme. Foto Rosario Rizzuto
Insomma ce n’è per tutti i gusti ed è una gioia vedere vive queste scuole volute e realizzate da un prete che continua a far tanto parlare di sé anche dopo morto.

E’ recente, infatti, l’iniziativa, realizzata da giovani di alleanza nazionale, di raccogliere delle firme per intitolare la piazza contigua a Villa Condoleo (e realizzata alcuni anni fa su un terreno concesso da Don Renato) allo stesso compianto religioso scandalese e di realizzare una sua statua da sistemare nella stessa piazza.

Il Dirigente Franco conclude la nostra chiaccherata con un messaggio di augurio: “Auspico che tutti i discenti che frequentano le nostre scuole (dall’infanzia alle superiori) trovino risposte adeguate e concrete ai loro bisogni formativi, ai loro interessi ed utili allo sviluppo della loro personalità”.

ROSARIO RIZZUTO

Giornata dell'Arte in piazza Condoleo: l'articolo

SCANDALELa musica di Rino Gaetano in sottofondo ha fatto da cornice alla seconda giornata dell’Arte organizzata dalle Scuole di Villa Condoleo che si è tenuta domenica 11 maggio nel pomeriggio in piazza Condoleo a Scandale.

Perché Rino Gaetano ce lo spiega Enzo Franco, il Dirigente Scolastico promotore dell’iniziativa: “In una giornata dedicata all’arte mi è sembrato giusto e doveroso dare spazio ad un grande artista!”.

Sicuramente una scelta azzeccata che ha dato un po’ di luce ad una giornata grigia dal punto di vista atmosferico con minaccia di pioggia costante e anche qualche goccia d’acqua.
Lo stand della Casa Famiglia di Villa Condoleo. Foto Rosario Rizzuto
Ma il brutto tempo non ha guastato la festa, certo avrà tenuto lontano qualche persona dal godersi questa bella manifestazione ma l’iniziativa è stata lo stesso un successo ed è stata molto apprezzata ed il Dirigente Franco ha già anticipato che il prossimo anno si cercherà ancora di più di migliorarla.

L’idea di organizzare una giornata dedicata all’arte, esponendo i lavori realizzati dai ragazzi dei tre ordini di scuola di Villa Condoleo (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) era nata lo scorso anno per ampliare l’offerta formativa e per aprire le scuole della Casa della Carità verso l’esterno: “Vogliamo portare le scuole nel territorio per contribuire nel nostro piccolo alla crescita cultura di questa collettività, del nostro paese” ci ha detto il Dirigente Franco.

Ma a differenza della passata edizione quando la manifestazione era stata tenuta all’interno di Villa Condoleo e vi avevano partecipato solo le scuole, quest’anno l’iniziativa è stata ampliata e spostata nella più ampia piazza Condoleo che ha fatto da sfondo all’iniziativa con l’appena rimessa a nuovo chiesa del Condoleo.

Infatti quest’anno sono stati invitati alla manifestazione gli artisti locali che hanno esposto le loro opere.

Scandale è un paese pieno di artisti anche se domenica non hanno partecipato tutti perché alcuni non sono riusciti ad organizzarsi per tempo, da qui l’idea del Dirigente Scolastico Franco che per l’anno venturo ha promesso la realizzazione di un apposito bando al fine di invitare il maggior numero di artisti di Scandale e, se ci sarà la possibilità, anche da fuori.

Comunque gli artisti presenti hanno fatto una bella figura e sono state molto apprezzate le opere per esempio di Massimina Elia, quelle di Gianni e Maria Garofalo, i quadri da Paola Bertossi, scandalese di adozione, e i lavori di Alessia D’Onofrio.

Presente anche un piccola mostra fotografica della brava Anna Simbari che ha esposto alcune sue belle foto, alcune delle quali sono state anche scelte per realizzare dei calendari.
Anna Simbari con alcune delle sue foto. Foto Rosario Rizzuto
Uno spazio è stato dedicato anche all’artigianato di Scandale con la presenza dei cesti e lavori in legno di Giuseppe Scalise ed alcuni mobili molto graziosi del duo Bitonti & Castagna.

Hanno riscosso inoltre un grande successo i disegni e i lavoretti realizzati dai padroni di casa e cioè dagli allievi della Scuola dell’Infanzia, della scuola Primarie e del Liceo della Comunicazione di Villa Condoleo sotto la supervisione dei docenti Roberto Trocino, Maria Gaetano, Emma Noce e Costanza Iocca e con la collaborazione di tutto il corpo docenti.

Infine un stand anche per i lavori realizzati dai ragazzi della Casa Famiglia di Villa Condoleo che hanno esposto tra le altre cose dei simpatici pupazzetti.

Insomma tante cose belle ed interessanti da vedere che hanno rotto la monotonia della solita domenica pomeriggio permettendo di fare un tuffo nell’arte locale e conoscere così l’estro e la bravura di alcuni concittadini e apprezzare l’impegno e la dedizioni degli allievi delle Scuole del Condoleo.

Altre foto qui.

ROSARIO RIZZUTO

Benedizione tuniche, Giornata dell'Arte, Regina salva e l'Inter ancora senza scudetto: evvaaaiiii!!!

Che domenica!!!

Una domenica che avrei voluto vivere con altro spirito, una domenica piena di cose belle.

Come la benedizione delle tuniche dei bimbi che domenica prossima faranno la prima Comunione, tra i quali anche il mio Antonio.
Giornata dell'Arte a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
E poi, nel  pomeriggio, la Giornata dell’Arte organizzata dalle scuole di Villa Condoleo.

E la ciliegina finale della salvezza della Reggina e della Roma ancora in corsa per lo scudetto.

Quasi un segno del destino l’ennesimo rigore regalato all’Inter ma questa volta sbagliato da quell’"impolloso" di Materazzi.

E domenica gran finale con la lotta scudetto che si incrocia con quella salvezza grazie alla Juventus che pareggiando nel finale col Catania mantiene vive entrambe le lotte visto che se il Catania avesse vinto a Torino sarebbe già salvo a danno di Parma ed Empoli e quindi l’Inter domenica prossima avrebbe avuto vita facile a Parma.

Invece no, forse lo vincerà lo stesso lo scudetto ma dovrà soffrire fino alla fine!!!

E se domenica dovesse succedere l’imponderabile sarà grande festa per chi proprio non può soffrire gli uomini di Moratti.

Tornando alla Giornata dell’Arte (di cui parlerò poi nell’articolo) nonostante il tempo non è stato dei migliori con minaccia di pioggia e anche qualche goccia d’acqua (ora invece sta piovendo anche se non forte), è stata una bella manifestazione, che ha movimentato un po’ la domenica pomeriggio in piazza Condoleo mettendo in mostra le opere realizzate dai ragazzi delle scuole del Condoleo e quelle di alcuni artisti di Scandale.

Alcune foto della Giornate dell’Arte le trovate su Area Locale.

Partito, presso le scuole del Condoleo di Scandale, un importante progetto sull'educazione stradale

Il Dirigente Enzo Franco e il vigile Lucio De Biase durante il primo incontro. Foto by Villa Condoleo
SCANDALE
Il Dirigente Scolastico delle scuole della Casa della Carità – Villa Condoleo di Scandale, Enzo Franco, deve aver capito quanto sia importante l’educazione stradale fin dalla più tenera età.

Anche per i bambini della scuola primaria, per esempio, è importante conoscere i cartelloni stradali, sapere le norme basilari, per essere ora dei bravi pedoni, dei bravi ciclisti e dei bravi passeggeri, magari facendo rallentare qualche papà un po’ spericolato, e, da grandi, dei bravi automobilisti.

E così presso le scuole del Condoleo il progetto di educazione stradale, grazie anche alla sensibilità del corpo docente, è stato inserito da quest’anno nel piano dell’offerta formativa, al fine di ampliarlo e di fornire una formazione più ampia possibile ai bambini e ai giovani frequentanti il Liceo della Comunicazione sui temi della sicurezza.

“L’educazione stradale – ci spiega il dirigente Franco – rientra nelle finalità che le scuole del Condoleo si prefiggono e costituisce un’occasione per sollecitare i bambini e i ragazzi ad acquisire stili di comportamento che permettono di circolare sulla strada in sicurezza ed evitare, per quanto possibile, di diventare vittime di incidenti stradali”.

Alcuni giorni fa, quindi, presso la nuova sala multimediale delle scuole di Villa Condoleo, è iniziato questo importante progetto, nel corso del quale sono previsti, fino alla fine dell’anno scolastico, quattro incontri, con i discenti di ogni ordine di scuola: infanzia, primaria, liceo.

Infatti ad essere coinvolti saranno anche i bambini della scuola dell’infanzia ai quali le norme di comportamento e la segnaletica stradale saranno spiegati sotto forma di attività ludiche e proiezioni di video animati.

L’iniziativa coinvolgerà in particolar modo i vigili urbani del comune, anche perchè l’amministrazione comunale di Scandale ha aderito, insieme ad altri 56 enti territoriali, ad un progetto provinciale/europeo che si propone il nobile obiettivo di “salvare 25.000 vite”.
I bambini della scuola primaria di Villa Condoleo presenti all'incontro sull'educazione stradale. Foto by Villa Condoleo
Il primo incontro ha visto protagonisti i bambini della scuola primaria del Condoleo che sono stati molto attenti e si sono mostrati molto interessati alla lezione impartita dalla polizia municipale di Scandale che ha mandato come esperto il vigile urbano Lucio De Biase, che si è dimostrato preciso e molto affabile coi bambini.

Ma non ci sarà solo teoria in questo progetto, infatti il percorso didattico si concluderà con un’esercitazione su un percorso attrezzato e sicuro, per verificare sul campo la presenza della segnaletica stradale e il comportamento dei pedoni, dei ciclisti e degli automobilisti, che saranno gli stessi bambini muniti di automobili a batterie.

Il tutto si svolgerà in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e i vigili del fuoco: è infatti prevista una simulazione di un incidente stradale, con (finti) feriti, nel corso della quale i bambini e gli studenti delle superiori osserveranno come vengono coordinate le operazioni di soccorso da parte dei vigili e del personale medico per la messa in sicurezza dei feriti e dei veicoli coinvolti.
Il vigile Lucio De Biase durante la lezione. Foto by Villa Condoleo.
Insomma, nel marasma generale di progetti inutili e costosi realizzati a spese della comunità e il cui unico, celato, scopo è quello di pagare ore di straordinario al personale docente e non della scuola, da Scandale arriva un segnale forte ed importante, di un progetto a bassissimo costo e che sicuramente avrà i suoi frutti nella giovane popolazione scolastica delle scuole volute e create dal compianto Monsignor Renato Cosentini.

ROSARIO RIZZUTO

Tutto esaurito al Mercatino di Natale delle Scuole di Villa Condoleo

Alcuni dei lavori proposti al mercatino
SCANDALE –
Si è tenuto sabato scorso il Mercatino di Natale proposto dagli allievi delle scuole (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) di Villa Condoleo.
In un primo momento il mercatino era in programma in piazza Condoleo ma a causa del tempo freddo era stato spostato nell’atrio del municipio e poi, a causa della neve caduta abbondante a Scandale, nella giornata di domenica non si è tenuto.
Poco male perchè già nella giornata di sabato praticamente gran parte dei lavori realizzati erano stati venduti.
I lavoretti proposti sono stati realizzati dai discenti nel periodo tra Ottobre e Dicembre di quest’anno.
“Le discipline maggiormente coinvolte – ci spiega il Dirigente Scolastico Enzo Franco – sono state: arte, religione, scienze, informatica. I professori di arte hanno dovuto insegnare agli alunni varie tecniche per la manipolazione dei materiali; l’uso del computer è stato indispensabile per la ricerca degli oggetti e delle loro forme; fondamentale le spiegazioni scientifiche dei materiali usati. I docenti hanno collaborato tutti ed in particolare, viste le materie succitate: Roberto Trocino,  Costanza Iocca ed Emma Noce (arte e manipolazione), Maria Antonietta Mesoraca (Scienze e informatica) e Caterina Scida (religione)”.
Alcune delle alunne che hanno realizzato i lavori 
Tra gli oggetti in esposizione e quindi in vendita per il fine nobile della beneficenza c’erano: palline decorate con la tecnica del decoupage, stelline, angioletti, ghirlande, candele decorate con materiale naturale tipo cannella, caffè, chiodi di garofano, anice stellato ecc., centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce, centrini ricamati all’uncinetto ed altri ancora.
“Rispettata – ci dice ancora il Ds Franco – la valenza educativa e formativa del progetto. Sono stati, infatti, gli stessi alunni a vendere gli oggetti, imparando a rapportarsi con il pubblico, hanno allestito i tavoli di esposizione e pubblicizzato l’iniziativa. Si è cercato, inoltre, di sviluppare in loro sentimenti come la  solidarietà e la vicinanza verso chi è più sfortunato facendoli decidere circa la destinazione e la devoluzione delle somme raccolte”.
Alla fine la cifra incassata è stata di 443,00 Euro che, come già detto, sono stati raccolti in un solo giorno a causa delle avverse condizioni metereologiche.
Uno stand del mercatino è stato riservato a Babbo Natale che ha distribuito i regali ai bambini.
“Considerato l’enorme successo della manifestazione – ci ha detto a fine manifestazione il direttore Franco – penso e spero che le Scuole del Condoleo possano essere in futuro promotrici di un progetto più ampio capace di coinvolgere gli artisti e gli artigiani del paese, nonché le varie associazioni, nella realizzazione di un “Mercatino di Natale” da riproporsi ogni anno. L’augurio è che diventi un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale”.
“Mi sembra, infine, doveroso – ha concluso – ringraziare tutti i  docenti, dei tre ordini di scuola, che mi pregio di dirigere e che anche in questa occasione si sono adoperati affinché i nostri figli, i nostri ragazzi trovassero risposte adeguate ai loro bisogni formativi, ai loro interessi, allo sviluppo della loro personalità. Un affettuoso e caloroso ringraziamento va anche ai volontari della Pro-Italia che, giunti quasi alla fine del loro servizio civile e di volontariato, in tutte le manifestazioni  organizzate dalle scuole del Condoleo, hanno apportato il loro apprezzabile e lodevole contributo per la buona riuscita delle stesse”.
Mercatino di Natale a Scandale
ROSARIO RIZZUTO

Consiglio Comunale domani, mercatino di Natale sabato e domenica

SCANDALE – (r. r.) Si terrà nei giorni del 15 e 16 dicembre, dalle 08,30 alle 12,30, in Piazza Condoleo a Scandale il Mercatino di Natale organizzato dalle scuole (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) di Villa Condoleo.

I ragazzi del Dirigente Scolastico Enzo Franco metteranno in vendita alcune lavori realizzati in questa prima parte dell’anno scolastico e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

All’iniziativa partecipano anche alcuni volontari della ProItalia.

SCANDALE – (r. r.) E’ stato convocato per venerdì 14 dicembre, dal Sindaco di Scandale Fabio Brescia, in sessione straordinaria ed urgente, il Consiglio Comunale della cittadina collinare crotonese.

La seduta è pubblica e, nel caso mancasse il numero legale, la seconda convocazione è prevista per le 17,00 del 15 dicembre.

Questo l’ordine del giorno: Approvazione verbale seduta precedente; Ratifica deliberazioni della Giunta Comunale nn°. 72/07 e 77/07 ad oggetto variazione di bilancio; Presa d’atto deliberazione della Corte dei Conti – sezione Regionale di Controllo per la Calabria – n°. 304/07; Indicazione del Commissario Straordinario della Regione Calabria per l’emergenza rifiuti – realizzazione discarica intercomunale nel territorio di Roccabernarda o Crotone. Discussione.

L'ex Assessore Pingitore spiega i motivi delle sue dimisisoni da Assessore

Nello scorso Consiglio Comunale del 3 luglio 2007 ha spiegato i motivi delle sue dimissioni l’ex Assessore Iginio Pingitore attraverso un intervento che è nato nell’ambito della discussione sulle aliquote di Ici e Tarsu.

Pingitore ha preso la palla al balzo sostenendo il suo parere contrario all’iniziativa dell’opposizione e spiegando che una delle cause delle sue dimissioni si basa proprio su come spendere i proventi della centrale turbogas.
L'ex Assessore Pingitore, il primo da destra, con amici e due componenti del gruppo "I Ricchi e poveri". Foto archivio Rosario Rizzuto
Il consigliere di maggioranza ha fatto notare come a tal riguardo "sto conducendo una vera e propria battaglia dall’inizio della legislatura, da quando insieme ad altri consiglieri abbiamo formato il gruppo “Scandale il mio paese”, anche se questi ultimi su questa vicenda devo ammettere che sembrano proprio spenti, tentando di tracciare una linea politica affinché i proventi (royalties) della centrale venissero spesi per creare sviluppo economico e culturale".

Pingitore, come detto, ha preso le mosse del suo intervento nel corso del dibattito sull’ opportunità di abbassare le imposte: “Dopo tanti anni – ha detto l’ex assessore – che il comune finalmente attraverso l’Ici e la Tarsu gode di un gettito fiscale proveniente dai cittadini, adesso ad un tratto l’opposizione vuole eliminare quelle poche entrate; mediante tale intervento si rischia di non agevolare la gente comune, ma forse chi possiede beni immobili. E quando i proventi della centrale non ci saranno più chi riporterà alla normalità il gettito fiscale del Comune?
Io comunque sono d’accordo che i cittadini, fatta eccezione chi è nelle impossibilità economiche, vanno educati a pagare le tasse e non diseducati, questo è il nostro dovere di amministratori!! Altrimenti può sembrare che si persegue una logica clientelare ed assistenziale della politica”.

Pingitore facendo esplicito riferimento al fatto che la centrale potrebbe creare forme di inquinamento, ha sostenuto che le “royalties devono essere spese per il bene di tutti, quanto meno, per creare strutture che possono occupare tanti nostri giovani”.

Citando una frase di San Paolo “faccio il male che non voglio e non il bene che voglio”, il consigliere comunale ha chiesto “che ognuno si assuma le proprie responsabilità, si faccia un esame di coscienza e tragga da questo avvenimento i migliori vantaggi possibili: ci sono amministratori di paesi vicini che pur non avendo la nostra possibilità finanziaria, sognano di realizzare per il proprio paese opere grandi, mentre invece Scandale i suoi sogni oggi può trasformarli in realtà”.

Per questo Pingitore ha proposto di usare i proventi della centrale per la riqualificazione del centro storico mediante l’acquisto di qualche palazzo storico di Scandale, l’acquisto e ristrutturazione delle case fatiscenti per creare alloggi per studenti o turisti provenienti dalla Germania considerato il gemellaggio con St. Georgen.

“Possiamo realizzare – ha detto Pingitore – un conservatorio musicale a Scandale offrendo agli studenti alloggi per circa duecento persone dall’inizio alla fine dell’anno scolastico, mentre nel periodo estivo il centro storico diventerebbe città albergo, proprio per ospitare i turisti, soprattutto ai tedeschi, offrendo loro mediante una navetta vacanze al mare ed in montagna: insomma SCANDALE CITTA’ ALBERGO E CITTA’ STUDI".

Tra le altre proposte anche quelle di realizzare una struttura per anziani o, “come si era pensato all’inizio della prima legislatura”, la costruzione di un ospedaletto per la cura del morbo di Halzeimer, oppure salvare alcune opere di Villa Condoleo e realizzare il museo archeologico ed un ostello della gioventù a Corazzo essendo la frazione al centro della Provincia.

Pingitore con molta franchezza dice che le strutture potrebbero essere mantenute attraverso una nuova convenzione da stipulare con i produttori dell’energia elettrica da Scandale, perché è stato calcolato che la centrale andrebbe a guadagnare sul territorio di Scandale ben oltre un milione di euro al giorno!! Al netto delle spese.

Concludendo il suo intervento, ha spiegato che le sue dimissioni sono avvenute anche "per problemi personali sopraggiunti e poi perché in giunta, nonostante le mie idee per questo paese, non ho avuto grosso appoggio, adesso pare anche dagli amici consiglieri del gruppo, mi pongo questa domanda, ma questi amici che restano nel silenzio cosa vorranno fare delle royaltes della centrale"?

In ogni modo ha assicurato l’ex assessore, "all’interno del Consiglio traccerò le linee politiche affinché si possono fare proposte utili per spendere i proventi della centrale per il bene e lo sviluppo economico di Scandale, MI AUGURO CHE NON RESTO DA SOLO… Io vado avanti con la mia battaglie e voi altri cittadini come la pensate?".

Giornata dell'Arte: l'articolo.

Una panoramica della Giornata dell'Arte a Villa Condoleo a Scandale.
SCANDALE
Disegni, dipinti, ceramiche colorate, opere realizzate attraverso un’attenta opera di riciclo come dei simpatici bidoni di varechina trasformati in divertenti pagliacci: questo e tanto altro è stata la Giornata dell’Arte organizzata venerdì 13 aprile dalle scuole paritarie della Fondazione Villa Condoleo (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Liceo della Comunicazione) in collaborazione con alcuni ragazzi della ProItalia di Scandale.

Sono stati predisposti alcuni stand nei quali erano sistemate le opere realizzate dagli allievi delle scuole, altre opere sono state sistemate nei giardini di Villa Condeleo, il tutto in un’area molto bella.
Alcune delle opere in mostra alla Giornata dell'Arte di Villa Condoleo a Scandale
La mostra ha attirato al Condoleo un discreto numero di persone che ha lodato l’impegno delle scuole e dei ragazzi.

Il Dirigente Scolastico del Liceo della Comunicazione, Enzo Franco, ha spiegato come questa iniziativa rientrasse tra quelle tese ad incrementare l’offerta formativa delle scuole della Fondazione.

“Ed ancora una volta – ha detto il Dirigente – questa è la dimostrazione della dedizione al lavoro, della competenza e della professionalità del nostro corpo docente”.

Tra i docenti del Liceo quello più impegnato in questa iniziativa è stato senza alcun dubbio il docente d’arte Roberto Trocino affiancato da Paolo Asteriti, Luigia Iannice, Luigia Macrì, Francesco Parisi e Francesca Scida. Importante anche l’impegno delle maestre: Caterina Garofalo, Luigina Lettieri, Emma Noce, Anna Maria Simbari e Filomena Simbari.

La scenografia dell’evento con disegni e fiori colorati così come la sua pubblicizzazione, con delle locandine molto belle aperte dalla frase: “L’arte è espressione di sé… e noi siamo…!”, è stata curata dai seguenti ragazzi della ProItalia: Lucia Aprigliano, Salvatore Castagna, Francesco Coriale, Marina Orsino, Rosa Paparo, Renata Rizzuto, Silvio Noce, Veronica Sellaro, Maria Tallarico mentre Michele Lettieri ha realizzato un coloratissimo lenzuolo piazzato all’inizio della salita di Villa Condoleo per indicare dove fosse la mostra.
I ragazzi della ProItalia che hanno collaborato alla Giornata dell'Arte: Salvatore Castagna, Francesco Coriale, Marina Orsino, Renata Rizzuto, Silvio Noce, Veronica Sellaro, Maria Tallarico.
Insomma una sinergia di forze in campo, tante persone impegnate e anche un gustoso banchetto con tanti dolci che ha attirato soprattutto i più piccoli non ancora sazi dopo le festività pasquali.

Dopo la giornata contro il fumo e la partecipazione al progetto e-le@gality questa simpatica giornata dell’Arte è l’ennesima dimostrazione che nelle scuole di Villa Condoleo si lavora bene.
ROSARIO RIZZUTO
Uno dei lavori dei bambini della Scuola dell'Infanzia Papa Giovanni XXIII di Scandale
Alcune foto della Giornata dell’Arte, comprese quelle di tutti i dipinti realizzati da bambini della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XIII, le trovate
in una gallery di Area Locale